PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Aula Magna › Per la pesca responsabile…tutti insieme!
- Questo topic ha 17 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni, 10 mesi fa da
steve86.
-
AutorePost
-
13 Settembre 2012 alle 11:59 #279440
Aresub
OspitePiù o meno i miei limiti sono pari ai tuoi!
E come te ora sto per frequentare un corso di apnea presso la F.I.P.S.A.S, io che ho iniziato a “pescare” quest’anno ho utilizzato una sola volta il fucile…ma ora che l’estate è al termine preferisco allenarmi, infatti queste 3 volte che sono sceso a mere in questi ultimi giorni effettuavo delle discese con delle simulazioni di aspetto senza fucile.
Sono riuscito a effettuare un aspetto di 38 secondi e sono deciso a migliorarmi.
Il corso sarà un ottima occasione!
Ciaoo13 Settembre 2012 alle 14:52 #279441SARDENTICE81
Moderatorenaber, premetto che hai aperto un bel 3d e che mi piace il suo spirito però in qualità di buffone devo prima fare il mio commento imbecille 😀 😀 😀
messo così sembriamo alla riunione degli “Apneisti Anonimi”
Ciao, mi chiamo Maurizio e sono un’apneista…
😀 😀
scusami 😀
13 Settembre 2012 alle 15:40 #279442Naber
Partecipante@SARDENTICE81 wrote:
naber, premetto che hai aperto un bel 3d e che mi piace il suo spirito però in qualità di buffone devo prima fare il mio commento imbecille 😀 😀 😀
messo così sembriamo alla riunione degli “Apneisti Anonimi”
Ciao, mi chiamo Maurizio e sono un’apneista…
😀 😀
scusami 😀
Mi chiamo Bernardino e sono un neofita scarsista…va meglio ora?
13 Settembre 2012 alle 15:54 #279443SARDENTICE81
Moderatore@Naber wrote:
@SARDENTICE81 wrote:
naber, premetto che hai aperto un bel 3d e che mi piace il suo spirito però in qualità di buffone devo prima fare il mio commento imbecille 😀 😀 😀
messo così sembriamo alla riunione degli “Apneisti Anonimi”
Ciao, mi chiamo Maurizio e sono un’apneista…
😀 😀
scusami 😀
Mi chiamo Bernardino e sono un neofita scarsista…va meglio ora?
ti sei ammalato da molto tempo? io da esattamente due anni 😀 😉
13 Settembre 2012 alle 16:02 #279444MAURO650CS
PartecipantePremettendo che la sicurezza viene prima di tutto e che fare un corso di apnea sia obbligatorio per chiunque si accinga a questa disciplina, vorrei soffermarmi a fare un paio di riflessioni che forse vanno controcorrente con quanto si dice spesso.
-Ok, sono d’accordo che non bisogna oltrepassare i propri limiti, perché in acqua non è che ci rompiamo un braccio o una gamba, se si oltrepassa il limite al 99% ci si rimette le penne! Ma non dobbiamo fare di questo un motivo di paura o al contrario di forza. Mi spiego meglio. I limiti di ogniuno non sono sempre gli stessi ogni giorno. Oggi posso avere un limite, domani un altro, che non è detto sia sempre superiore a quello del giorno prima, perchè subentrano tanti fattori (stanchezza, ore di sonno, digestione, ecc..). Quello che dobbiamo tenere sempre presente non è l’orologio, non bisogna fissarsi, su quel tempo che noi crediamo essere “sicurezza” perchè può fregarci in due modi. Esempio pratico: se sò che il mio tempo di sicurezza è un minuto in condizioni ottimali non oltrepassarlo mai potrebbe non conoscere mai le proprie potenzialità e non riuscire a soddisfarsi a pieno. Mi prenderò tanti insulti forse, ma credo che tutti ragionino allo stesso modo, anche incosciamente. Al contrario fissarsi che 1 minuto è il tempo “sicuro”, potrebbe rivelarsi fatale, nel caso in cui il fisico quel determinato giorno non riesca ad essere abbastanza prestante.
