mulinello da cintura

PescaSubacquea.net Forum Attrezzature Accessori mulinello da cintura

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 18 totali)
  • Autore
    Post
  • #120046
    vermocane
    Partecipante

    Esisteva un modello Sporasub… millemila anni fa, ora in commercio c’è un “accrocchio” Omer… rimane il sempre valido fai da te ed è relativamente semplice realizzare l’asola su un modello universale ( 2 viti ed un pezzetto di pvc ) purchè sia carenato.

    #120047
    Fulvio
    Partecipante

    Mario, provo a renderti il favore ( sito er il Dyneema..) ..http://www.emporiodellapesca.it/mulinello-carenato-da-cintura-csagola_146.html” onclick=”window.open(this.href);return false;

    ..Non è altro che quello da fucile modificato nell’attacco… 😀

    #120048
    spigolaro_1
    Partecipante

    Personalmente non sono d’accordo per l’utilizzo del mulinello da braccio o peggio da cintura .

    Preferisco un pedagno ben fatto , che mi permetta di non correre rischi inutili.

    L’animale va verso il basso del fondale , noi abbiamo bisogno indicutibile di tornare su .

    Quindi un pedagno è molto piu sicuro .

    #120049
    Fulvio57
    Partecipante

    Vero, ma un mulinello in più ( oltre a quello sul fucile) permette di agganciarlo velocemente, raddoppiando la quantità  di sagola fra noi e il pesce, tutto questo mentre si risale e la sagola si srotola.

    #120050
    mario
    Partecipante

    L’ho acquistato Fulvio , il cressi che m’hai consigliato, e anche l’unico discreto sul mercato.
    Il mulinello da cintura, lo considero come un attrezzo da “ultima spiaggia”.
    Dico questo perchè questo oggetto dovrebbe essere utilizzato se si dovessero verificare due situazioni:
    la prima è che dopo aver sparato il pescione , e lo stesso si dovesse srotolare tutto il filo , aggancerei quello da cintura al fucile;
    la seconda è che se si dovesse imparruccare il monofilo, oppure incagliarsi alla testata (quindi pericolo altissimo di poter perdere il fucile, già  successo ad un mio carissimo amico pescasub), aggancerei il tutto al mulinello in cinta.

    Ripeto questo lo utilizzerei solo per la caccia ai pelagici, quelli che ti creano problemi “seri”, non mi sognerei , e non avrebbe significato utilizzarlo per i pescetti.

    Non sono daccordo per l’attacco al braccio, se pur col velcro.
    Se si presenta un grave problema io preferisco perdere la cuintura, che qualcos’altro……….. 😉 😉

    #120051
    Andrea Zani
    Partecipante

    @mario wrote:

    L’ho acquistato Fulvio , il cressi che m’hai consigliato, e anche l’unico discreto sul mercato.
    Il mulinello da cintura, lo considero come un attrezzo da “ultima spiaggia”.
    Dico questo perchè questo oggetto dovrebbe essere utilizzato se si dovessero verificare due situazioni:
    la prima è che dopo aver sparato il pescione , e lo stesso si dovesse srotolare tutto il filo , aggancerei quello da cintura al fucile;
    la seconda è che se si dovesse imparruccare il monofilo, oppure incagliarsi alla testata (quindi pericolo altissimo di poter perdere il fucile, già  successo ad un mio carissimo amico pescasub), aggancerei il tutto al mulinello in cinta.

    Ripeto questo lo utilizzerei solo per la caccia ai pelagici, quelli che ti creano problemi “seri”, non mi sognerei , e non avrebbe significato utilizzarlo per i pescetti.

    Non sono daccordo per l’attacco al braccio, se pur col velcro.
    Se si presenta un grave problema io preferisco perdere la cuintura, che qualcos’altro……….. 😉 😉

    Ho usato per qualche tempo l’Omer match sport è poco ingombrante ed economico; lo si può trasformare in mulinello da cintura semplicemente sostituendo la slitta con l’apposito passante …………ho trovato però l’utilizzo del mulinello da cintura particolarmente scomodo o almeno….bisogna farci la mano e utilizzarlo solo in condizioni di particolare necessità .

    Per quanto ridotte siano le sue dimensioni, soprattutto nella pratica dell’agguato, complica lo spostamento tra i massi e, se lo metti dietro, quindi non più immediatamente accessibile….perde la sua funzione.
    Potrebbe, effettivamente avere un senso nella pesca profonda in caso di fine sagola del mulinello principale o di imparruccamento del medesimo; non praticando questo tipo di pesca non potrei però confermarlo.

    Quando insidio il pesce bianco normalmente non uso il mulinello neanche sotto al fucile quando invece, in virtù dei luoghi, suppongo incontri più importanti…il mulinello lo voglio al suo posto, SOTTO al fucile.

    #120052
    spigolaro_1
    Partecipante

    @mario wrote:

    L’ho acquistato Fulvio , il cressi che m’hai consigliato, e anche l’unico discreto sul mercato.
    Il mulinello da cintura, lo considero come un attrezzo da “ultima spiaggia”.
    Dico questo perchè questo oggetto dovrebbe essere utilizzato se si dovessero verificare due situazioni:
    la prima è che dopo aver sparato il pescione , e lo stesso si dovesse srotolare tutto il filo , aggancerei quello da cintura al fucile;
    la seconda è che se si dovesse imparruccare il monofilo, oppure incagliarsi alla testata (quindi pericolo altissimo di poter perdere il fucile, già  successo ad un mio carissimo amico pescasub), aggancerei il tutto al mulinello in cinta.

