PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Maschere & Pinne › pinne in carbonio: rumore in pinneggiata
- Questo topic ha 48 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni, 5 mesi fa da
amberjax.
-
AutorePost
-
25 Ottobre 2012 alle 17:04 #285012
amberjax
Partecipantenessuno può aiutarmi? perchè pensavo che potrebbero essere pinne non adatte e di cambiarle, ma devo decidere in fretta!!
Grazie
25 Ottobre 2012 alle 17:10 #285013SARDENTICE81
Moderatoremah, guarda, solitamente le pale non devono fare rumore nemmeno quando le fai flettere energicamente, mi viene il dubbio che non abbiano qualche difetto o siano montate male
25 Ottobre 2012 alle 17:35 #285014amberjax
Partecipantecapisco… perchè invece se provo a fletterle a secco e poi a rilasciare ottengo uno schiocco che credo sia normale per il carbonio… forse sono troppo morbide e in acqua flettono troppo? però mi sembra strano io sono alto 1.85 e peso 80 kg.. 25 mi pare la durezza ideale..
ho anche notato che i longheroni della stingray sono abbastanza rigidi.. forse non sono proporzionati alla flessibilità della pala che piega troppo in punta? 😕 non so che fare..
26 Ottobre 2012 alle 7:03 #285015SARDENTICE81
Moderatore@amberjax wrote:
capisco… perchè invece se provo a fletterle a secco e poi a rilasciare ottengo uno schiocco che credo sia normale per il carbonio… forse sono troppo morbide e in acqua flettono troppo? però mi sembra strano io sono alto 1.85 e peso 80 kg.. 25 mi pare la durezza ideale..
ho anche notato che i longheroni della stingray sono abbastanza rigidi.. forse non sono proporzionati alla flessibilità della pala che piega troppo in punta? 😕 non so che fare..
si, fuori dall’acqua è normale che facciano rumone, in acqua invece no, non c’entra ne la durezza ne nulla, non devono fare rumore, furse la pala non lavora bene ma è assurdo perchè la scarpetta e la pala sono assemblate per stare insieme, fanno rumore tutte e due le pale?
26 Ottobre 2012 alle 10:29 #285016amberjax
Partecipantese fanno rumore tutte e due in effetti non ci ho fatto caso.. la prossima volta in piscina cerco di capire bene cosa non va e magari le faccio provare al mio istruttore che di sicuro riesce meglio a cogliere se il problema c’è o no!! 😉 😉
29 Ottobre 2012 alle 15:58 #285017steve86
Partecipante@amberjax wrote:
io sono alto 1.85 e peso 80 kg.. 25 mi pare la durezza ideale..
Secondo me per la tua corporatura la durezza ideale sarebbe la 30…
Cmq una delle mie pale seatec faceva lo stesso schiocco. L’ho smontata e rimontata e non l’ha più fatto. Secondo me dovresti provare a fare la stessa cosa, probabilmente sono montate non benissimo (una vite lenta, la pala non ben inserita nella scarpetta…). Prova a smontarle entrambe ed a rimontarle con calma e inserendole bene e vedi se il problema persiste 😉
Non so se tu le abbia mai usate in mare. Se così fosse ti consiglio di controllare bene le scarpette ed eliminare eventuali granelli di sabbia prima di rimontare le pale.29 Ottobre 2012 alle 20:46 #285018amberjax
Partecipanteho scelto la 25 perchè nonostante la mia corporatura non sono molto allenato, quindi ho preferito una pala più morbida per iniziare. comunque ora provo a rimontale le pale come mi hai consigliato e vedo se il problema persiste.
nel frattempo ho chiesto altri pareri e qualcuno mi ha detto che può derivare dal fatto che essendo abituato con le pinne corte in plastica uso troppa forza nella pinneggiata, che dovrebbe essere più lenta e fluida con quelle lunghe e soprattutto in carbonio! 😀 😀
quindi ho preso un paio di pale in plastica (stignray nere) così faccio un po di pratica con quelle che vanno sempre bene anche nel bassofondo dove pesco abitualmente senza rischiare di rovinare quella in carbonio, che userò per l’apnea pura e per le uscite più impegnative!
grazie a tutti comunque 😉 😉
15 Novembre 2012 alle 0:13 #285019amberjax
Partecipanteallora ho riprovato le pale incriminate, ebbene fanno entrambe quel rumore che viene proprio dalla normale flessione dalla pala, cioè in teoria è normale che ci sia. Il mio istruttore ha detto (un po perplesso) che evidentemente è normale per questo tipo di pala..