Quello che un bravo apneista dovrebbe imparare a parere mio è imparare a sentire il proprio corpo, a percerpire tutti i messaggi che costantemente ci invia e valutare quando è possibile osare un pochino di più, e quando invece di meno. Molti incidenti capitano, secondo me, perché non si impara a “sentire” il proprio corpo. Quanti di voi sentono costantemente le contrazioni diaframmatiche quando pescano? Alcuni credono o dicono di non sentirle perchè sono troppo impegnati nella pesca e questo è un grande errore, perchè il corpo ce le invia per metterci in allerta, non sentirle può essere un grave errore. Anche gli orologi secondo me giocano un ruolo in svantaggio. Perchè ci si fissa troppo sul tempo, sia di apnea che di recupero. Non può essere una macchiana a dirci “ok, ora puoi scendere”, ma solo ed esclusivamente il nostro corpo. Quando sentiamo che siamo perfettamente ossigenati e concentrati, allora si può fare la capovolta. 😉 Spero di aver spiegato il mio punto di vista senza creare equivoci! 😀13 Settembre 2012 alle 16:16 #279445Naber
Partecipante@MAURO650CS wrote:
Premettendo che la sicurezza viene prima di tutto e che fare un corso di apnea sia obbligatorio per chiunque si accinga a questa disciplina, vorrei soffermarmi a fare un paio di riflessioni che forse vanno controcorrente con quanto si dice spesso.
-Ok, sono d’accordo che non bisogna oltrepassare i propri limiti, perché in acqua non è che ci rompiamo un braccio o una gamba, se si oltrepassa il limite al 99% ci si rimette le penne! Ma non dobbiamo fare di questo un motivo di paura o al contrario di forza. Mi spiego meglio. I limiti di ogniuno non sono sempre gli stessi ogni giorno. Oggi posso avere un limite, domani un altro, che non è detto sia sempre superiore a quello del giorno prima, perchè subentrano tanti fattori (stanchezza, ore di sonno, digestione, ecc..). Quello che dobbiamo tenere sempre presente non è l’orologio, non bisogna fissarsi, su quel tempo che noi crediamo essere “sicurezza” perchè può fregarci in due modi. Esempio pratico: se sò che il mio tempo di sicurezza è un minuto in condizioni ottimali non oltrepassarlo mai potrebbe non conoscere mai le proprie potenzialità e non riuscire a soddisfarsi a pieno. Mi prenderò tanti insulti forse, ma credo che tutti ragionino allo stesso modo, anche incosciamente. Al contrario fissarsi che 1 minuto è il tempo “sicuro”, potrebbe rivelarsi fatale, nel caso in cui il fisico quel determinato giorno non riesca ad essere abbastanza prestante.
Quello che un bravo apneista dovrebbe imparare a parere mio è imparare a sentire il proprio corpo, a percerpire tutti i messaggi che costantemente ci invia e valutare quando è possibile osare un pochino di più, e quando invece di meno. Molti incidenti capitano, secondo me, perché non si impara a “sentire” il proprio corpo. Quanti di voi sentono costantemente le contrazioni diaframmatiche quando pescano? Alcuni credono o dicono di non sentirle perchè sono troppo impegnati nella pesca e questo è un grande errore, perchè il corpo ce le invia per metterci in allerta, non sentirle può essere un grave errore. Anche gli orologi secondo me giocano un ruolo in svantaggio. Perchè ci si fissa troppo sul tempo, sia di apnea che di recupero. Non può essere una macchiana a dirci “ok, ora puoi scendere”, ma solo ed esclusivamente il nostro corpo. Quando sentiamo che siamo perfettamente ossigenati e concentrati, allora si può fare la capovolta. 😉 Spero di aver spiegato il mio punto di vista senza creare equivoci! 😀Questo ragionamento potrebbe andare bene per un pescatore con esperienza, con chi ha la testa sulle spalle e capisce i limiti, capisce le porprie cpondizioni corporee e se stesso, cosa che appunto un corso di apnea faciliterbbe a tutti perciò è quasi d’obbligo, però per i molti che non pensano al corpo ma a pescare e scendere quanto più profondo e con permanenza di fiato ai limiti, loro non capirebbo questo ragionamento 😉
