muta per iniziare: quali caratteristiche tecniche?

PescaSubacquea.net Forum Attrezzature Mute muta per iniziare: quali caratteristiche tecniche?

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 30 totali)
  • Autore
    Post
  • #142687
    Max
    Moderatore

    Più volte abbiamo spiegato le differenze sostanziali nei neopreni, in diversi post, basta vere un po di pazienza nel cercare.
    Cmq sostanzialmente posso dirti che le differze tra le fattezze interne delle mute sono:
    – spaccato: neoprene al grezzo a cellule aperte, cioè senza fodera o spalmature. Per indossare una muta spaccata internamente è necessaria una soluzione di acqua e sapone o crema o altro liquido.
    – spalmato: neoprene rivestito da una spalmatura (color argento o nero) che aiuta la vestizione. Per indossare una muta interamente in spalmato basta un po di talco oppure la stessa soluzione saponata che vale per le mute in spaccato.
    – foderato: neoprene rivestito da una fodera in tessuto. Per la vestizione è consigliabile l’uso di talco o saponate.
    – plush: neoprene rivestito da una fodera simile al pile. Queste mute sono generalmente usate dai sub con ara perchè sono mute con cerniere e quindi non adatte alla pescasub.
    – liscia: neoprene al grezzo ma a cellule chiuse. Vale lo stesso discorso delle mute in spaccato

    Tra le 5 citate la più morbida e la più calda è la spaccata, perchè aderisce al corpo come una seconda pelle.

    Diverso invece è la fattezza esterna delle mute; esternamente le mute possono essere:
    – lisce: muta molto morbida, asciuga facilemente (ideale quindi in inverno per gli spostamenti in barca) ma molto delicata, non adatta ai neofiti proprio perchè molto delicata e facilmente danneggiabile da tagli su scogli e unghie.
    – foderata: muta meno morbida della liscia, non asciuga facilmente, ma molto più resistente della liscia.

    #142688
    milangallo
    Partecipante

    Beh…qui il ringraziamento è davvero d’obbligo.
    Risposta completa ed esaustiva ma al tempo stesso veramente sintetica.
    Capisco che se avessi cercato negli altri topic avrei potuto trovare qui e lì le varie definizioni con un pò di fatica ma non questa chiarezza espositiva.
    Tutto chiarissimo: grazieeeee… 😀 😀 😀

    #142689
    Ron
    Partecipante

    max ma tra spalmato e foderato cosa cambia??

    #142690
    Max
    Moderatore

    @Ron wrote:

    max ma tra spalmato e foderato cosa cambia??

    Il mio precedente post era abbastanza esaustivo, cmq provo a spiegarmi meglio.
    SPALMATO: è un rivestimento protettivo del neoprene grezzo, che serve a facilitarne la vestizione. Ma l’inconveniente della spalmatura è che dopo un lungo uso va via e resta il neoprene grezzo come se fosse una spaccata (questo però solo nelle parti di maggior usura come ginocchia, gomiti, ecc.)
    FODERATO: è un rivestimento in tessuto, serve a facilitare la vestizione senza la saponata, ma ha lo svantaggio di rendere la muta più rigida e meno calda. Il vantaggio è che rende la muta molto resistente

    #142691
    Ron
    Partecipante

    ok ora è più chiaro, ma tra lo spalmato e lo spaccato c’è molta differenza livello di calore mantenuto?

    #142692
    Max
    Moderatore

    @Ron wrote:

    ok ora è più chiaro, ma tra lo spalmato e lo spaccato c’è molta differenza livello di calore mantenuto?

    In una scala da 1 a 10, lo spalmato mantiene un livello di calore di 7 e lo spaccato 9

    #142693
    Monser
    Partecipante

    Max, perché le mute con cerniere non sono adatte per la pesca subacquea?
    Io ho sempre usato mute di questo tipo (sempre neoprene bifoderato, dato che pesco tra gli scogli). Purtroppo, non ho mai usato mute di altro tipo, quindi probabilmente non posso capire le differenze, ma, ahimè, nemmeno immaginarle.

    #142694
    Max
    Moderatore

    Monser dici bene quando affermi di non averle mai provate e quindi non puoi giudicare, quando ne proverai una di muta spaccata vedrai l’abbisso che passa tra una bifoderata ed una spaccata/foderata 😉 … e come diceva una nota pubblicità : provare per credere 😀

    Le mute con la cerniera non sono indicate per la pescasub perchè hanno una maggior infiltrazione d’acqua (proprio dalla cerniera) che per noi pescasub non è piacevole.
    La differnza che passa tra noi apneisti e chi invece va con l’ARA (immersioni con le bombole) sta nel fatto che quando sentiamo freddo il corpo umano brucia più ossigeno. Per chi ha una riserva d’aria (le bombole) non fa grande differenza, mentre per chi come noi che va in apnea bruciare più ossigeno vuol dire avere una riserva d’ossigeno inferiore e quindi una minor apnea. 😉

    #142695
    sevenice
    Partecipante

    max ………..ti faranno santo !!!! 😀 😀 😀 😀

    #142696
    Monser
    Partecipante

    OK, capito Max. Il fatto è che sono diversi anni che non vado più a pesca d’inverno, quindi forse mi sarò dimenticato del freddo che sentivo. Generalmente, in questi anni ho il problema inverso: capita spesso che la cerniera la apro.
    Provando a ricordare, però, mi viene in mente che io usavo alcuni stratagemmi per non sentire freddo, e la cosa funzionava, perché resistevo anche 5 ore in pieno inverno. C’è da dire, però, che non sono un freddoloso, anzi…..: da ragazzino pescavo senza muta fino ad ottobre (ma non 5 ore…..).