    Ripeto questo lo utilizzerei solo per la caccia ai pelagici, quelli che ti creano problemi “seri”, non mi sognerei , e non avrebbe significato utilizzarlo per i pescetti.

    Non sono daccordo per l’attacco al braccio, se pur col velcro.
    Se si presenta un grave problema io preferisco perdere la cuintura, che qualcos’altro……….. 😉 😉

    Mario , io ti chiedo innanzi tutto , come regoli la Frizione del mulinello ?

    Te hai parlato di imparruccamento, si puo accadere , ma innazitutto dovrei domandarti , che tipo di pesca devi fare ????

    Soluzione 1) Se te peschi ai pelagici o in acqua fonda 20/30 metri , allora il mulinello come si deve è dobbligo

    2) Se invece te eschi a quote meno impegnative , allora puoi , innanzi tutto montare dynema di 1.5mm e poi pedagno in cintura .

    La frizione del mulinello deve filare il dynema , il tamburo non deve girare senza che ci sia un minimo di attrito .
    Poi quando monti il dynema sul mulinello , crea un kiappo , che sara il punto dove agganciare il pedagno qualora , il pescione dovesse avere grande fretta di scappare .
    Vorrei farti notare che agganciare il kiappo tra mulinello e okkiello guida dynema montato sotto la canna del fucile , fara si che non potrai mai perdere il fucile .
    poi vorrei ricordarti che al pedagno potrai legare la sagola del pallone , ai voglia a metri di sagola.
    Cosi facendo anche se il mulinello è un po scadente , le trazioni forti a fine dynema del mulinello , non si ripercuotono sull’asse del mulinello .

    Ciao

    #120053
    mario
    Partecipante

    la pesca ai pelagici, la effettuo su un fondale di 80 metri circa 😯 😯 .
    Quindi capirai che, quando sparo il ricciolone e non lo fulmino lui in pochi secondi ti spara 50 metri di sagola. 😯

    A me personalmente con un 110 Master della Omer dopo aver sparato un ricciolone , è capitato che la sagola s’è ingarbugliata con la testata (chiusa).
    Morale della favola tira lei tiro io, stavo perr mollare il tutto quando fortunatamente hanno mollato le alette dell’asta e la ricciola è andata via 8) .
    L’estate scorsa ho visto perdere un artigianale in legno, causa problema al mulinello .
    Per quanto riguarda la frizione, non posso aprirla tutta, perchè il filo senza tensione si ingarbuglierebbe dopo pochi metri, assicurato.

    #120054
    spigolaro_1
    Partecipante

    Allora mulinello d’oc , senza badare a spese .

    Mi spiace dirlo , la omer non fa al caso .

    Merou .

    Ciao

    #120055
    ale16051986
    Partecipante

    e che sagola usi?non penso che il dynema si inparrucchi così facilmente

    #120056
    mario
    Partecipante

    @spigolaro_1 wrote:

    Allora mulinello d’oc , senza badare a spese .

    Mi spiace dirlo , la omer non fa al caso .

    Merou .

    Ciao

    io ho solo mulinelli Merou……………………
    non mi dilungo ,posso solo dire che,c’è di meglio sul mercato.
    Il mulinello Omer, ripeto lo utilizzerei come ULTIMA POSSIBILITA

    #120057
    Fulvio57
    Partecipante

    @mario wrote:

    L’ho acquistato Fulvio , il cressi che m’hai consigliato, e anche l’unico discreto sul mercato.
    Il mulinello da cintura, lo considero come un attrezzo da “ultima spiaggia”.
    Dico questo perchè questo oggetto dovrebbe essere utilizzato se si dovessero verificare due situazioni:
    la prima è che dopo aver sparato il pescione , e lo stesso si dovesse srotolare tutto il filo , aggancerei quello da cintura al fucile;
    la seconda è che se si dovesse imparruccare il monofilo, oppure incagliarsi alla testata (quindi pericolo altissimo di poter perdere il fucile, già  successo ad un mio carissimo amico pescasub), aggancerei il tutto al mulinello in cinta.

    Ripeto questo lo utilizzerei solo per la caccia ai pelagici, quelli che ti creano problemi “seri”, non mi sognerei , e non avrebbe significato utilizzarlo per i pescetti.

    Non sono daccordo per l’attacco al braccio, se pur col velcro.
    Se si presenta un grave problema io preferisco perdere la cuintura, che qualcos’altro……….. 😉 😉

    …Pensa che io ti consigliavo l’Omer :mrgreen: ,… il Cressi dove lo hai trovato? Sul sito non c’è ??

    #120058
    mario
    Partecipante

    no Fulvio l’hanno terminato,me lo ghanno confermato dopo che ho effettuato l’ordine, quindi stò acquistando un match 30 Omer con attacco per la cintura……….da Nauticamancini.com

    #120059
    Max
    Moderatore

    @spigolaro_1 wrote:

    Allora mulinello d’oc , senza badare a spese .

    Mi spiace dirlo , la omer non fa al caso .

    Merou .
    Ciao

    Io ho un Big Tuna… 😉

    #120060
    mario
    Partecipante

    @Max wrote:

    @spigolaro_1 wrote:

    Allora mulinello d’oc , senza badare a spese .

    Mi spiace dirlo , la omer non fa al caso .

    Merou .
    Ciao

    Io ho un Big Tuna… :wink:

    questo è tutta un’altra storia 😉 😉 la Merou ha espresso il meglio con questo oggetto

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 18 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.