PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Apnea Salute & Sicurezza › orecchie chiuse o no ?
- Questo topic ha 27 risposte, 15 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 3 mesi fa da
Sparide.
-
AutorePost
-
17 Maggio 2009 alle 6:53 #126084
nicola
PartecipanteMAI I TAPPI ALLE ORECCHIE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! 😯 😯 😯
RIPETO MAI MAI MAI!!!!!!!!!!!!!!!! 😯 😯 😯
Chi ti ha consigliato così o è un ignorante o un imbecil..
Esempio: scendi con i tappi nelle orecchie, mettiamo che vai a 20 metri. I tappi non ti fanno passare l’acqua ma ad un certo punto quella riesce ad entrare. Quello che succede è che ti arriva una martellata sul timpano di due atmosfere e ti spacca tutto!!!
Per cui compensa durante la discesa e i tappi buttali. 😀 😀 😀 😀 😀17 Maggio 2009 alle 7:14 #126085blackpelle
Partecipantecompenso spingendo col naso ma poi devo rimanere sempre col naso chiuso ??
17 Maggio 2009 alle 7:22 #126086nicola
PartecipanteA mano a mano che scendi devi compensare. Sentirai le orecchie che si “allargano”; è il timpano che si riequilibra con la pressione esterna. Una volta raggiunta la quota a cui ti fermi non è necessario che continui a spingere aria sui timpani. Hai equilibrato le pressioni (interna all’orecchio con esterna della colonna d’acqua) per cui le orecchie non le senti più e puoi lasciare il naso. Ora devi solo vedere e prendere i pesci. 😀
17 Maggio 2009 alle 10:14 #126087dnlzmp
Partecipante@nicola wrote:
A mano a mano che scendi devi compensare. Sentirai le orecchie che si “allargano”; è il timpano che si riequilibra con la pressione esterna. Una volta raggiunta la quota a cui ti fermi non è necessario che continui a spingere aria sui timpani. Hai equilibrato le pressioni (interna all’orecchio con esterna della colonna d’acqua) per cui le orecchie non le senti più e puoi lasciare il naso. Ora devi solo vedere e prendere i pesci. 😀
Ed usare la tua linea laterale per sentire le vibrazioni generate dalle prede
17 Maggio 2009 alle 10:24 #126088Argentario.pesca
Partecipante@nicola wrote:
A mano a mano che scendi devi compensare. Sentirai le orecchie che si “allargano”; è il timpano che si riequilibra con la pressione esterna. Una volta raggiunta la quota a cui ti fermi non è necessario che continui a spingere aria sui timpani. Hai equilibrato le pressioni (interna all’orecchio con esterna della colonna d’acqua) per cui le orecchie non le senti più e puoi lasciare il naso. Ora devi solo vedere e prendere i pesci. 😀
io faccio cosi 😀 😀 cmq nn so come è venuta l’idea dei tappi … 😯 😯
17 Maggio 2009 alle 10:27 #126089Fulvio57
PartecipanteNicola ha espresso troppo “gentilmente” il suo parere sul suggeriento circa l’usare i tappi….
17 Maggio 2009 alle 13:22 #126090blackpelle
Partecipantegrazie ancora sono senza parole
anche a me sembrava strano l’idea dei tappi cmq grazie tante a tutti 😀
se non fosse stato per voigrazie!!! 😀 😀
17 Maggio 2009 alle 13:32 #126091nicola
PartecipanteNel dubbio chiedi che qualcuno la risposta corretta te la fornisce!!!! 😀 😀 😀
17 Maggio 2009 alle 17:11 #126092dnlzmp
PartecipanteSi esatto, io ad esempio posso dirti che se stai un paio di anni senza pulire le orecchie si creano dei tappi naturali molto funzionali
17 Maggio 2009 alle 18:50 #126093Fulvio48
PartecipanteSo che ci sono dei tappi forati specifici per l’apnea di cui sono state dette meraviglie da parte di chi è soggetto ad infiammazioni dell’orecchio esterno.
Sarebbe bello che qualcuno avesse la voglia di documentarsi e riferirci. Lo ringrazieremmo!18 Maggio 2009 alle 7:50 #126094Lupus82
PartecipantePremetto, che non ho mai frequentato nessun corso di apnea…..ho fatto tutto da solo….seguendo a volte i consigli di persone più esperte di me; una cosa che faccio da anni è quella di riempirmi (ogni mezz’ora) le orecchie d’acqua, evitando cosi, di accumulare aria all’interno dell’orecchio esterno; questo ristagno d’aria può essere pericoloso quando scendiamo e l’orechio non riesce a “stapparsi” per compensare correttamente.
Attendo la conferma di persono esperte e spero di esser stato d’aiuto a qualcuno, non a conoscenza di questo particolare tecnico.Angelo
18 Maggio 2009 alle 9:28 #126095Capitan Simon
PartecipanteAcnhe io Angelo ho trovato utile allagare orecchie e cappuccio per favorire la compensazione! 😉 Certo che in inverno, con l’acqua sotto i 13°Cnon mi veniva molto “spontaneo”… 😀
Un consiglio scontato, dall’ultimo degli apprendisti: MAI forzare la discesa, come hai detto di fare, quando senti il minimo fastidio e non riesci a compensare!!! 😯 E giammai forzare, quando già senti dolore! Si torna su e con calma si riprova a scendere, piano e compensando già fin dalla capovolta! 😉
18 Maggio 2009 alle 9:29 #126096Lefa
PartecipanteRoba da matti!!!!! 😯 😯
Manda a quel pase con un bel calcio nel posteriore chi ti ha consigliato di metterti normali tappi per orecchie in immersione, te lo ha consigliato poichè è un dannato ignorante (o non ha specificato che servono tappi appositi, come ricorda Fulvio) e ti vuole fottere i timpani.I tappi per le orecchie da usare in immersione servono per preservare il timpano dalla variazioni termiche in acqua fredda e per ridurre la cavità che si crea fra orecchio e cappuccio della muta.
http://www.proplugs.com/index.shtml
Quoto Lupus82, sempre allagare il timpano facendo entrare abbondante acqua nel cappuccio PRIMA di iniziare a tuffarsi.
Simone non è utile, è IMPORTANTE per non fregarsi gli organi.Blackpelle non capisco come fai a scendere a -10 con un fortissimo dolore ai seni, dovresti andare da un otorino.
Ricorda di liberare i canali prima di iniziare a tuffarti, soffia bene il naso e quantaltro.18 Maggio 2009 alle 9:43 #126097Lupus82
Partecipante@Lefa wrote:
Blackpelle non capisco come fai a scendere a -10 con un fortissimo dolore ai seni, dovresti andare da un otorino.
Ricorda di liberare i canali prima di iniziare a tuffarti, soffia bene il naso e quantaltro.Anch’io ti quoto, Lefa! 😉 …..Soffiate bene il naso (io qualche volta aspiro acqua di mare dal naso, aspetto 2 minuti che faccia effetto e poi via con lo stombazzamento delle narici 😀 ……questo va fatto anche quando magari vi accorgete che dopo un tot di tuffi, non riuscite a compensare bene, allora risalite in superficie e soffiatevi bene il naso….e riprovate a scendere!!
Mai forzare i timpani, se ci giochiamo quelli siamo fottuti!18 Maggio 2009 alle 9:47 #126098dnlzmp
PartecipanteAttenti a tirare l’acqua di mare…
L’acqua di mare contiene batteri, che, se si infilano nell’orecchio attraverso le tube di Eustachio possono provocare gravi problemi.
Usate soluzione salina sterile (libenar) è molto meglio.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.