pesaro dove pescare

  • Questo topic ha 113 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni fa da valvonauta.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 113 totali)
  • Autore
    Post
  • #164027
    Fulvio57
    Partecipante

    Ciao salvatore. Puoi andare alle frangiflutti semi sommerse di Fiorenzuola di focara.

    #164028
    FrankPescaTorbido
    Partecipante

    Ciao compagni di sventura marchigiani
    pur avendo scoperto la pescasub solo la scorsa estate e malgrado le a dir poco sfavorevoli del nostro mare (= 2 mt d’acqua color marrone per la maggior parte dei giorni…) mi sono subito appassionato a questo fantastico sport anche grazie a questo grande forum e al sito.
    Le mie poche uscite le ho effettuate nel tratto di scogliera tra Fano e Pesaro, razzolando tra gli scogli in cerca di qualcosa, raccogliendo solo qualche cefalo di modeste dimensioni e molte padelle; dalla prossima primavera ritenterò la fortuna anche in altri posti (mi hanno indicato le scogliere sommerse in Zona Metaurilia).
    Attualmente ho come fucile un Cressi Geronimo Crivasse da 45 cm con fiocina a 3 punte, che per gli esordi e il tipo di mare mi è parso un ottima arma.
    Vorrei richiedervi alcuni consigli e indicazioni sul tipo di arma da voi usata (avrei intenzione di acquistare anche un arma + lunga) e su itinerari e possibili prede nella provincia PU.
    Per chiudere: quancuno conosce la zona del Monte S.Bartolo di Pesaro-Gabicce (fondali, vincoli – visto che è parco, zone accessibili via terra, etc.) visto che mi piacerebbe provare a pescare in zone con un minimo di profondità ?
    Grazie a tutti
    Francesco

    #164029
    Fulvio57
    Partecipante

    Ciao francesco. A Fano c’è un club da poco costituito, e lì sanno sicuramente aiutarti. Se capiti a Senigallia fatti sentire 😀

    #164030
    Sasa De Fonzo
    Partecipante

    ciao fulvio57 ma dove si trova la zona di pesca che mi hai accennato?come si ci arriva?quando rivengo ci metteremo d’accordo x una battuta di pesca insieme ciao

    #164031
    FrankPescaTorbido
    Partecipante

    @Fulvio57 wrote:

    Ciao francesco. A Fano c’è un club da poco costituito, e lì sanno sicuramente aiutarti. Se capiti a Senigallia fatti sentire 😀

    ciao Fulvio
    hai qualche dritta su questo nuovo club? non conosco nessuno che pratichi se no il titolare di un famoso negozio di articoli da pesca che però mi ha tranquillamente ammesso di fare le migliori pescate di notte con la torcia 👿 👿 e quindi non vorrei rimettermi in contatto con certa gente…
    scusa una ulteriore domanda: tu nelle nostre acque ( 😥 sigh!) peschi anche con arba più lunghi (75/90)? razzoli solo in superficie o fai qualche aspetto/agguatino sul fondo?
    grazie per la tua disponibilità 

    Francesco

    #164032
    Fulvio57
    Partecipante

    Non conosco nessuno di loro, ma forse riesco a farmi dare un recapito da un amico sub di Pesaro e lo inserisco qui.
    Nelle nostre “chiare e fresche acque”…omissis… pesco con un 75 e un 60, oltre ad un oleo con riduttore per la tana. Il 90 aspetta da mesi che lo porti a fare un giretto, ma se non si schiarisce (!!..) resta all’asciutto. Qui pesco sopratutto all’agguato, alle punte delle frangiflutti, e in tana quando non gira pesce ( in genere quando mi capita di dover pescare con bassa marea).

    #164033
    Fulvio57
    Partecipante

    ..Ecco un sub con relativo numero di cell. da contattare : LUCA MOSCA 337635175
    … Ditegli che vi manda Pic… no, il numero ve lo dà  Enzo di Senigallia 😀

    #164034
    valvonauta
    Partecipante

    non dovrebbe esser male anche la scogliera alla foce del cesano, anche se dubito che la visibilità  sia ottimale.
    di pesce ce ne stà  un fottio da maggio in poi visto che ci vado a pesca a surf.
    io di solito bazzico le scogliere nella zona di marina di montemarciano anche se senza dubbi preferisco farmi 20 minuti di barca per arrivare sotto ancona dove l’acqua è tutta un’altra cosa.

