PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Aula Magna › noi siciliani
- Questo topic ha 1,264 risposte, 78 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 6 anni, 11 mesi fa da
Ryo.
-
AutorePost
-
13 Marzo 2011 alle 17:57 #216623
Salvoct90
PartecipanteCiao Francesco, purtroppo sono di fretta, ti risponderò con più calma domani, comunque sono stato a pesca anche ieri.
13 Marzo 2011 alle 21:36 #216624milangallo
PartecipanteHo già espresso la mia opinione sul tema nel topic “che schifo” aperto da BetaGod.
Ritengo che Salvo abbia il diritto di pensarla diversamente. Forse un giorno cambierà idea, ma cercare di convincerlo ora non ha senso.
Dai Salvo, tutti noi ti conosciamo da un pezzo e ti vogliamo bene. Se la vedi così, punto. Si resta amici comunque 😉 !13 Marzo 2011 alle 23:17 #216625Salvoct90
PartecipanteGrazie Antonio, non credo comunque che perché uno la pensa diversamente dall’altro deve venire odiato o escluso, l’importante che ognuno di noi si comporta in modo corretto senza danneggiare il prossimo, infatti la libertà di ognuno di noi finisce dove comincia la libertà del prossimo. Detto questo vi ripeto e spero per l’ultima volta, io sono d’accordo con i principi della FIPIA, come esempio, che è una società che nasce per difendere i diritti dei pesca in apnea e la loro figura, per far si che vengano rispettate le leggi, ma sono contrario ad altre come quella che vuole legalizzare la pesca nelle AMP, e se prendo parte ad una società che combatte per principi per ME sbagliati sarei solo un ipocrita, come ad ESEMPIO sarebbero ipocriti persone che pescano di frodo e poi invitano ad iscriversi alla FIPIA. Non vi critico per niente e non vi disprezzo, anzi sono orgoglioso che in una parte dell’italia ci sono persone che spendono, soldi tempo e fatica per i diritti di tutti i pesca in apnea, ma siccome alcune cose della FIPIA non mi vanno a genio non mi posso iscrivere. Può essere che un giorno cambio idea e se ancora le iscrizioni saranno aperta vi darò il mio contributo.
13 Marzo 2011 alle 23:21 #216626Ste
Amministratore del forum@Salvoct90 wrote:
Grazie Antonio, non credo comunque che perché uno la pensa diversamente dall’altro deve venire odiato o escluso, l’importante che ognuno di noi si comporta in modo corretto senza danneggiare il prossimo, infatti la libertà di ognuno di noi finisce dove comincia la libertà del prossimo. Detto questo vi ripeto e spero per l’ultima volta, io sono d’accordo con i principi della FIPIA, come esempio, che è una società che nasce per difendere i diritti dei pesca in apnea e la loro figura, per far si che vengano rispettate le leggi, ma sono contrario ad altre come quella che vuole legalizzare la pesca nelle AMP, e se prendo parte ad una società che combatte per principi per ME sbagliati sarei solo un ipocrita, come ad ESEMPIO sarebbero ipocriti persone che pescano di frodo e poi invitano ad iscriversi alla FIPIA. Non vi critico per niente e non vi disprezzo, anzi sono orgoglioso che in una parte dell’italia ci sono persone che spendono, soldi tempo e fatica per i diritti di tutti i pesca in apnea, ma siccome alcune cose della FIPIA non mi vanno a genio non mi posso iscrivere. Può essere che un giorno cambio idea e se ancora le iscrizioni saranno aperta vi darò il mio contributo.
Questo è inesatto…vuole equiparare i diritti dei cannisti con quelli dei pia e il concetto è differente. Nel senso se in AMP ci possono pescare loro, allora perché noi no? Tra parentesi si parla di zona C!!! Nessuno pensa di certo alla zona A.
