PescaSubacquea.net › Forum › Area Tecnica › Gabinetto Scientifico › Movimento asta in assenza di guida asta integrale
- Questo topic ha 36 risposte, 13 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 3 mesi fa da
Affertus.
-
AutorePost
-
5 Maggio 2009 alle 6:46 #124044
giodap
PartecipanteIl mio campo di ricerca in questo momento è sulla rigidità delle aste, sono convinto che ci sia ancora molto da fare…
Il guida asta ha essenzialmente la funzione di far partire l’asta diritta indipendentemente dalla sua rigidità e dalle sue deformazioni (colpi sugli scogli), quindi risolvere il problema della deformazione per effetto del propio peso (molto evidente in aste di piccolo diametro ma presente anche in aste da 7 mm).
Abbiamo visto che il momento di rinculo innesca una oscillazione armonica energeticamente molto dispersiva , far partire un’asta già deformata per il propio peso (equivale ad una trave appoggiata ad un estremo ed incastrata dall’altro caricata dalla componente verticale della trazione presente solo se il carico viene applicato su asta già deforme) esalta questo inconveniente che in alcuni casi può compromettere la precisione del tiro.5 Maggio 2009 alle 9:39 #124045scarface
Partecipanteuna ricerca, maestro, che a parer mio va fatta esclusivamente sui materiali d’impiego….
5 Maggio 2009 alle 12:05 #124046giodap
PartecipanteEsatto, la ricerca va fatta sui materiali delle aste perchè di recente sono venute fuori delle sorprese anche sulle aste che sembravano più performanti
5 Maggio 2009 alle 20:11 #124047scarface
PartecipanteTrovare il giusto compromesso tra le caratteristiche armoniche e una maggiore rigidità non mi pare facile. Nel frattempo però adottare una lega con maggiore rigidità , a discapito della sua flessibilità , forse potrebbe essere la scelta giusta per una pesca che preveda tiri lunghi, precisi e con molta energia anche a fine gittatta, dove siano scarse le possibilità di cozzare contro scogli (penso alla pesca al dentice o ai pelagici).
Mentre per una pesca sul bassofondo, dove i tiri mediamente si risolvono su brevi distanze e l’impatto su scogli è più frequente, la dissipazione energetica dovuta all’oscillazione armonica potrebbe non essere così determinante; adottando poi, per queste ultime aste più corte, diametri maggiori ai 6,5 mm potrebbe esserlo ancora meno.Insomma scegliere materiali differenti per tipi di pesca differenti.
Un po’ come si fa con i fucili…..6 Maggio 2009 alle 5:13 #124048ArbaArba
Partecipante@scarface wrote:
Trovare il giusto compromesso tra le caratteristiche armoniche e una maggiore rigidità non mi pare facile. Nel frattempo però adottare una lega con maggiore rigidità , a discapito della sua flessibilità , forse potrebbe essere la scelta giusta per una pesca che preveda tiri lunghi, precisi e con molta energia anche a fine gittatta, dove siano scarse le possibilità di cozzare contro scogli (penso alla pesca al dentice o ai pelagici).
Mentre per una pesca sul bassofondo, dove i tiri mediamente si risolvono su brevi distanze e l’impatto su scogli è più frequente, la dissipazione energetica dovuta all’oscillazione armonica potrebbe non essere così determinante; adottando poi, per queste ultime aste più corte, diametri maggiori ai 6,5 mm potrebbe esserlo ancora meno.Insomma scegliere materiali differenti per tipi di pesca differenti.
Un po’ come si fa con i fucili…..Sono del tutto d’accordo: non fa una piega!!!
7 Maggio 2009 alle 8:50 #124049GIANNICLEMENTE
PartecipanteA me da tempo balla l’idea di un fucile con guida asta a rullini tronco conici e manico con doppia impugnatura a scomparsa per tirare eventualmente a due mani con il doppio elastico , nell’ipotesi di controllare il rinculo a favore di una maggiore portata del tiro e per tiri potenti ai pelegici . Non so se una cosa del genere sia stata mai realizzata e provata . Fusse che….
7 Maggio 2009 alle 11:51 #124050Lefa
PartecipanteGianniclemente, potrai non crederci ma anche io da tempo sto studiando la soluzione coi cuscinetti tronco conici!! Grande!!
Mi associo alla sua richiesta di informazioni!7 Maggio 2009 alle 13:29 #124051GIANNICLEMENTE
Partecipante@Lefa wrote:
Gianniclemente, potrai non crederci ma anche io da tempo sto studiando la soluzione coi cuscinetti tronco conici!! Grande!!