    #164035
    FrankPescaTorbido
    Partecipante

    ma voi siete riusciti ad entrare in acqua ultimamente? 😕 ❓
    nelle rarissime giornate di mare non furioso, siete entrati con questo freddo, e se si, come eravate ‘bardati’ e con quali risultati??
    io per ora non sono attrezzato in maniera idonea (non ho attrezzatura invernale) ma stavo pensando di comprarla: una 7 mm è sufficiente con ‘sto freddo?? e soprattutto: entrare nel ns mare nei giorni di mare ‘calmo’ vale la pena?? si intravede del pesce??? 😯 😯
    ciao e grazie

    #164036
    Fulvio57
    Partecipante

    Trovare una buona visibilità , in questo periodo è parola grossa…Inoltre la temperatura è intorno agli 8°. Pesce ne gira ( spigole e cefali sopratutto..) e saraghi in tana al calduccio. Una buona 7mm in spaccato interno, corredata di spessi calzari e guanti, sempre in spaccato interno, permettono una discreta sopravvivenza per un paio d’ore. Tutto dipende dalla tolleranza personale al freddo 😉
    ….Io aspetto Aprile….

    #164037
    valvonauta
    Partecipante

    mi sa che aspettiamo tutti ad aprile…. 😉

    #164038
    FrankPescaTorbido
    Partecipante

    mi sa che quest’anno conviene aspettare maggio… 😥
    tratto dal ‘Bugiardò’ di oggi
    ANCONA (11 febbraio) – Mare troppo freddo, muoiono le sardine. Un’anomalia termica potrebbe essere la causa di una moria di alacce (Sardinella aurita) ricontrata dall’Arpam (Agenzia regionale per la protezione ambientale delle Marche) in un tratto di mare all’altezza del promonotorio San Bartolo, in provincia di Pesaro Urbino, a una distanza dalla costa compresa tra 500 e 1.800 metri.
    L’anomalia è rappresentata da strati di acqua molto fredda (e quindi pesante) in superficie che sovrastano acque relativamente più calde sul fondo. La moria sarebbe stata provocata dalle temperature decisamente basse, tra 5 e 6 gradi centigradi, delle acque, specie quelle degli strati superficiali (0-5 metri circa). Nello stesso periodo dello scorso anno la temperatura dell’acqua in quel tratto di mare era di 8 gradi. Nei giorni scorsi estese morie di Sardinella aurita si sono verificate lungo la costa romagnola, con temperature minime di 4-5 gradi. Le alacce, pesci caratteristici del Mediterraneo del Sud, mal tollerano le basse temperature registrate in Adriatico in questo periodo. L’Arpam non ha rilevato presenza di inquinanti nella zona e ha registrato dati nella norma, con una buona situazione dell’ossigenazione e della biomassa microalgale

    #164039
    valvonauta
    Partecipante

    io sò soltanto che ho una voglia matta di entrare in acqua!!
    speriamo che questi 2 mesi che mancano alla primavera passino il più in fretta possibile.

    #164040
    valvonauta
    Partecipante

    qualcuno è entrato in acqua dalle nostre parti in questi ultimi giorni o l’acqua è ancora troppo fredda?
    faccio questa domanda perchè sono tentatissimo di organizzare un’uscitina per questo fine settimana ma la mia muta è una 5 mm e non sò se è troppo sottile per la temperatura attuale.

    #164041
    Fulvio57
    Partecipante

    @valvonauta wrote:

    qualcuno è entrato in acqua dalle nostre parti in questi ultimi giorni o l’acqua è ancora troppo fredda?
    faccio questa domanda perchè sono tentatissimo di organizzare un’uscitina per questo fine settimana ma la mia muta è una 5 mm e non sò se è troppo sottile per la temperatura attuale.

    …Lo spessore non è eccessivo, ma la temperatura sta diventando accettabile. Non appena rischiara mi puccio…..anch’io con una 5.

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 113 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.