Bo io sono sempre più scettico, le ho smontate e rimontate allineando i longheroni al millimetro, ed essendo sprovviste di viti escludo problemi di connessione della pala alla scarpetta. Il rumore (o perlomeno la strana vibrazione) viene da tutte e due le pale, dalla parte terminale, diciamo a 10-15 cm dalla fine della pala.Ora mi chiedo se a nessuno di voi sia mai capitato questo problema con pinne in carbonio, perchè mi sembra davvero impossibile che progettino delle pale che a ogni colpo fanno “stong” “stong”… 😕 😕 Perdipiù sono anche pensate per la pesca, quindi ancora più strano.
aiutatemi vi prego, me le hanno regalate, ma son pale che stanno sui 240-250 euro, non vorrei fossero buttati.. 😥 😥
p.s: su un altro sito ho trovato scritto che questo “rumore” è tipico di molte pale in carbonio, ed è principalmente dovuto a un non perfettamente simmetrico incollaggio delle guide laterali in gomma (una più “tirata” dell’altra), il che produce uno “svirgolamento” della pala con relativo rumore. mah sarà vero?
15 Novembre 2012 alle 1:04 #285020Fabio70
Partecipante@amberjax wrote:
allora ho riprovato le pale incriminate, ebbene fanno entrambe quel rumore che viene proprio dalla normale flessione dalla pala, cioè in teoria è normale che ci sia. Il mio istruttore ha detto (un po perplesso) che evidentemente è normale per questo tipo di pala..
Bo io sono sempre più scettico, le ho smontate e rimontate allineando i longheroni al millimetro, ed essendo sprovviste di viti escludo problemi di connessione della pala alla scarpetta. Il rumore (o perlomeno la strana vibrazione) viene da tutte e due le pale, dalla parte terminale, diciamo a 10-15 cm dalla fine della pala.Ora mi chiedo se a nessuno di voi sia mai capitato questo problema con pinne in carbonio, perchè mi sembra davvero impossibile che progettino delle pale che a ogni colpo fanno “stong” “stong”… 😕 😕 Perdipiù sono anche pensate per la pesca, quindi ancora più strano.
aiutatemi vi prego, me le hanno regalate, ma son pale che stanno sui 240-250 euro, non vorrei fossero buttati.. 😥 😥
p.s: su un altro sito ho trovato scritto che questo “rumore” è tipico di molte pale in carbonio, ed è principalmente dovuto a un non perfettamente simmetrico incollaggio delle guide laterali in gomma (una più “tirata” dell’altra), il che produce uno “svirgolamento” della pala con relativo rumore. mah sarà vero?
Se prendi una pala in carbonio, senza scarpetta, la pieghi abbastanza e la rilasci di colpo, sentirai il classico schiocco…questo è dovuto all’estrema reattività del carbonio in fase di ritorno elastico…nonchè dalla natura del materiale stesso…non dimentichiamo che il carbonio è comunque un “metallo”…in ogni caso, ci sono pale che fanno più o meno rumore di altre…(forse in base alla lavorazione e al tipo di stratificazione…), ma per caso le tue le hai provate in piscina? Perchè, in questo caso, è normale che il rumore lo avverti di più…la vasca è silenziosa e “piccola”…in mare, invece, anche se erroneamente è chiamato “il mondo del silenzio”, ci sono tanti scricchiolii e rumori di sottofondo, oltre al fatto che le onde sonore si disperdono in un’ambiente infinitamente più grande…per cui è più difficile avvertirlo…
15 Novembre 2012 alle 10:11 #285021amberjax
Partecipante@Fabio70 wrote:
Se prendi una pala in carbonio, senza scarpetta, la pieghi abbastanza e la rilasci di colpo, sentirai il classico schiocco…questo è dovuto all’estrema reattività del carbonio in fase di ritorno elastico…nonchè dalla natura del materiale stesso…non dimentichiamo che il carbonio è comunque un “metallo”…in ogni caso, ci sono pale che fanno più o meno rumore di altre…(forse in base alla lavorazione e al tipo di stratificazione…), ma per caso le tue le hai provate in piscina? Perchè, in questo caso, è normale che il rumore lo avverti di più…la vasca è silenziosa e “piccola”…in mare, invece, anche se erroneamente è chiamato “il mondo del silenzio”, ci sono tanti scricchiolii e rumori di sottofondo, oltre al fatto che le onde sonore si disperdono in un’ambiente infinitamente più grande…per cui è più difficile avvertirlo…
Non le ho ancora provate in mare, quindi capisco il tuo punto di vista.