13 Settembre 2012 alle 16:17 #279446SARDENTICE81
Moderatoremauro nessun insulto, hai detto delle cose giustissime, se io di media ho un minuto e mezzo non mi posso fissare che devo farlo per forza sempre, a me ultimamente stava capitando da avere un calo pauroso delle mie apnee, ma davvero pauroso anche un minuto in meno, sai che ho fatto oltre ad analizzare le cause nel frattempo? me ne sono andato in posti dove mi bastava anche un apnea sotto il minuto e ho anche pescato benino
13 Settembre 2012 alle 16:19 #279447Naber
Partecipante@SARDENTICE81 wrote:
@Naber wrote:
@SARDENTICE81 wrote:
naber, premetto che hai aperto un bel 3d e che mi piace il suo spirito però in qualità di buffone devo prima fare il mio commento imbecille 😀 😀 😀
messo così sembriamo alla riunione degli “Apneisti Anonimi”
Ciao, mi chiamo Maurizio e sono un’apneista…
😀 😀
scusami 😀
Mi chiamo Bernardino e sono un neofita scarsista…va meglio ora?
ti sei ammalato da molto tempo? io da esattamente due anni 😀 😉
Ammalato per cosa? specifica che a volte sono tarato e non capisco 😆
13 Settembre 2012 alle 16:21 #279448SARDENTICE81
Moderatore@Naber wrote:
@SARDENTICE81 wrote:
@Naber wrote:
@SARDENTICE81 wrote:
naber, premetto che hai aperto un bel 3d e che mi piace il suo spirito però in qualità di buffone devo prima fare il mio commento imbecille 😀 😀 😀
messo così sembriamo alla riunione degli “Apneisti Anonimi”
Ciao, mi chiamo Maurizio e sono un’apneista…
😀 😀
scusami 😀
Mi chiamo Bernardino e sono un neofita scarsista…va meglio ora?
ti sei ammalato da molto tempo? io da esattamente due anni 😀 😉
Ammalato per cosa? specifica che a volte sono tarato e non capisco 😆
ammalato d’amore per il mare e per la pesca in apnea, io la chiamo malattia, naturalmente in senso positivo
13 Settembre 2012 alle 16:30 #279449Naber
Partecipante@SARDENTICE81 wrote:
@Naber wrote:
@SARDENTICE81 wrote:
@Naber wrote:
@SARDENTICE81 wrote:
naber, premetto che hai aperto un bel 3d e che mi piace il suo spirito però in qualità di buffone devo prima fare il mio commento imbecille 😀 😀 😀
messo così sembriamo alla riunione degli “Apneisti Anonimi”
Ciao, mi chiamo Maurizio e sono un’apneista…
😀 😀
scusami 😀
Mi chiamo Bernardino e sono un neofita scarsista…va meglio ora?
ti sei ammalato da molto tempo? io da esattamente due anni 😀 😉
Ammalato per cosa? specifica che a volte sono tarato e non capisco 😆
ammalato d’amore per il mare e per la pesca in apnea, io la chiamo malattia, naturalmente in senso positivo
E da cosa si capisce?? sta cominciando una passione che spero sia prolungate a differenza delle mie altre passioni passate
13 Settembre 2012 alle 16:39 #279450MAURO650CS
Partecipante@Naber wrote:
@MAURO650CS wrote:
Premettendo che la sicurezza viene prima di tutto e che fare un corso di apnea sia obbligatorio per chiunque si accinga a questa disciplina, vorrei soffermarmi a fare un paio di riflessioni che forse vanno controcorrente con quanto si dice spesso.