Mi associo alla sua richiesta di informazioni!A “pelle” mi sembra una buona idea , ma ci vuole qualcuno in grado di realizzare un prototipo e testarlo , io ci metterei troppo tempo anche se ho la manualità per farlo ; lanciamo l’idea e sentiamo i pareri degli esperti .
7 Maggio 2009 alle 13:48 #124052Affertus
Partecipante@GIANNICLEMENTE wrote:
@Lefa wrote:
Gianniclemente, potrai non crederci ma anche io da tempo sto studiando la soluzione coi cuscinetti tronco conici!! Grande!!
Mi associo alla sua richiesta di informazioni!A “pelle” mi sembra una buona idea , ma ci vuole qualcuno in grado di realizzare un prototipo e testarlo , io ci metterei troppo tempo anche se ho la manualità per farlo ; lanciamo l’idea e sentiamo i pareri degli esperti .
Beh io qualcosa del genere l’ho già realizzata e le impressioni sono state del tutto positive:
7 Maggio 2009 alle 14:14 #124053Lefa
PartecipanteArrivai all’ipotesi rulli durante gli “studi” sull’attrito, non sono mai arrivato a una prototipazione poichè il pezzo sarebbe di molto complesso a livello di manutenzione.
7 Maggio 2009 alle 16:26 #124054Lefa
PartecipanteChiedo umilmente scusa per il secondo post consecutivo, non me ne vogliate ma è il sistema del Gabinetto che genera difficoltà nella comunicazione.
Affertus, bellissimo il la tua slitta puleggiata!! il sistema che avevo in mente è differente ma il succo è quello.
Una domanda: per far si che la freccia goda della rotazione della guida essa deve per forza toccarla.
Ho visto che le puleggie sono due, non sono un po’ pochini e soprattutto con scarsa superficie per essere i punti di appoggio della freccia?
Non si generano flessioni deleterie? se no, perchè?Grazie mille
7 Maggio 2009 alle 16:57 #124055spigolaro_1
Partecipante@Lefa wrote:
Arrivai all’ipotesi rulli durante gli “studi” sull’attrito, non sono mai arrivato a una prototipazione poichè il pezzo sarebbe di molto complesso a livello di manutenzione.
Non credi che lo scorrimento dell’asta siu cilindretti conici crei un bel po di rumori che spaventerebbe i pinnuti ????
Comunque , si potrebbe realizzare un guida asta ad alto fattore i frizionamento , Nylon Bachelite , avrebbero pure una vita piu longeva .
Ciao lefa
7 Maggio 2009 alle 18:05 #124056dnlzmp
Partecipante@Lefa wrote:
Chiedo umilmente scusa per il secondo post consecutivo, non me ne vogliate ma è il sistema del Gabinetto che genera difficoltà nella comunicazione.
Affertus, bellissimo il la tua slitta puleggiata!! il sistema che avevo in mente è differente ma il succo è quello.
Una domanda: per far si che la freccia goda della rotazione della guida essa deve per forza toccarla.
Ho visto che le puleggie sono due, non sono un po’ pochini e soprattutto con scarsa superficie per essere i punti di appoggio della freccia?
Non si generano flessioni deleterie? se no, perchè?Grazie mille
Lefa hai assolutamente ragione.
Il sistema utilizzato è complesso e limita le comunicazioni veloci, ma è necessario per eliminare quei messaggi che potrebbero sporcare queste pagine.
Basandomi su statistiche, ad oggi, meno del 5% dei messagggi sono stati rifiutati, quindi direi che si potrebbe optare per “liberare” il forum da questa limitazione.7 Maggio 2009 alle 20:04 #124057Affertus
Partecipante@Lefa wrote:
Chiedo umilmente scusa per il secondo post consecutivo, non me ne vogliate ma è il sistema del Gabinetto che genera difficoltà nella comunicazione.
Affertus, bellissimo il la tua slitta puleggiata!! il sistema che avevo in mente è differente ma il succo è quello.
Una domanda: per far si che la freccia goda della rotazione della guida essa deve per forza toccarla.
Ho visto che le puleggie sono due, non sono un po’ pochini e soprattutto con scarsa superficie per essere i punti di appoggio della freccia?
Non si generano flessioni deleterie? se no, perchè?Grazie mille
@Lefa wrote:
Chiedo umilmente scusa per il secondo post consecutivo, non me ne vogliate ma è il sistema del Gabinetto che genera difficoltà nella comunicazione.
