PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Accessori › perchè tutti montano il circolare??
- Questo topic ha 40 risposte, 14 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 12 mesi fa da
PalermoinSub.
-
AutorePost
-
14 Settembre 2009 alle 19:43 #146185
barozzino86
PartecipanteTeoricamente spingono l’asta verso il basso sacrificando la potenza ma migliorando la precisione visto che la spingono a seguire il guida-asta..
Almeno in soldoni questa è l’impressione che ho avuto passando dalla coppia al circolare e da allora uso solo circolari
14 Settembre 2009 alle 20:01 #146186alfasub
Partecipanteperchè con il circolare hai la mira più pulita…quindi molti si trovano meglio con i circolari…mentre altri si trovano meglio con la coppia…questione di gusti
14 Settembre 2009 alle 20:18 #146187Ron
Partecipante@barozzino86 wrote:
Teoricamente spingono l’asta verso il basso sacrificando la potenza ma migliorando la precisione visto che la spingono a seguire il guida-asta..
Almeno in soldoni questa è l’impressione che ho avuto passando dalla coppia al circolare e da allora uso solo circolari
ma spingendo l’asta verso il fusto non verso il basso non si finisce per avere meno precisione, almeno per i fucili che non hanno il guida asta per tutto il fusto??
scaricando la potenza sull’asta spinta nel fusto, non perde la maggior parte della sua energia risultando emno potenti rispetto alla coppia?
15 Settembre 2009 alle 8:06 #146188Ron
Partecipanteragazzi qualcun’altro saprebbe darmi una risposta più indicativa?
15 Settembre 2009 alle 8:21 #146189Lefa
PartecipanteLa dispersione di energia dovuta all’attrito col guida asta credo sia trascurabile.
La differenza più evidente è, come dice alfasub, nella zona della volata. Il circolare permette di usare la testata libera “Australiana” che ha una mira più pulita.
Coi circolari inoltre è possibile usare le aste coi perni anzi che quelle con le tacche.15 Settembre 2009 alle 8:37 #146190Ryo
Amministratore del forumUna delle motivazioni è legata alla differenza di tensione ( e a volte di lunghezza) degli elastici con boccole (oltre che ha una relativa comodità nell’azione del cambio dell’elastico).
Gli elastici imboccolati venduti a coppie possono essere soggetti facilmente a difetti di produzione (un elastico leggermente piu lungo dell’altro).
questo scompenso provoca una differenza di tensione tra i due elastici con conseguente spostamento laterale del fucile al momento del tiro.Il primo a farmi partecipe di questo fenomeno è stato Giorgio Dapiran che inizialmente era solito segnare con un pennarello i due bracci degli elastici a riposo nello stesso punto per vedere, successivamente, di quanto i due segni si distanziassero quando gli elastici erano posti in tensione.
L’utilizzo dell’elastico circolare gestisce meglio questo sbilanciamento.
Lavorando un po’ di braccia sui due capi dell’elastico si puo infatti bilanciare la tensione su entrambi i lati (cosa impossibile con gli elastici classici).Il brevetto Dapiran “Saber” nasce proprio a tale scopo. Le pulegge montate all’interno del foro che ospita l’elastico circolare favorisce il bilanciamento automatico della tensione dei due bracci del circolare.
Questa motivazione che ho esposto è però di natura già piu recente.
Credo che inizialmente il motivo fosse dovuto alla possibilità di poter sfruttare la possibilità di cambiare la direzione del vettore forza che, a differenza degli elastici classici, non correva piu lungo il fusto, sull’asse orizzontale.
Con uno studio attento sul fucile è possibile infatti diminuire il fattore rinculo, lavorando sul posizionamento dell’elastico circolare rispetto al baricentro del fucile.p.s. Fulvio, se ho detto qualche cazzata, intervieni tu 🙂
15 Settembre 2009 alle 8:45 #146191AlexNets
PartecipanteGiusto per la cronaca…tali “abnormi” differenze tra le tensioni dei due elastici riscontrate da Dapiran si traducono (forse, perchè per adesso lo sostiene solo lui) in uno spostamento orizzontale del tiro di pochi cm a 5m di distanza…il Saber salverà tutti noi dalle padelle!! 😀 😀
Tutti adesso usano il circolare prima di tutto perchè è di “moda”,molti infatti lo usano anche nei fucili con testata chiusa…lasciando le boccole per la coppia…in quei casi non vedo alcun vantaggio…anzi, con la coppia quel fucile tirerà probabilmente meglio.
Il motivo principale del circolare comunque è nei fucili con testata australiana…per avere una linea di mira pulita la coppia di elastici deve essere sacrificata….in molti comunque sostengono che una forza che agisce in obliquo rispetto al dardo sia assolutamente sconveniente (in effetti nessun’altra arma terrestre utilizza tale sistema), ritenendo quindi superiore la coppia di elastici in linea.