-Ok, sono d’accordo che non bisogna oltrepassare i propri limiti, perché in acqua non è che ci rompiamo un braccio o una gamba, se si oltrepassa il limite al 99% ci si rimette le penne! Ma non dobbiamo fare di questo un motivo di paura o al contrario di forza. Mi spiego meglio. I limiti di ogniuno non sono sempre gli stessi ogni giorno. Oggi posso avere un limite, domani un altro, che non è detto sia sempre superiore a quello del giorno prima, perchè subentrano tanti fattori (stanchezza, ore di sonno, digestione, ecc..). Quello che dobbiamo tenere sempre presente non è l’orologio, non bisogna fissarsi, su quel tempo che noi crediamo essere “sicurezza” perchè può fregarci in due modi. Esempio pratico: se sò che il mio tempo di sicurezza è un minuto in condizioni ottimali non oltrepassarlo mai potrebbe non conoscere mai le proprie potenzialità e non riuscire a soddisfarsi a pieno. Mi prenderò tanti insulti forse, ma credo che tutti ragionino allo stesso modo, anche incosciamente. Al contrario fissarsi che 1 minuto è il tempo “sicuro”, potrebbe rivelarsi fatale, nel caso in cui il fisico quel determinato giorno non riesca ad essere abbastanza prestante.
Quello che un bravo apneista dovrebbe imparare a parere mio è imparare a sentire il proprio corpo, a percerpire tutti i messaggi che costantemente ci invia e valutare quando è possibile osare un pochino di più, e quando invece di meno. Molti incidenti capitano, secondo me, perché non si impara a “sentire” il proprio corpo. Quanti di voi sentono costantemente le contrazioni diaframmatiche quando pescano? Alcuni credono o dicono di non sentirle perchè sono troppo impegnati nella pesca e questo è un grande errore, perchè il corpo ce le invia per metterci in allerta, non sentirle può essere un grave errore. Anche gli orologi secondo me giocano un ruolo in svantaggio. Perchè ci si fissa troppo sul tempo, sia di apnea che di recupero. Non può essere una macchiana a dirci “ok, ora puoi scendere”, ma solo ed esclusivamente il nostro corpo. Quando sentiamo che siamo perfettamente ossigenati e concentrati, allora si può fare la capovolta. 😉 Spero di aver spiegato il mio punto di vista senza creare equivoci! 😀Questo ragionamento potrebbe andare bene per un pescatore con esperienza, con chi ha la testa sulle spalle e capisce i limiti, capisce le porprie cpondizioni corporee e se stesso, cosa che appunto un corso di apnea faciliterbbe a tutti perciò è quasi d’obbligo, però per i molti che non pensano al corpo ma a pescare e scendere quanto più profondo e con permanenza di fiato ai limiti, loro non capirebbo questo ragionamento 😉
In qualsiasi sport si pratichi, che sia la PIA o semplicemente una corsa, è d’obbligo tenere sempre in considerazione il proprio corpo. E’ un concetto che deve passare a tutti, neofiti o esperti. Purtroppo nelle palestre e nella società si sta sempre più tralasciando il fattore mentale a discapito del solo lavoro fisico. E’ sbagliatissimo. Consiglio ai tanti che si avvicinano a questa disciplina di integrare con un corso di yoga, che insegna prendere coscienza del proprio corpo e aiuta il rilassamento e la respirazione. Ho da pochissimo iniziato a fare palestra, per un problema che mi sta tenendo lontano dallo jogging, mi sono stupito nel sentire l’istruttrice dirmi di concentrarmi mentalmente, ascoltando ogni muscolo che andavo a far lavorare… 😯 😯 incredibile… una che l’ha capito… finalmente. Vedi dunque che qualcosa sta cambiando e che prima o poi passerà anche questo concetto fondamentale che è alla base di ogni attività umana, sportiva e non. 😉
13 Settembre 2012 alle 16:45 #279451SARDENTICE81
Moderatoresi capisce dalla gioia che ti procura stare in mare, a pescare ma anche solo ad ammirare i molteplici spettacoli che ti riserva, lo si capisce dal tempo che passi sul forum, a stare con gli amici ma anche ad apprendere sempre di più, (nel mio caso) anche dall’impegno che metti in fipia, perchè ci credi nel futuro della nostra passione.
lo si capisce dall’emozione che provi quando catturi una bella preda e da quel senso di soddisfazione che hai anche quando esci e non hai preso nulla, lo si capisce perchè ogni volta che passi davanti al mare ti senti attratto, sia che stai andando a lavoro o che stai facendo una passeggiata con la tua ragazza. lo capisci perchè quando fai il bagno hai sempre la voglia di mettere la testa sott’acqua per vedere se “c’è pesce” e dalla voglia che hai di tornare a pesca già mentre ti levi la muta appena esci dall’acqua.