13 Marzo 2011 alle 23:32 #216627Salvoct90
PartecipanteSi scusami ho sbagliato ad esprimermi, comunque secondo me nessuno dovrebbe pescare nella zona C di una riserva, oppure secondo la mia visione di un mare perfetto, dovrebbero bandire da tutte le coste dell’Italia la pesca professionale e punire i trasgressori con severe sanzioni, solo pesci da allevamento si dovrebbero vendere, cosi il mare si ripopolerebbe e non ci sarebbe quasi bisogno delle riserve marine, infatti tutto il mare diventerebbe una riserva dove solo gli sportivi per passione potranno catturare i loro 5kg al giorno (meglio fare 10 kg a settimana e non di più) e il mare tornerebbe alle sue origini di pura bellezza incontaminata in grado di regalarci spettacoli da sogno.
Se fossi io in italia a fare le leggi farei una cosa del genere, ma purtroppo o per fortuna non è cosi ma di certo non mi associo ad un clan di bracconieri che cercano di sterminare tutti i pesci (solo un esempio drastico e di certo non è riferito a voi), anche se può darsi che domani mi accorgo che anche il vostro interesse e il mio è comune e mi iscrivo nel vostro “partito”.13 Marzo 2011 alle 23:41 #216628charlie
PartecipanteSplendida conclusione, Salvo! Permettimi solo una precisazione, dato che mi pare sia l’unico punto che non ti è chiaro: la FIPIA non vuole come obbiettivo che i PIA possano pescare nelle AMP…. vuole che se tutti ci possono pescare, questo sia concesso anche ai PIA, senza discriminazioni. Lo scopo è di renderci uguali ed a pari diritti con tutti i pescatori, che siano cannisti o altro; poi, spetta al Legislatore decidere se nelle AMP si potrà o meno pescare. Per quanto mi riguarda, una riserva rimane un posto sacro, ed anche se sarà permesso, moralmente non mi sento di andarci a pesca, ma potrò finalmente andarci come apneista, ad osservare da vicino le specie che ci vivono e si riproducono senza il pericolo di venir predate dall’uomo. Tieni conto che la AMP piຠvicina a casa mia, è la riserva marina di Miramare (Trieste) dove non entri ne a nuoto e nemmeno con una barca a remi, essendo riserva integrale.
13 Marzo 2011 alle 23:50 #216629Salvoct90
PartecipanteIo vicino casa ne ho 1 che è quella dei ciclopi, 1 non ci andrei mai visto che l’intelligenza di chi l’ha creata, l’ha creata in una zona costiera molto inquinata dove ci sono tantissimi scarichi abusivi e poi una parte della AMP comprende un porto (che intelligenza vero???), un altra molto ma molto più bella dista 100km circa ed è caratterizzata da una scogliera a strapiombo che sprofonda nel blu cobalto, io ho avuto la possibilità di guardarla dalla scogliera da cui c’è un salto di qualche 30-40 metri, non saprei dire, uno spettacolo meraviglioso e non vi dico che mi hanno raccontato chi ha fatto escursioni con le bombole sotto. Questa riserva di cui parlo è la riserva di capo murro di porco, altre riserve ci sono in Sicilia e anche se potrei essere per questo motivo spinto a volere la pesca in questi posti non la voglio assolutamente perché so che in giro di pochi giorni il pesce scomparirebbe, 50 anni di riserva se ne andrebbero in 5 giorni.
13 Marzo 2011 alle 23:58 #216630Ste
Amministratore del forumBasta mettere delle regole ferree e farle rispettare e non si rovina nulla. Il problema è che spesso chi deve farle rispettare se ne sbatte. Ma questi sono affari di capitaneria, polizia, forestale ecc…la fipia deve solo difendere i nostri diritti…poi abbiamo uno stato che fa le leggi..l’importante è che siamo considerati uguali agli altri…questa è la missione della fipia…difenderci!!
14 Marzo 2011 alle 0:50 #216631montalbano_2007
Partecipanteandiamo avanti,
duri massicci e incazxati!14 Marzo 2011 alle 1:18 #216632SARDENTICE81
Moderatoreragazzi, se siete d’accordo io ci metterei un bell’Amen.
è inutile continuare questa discussione che porterebbe solo al logoramento dei rapporti alla lunga.come ho detto in precedenza ognuno si tiene le sue idee, giuste o sbagliati che siano e noi andiamo avanti per la nostra strada, sicuri sempre di lavorare come dobbiamo lavorare.
