PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Arbalete › omer xxv in carbonio
- Questo topic ha 25 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 5 mesi fa da
Capitan Simon.
-
AutorePost
-
17 Marzo 2009 alle 14:34 #114588
Cavallo_Selvaggio
PartecipanteScusate ragazzi…da quel che ho capito c’è il xxv e il xxv gold…mi sapete dire le differenze? quello che io ho visto è il xxv
17 Marzo 2009 alle 15:13 #114589lulazz
Partecipanteil gold ha il guidaasta e il mulinello di serie
17 Marzo 2009 alle 15:40 #114590FRANCESCO78
Partecipanteio uso da tempo un xxv gold nella misura polivalente (82cm) e ne sono affezionato a questo arba, lo acquistato nel 2006 il mio primo fucile in carbonio mi colpì il fattore del fusto di 25 (il diamerto) e normalmente un buon fusto d’allumiunio e di 28 completo di guida asta e mulinello con capacita sagola 30mt.. leggero e adatto all’agguato io con questo fucile ci ho fatto sempre di tutto anche l’aspetto in poca acquae è anche in profondità e stato un pò la mia palestra prima di mettrmi fucili tra le mani più l’unghi originale esce con un’asta da 6,3 omer ma poi col tempo ho capito che l’asta originale era un tantino pesante per la quale i tiri un pò più lunghetti quasi sempre finivono a parabbola verso il basso, con il risultato di numerose catture un pò più distanti, prese tutte basse e quindi lacerandosi li perdevo ultimamente ho montato l’asta della seatec da 6,3 molto più leggera e filante, e sembra che quel problema nn lo riscontro più anche se per la prossima volta voglio provare la stessa asta seatec, ma quella del 75 che è più corta magari riesco ad ottimizzare più il brandeggio in agguato visto che adesso lo adopero in situazione di torbido e bassofondo.. ho cambiato da quasi subito pure gli elastici con un tipo di lattice più duro e progressivo da 17,5 rispetto a quelli omer originali da 18 più morbidi e meno progressivi
ps: la differenza con l’altro arba della serie omer sempre xxv con le scritte rosse, è forse che quello è un modello più base senza il mulinello e ne guida asta, forse nn ricordo bene cmq di quella serie l’xxv gold e il top questo è sicuro
17 Marzo 2009 alle 19:34 #114591Cavallo_Selvaggio
Partecipante@FRANCESCO78 wrote:
io uso da tempo un xxv gold nella misura polivalente (82cm) e ne sono affezionato a questo arba, lo acquistato nel 2006 il mio primo fucile in carbonio mi colpì il fattore del fusto di 25 (il diamerto) e normalmente un buon fusto d’allumiunio e di 28 completo di guida asta e mulinello con capacita sagola 30mt.. leggero e adatto all’agguato io con questo fucile ci ho fatto sempre di tutto anche l’aspetto in poca acquae è anche in profondità e stato un pò la mia palestra prima di mettrmi fucili tra le mani più l’unghi originale esce con un’asta da 6,3 omer ma poi col tempo ho capito che l’asta originale era un tantino pesante per la quale i tiri un pò più lunghetti quasi sempre finivono a parabbola verso il basso, con il risultato di numerose catture un pò più distanti, prese tutte basse e quindi lacerandosi li perdevo ultimamente ho montato l’asta della seatec da 6,3 molto più leggera e filante, e sembra che quel problema nn lo riscontro più anche se per la prossima volta voglio provare la stessa asta seatec, ma quella del 75 che è più corta magari riesco ad ottimizzare più il brandeggio in agguato visto che adesso lo adopero in situazione di torbido e bassofondo.. ho cambiato da quasi subito pure gli elastici con un tipo di lattice più duro e progressivo da 17,5 rispetto a quelli omer originali da 18 più morbidi e meno progressivi
ps: la differenza con l’altro arba della serie omer sempre xxv con le scritte rosse, è forse che quello è un modello più base senza il mulinello e ne guida asta, forse nn ricordo bene cmq di quella serie l’xxv gold e il top questo è sicuro
Grazie per l’aiuto. Mi ha colpito molto per la sua brandeggiabilità . pensavo comunque di metterci asta da 6 per render il tiro molto piu veloce. Sul mulinello non ero sicuro di metterlo,visto che dispongo già di quello da cintura e inoltre il mio scopo era quello di pescarci o all agguato o in schiuma,quindi il mulinello (match30) pesa? fa perdere brandeggiabilità al fucile? la misura a cui io ero interessato era il 90…l asta da 6 dovrebbe andare bene ugualmente poichè è un fucile che userò per occasioni particolari e non sempre. Per svolgere la funzione che ne fai tu utilizzo il comanche 75 oppure in geronimo pro 85.
