PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Accessori › Nuova asta
- Questo topic ha 76 risposte, 22 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 3 mesi fa da
luciano.garibbo.
-
AutorePost
-
26 Maggio 2009 alle 9:06 #126156
Fulvio57
PartecipanteNei miei, c’era un pezzettino di gomma…
26 Maggio 2009 alle 9:19 #126157The Apneist
PartecipanteIo ho comprato la stessa asta pero da 6,75 mm e con pinnette per il mio arbalegno ^_^
26 Maggio 2009 alle 10:50 #126158Dap
Partecipante@spigolaro_1 wrote:
Comunque come dice il Maestro , l’asta è l’80% della balistica .
.
Ma che stai dicendo?!
L80% della balistica dell’asta è dato dalla sua integrità (cioè se è dritta o meno).Il resto è dato dalle scelte progettuali.26 Maggio 2009 alle 10:56 #126159Dap
PartecipanteFacendo copia-incolla è questo il pensiero del Maestro:
“Ricordatevi che l’80 % della balistica dell’asta dipende dalla sua configurazione longitudinale
( deve essere dritta) perchè se è storta, nel lancio non seguirà il vostro puntamento. Un buon acciaio si deforma poco dopo l’urto contro un solido…
Il restante 20 % dipende da altri fattori di forma: aletta, sistemi di aggancio dell’archetto, forma della coda, forma della punta ecc.. A questo riguardo ogni p.sub ha le sue preferenze…”26 Maggio 2009 alle 10:57 #126160Fabrizio_m
Partecipantepenso anche io sia stato un gioco di parole un po ingarbugliato, anche perchè se solo il 20% fosse dat oal fucile, bhe, nn avrebbe senso studiarlo tantissimo 😀
26 Maggio 2009 alle 11:11 #126161dnlzmp
PartecipanteA tal proposito sarebbe interessante visionare la clip del Mr Carbon 94 di Ryo testato in vasca.
Con l’asta con l’aletta in alto, la stessa finiva la sua corsa in modo indecoroso poco dopo i 3 mt dalla punta del fucile.
Girando la stessa la balistica dell’asta è notevolmente cambiata ed ha guadagnato molto sia in lunghezza del tiro che in precisione.26 Maggio 2009 alle 11:24 #126162Fabrizio_m
Partecipantednlzmp posso confermare anche io per il excalibur 90, con l’aletta posta in alto il tiro era solo una parabola verso il basso immediata, girando l’aletta e ponendola in basso il tiro è sensazionale, l’asta plana decisamente tenendo la punta in perfetta linea col fusto, stavo per buttare il fucile, guardare post:”cambio fucile”, ma dopo questa operazione, posso dire di avere notato un cambiamento eccezzionale che mai pensavo avvenisse solo per una “cosetta” come l’aletta (“cosetta” x me che nn ho fatto nessun studio in merito, ma che ora giudico elemento fondamentale della balistica dell’arma)
26 Maggio 2009 alle 11:28 #126163Fulvio57
Partecipante…Quanto vogliamo scommettere che , a brevissimo, vedremo solo alette poste sotto ???
26 Maggio 2009 alle 11:47 #126164Fabrizio_m
Partecipanteahahah penso anche io, poi almeno, c’è un amico cn un omer 100 in carbonio rigorosamente aletta verso alto e pesca da dio 😀
26 Maggio 2009 alle 11:55 #126165Dap
Partecipante@dnlzmp wrote:
A tal proposito sarebbe interessante visionare la clip del Mr Carbon 94 di Ryo testato in vasca.
Con l’asta con l’aletta in alto, la stessa finiva la sua corsa in modo indecoroso poco dopo i 3 mt dalla punta del fucile.
Girando la stessa la balistica dell’asta è notevolmente cambiata ed ha guadagnato molto sia in lunghezza del tiro che in precisione.Dove si possono vedere i filmati?
26 Maggio 2009 alle 13:09 #126166spigolaro_1
PartecipantePescare è un concetto avere un arba equilibrato un altro .
comunque se di gente cosi ce ne sara tanta , mai e poi mai i produttori di arba penseranno di sperimentare e studiare , per una tecnologia nuova .
Deprimente .
26 Maggio 2009 alle 18:40 #126167Fulvio48
PartecipanteForse mi è sfuggito, ma mi pare che si sia parlato solo di “durezza” dell’asta.
Da prove effettuate con Giorgio, abbiamo potuto vedere che la “rigidità ” longitidinale dell’asta è il parametro che qualifica la qualità del tiro.
La durezza serve a limitare gli ammaccamenti della punta quando si prendono i sassi. Purtroppo abbiamo anche visto che durezza e rigidità non sono sempre associate nelle aste in commercio.26 Maggio 2009 alle 21:36 #126168zio frank
Partecipante@Fulvio57 wrote:
…Quanto vogliamo scommettere che , a brevissimo, vedremo solo alette poste sotto ???
Non è mica un caso se Giorgio Dapiran nei suoi fucili usa solo ed esclusivamente aste con aletta rovesciata…!!! Sappiamo bene che niente è lasciato al caso in quei fucili.
31 Maggio 2009 alle 9:07 #126169Nichrome
PartecipanteMa come si fa’ a determinare la rigidaita’ longitudinale di un’asta??? Sicuramente non si puo fare ad occhio! C’e’ un sempice test che si puo fare per verificare questa rigidita?
31 Maggio 2009 alle 9:35 #126170Lefa
PartecipanteBè, così a spanne potrei dirti prendi una freccia, calcola il punto medio e segnalo, appoggiala alle estremità e segna un segmento identificativo sopra il punto medio, prendi un peso da 1kg legato a un cordino, appendi il peso nel punto medio della freccia e misura l’escursione fra il segmento e l’apice della curva.
Aste piu rigide avranno un escursione maggiore, aste meno rigide minore, bada che per paragonare due prodotti bisogna ricreare le stesse condizioni nei test (ad esempio appoggiare le freccie con la medesima porzione di estremità ). -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.