Bernardo, non so se sono riuscito a trasmetterti quello che sento, ma spero di essermi avvicinato almeno un po’ 😉13 Settembre 2012 alle 17:09 #279452Naber
Partecipante@SARDENTICE81 wrote:
si capisce dalla gioia che ti procura stare in mare, a pescare ma anche solo ad ammirare i molteplici spettacoli che ti riserva, lo si capisce dal tempo che passi sul forum, a stare con gli amici ma anche ad apprendere sempre di più, (nel mio caso) anche dall’impegno che metti in fipia, perchè ci credi nel futuro della nostra passione.
lo si capisce dall’emozione che provi quando catturi una bella preda e da quel senso di soddisfazione che hai anche quando esci e non hai preso nulla, lo si capisce perchè ogni volta che passi davanti al mare ti senti attratto, sia che stai andando a lavoro o che stai facendo una passeggiata con la tua ragazza. lo capisci perchè quando fai il bagno hai sempre la voglia di mettere la testa sott’acqua per vedere se “c’è pesce” e dalla voglia che hai di tornare a pesca già mentre ti levi la muta appena esci dall’acqua.
Bernardo, non so se sono riuscito a trasmetterti quello che sento, ma spero di essermi avvicinato almeno un po’ 😉è appunto un’ininizio di passione e l’unico mio neo è la pigrizia che cercherò di combattere (dato che è un hobb che richiede pazienza soprattuto nel vestire, svestire e lavare il tutto, poi a sopportare il freddo invernale),,,però in generale adoro il mare e pur avendolo a 7 km da casa almeno una volta a settimana devo andare a vederlo anche solo per sentire l’odore ed il rumore!!
Ora ci sto andando più spesso con la muta,è la 4 volta 😀
Per il forum, siete tutta brava gente con una naturale ed umile poassione in comune diversa dalle solite, con la quale parlare e condividere emozioni con immenso piacere…è un forum tecnico ma anche molto emotivo e questo lo rende completo, lo rende unico!!!!
Un abbraccio a tutti13 Settembre 2012 alle 18:02 #279453GUAZA lo iettatore
Partecipante@Naber wrote:
@SARDENTICE81 wrote:
naber, premetto che hai aperto un bel 3d e che mi piace il suo spirito però in qualità di buffone devo prima fare il mio commento imbecille 😀 😀 😀
messo così sembriamo alla riunione degli “Apneisti Anonimi”
Ciao, mi chiamo Maurizio e sono un’apneista…
😀 😀
scusami 😀
Mi chiamo Bernardino e sono un neofita scarsista…va meglio ora?
Mi chiamo marco, sono una pippa pescando e faccio mega agguati da 40secondi(quando sto bene) ahahahah
13 Settembre 2012 alle 18:05 #279454Naber
Partecipante@Epinephelus guaza wrote:
@Naber wrote:
@SARDENTICE81 wrote:
naber, premetto che hai aperto un bel 3d e che mi piace il suo spirito però in qualità di buffone devo prima fare il mio commento imbecille 😀 😀 😀
messo così sembriamo alla riunione degli “Apneisti Anonimi”
Ciao, mi chiamo Maurizio e sono un’apneista…
😀 😀
scusami 😀
Mi chiamo Bernardino e sono un neofita scarsista…va meglio ora?
Mi chiamo marco, sono una pippa pescando e faccio mega agguati da 40secondi(quando sto bene) ahahahah
Mitico Marco….siamo in due!!!!
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.