    #142697
    peppefisherman
    Partecipante

    @Monser wrote:

    OK, capito Max. Il fatto è che sono diversi anni che non vado più a pesca d’inverno, quindi forse mi sarò dimenticato del freddo che sentivo. Generalmente, in questi anni ho il problema inverso: capita spesso che la cerniera la apro.
    Provando a ricordare, però, mi viene in mente che io usavo alcuni stratagemmi per non sentire freddo, e la cosa funzionava, perché resistevo anche 5 ore in pieno inverno. C’è da dire, però, che non sono un freddoloso, anzi…..: da ragazzino pescavo senza muta fino ad ottobre (ma non 5 ore…..).

    ma ad ottobre l’acqua è calda ancora…. io agli inizi qnd nn avevo mute ho pescato pure mel periodo tra maggio e giugno e senza muta….. 😕 😕 😕

    #142698
    Monser
    Partecipante

    @peppefisherman wrote:

    @Monser wrote:

    OK, capito Max. Il fatto è che sono diversi anni che non vado più a pesca d’inverno, quindi forse mi sarò dimenticato del freddo che sentivo. Generalmente, in questi anni ho il problema inverso: capita spesso che la cerniera la apro.
    Provando a ricordare, però, mi viene in mente che io usavo alcuni stratagemmi per non sentire freddo, e la cosa funzionava, perché resistevo anche 5 ore in pieno inverno. C’è da dire, però, che non sono un freddoloso, anzi…..: da ragazzino pescavo senza muta fino ad ottobre (ma non 5 ore…..).

    ma ad ottobre l’acqua è calda ancora…. io agli inizi qnd nn avevo mute ho pescato pure mel periodo tra maggio e giugno e senza muta….. 😕 😕 😕

    Anch’io lo facevo a maggio e giugno: per quanto riguarda ottobre, sono stato a pesca domenica scorsa, e non era proprio calda……. comunque sopportabilissima (sono stato circa 5 ore).
    Ah, ho pescato, tra l’altro, 8 spigole (tutte tra il mezzo chilo ed il chilo) a 2, 3 mt. di profondità  in piccoli buchi con Medisten e fiocina a 5 punte.
    Che cosa strana la pesca. La settimana prima, nello stesso posto non ne avevo vista nemmeno una.

    #142699
    Lorden
    Partecipante

    guarda io ce la ho bifoderata e va benissimo e poi non è vero ciò che dicono …io poenso che tenga caldo allo stesso modo se non di più!!!forse ne è compromesso ilmopvimento ma di poco

    #142700
    sub73
    Partecipante

    @Monser wrote:

    @peppefisherman wrote:

    @Monser wrote:

    OK, capito Max. Il fatto è che sono diversi anni che non vado più a pesca d’inverno, quindi forse mi sarò dimenticato del freddo che sentivo. Generalmente, in questi anni ho il problema inverso: capita spesso che la cerniera la apro.
    Provando a ricordare, però, mi viene in mente che io usavo alcuni stratagemmi per non sentire freddo, e la cosa funzionava, perché resistevo anche 5 ore in pieno inverno. C’è da dire, però, che non sono un freddoloso, anzi…..: da ragazzino pescavo senza muta fino ad ottobre (ma non 5 ore…..).

    ma ad ottobre l’acqua è calda ancora…. io agli inizi qnd nn avevo mute ho pescato pure mel periodo tra maggio e giugno e senza muta….. 😕 😕 😕

    Anch’io lo facevo a maggio e giugno: per quanto riguarda ottobre, sono stato a pesca domenica scorsa, e non era proprio calda……. comunque sopportabilissima (sono stato circa 5 ore).
    Ah, ho pescato, tra l’altro, 8 spigole (tutte tra il mezzo chilo ed il chilo) a 2, 3 mt. di profondità  in piccoli buchi con Medisten e fiocina a 5 punte.
    Che cosa strana la pesca. La settimana prima, nello stesso posto non ne avevo vista nemmeno una.

    quelle con cerniera infatti si chiamano umide perchè deve entrare quel poco di acqua all interno e vengono usate per immersioni con bombole

    #142701
    Lorden
    Partecipante

    approposito…le mute foderate sono consigliate per la pesca sub!! non solo per ara e non hanno la cerniera(almeno la mia!)

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 30 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.