Così come da foto è l’opzione che mantiene la pala piu’ rigida mentre spostando il cursore rosso verso la scarpetta si ottiene maggiore morbidezza data dall’apertura in due della pala che permette il passaggio dell’acqua nella parte centrale.
Non mi risultano affatto pinne rigide anche per effetto dei due fori triangolari nella parte superiore della pala finalizzati a rendere piu’ facile la fase iniziale della pinneggiata.
Sono pinne che non hanno avuto grande successo e personalmente le ho trovate abbastanza “dispersive” in termini di trasmissione di energia.