picoli segni di ruggine sul coltello

PescaSubacquea.net Forum Attrezzature Accessori picoli segni di ruggine sul coltello

Stai visualizzando 15 post - dal 46 a 60 (di 61 totali)
  • Autore
    Post
  • #136203
    zio frank
    Partecipante

    Errore……ecco da dove nasce la mia curiosità !!! Il moschettone è grosso, l’ho usato come pedagno, l’ho sbattuto da tutte le parti e vecchio e tutto graffiato e il più delle volte non l’ho sciacquato dall’acqua di mare eppure niente ruggine. I coltelli in vendita anche se mai usati, se li lasci nel fodero e ti dimentichi di sciacquarli in acqua dolce li ritrovi arrugginiti.

    #136204
    Marcoz
    Partecipante

    @zio frank wrote:

    Errore……ecco da dove nasce la mia curiosità !!! Il moschettone è grosso, l’ho usato come pedagno, l’ho sbattuto da tutte le parti e vecchio e tutto graffiato e il più delle volte non l’ho sciacquato dall’acqua di mare eppure niente ruggine. I coltelli in vendita anche se mai usati, se li lasci nel fodero e ti dimentichi di sciacquarli in acqua dolce li ritrovi arrugginiti.

    sicuramente le percentuali di leghe che compongono il moschettone e i coltelli sono diverse, probabilmente nei coltelli la presenza di cromo è inferiore rispetto al moschettone..però è anche vero che nei moschettoni come ho potuto riscontrare, a volte presentato forme di ossidazione.

    in conclusione penso che la qualità  del prodotto la fà  da vincitore sull’ossido.

    #136205
    Lefa
    Partecipante

    Zio le cose sono due: o il moschettone è zincato o è in acciaio AISI316.

    Gli acciai per i coltelli devono conferire determinate caratteristiche alla lama, di durezza, flessione, resistenza del filo, durata del filo ecc.. L’acciaio che si usa per gli accessori nautici non è adatto per forgiare lame poichè non permette di avere le peculiarità  sopra elencate in un manufatto sottile e strutturalmente fragile come un coltello.

    La zincatura, come quasi tutti i rivestimenti superficiali, è un processo che viene fatto dopo la tempra. Se una lama venisse sottoposta a zincatura comprometterebbe la tempra (fondamentale in una lama) per un problema di idrogeno (non sto qui ad annoiarti scendendo troppo nei particolari).

    MA ti sei perso qualche mio PM? 8)

    #136206
    Marcoz
    Partecipante

    @Lefa wrote:

    Zio le cose sono due: o il moschettone è zincato o è in acciaio AISI316.

    Gli acciai per i coltelli devono conferire determinate caratteristiche alla lama, di durezza, flessione, resistenza del filo, durata del filo ecc.. L’acciaio che si usa per gli accessori nautici non è adatto per forgiare lame poichè non permette di avere le peculiarità  sopra elencate in un manufatto sottile e strutturalmente fragile come un coltello.

    La zincatura, come quasi tutti i rivestimenti superficiali, è un processo che viene fatto dopo la tempra. Se una lama venisse sottoposta a zincatura comprometterebbe la tempra (fondamentale in una lama) per un problema di idrogeno (non sto qui ad annoiarti scendendo troppo nei particolari).

    MA ti sei perso qualche mio PM? 8)

    ora che ci penso io ho alcuni moschettoni in acciaio zincato e altri in acciaio inox e l’ossido si forma solo in quello inox.
    sicuramente quello dello zio è in zincato…

    un altro particolare che mi ricordo è che se l’acciaio inox non viene lucidato a specchio non è resistente all’ossidazione…non vorrei dire una cavolata…

    #136207
    zio frank
    Partecipante

    Grazie Lefa questa spigazione adesso mi fa capire di più. Sinceramente ne capisco poco ( l’ho premesso prima) ma la tua spiegazione è semplice ed esaustiva.

    #136208
    Fabione17
    Partecipante

    @Lefa wrote:

    Probabilmente il moschettone è zincato 😉

    con lo zinco la ruggine viene subito! bisogna vedere il tipo e la qualità  del acciaio del coltello

    #136209
    Lefa
    Partecipante

    Anzi tutto si parla di un moschettone, secondariamente strano, la zincatura è uno dei trattamenti anti corrosione più diffusi.

