PREDE PRIMAVERILI

Stai visualizzando 9 post - dal 16 a 24 (di 24 totali)
  • Autore
    Post
  • #57667
    spigola
    Partecipante

    @Cavallo_Selvaggio wrote:

    @spigola wrote:

    Io fine marzo-aprile-maggio dovrei divertirmi un pò di più alle Orate e ai saraghi… e qualche spigola…poi fine maggio-giugno e primi di luglio vi faccio vedere qualche denticiotto….Riguardo ai dentici, la prima uscita che feci lo scorso anno su uno dei miei soliti posticini me ne arrivò un branco tutti sui due kg senza che ne potessi sparare nessuno (per pochissimi centimetri)…poi ne feci due da 7oo il giorno dopo 😀 .

    Spigola ma te ti immergi dalla costa o con il gommone? le tue pescate a quanti metri sono dalla riva?

    L inizio primavera regala il ripopolamento del mare che fino ad autunno regalerà  al sub condizioni favorevoli quasi tutte le specie ittiche e divertimento assicurato! la pecca? i bagnanti che arriveranno e i cafonauti!!!

    Come prima cosa ti dò il mio ri-benvenuto visto che è da tanto che non ci si sentiva…poi ti rispondo…
    Le mie pescate nell’anno variano in base alla stagione…ad esempio da ottobre dedico molte più uscite in acqua bassa (0,30 – 5 m.), intorno al periodo di marzo ricomincio a fare qualche uscita sui miei posticini (5 – 13,14 m.) dove mi aspettano saraghi, orate e denticiotti (spero…)….
    Ti dico subito che il mio passato di pescapneista è stato ed è tuttora travagliato…Io i miei punti li ho sempre raggiunti da terra e avvolte mi serviva mezz’ora per andare e altrettanto per tornare….lo so che non si dovrebbe, ma sono stato sempre uno molto previdente e se son quì a scrivere ciò è vero… Diciamo che i posti da riva più vicini sono a 300 metri………………..
    Ora con gli anni che son passati però mi son reso conto che è meglio diminuire le quote operative e ottimizzare la conoscenza di ogni punto, così ho deciso di diminuire le uscite fuori e aumentare quelle a terra, magari anche spostandomi da un punto all’altro con l’auto….
    RICORDO A TUTTI E SOPRATTUTTO AI NEOFITI CHE LE PREDE PIù BELLE CHE HO PRESO, SONO STATE CATTURATE IN MASSIMO 4 METRI….
    Godetevi il mare con la massima sicurezza ragà  😉

    #57668
    dentex
    Partecipante

    @spigola wrote:

    @Cavallo_Selvaggio wrote:

    @spigola wrote:

    Io fine marzo-aprile-maggio dovrei divertirmi un pò di più alle Orate e ai saraghi… e qualche spigola…poi fine maggio-giugno e primi di luglio vi faccio vedere qualche denticiotto….Riguardo ai dentici, la prima uscita che feci lo scorso anno su uno dei miei soliti posticini me ne arrivò un branco tutti sui due kg senza che ne potessi sparare nessuno (per pochissimi centimetri)…poi ne feci due da 7oo il giorno dopo 😀 .

    Spigola ma te ti immergi dalla costa o con il gommone? le tue pescate a quanti metri sono dalla riva?

    L inizio primavera regala il ripopolamento del mare che fino ad autunno regalerà  al sub condizioni favorevoli quasi tutte le specie ittiche e divertimento assicurato! la pecca? i bagnanti che arriveranno e i cafonauti!!!

    Come prima cosa ti dò il mio ri-benvenuto visto che è da tanto che non ci si sentiva…poi ti rispondo…
    Le mie pescate nell’anno variano in base alla stagione…ad esempio da ottobre dedico molte più uscite in acqua bassa (0,30 – 5 m.), intorno al periodo di marzo ricomincio a fare qualche uscita sui miei posticini (5 – 13,14 m.) dove mi aspettano saraghi, orate e denticiotti (spero…)….
    Ti dico subito che il mio passato di pescapneista è stato ed è tuttora travagliato…Io i miei punti li ho sempre raggiunti da terra e avvolte mi serviva mezz’ora per andare e altrettanto per tornare….lo so che non si dovrebbe, ma sono stato sempre uno molto previdente e se son quì a scrivere ciò è vero… Diciamo che i posti da riva più vicini sono a 300 metri………………..
    Ora con gli anni che son passati però mi son reso conto che è meglio diminuire le quote operative e ottimizzare la conoscenza di ogni punto, così ho deciso di diminuire le uscite fuori e aumentare quelle a terra, magari anche spostandomi da un punto all’altro con l’auto….
    RICORDO A TUTTI E SOPRATTUTTO AI NEOFITI CHE LE PREDE PIù BELLE CHE HO PRESO, SONO STATE CATTURATE IN MASSIMO 4 METRI….
    Godetevi il mare con la massima sicurezza ragà  😉

    Parole SANTE……!!!