14 Marzo 2011 alle 4:59 #216633BetaGod
Partecipante@Salvoct90 wrote:
Io vicino casa ne ho 1 che è quella dei ciclopi, 1 non ci andrei mai visto che l’intelligenza di chi l’ha creata, l’ha creata in una zona costiera molto inquinata dove ci sono tantissimi scarichi abusivi e poi una parte della AMP comprende un porto (che intelligenza vero???), un altra molto ma molto più bella dista 100km circa ed è caratterizzata da una scogliera a strapiombo che sprofonda nel blu cobalto, io ho avuto la possibilità di guardarla dalla scogliera da cui c’è un salto di qualche 30-40 metri, non saprei dire, uno spettacolo meraviglioso e non vi dico che mi hanno raccontato chi ha fatto escursioni con le bombole sotto. Questa riserva di cui parlo è la riserva di capo murro di porco, altre riserve ci sono in Sicilia e anche se potrei essere per questo motivo spinto a volere la pesca in questi posti non la voglio assolutamente perché so che in giro di pochi giorni il pesce scomparirebbe, 50 anni di riserva se ne andrebbero in 5 giorni.
Salvo ma in che parte di murro di porco ti hanno portato? Io ci sono cresciuto li e credimi.. è sempre stata la zona più pescosa di siracusa e MAI esasperata con la pesca sub.. a differenza dei cannisti e dai pescherecci che ancora oggi continuano tranquillamente a pescare (ovviamente maggiormente i pescherecci). Inoltre l’area protetta non c’è da 50 anni (forse ti riferisci a quella in zona da te ?) ma da 6 credo.. e i pesci (te lo dico per esperienza diretta) son tutt’altro che abituato all’uomo o addomesticati.. anche perchè come detto la pesca è abbastanza intensiva… a mio parere la maggior parte delle AMP sono una messa in scena per dire “io tutelo l’ambiente” invece di “facciamo più controlli in giro ai pescatori di frodo” perchè ovviamente nel primo caso prendono sovvenzioni statali invece di dover fare controlli di continuo..
per fortuna a quanto ho potuto vedere non tutte le amp protette son così… le vere AMP son proproi quelle che dici te dove le cernie vengono a mangiare dalle mani e io SOLO in quei posti vieterei QUALSIASI forma di pesca.
14 Marzo 2011 alle 8:06 #216634v.p.argo
Partecipante@Salvoct90 wrote:
Si scusami ho sbagliato ad esprimermi, comunque secondo me nessuno dovrebbe pescare nella zona C di una riserva, oppure secondo la mia visione di un mare perfetto, dovrebbero bandire da tutte le coste dell’Italia la pesca professionale e punire i trasgressori con severe sanzioni, solo pesci da allevamento si dovrebbero vendere, cosi il mare si ripopolerebbe e non ci sarebbe quasi bisogno delle riserve marine, infatti tutto il mare diventerebbe una riserva dove solo gli sportivi per passione potranno catturare i loro 5kg al giorno (meglio fare 10 kg a settimana e non di più) e il mare tornerebbe alle sue origini di pura bellezza incontaminata in grado di regalarci spettacoli da sogno.
Se fossi io in italia a fare le leggi farei una cosa del genere, ma purtroppo o per fortuna non è cosi ma di certo non mi associo ad un clan di bracconieri che cercano di sterminare tutti i pesci (solo un esempio drastico e di certo non è riferito a voi), anche se può darsi che domani mi accorgo che anche il vostro interesse e il mio è comune e mi iscrivo nel vostro “partito”.Salvo, io invece ti voglio ringraziare per il dissenso che hai mostrato (ora me menano 😀 )
Ti voglio ringraziare perchè i tuoi dubbi sono uno sprono a dimostrare che FIPIA nasce per fare i fatti (non prugnette 🙂 ) , e penso che quando tu, e tutti gli altri che nutrono qualche dubbio decideranno di credere nel progetto perchè stiamo lavorando bene, deciderete di iscrivervi, avremo raggiunto uno degli obiettivi cardine della Federazione, che è l’aggregazione dei Pescatori in Apnea, di tutti i pescatori in Apnea, allora sì che faremo sentire la nostra voce a pieni polmoni (e in generale di fiato ne abbiamo parecchio 😀 )
Chiaramente sta a noi dimostrare le ragioni per cui vale la pena di iscriversi.