    #136210
    Marcoz
    Partecipante

    l’acciaio zincato è uno dei migliori anti ossido

    #136211
    Fabione17
    Partecipante

    @Marcoz wrote:

    l’acciaio zincato è uno dei migliori anti ossido

    si ma non in acqua salata! perchè guardate quanto viene garantito… se zincate un palo della luce (per legge ora sono zingati) e lo tenete in montagna.. esso supera i 100 ani di età  mentre se lo mettete a 100m dal mare esso è garantito solo 30! e se lo mettete in acqua? ci farete 2 massimo tre anni sciaquandolo sempre con acqua dolce mentre l acciaio è eterno pure con l acqua salata, vedete come costruiscono le barche… tutte in acciaio!

    #136212
    Marcoz
    Partecipante

    @Fabione17 wrote:

    @Marcoz wrote:

    l’acciaio zincato è uno dei migliori anti ossido

    si ma non in acqua salata! perchè guardate quanto viene garantito… se zincate un palo della luce (per legge ora sono zingati) e lo tenete in montagna.. esso supera i 100 ani di età  mentre se lo mettete a 100m dal mare esso è garantito solo 30! e se lo mettete in acqua? ci farete 2 massimo tre anni sciaquandolo sempre con acqua dolce mentre l acciaio è eterno pure con l acqua salata, vedete come costruiscono le barche… tutte in acciaio!

    non penso che facciano in pali in acciaio zincato, un conto e zincare il ferro o simili. un conto e zincare l’acciaio… 💡

    #136213
    Capitan Simon
    Partecipante

    @Fabione17 wrote:

    mentre l acciaio è eterno pure con l acqua salata, vedete come costruiscono le barche… tutte in acciaio!

    Acciaio è per molti quello che per altri è il ferro… ocio a non far confusione!!! 😐 😉
    Diverso è l’acciaio, o meglio gli acciai, inox. 🙄

    Le barche… son per la maggior parte in vetroresina, qualcuna in legno.
    Le navi, quelle sono in ferro, ferraccio che arrugginisce alla grande, coperto da spessi e continui strati di vernice per proteggerlo… che lavoraccio!!! 😀
    Non credo esistano al mondo navi in inox… 😉

    #136214
    Fabione17
    Partecipante

    @Capitan Simon wrote:

    @Fabione17 wrote:

    mentre l acciaio è eterno pure con l acqua salata, vedete come costruiscono le barche… tutte in acciaio!

    Acciaio è per molti quello che per altri è il ferro… ocio a non far confusione!!! 😐 😉
    Diverso è l’acciaio, o meglio gli acciai, inox. 🙄

    Le barche… son per la maggior parte in vetroresina, qualcuna in legno.
    Le navi, quelle sono in ferro, ferraccio che arrugginisce alla grande, coperto da spessi e continui strati di vernice per proteggerlo… che lavoraccio!!! 😀
    Non credo esistano al mondo navi in inox… 😉

    scusa per navi volevo intendere le sue parti…. mi sono spiegato male

    #136215
    Lefa
    Partecipante

    Mi pare normale, che un qualsiasi materiale, sia garantito per un maggior numero di anni in un ambiente che lo corrode di meno.
    La zincantura è più efficace di qualsiasi acciaio inox a quanto ne sò io (si zinca solo l’acciaio non inox), infatti ricopre la maggior parte dei pezzi esposti all’esterno, dai telai delle infrastrutture, alle saracinesche, scale, carrelli, casonetti ecc..
    Nessuno ha mai detto che non si corrode, tutto si corrode se esposto alle giusti agenti atmosferici nel tempo.
    Il sunto che ho postato qualche pagina fa riguardo le soluzioni adottate per il coltello in questione (che nessuno avrà  letto 😆 ) mette in evidenza il deficit dei rivestimenti: con l’uso e con il tempo nessun manufatto in metallo esposto a frizioni rimane completamente inossidabile, non c’è rivestimento che tenga.
    Come giustamente fa presente Simone anche le navi, spesso coperte di ruggine, vengono protette con svariate mani di vernici speciali.
    Gli acciai di bordo, te lo assicuro perchè ne ho lucidati tanti 😆 , perdono la lucentezza in un attimo, e si ossidano lievemente se non vengono curati nel tempo. La lucidatura a specchio è il più comune trattamento che si applica all’inox per esaltare le propietà  anti ossido.

    #136216
    Marcoz
    Partecipante

    @Lefa wrote:

    Il sunto che ho postato qualche pagina fa riguardo le soluzioni adottate per il coltello in questione (che nessuno avrà  letto 😆 )

    così mi offendi io leggo tutto… 😥

    cmq son del parere che un buon acciaio deve essere composto da materiali di qualità  e che deve esser trattato bene con l’adeguata manutenzione

    #136217
    Lefa
    Partecipante

    Per carità  no!!
    Non ti offendere, era una battuta 😉

Stai visualizzando 15 post - dal 46 a 60 (di 61 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.