    #57669
    Cavallo_Selvaggio
    Partecipante

    @spigola wrote:

    @Cavallo_Selvaggio wrote:

    @spigola wrote:

    Io fine marzo-aprile-maggio dovrei divertirmi un pò di più alle Orate e ai saraghi… e qualche spigola…poi fine maggio-giugno e primi di luglio vi faccio vedere qualche denticiotto….Riguardo ai dentici, la prima uscita che feci lo scorso anno su uno dei miei soliti posticini me ne arrivò un branco tutti sui due kg senza che ne potessi sparare nessuno (per pochissimi centimetri)…poi ne feci due da 7oo il giorno dopo 😀 .

    Spigola ma te ti immergi dalla costa o con il gommone? le tue pescate a quanti metri sono dalla riva?

    L inizio primavera regala il ripopolamento del mare che fino ad autunno regalerà  al sub condizioni favorevoli quasi tutte le specie ittiche e divertimento assicurato! la pecca? i bagnanti che arriveranno e i cafonauti!!!

    Come prima cosa ti dò il mio ri-benvenuto visto che è da tanto che non ci si sentiva…poi ti rispondo…
    Le mie pescate nell’anno variano in base alla stagione…ad esempio da ottobre dedico molte più uscite in acqua bassa (0,30 – 5 m.), intorno al periodo di marzo ricomincio a fare qualche uscita sui miei posticini (5 – 13,14 m.) dove mi aspettano saraghi, orate e denticiotti (spero…)….
    Ti dico subito che il mio passato di pescapneista è stato ed è tuttora travagliato…Io i miei punti li ho sempre raggiunti da terra e avvolte mi serviva mezz’ora per andare e altrettanto per tornare….lo so che non si dovrebbe, ma sono stato sempre uno molto previdente e se son quì a scrivere ciò è vero… Diciamo che i posti da riva più vicini sono a 300 metri………………..
    Ora con gli anni che son passati però mi son reso conto che è meglio diminuire le quote operative e ottimizzare la conoscenza di ogni punto, così ho deciso di diminuire le uscite fuori e aumentare quelle a terra, magari anche spostandomi da un punto all’altro con l’auto….
    RICORDO A TUTTI E SOPRATTUTTO AI NEOFITI CHE LE PREDE PIù BELLE CHE HO PRESO, SONO STATE CATTURATE IN MASSIMO 4 METRI….
    Godetevi il mare con la massima sicurezza ragà  😉

    Grazie per il ribenvenuto! e ti do perfettamente ragione

    #57670
    danyfresko
    Partecipante

    Bhe Marzo e Aprile….non sono mesi particolarmente….pescosi come altri periodi dell anno…ho constatato un drastico (almeno nelle mie acque)calo di presenza di pesci importanti….abbondano però i tordoni in variegati colori…e scorfani rossi..quindi la pesca in tana forse avrà  la meglio….con questo non voglio dire che non può capitare l incontro con qualche predatore…ma questa visione sarà  sicuramente un caso oppure la fortuna del momento…..però il mare bisogna frequentarlo costantemente anche in questi periodi per mantenere un costante allenamento…che ci permetterà  di affrontare i mesi caldi con maggiore tranquillità … 😉 😉 😀

    #57671
    Apneolo95
    Partecipante

    Dusk!!! i dentici te li puoi scordare in questo periodo….ma nn è da sottovlautare il fattore”C” 😆
    Del resto se vai in acqua tutto può succedere 😛 😛

    #57672
    paquito
    Partecipante

    @luigi.caos wrote:

    @dusk wrote:

    un po di tutto…..spigole,saraghi,cefali e forse anche qualche dentice che inizia a farsi vedere!

    bene la prima foto ke postero sara un denticionehahahahaahahah

    Magari al meeting campano…..che speriamo di organizzare 😆

    #57673
    anto 77
    Partecipante

    Ma io nel mese di marzo ho visto solo qualche spigolozza e i saraghi ma solo con mare mosso ,oppure in tana con mare calmo, ad aprile credo che si inizieranno a vedere le prime orate e anche le corvine .

    #57674
    momy
    Partecipante

    dove pesco io in liguria si vede quache dentice…e si avvicinano le tanute….

    #57675
    carmelo85
    Partecipante

    credo che le prede ciano molto diverse di zona in zona, io cmq ho pescato domenica ne siragusano e posso dirti che mi sono divertito, eravamo in tre e praticavamo in linea di massima 3 tecniche diverse solo chi ha pescato puramente in tana non ha preso nulla.

    Io ho pescato la prima parte all’aguato in basso fondo poco fruttifera come scelta e ho preso due spigolette non gratificanti come cattura.

    Poi ho comincialto a pescare all’aspetto sulla profandita di 9 10 metri e ti posso dire che il pesce sta cominciando a girare, ho visto delle belle prede, anche se non sempre si facevano avvicinare.

    orate spigole ricciole tordi barracuda…….. credo che siamo questi i pesci primaverili nelle mie parti

Stai visualizzando 9 post - dal 16 a 24 (di 24 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.