17 Marzo 2009 alle 19:41 #114592dusk
Partecipanteè un modello ”vecchiotto” ma sempre aggiornato, perche non prendere il cayman carbon? 😀
17 Marzo 2009 alle 19:49 #114593Andrea17
Partecipante@dusk wrote:
è un modello ”vecchiotto” ma sempre aggiornato, perche non prendere il cayman carbon? 😀
quoto!!!
lo possiedi anche tu dusk???17 Marzo 2009 alle 19:55 #114594dusk
Partecipante17 Marzo 2009 alle 19:57 #114595Andrea17
Partecipantex dusk:secondo me quello che cambia e soltanto il materiale del resto saranno uguali!!!! 😀
18 Marzo 2009 alle 6:26 #114596RICH
Partecipantel’ xxv gold è praticamente identico al t20 carbon, solo che ha di serie mulinello, credo guidasta, e uno spazio in testata per alloggiare appositi elastici a coppia.
dato che costa relativamente poco(si trova anche meno di 100 euro), con tutti questi accessori, credo che sia un buon prezzo, e chi è abituato con gli omer credo che si trovi bene; anche se l’impugnatura non è quella cayman.
18 Marzo 2009 alle 11:53 #114597Cavallo_Selvaggio
Partecipante@dusk wrote:
è un modello ”vecchiotto” ma sempre aggiornato, perche non prendere il cayman carbon? 😀
Sai Dusk gia quanto io sia prevenuto verso l’attrezzatura omer… il xxv mi ha colpito essenzialmente per la brandeggiabilità …una leggerezza spaventosa ecco perchè la mia scelta era ricaduta li,inutile dire che il settaggio lo dovrò fare a parte. Il cayman carbon mi è parso piu pesantuccio e quindi non adatto alle mie esigenze.
18 Marzo 2009 alle 11:55 #114598Andrea17
Partecipante@Cavallo_Selvaggio wrote:
@dusk wrote:
è un modello ”vecchiotto” ma sempre aggiornato, perche non prendere il cayman carbon? 😀
Sai Dusk gia quanto io sia prevenuto verso l’attrezzatura omer… il xxv mi ha colpito essenzialmente per la brandeggiabilità …una leggerezza spaventosa ecco perchè la mia scelta era ricaduta li,inutile dire che il settaggio lo dovrò fare a parte. Il cayman carbon mi è parso piu pesantuccio e quindi non adatto alle mie esigenze.
cosa intendi per essere prevenuto verso l’attrezzatura omer!!!
18 Marzo 2009 alle 11:58 #114599Cavallo_Selvaggio
PartecipanteChe reputo la omer al di sotto delle altre case. Mancanza di affidabilità dell’attrezzatura,una casa in mano a grandi fondi che investono tantissimo in pubblicità dando l’illusione al pescatore che la loro roba sia la migliore. Le cose buone che hanno fatto,le hanno sempre fatte per loro altre case e poi loro ci mettevano il nome. Poi quando si inventano qualcosa di loro spunto è sempre un casino.
18 Marzo 2009 alle 12:00 #114600Andrea17
Partecipantequesto no lo sapevo sono romasto scioccato!!!! 😯
18 Marzo 2009 alle 12:20 #114601Cavallo_Selvaggio
PartecipantePer carità cio che dico io è tutt altro che legge…ogni pescatore ha le proprie esigenze…però questa è la mia idea. Se fossi un imprenditore immerso nel mondo del marketing ammirerei molto la omer ma per ora sono solo un pescatore.
Ormai siamo in un mondo dove l’attrezzatura piu cara chiama: ovvero è automatico ormai piu il prezzo è alto allora significa che l attrezzo è maggiormente valido. Questo la omer l ha capito bene,richiamando sotto la sua ala tantissimi ragazzini magari anche poco esperti che non a caso amano tutti sopra le altre la omer.
Ora per quanto mi riguarda: basta guardare all excalibur un fucile che si inceppa sempre il meccabnismo di sgancio (e da quel che so su molti fucili omer il meccanismo non e sempre al top),elastici e aste che fanno pena.
Minimicra led dopo due uscite aperto l cassetto delle batterie le molle erano completamente arruginite (ma cazzo almeno mettetele inox) e una mezza spaccata.
pinne ice ogni persona che conosco gli si sono rotte una-due volte,inoltre non è un mistero che le pinne omer derapano e non siano chissa che.
la boa atoll invece? la bandierina (cosa essenziale per la sicurezza) cade sempre si piega e non sta mai ferma.
le mute omer,acquistatissime,a parte le scelte mimetiche,il caso delle enormi scollature create su ogni muta…
c’è da dire che poi la omer ti cambia tutto “dimostrando grande professionalita”, ma io preferisco avere fiducia nelle mie attrezzature e quando procedo all acquisto partire gia con il presupposto che la roba non mi si rompa!
Con le altre marche problemi del genere non mi sono mai capitati,questi sono i motivi per cui con la omer non vado d accordo. Forse un po di antipatia è vero,forse per tutta quella pubblicita spacciandola per roba eccezionale.
Ora ce sporasub. Certo la omer ci mette il nome ma gli ideatori non sono omer lavorano semplicemnete per loro,quindi se sporasub farà successo tutti diranno quanto sono stati bravi quelli della omer, se invece fallirà sarà solamente un esperimento fallito in cui la omer non subira conseguenze. Davvero eccezionali economicamente parlando.
18 Marzo 2009 alle 12:31 #114602Andrea17
Partecipantema il mondo dell’econimia!!!!visto che ieri era il mio compleanno e adesso tu mi dici queste cose visto che io ho tuttu l’armamentario omer cosa mi consigli cressi o seac sub (non voglio spendere di nuovo 700€)????
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.