Affertus, bellissimo il la tua slitta puleggiata!! il sistema che avevo in mente è differente ma il succo è quello.
Una domanda: per far si che la freccia goda della rotazione della guida essa deve per forza toccarla.
Ho visto che le puleggie sono due, non sono un po’ pochini e soprattutto con scarsa superficie per essere i punti di appoggio della freccia?
Non si generano flessioni deleterie? se no, perchè?Grazie mille
Il sistema delle pulegge sul fusto è integrato, a dire il vero, con un’altra idea ( quella del guidasta “invertito”) che obbliga l’asta a rimanere rettilinea.
Ma non vorrei andare OT.
Rimaniamo alle pulegge: in effetti un maggior numero di pulegge limiterebbe le ipotetiche oscillazioni, ma un numero minore limita ulteriormente l’attrito.Nel caso specifico del fucile che ho postato ( IDDU II ), le oscillazioni sono del tutto limitate per una serie di motivi:
-l’asta viene propulsa da dietro ( senza tacche, nè perni)
– gli elastici sono perfettamente il linea con l’asta stessa.
– L’assenza di ogive metalliche che possono far flettere l’asta
– Il già citato guida-asta invertito.La freccia si distacca dal fusto di circa 1-2 mm (con l’interposizione di un cuscinetto d’acqua ) rimanendo sospesa in tre punti:
1. Meccanismo di sgancio
2. Puleggia centrale
3 puleggia in testata ( la più importante )Al momento dello sgancio ( sono discorsi ipotetici, logicamente, poichè non ho la possibilità di doculmentare il tutto con clips ad altà velocità ) ruota sulle due puleggie. Nell’ipotesi che si stabilisca una flessione, l’asta si distacca ulteriormente dal fusto, ma questo contribuisce a ridurre ancor di più gli attriti.
7 Maggio 2009 alle 21:49 #124058Lefa
Partecipante@spigolaro_1 wrote:
Non credi che lo scorrimento dell’asta siu cilindretti conici crei un bel po di rumori che spaventerebbe i pinnuti ????
Comunque , si potrebbe realizzare un guida asta ad alto fattore i frizionamento , Nylon Bachelite , avrebbero pure una vita piu longeva .
Ciao lefa
Ciao, secondo me, se per annullare l’attrito si ricorre a superfici mobili invece che ragionare per materiali con bassi coefficienti, si apre la possibilità di accoppiare “infiniti” materiali non curandosi dell’attrito dinamico che ci vincolava.
Ad esempio, potremmo usare rulli in un qualche polimero “morbido” ma dalle ottime caratteristiche meccaniche che generi meno rumore rispetto al metallo.
Inoltre, se il pezzo è progettato ad arte non dovrebbe produrre molto rumore (il rumore dovrebbe derivare da un eccessivo gioco fra i perni dei rulli e le loro sedi).
Il fatto è che un pezzo così preciso poco si presta ad essere costrutio in polimero, sarebbe meglio un metallo (quantomeno per i perni dei rulli) per via della precisione meccanica che ne deriva , ma un manufatto in metallo con così tante parti (io pensavo a una slitta continua di micro rullini) neccessita di una cura maniacale.
Per questo abbandonai i rulli e passai di nuovo ai piu semplici accoppiamenti per coefficiente di attrito dinamico, ma non avendolo mai ne provato ne costruito non posso sapere come si comporterebbe.
Comunque, se i pinnuti sentono il rumore del tiro per loro dovrebbe essere troppo tardi 😛Lefa hai assolutamente ragione.
Il sistema utilizzato è complesso e limita le comunicazioni veloci, ma è necessario per eliminare quei messaggi che potrebbero sporcare queste pagine.
Basandomi su statistiche, ad oggi, meno del 5% dei messagggi sono stati rifiutati, quindi direi che si potrebbe optare per “liberare” il forum da questa limitazione.Ciao!
Ottimo, speriamo che non si riempia di spam.
Anche io sono mod/admin in altri forum (non di pescasub), questo metodo è molto utile per evitare di creare discussioni inutili in sezioni da mantenere pulite.
Gli utenti di solito contestano che moderare prima è come moderare dopo, però bisogna ricordarsi che da un post inappropiato possono nascere catene di messaggi inutili.Ora riguardo il tuo legno, non ho ben capito il guida asta invertito, mi spieghi meglio? 😳
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.