Comunque a secco suonano tipo lamina metallica anche se le scuoto leggermente “sdleng sdlend”-o forse più “tuog tuog”- non solo se le fletto e le mollo di colpo, o anche se piego poco e ripetutamente in senso trasversale la punta (cioè tenendo fra le mani le guide laterali)…
il dubbio mi viene perchè ho avuto fra le mani le pinne in di un compagno di corso (c4 falcon) e non suonavano allo stesso modo.scusate se mi dilungo sull’agomento, ma essendo alle prime armi in fatto di pinne lunghe e sopratutto carbonio vorrei essere sicuro che sia tutto a posto! 😆
(e anche perchè quando pinneggio avvertire quella vibrazione-rumore mi da proprio fastidio…)15 Novembre 2012 alle 10:35 #285022Fabio70
Partecipante@amberjax wrote:
@Fabio70 wrote:
Se prendi una pala in carbonio, senza scarpetta, la pieghi abbastanza e la rilasci di colpo, sentirai il classico schiocco…questo è dovuto all’estrema reattività del carbonio in fase di ritorno elastico…nonchè dalla natura del materiale stesso…non dimentichiamo che il carbonio è comunque un “metallo”…in ogni caso, ci sono pale che fanno più o meno rumore di altre…(forse in base alla lavorazione e al tipo di stratificazione…), ma per caso le tue le hai provate in piscina? Perchè, in questo caso, è normale che il rumore lo avverti di più…la vasca è silenziosa e “piccola”…in mare, invece, anche se erroneamente è chiamato “il mondo del silenzio”, ci sono tanti scricchiolii e rumori di sottofondo, oltre al fatto che le onde sonore si disperdono in un’ambiente infinitamente più grande…per cui è più difficile avvertirlo…
Non le ho ancora provate in mare, quindi capisco il tuo punto di vista.
Comunque a secco suonano tipo lamina metallica anche se le scuoto leggermente “sdleng sdlend”-o forse più “tuog tuog”- non solo se le fletto e le mollo di colpo, o anche se piego poco e ripetutamente in senso trasversale la punta (cioè tenendo fra le mani le guide laterali)…
il dubbio mi viene perchè ho avuto fra le mani le pinne in di un compagno di corso (c4 falcon) e non suonavano allo stesso modo.scusate se mi dilungo sull’agomento, ma essendo alle prime armi in fatto di pinne lunghe e sopratutto carbonio vorrei essere sicuro che sia tutto a posto! 😆
(e anche perchè quando pinneggio avvertire quella vibrazione-rumore mi da proprio fastidio…)Amber, stai tranquillo che è tutto normalissimo…e quando sarai a mare, nemmeno te ne accorgerai…concentrati solo sui pesci! 😉
P.S. Sia le mie Falcon VGR che le mie Skorpio Flame, se le scuoto a secco come dici tu, il rumore lo fanno…
P.P.S. Ho letto solo ora il tuo post iniziale, dove tu stesso hai detto di averle provate solo in piscina… 🙄 è tutto ok!
15 Novembre 2012 alle 10:43 #285023amberjax
Partecipante@Fabio70 wrote:
Amber, stai tranquillo che è tutto normalissimo…e quando sarai a mare, nemmeno te ne accorgerai…concentrati solo sui pesci! 😉
P.S. Sia le mie Falcon VGR che le mie Skorpio Flame, se le scuoto a secco come dici tu, il rumore lo fanno…
ok grazie! ora mi sono un po calmato
15 Novembre 2012 alle 11:01 #285024steve86
PartecipanteLe mie pinne non fanno questo rumore… Anzi, quando una delle due schioccava, come ho già detto, lo faceva solo in acqua mentre pinneggiavo, mentre a secco se “sventolavo” la pala non sentivo nulla. Poi l’ho smontata e rimontata bene ed ora il problema è risolto, non fanno nessun rumore…
Quindi per la mia esperienza, anche se con pale e scarpette di diverso modello dalle tue, non credo sia una cosa normale…
Hai detto che non hanno viti. Le blocchi per caso con la colla?15 Novembre 2012 alle 11:01 #285025conan_2022
PartecipanteMi ricordo che quando vennero introdotte le pinne in carbonio, qualche star della pesca sub si lamento del rumore metallico prodotto dalle pale e la soluzione trovata fu quella di ampliare la falcata…..
15 Novembre 2012 alle 21:00 #285026Nikodemus
Membroma guarda questo konan quante ne sa… 🙂 non so quanti anni hai , ma ti ricordi bene…era dovuto all’inizio ad un tessuto in C non proprio adatto come ordito a delle pale da apnea…la durezza era abbastanza estremizzata e all’interno i fogli erano di fibra di vetro…insomma una semplice “peperonata” 😯
ma erano altri tempi…ora per risponderti alla speed , concordo nel farti seguire dal tuo istruttore, sull’ampiezza della falcata e nel non aver “premura” di iniziare subito la fase di ritorno della pinneggiata…perchè , che lo si voglia o no…ogni pala ha i suoi tempi ed i suoi cm di risposta 😀
le pinne che hai scelto vanno molto bene…devi solo prenderci un pò la mano , come dice il buon max 😉
pensa che il miglior apneista italiano che abbiamo avuto in un recente passato ,(senza far nomi) alto 1.89 e al peso di 84kg , usava le x25 più morbide possibili..ho detto tutto! 🙄 -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.