Bando alle ciance, abbiamo dei progetti in cantiere che richiedono dei tempi tecnici, ma contiamo entro poco di uscire con qualche iniziativa interessante.14 Marzo 2011 alle 14:57 #216635icaro
Membro@Salvoct90 wrote:
Si scusami ho sbagliato ad esprimermi, comunque secondo me nessuno dovrebbe pescare nella zona C di una riserva, oppure secondo la mia visione di un mare perfetto, dovrebbero bandire da tutte le coste dell’Italia la pesca professionale e punire i trasgressori con severe sanzioni, solo pesci da allevamento si dovrebbero vendere, cosi il mare si ripopolerebbe e non ci sarebbe quasi bisogno delle riserve marine, infatti tutto il mare diventerebbe una riserva dove solo gli sportivi per passione potranno catturare i loro 5kg al giorno (meglio fare 10 kg a settimana e non di più) e il mare tornerebbe alle sue origini di pura bellezza incontaminata in grado di regalarci spettacoli da sogno.
Se fossi io in italia a fare le leggi farei una cosa del genere, ma purtroppo o per fortuna non è cosi ma di certo non mi associo ad un clan di bracconieri che cercano di sterminare tutti i pesci (solo un esempio drastico e di certo non è riferito a voi), anche se può darsi che domani mi accorgo che anche il vostro interesse e il mio è comune e mi iscrivo nel vostro “partito”.Si ma il controllo si fa, e ci si regola con quello che hai nel carniere il giorno che vieni fermato.
Se il sabato vieni fermato con 9kili di pesci, che ne sanno gli altri se ogni giorno della settimana ne prendevi 9kg?
Le idee son buone, il problema è l’attuazione! Fingi di esser te l’addetto ai controlli, e spiegami in che modo riusciresti a far rispettare i 10kg MASSIMI a settimana ai vari utenti del mare. 😉14 Marzo 2011 alle 23:54 #216636charlie
PartecipanteSalvo, questo sta ad ognuno di noi… la mia filosofia, da sempre, è la seguente: io non faccio le cose perchè tanto le fanno così anche tutti gli altri…. Io faccio le cose seguendo le regole , non me ne frega un cazzo di cosa fanno gli altri…. io sono nel giusto! e mi girano anche per i due asterischi…. perchè qui ci stava bene al completo la parola!
15 Marzo 2011 alle 15:44 #216637Salvoct90
Partecipante@icaro wrote:
@Salvoct90 wrote:
Si scusami ho sbagliato ad esprimermi, comunque secondo me nessuno dovrebbe pescare nella zona C di una riserva, oppure secondo la mia visione di un mare perfetto, dovrebbero bandire da tutte le coste dell’Italia la pesca professionale e punire i trasgressori con severe sanzioni, solo pesci da allevamento si dovrebbero vendere, cosi il mare si ripopolerebbe e non ci sarebbe quasi bisogno delle riserve marine, infatti tutto il mare diventerebbe una riserva dove solo gli sportivi per passione potranno catturare i loro 5kg al giorno (meglio fare 10 kg a settimana e non di più) e il mare tornerebbe alle sue origini di pura bellezza incontaminata in grado di regalarci spettacoli da sogno.
Se fossi io in italia a fare le leggi farei una cosa del genere, ma purtroppo o per fortuna non è cosi ma di certo non mi associo ad un clan di bracconieri che cercano di sterminare tutti i pesci (solo un esempio drastico e di certo non è riferito a voi), anche se può darsi che domani mi accorgo che anche il vostro interesse e il mio è comune e mi iscrivo nel vostro “partito”.Si ma il controllo si fa, e ci si regola con quello che hai nel carniere il giorno che vieni fermato.
Se il sabato vieni fermato con 9kili di pesci, che ne sanno gli altri se ogni giorno della settimana ne prendevi 9kg?Si può fare se ogni volta che esci dall’acqua sei obbligato a registrare il pescato, come si fa per i cacciatori.
Le idee son buone, il problema è l’attuazione! Fingi di esser te l’addetto ai controlli, e spiegami in che modo riusciresti a far rispettare i 10kg MASSIMI a settimana ai vari utenti del mare. 😉 -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.