Nuova manovra….che ne pensate?

Stai visualizzando 10 post - dal 1 a 10 (di 10 totali)
  • Autore
    Post
  • #175930
    PalermoinSub
    Partecipante

    interessante, l’ho posta in lettura anke ad un paio di istruttori Apnea Academy

    #175931
    luciano.garibbo
    Partecipante

    Quando parla dell’incompleto recupero dello scivolamento ematico c’è un passaggio che non riesco a capire:

    “Il mancato istantaneo recupero ematico annuncia i suoi effetti appena iniziata la risalita manifestandosi attraverso quelle bollicine che vedrete sempre uscire dalla maschera del sub in riemersione. Questa fuoriuscita d’aria risulta continua e dipenderà  essenzialmente dalla velocità  di risalita e dall’intensità  e frequenza delle contrazioni diaframmatiche.Corrisponderà  infatti una massima dispersione nel momento di rilasciamento del diaframma nella fase di contraccolpo verso l’alto quando l’azione meccanica potrebbe tendere a creare un flusso verso l’alto favorito anche dalla rapida espansione gassosa. “

    Ma le bollicine che escono dalla maschera non divendono semplicemente dall’aria immessa nella maschera a maggior pressione che risalendo recupera volume e fuoriesce? …come mi sfugge? perché dipende dall’intensità  e dalla frequenza delle contrazioni diaframmatiche?

    Queste sono le domande di una persona che non ha certo l’esperienza di pesca profonda di chi ha scritto l’articolo, quindi sicuramente mi sta sfuggendo qualcosa.

    Luciano.

    #175932
    PalermoinSub
    Partecipante

    la diminuzione di pressione parziale in aggiunta alle contrazione diaframmatiche sempre + forti (uscendo molto tirati come si intende nell’articolo) fanno si ke le contrazioni stesse spingano aria dai polmoni verso il rinofaringe… quest’aria nn trovando sfogo dalla bocca xkè serrata o dalle orecchie (ci sono i timpani) fuoriesce dal naso riempendo ulteriormente la maschera d’aria e questo fa si ke escano altre bolle dalla maschera in risalita!

    #175933
    luciano.garibbo
    Partecipante

    Si, ora mi è chiaro, grazie!!! 😀 …stiamo parlando di una situazione di “pericolo” 😕 …quelle dove la differenza tra fare tutto per bene o meno significa anche poterlo o non poterlo raccontare. 🙄

    #175934
    PalermoinSub
    Partecipante

    esatto luciano
    c’è da fare un’appunto a mio parere… se risali con lo snorkel in bocca e vai in sincope prima di arrivare in superfice lasci un condotto aperto tra l’acqua e i polmoni xkè ovviamente la bocca nn si serrerà  come è usuale ke succeda senza lo snorkel… questo fa si ke la tua sincope nn sarà  asciutta ma bagnata con svariati danni in + e una percentuale di sopravvivenza molto + bassa!

    #175935
    Pachol
    Partecipante

    @PalermoinSub wrote:

    esatto luciano
    c’è da fare un’appunto a mio parere… se risali con lo snorkel in bocca e vai in sincope prima di arrivare in superfice lasci un condotto aperto tra l’acqua e i polmoni xkè ovviamente la bocca nn si serrerà  come è usuale ke succeda senza lo snorkel… questo fa si ke la tua sincope nn sarà  asciutta ma bagnata con svariati danni in + e una percentuale di sopravvivenza molto + bassa!

    Quoto pienamente!!!!!!!

    #175936
    Miky
    Partecipante

    @PalermoinSub wrote:

    esatto luciano
    c’è da fare un’appunto a mio parere… se risali con lo snorkel in bocca e vai in sincope prima di arrivare in superfice lasci un condotto aperto tra l’acqua e i polmoni xkè ovviamente la bocca nn si serrerà  come è usuale ke succeda senza lo snorkel… questo fa si ke la tua sincope nn sarà  asciutta ma bagnata con svariati danni in + e una percentuale di sopravvivenza molto + bassa!

    Questo appunto è decisamente perfetto!!!

    #175937
    PalermoinSub
    Partecipante

    ecco la risposta del mio allenatore alla lettura dell’articolo:

    @Coach: iniziamo con una premessa fondamentale; l’unico vero sistema per non correre rischi da sincope è l’apnea consapevole!!! Trovo diseducativo e rischioso divulgare certi metodi didattici che già  come presupposto partono dal fatto che tiriamo l’apnea al limite in una battuta di pesca in solitaria… a questo punto vai a fare bungee jumping dopo che hai dato una “limata” all’elastico… ma che discorso è?!?!
    E poi a parte questo prendiamo il dato tecnico in sè… lo voglio proprio vedere un apneista che stà  uscendo tirato mettersi a recuperare l’aria dalla maschera e ad un metro dalla superficie svuotare lo snorkel, sia pure con una tecnica “passiva”, così se ha un black out poi riprende a respirare… queste al massimo sono finezze per poche persone che hanno un grande controllo, per tutti gli altri tra cui metto anche me sono solo discorsi da bar, e dico anche in questa sede che io sono tra quelli che già  da te po’ effettua il recupero dell’aria dalla maschera saltuariamente senza peraltro riscontrarne sostanziali benefici, l’unico effetto che ho rilevato è una perdita di quella piacevole sensazione di sostentamento nelle fasi finali della risalita, non dubito che fisiologicamente sia una scelta azzeccata il recupero dell’aria, ma se deve rompere il mio equilibrio ne faccio volentieri a meno!!
    Magari il mio post è prematuro e forse un giorno sarò smentito dai fatti, ma il mio pensiero su quello che ho letto è questo!!

    P.S.: come disse il buon Danilo… quando si dice che una cosa è scientifica si devono portare dei dati sperimentali con dei risultati frutto di un protoccolo chiaro e coerente… non chiacchiere!

    #175938
    Pachol
    Partecipante

    @Coach: iniziamo con una premessa fondamentale; l’unico vero sistema per non correre rischi da sincope è l’apnea consapevole!!!

    Assolutamente daccordo!!!!La mia era solo curiosita nel conoscere pareri di chi è piu esperto di me e concordo con il pensiero del tuo allenatore Grazie mille 😆 😆 😆

    #175939
    Capitan Simon
    Partecipante

    @PalermoinSub wrote:

    ecco la risposta del mio allenatore alla lettura dell’articolo:

    @Coach: iniziamo con una premessa fondamentale; l’unico vero sistema per non correre rischi da sincope è l’apnea consapevole!!! Trovo diseducativo e rischioso divulgare certi metodi didattici che già  come presupposto partono dal fatto che tiriamo l’apnea al limite in una battuta di pesca in solitaria… a questo punto vai a fare bungee jumping dopo che hai dato una “limata” all’elastico… ma che discorso è?!?!

    Parole non sagge ma SANTE!!!! :thumbleft:

    Mi sa che hai un grande allenatore Andrea, di quelli con la testa sulle spalle e i piedi per terra, pardon, in acqua ma ben saldi!!! 😉

Stai visualizzando 10 post - dal 1 a 10 (di 10 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.