Diciamo che deve essere visto appunto come un “sacrificio” per avere una linea di mira pulita….il circolare consente poi di allestire un fucile con più elastici, aumentando la potenza a disposizione…in quel caso penso che sia obbligatoria tale scelta…è senz’altro il sistema migliore. 😉
Imho ovviamente.15 Settembre 2009 alle 9:02 #146192Ron
Partecipanteok direi che quste risposte sono molto esaudienti, ma per l’utilizzo del circolare non converrebbe avere un guida asta su tutto il fusto evitando così lo schiacciamento dell’asta su di esso e perdita di precisione??
potreste postarmi qualche immagine di questa asta ccon pernetti e scrivere cosa cambia con quella delle tacche?15 Settembre 2009 alle 9:05 #146193Ryo
Amministratore del forummolti lo utilizzano il guidasta; personalmente penso che sia un’ottima soluzione
15 Settembre 2009 alle 9:07 #146194Ron
Partecipante@Ryo wrote:
molti lo utilizzano il guidasta; personalmente penso che sia un’ottima soluzione
io intendo dire non il guida asta che hanno molti fucili in plastica che sta solo all’inizio, ma quello intero che percorre tutto il fusto, come negli x-fire
credo che per il circolare sarebbe più adeguato quest’ultimo o no??15 Settembre 2009 alle 9:15 #146195AlexNets
Partecipante@Ron wrote:
@Ryo wrote:
molti lo utilizzano il guidasta; personalmente penso che sia un’ottima soluzione
io intendo dire non il guida asta che hanno molti fucili in plastica che sta solo all’inizio, ma quello intero che percorre tutto il fusto, come negli x-fire
credo che per il circolare sarebbe più adeguato quest’ultimo o no??Certo,tutti i fucile che nascono con il circolare hanno sempre il guida asta integrale…proprio per evitare il fenomeno che ha citato tu, con conseguente perdita di precisione.
A detta di alcuni però il guida asta genera degli attriti con conseguente diminuzione delle prestazioni.@Ron wrote:
potreste postarmi qualche immagine di questa asta ccon pernetti e scrivere cosa cambia con quella delle tacche?
Anche sulle aste coi pernetti c’è un lungo dibattito…diciamo che sono nate con lo scopo preciso di aumentarne la resistenza…per la caccia alle prede di grossa mole (pelagici,dentici…)…poi si è finiti con l’usarle anche per saraghi e orate.
Indubbiamente l’asta con le tacche è + idrodinamica (non si sono sporgenze),mentre quella coi pernetti è più resistente (non ci sono punti di indebolimento nella struttura).
Il problema principale è che usando l’asta con le tacche ed il circolare il codolo veniva sbalzato verso l’alto nella fase finale del tiro…con conseguente perdita di precisione…ecco perchè l’asta coi pernetti, nei fucili a testata aperta e circolare, è quasi d’obbligo.
Nei fucili con la coppia di elastici in linea io penso che sia meglio l’asta con le tacche.
Parliamo comunque di fenomeni abbastanza particolari, in cui i produttori sono spesso in disaccordo….in linea di massima puoi benissimo fregartene di queste regole e pescare felice…difficilmente effettuerai tiri abbastanza lunghi per riscontrare certi problemi in modo avvertibile.
Comunque…Tacche:
Pernetti:
15 Settembre 2009 alle 9:29 #146196Ron
Partecipanteok garzie per la precisazione, ma a livello di brandeggio migliora qualcosa tra l’uno e l’altro??
15 Settembre 2009 alle 9:32 #146197AlexNets
Partecipante@Ron wrote:
ok garzie per la precisazione, ma a livello di brandeggio migliora qualcosa tra l’uno e l’altro??
Il brandeggio di una testata australiana con circolare incassato nel fusto dovrebbe essere quasi sempre superiore a quello della coppia di elastici…considera che però varia molto in base alla forma del fusto.
Tra le due aste invece direi che non cambia assolutamente nulla…15 Settembre 2009 alle 9:48 #146198Ron
Partecipantema questo cambiamento di brandeggio con circolare la differenza è molta, cioè si sente o neanche ce se ne accorge??
15 Settembre 2009 alle 9:50 #146199AlexNets
Partecipante@Ron wrote:
ma questo cambiamento di brandeggio con circolare la differenza è molta, cioè si sente o neanche ce se ne accorge??
Non te lo so dire…è una cosa soggettiva…magari adesso posta qualcuno che ti dice che il brandeggio con la coppia di elastici è decisamente superiore (ho letto commenti in tal senso)….sinceramente fossi in te pescherei nell’allestimento col quale ti trovi più a tuo agio…senza metterti troppi problemi…sei tu che decidi cosa sia meglio o peggio…. 😉
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.