PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Oleopneumatici › Problema con il mio oleo
- Questo topic ha 43 risposte, 14 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 2 mesi fa da
aledec88.
-
AutorePost
-
27 Giugno 2009 alle 13:53 #130409
Max
ModeratoreSfido chiunque a caricare un oleopneumatico classico (non mamba) da 90 in su caricato a 25 bar (reali) da solo, in acqua, senza punti di appoggio…a meno che non abbiate un braccio bionico (come Steve Ostin, l’uomo da 6 milioni di dollari) non ce la ferete mai!!!
27 Giugno 2009 alle 13:56 #130410Wings
Partecipante@Max wrote:
Sfido chiunque a caricare un oleopneumatico classico (non mamba) da 90 in su caricato a 25 bar (reali) da solo, in acqua, senza punti di appoggio…a meno che non abbiate un braccio bionico (come Steve Ostin, l’uomo da 6 milioni di dollari) non ce la ferete mai!!!
Come non quotare…
27 Giugno 2009 alle 17:31 #130411DENTEX70
ModeratoreA Max la sfida non mi interessa ma se ci scommetti qualcosa (es. pale in carbonio fucile oleo da 90 in su nuovo ecc.) accetto la scommessa canna da 13 sten 105 asta da 7mm competizione non quella porcheria (per non dire altro)del mamba,lo hai dettotu oltre 25 atm,in mare.
P.S. non sono hulk tranquillo credo di essere nella media 1,75 x 63kg. ma una grande passione per i fucili ad aria27 Giugno 2009 alle 17:44 #130412DENTEX70
ModeratoreMax e Wings potete dividere la scommessa in due se credete,vedete mi spiace il verso che stà prendendo la discussione, Melito è un ragazzino e come tutti i ragazzi magari si è fatto prendere la mano tra l’altro è un fucile preso da poco tempo, però infierire girare il coltello nella piaga dopo che Melito stesso a ammesso di aver esagerato non è bello specialmente da pescatori di eperienza come voi e quindi visto che avete lanciato il guanto io accetto la scommessa della sfida non me ne frega niente dal tronde devo faticare io.
ALLOORA ORA TOCCA A VOI27 Giugno 2009 alle 20:08 #130413Wings
Partecipante@DENTEX70 wrote:
A Max la sfida non mi interessa ma se ci scommetti qualcosa (es. pale in carbonio fucile oleo da 90 in su nuovo ecc.) accetto la scommessa canna da 13 sten 105 asta da 7mm competizione non quella porcheria (per non dire altro)del mamba,lo hai dettotu oltre 25 atm,in mare.
P.S. non sono hulk tranquillo credo di essere nella media 1,75 x 63kg. ma una grande passione per i fucili ad ariaSono convinto che tu non sia Hulk, per carità , la mia era nulla più che una boutade sulle famose 1500 pompate, non volevo offendere nessuno ma solo sorridere, se qualcuno si è sentito offeso gli chiedo scusa.
28 Giugno 2009 alle 7:59 #130414DENTEX70
Moderatore@Wings Non mi hai offeso ci mancherebbe, però lo spirito del forum credo si basi su un reciproco aiuto, poi và bene anche un pò di iumor ma ricordandoci che ci hanno chiesto aiuto e che prima o poi potremmo essere noi dall’altra parte.
Ciao a presto Sergio28 Giugno 2009 alle 9:23 #130415mario
Partecipanteil mio Cyrano 970, lo carichiamo in 2 dal gommone e che fatica………. 😉 😉 😉
28 Giugno 2009 alle 15:25 #130416Max
ModeratoreA Dentex70: il mio Sten 90 è caricato a 23 bar (reali, misurato con il manometro) e per caricarlo devo puntarlo sul pavimento 😉
Dunque ora o il manometro che uso per misurare la pressione è starato oppure c’è qualcosa che non quadra nei vostri discorsi in cui dite di caricare in mare un oleo 110 a 25 bar 🙄 🙄Quando sento certe cose si disinformano tutte le altre persone che invece di oleo non hanno grande esperienza, potendo creare delle situazioni pericolose.
Sergio, la tua esperinza e conoscenza degli oleo ti porta a consigliare (erroneamente) alcuni neofiti nel fare determinate operazioni sui fucili che potrebbero essere pericolose. Non pensare che tutti abbiano le tue conoscenze degli oleo, qui c’è gente che potrebbe svitare la volata senza scaricare prima la pressione del fucile 😕 😕 o peggio 🙄 🙄
Non voglio aprire nessuna polemica sia ben chiaro, era solo per fare chiarezza su una questione che spesso si legge sui vari post in cui si parla di ole: 25, 30, 35, bar, ecc.
Le case costruttrici consigliano di non superare la pressione di precarica di 20 bar.Questo è stato preso da un manuale SEAC SUB dei fucili Asso
http://www.olgasport.com/archivio/prodotti/769.pdf” onclick=”window.open(this.href);return false;
ATTENZIONE: In caso di ricarica non
superare mai e per nessun motivo i 20 bar.
Superando questo valore si possono provocare
esplosioni e gravissimi incidenti.Non la prendere sul personale, elimina la mente da ogni problema, fai un bel respiro e poi torna a scrivere 😉 😉
Gurada cosa scrive il buon svl (grande esperto di oleo) sul suo sito:
http://www.webalice.it/svl555/manometro/manometro.html” onclick=”window.open(this.href);return false;, proprio riguardo all’errore che molti fanno nel credere di avere una certa pressione nel fucile perchè contano le pompate invece che montare un manometro.p.s. Se poi invece tu riesci a caricare il tuo cannone da solo in mare a 25 bar (reali 😉 )e oltre allora che dire: complimenti, dammi il tuo indirizzo che ti spedisco la mia barca 😀
11 Luglio 2009 alle 8:43 #130417hynos
PartecipanteCiao,
non voglio entrare nella diatriba pressione/sforzi di caricamento ecc…, anche perchè io sono convinto che tanto dello sforzo di caricamento è sovuto pure ad una cattiva esecuzione del gesto stesso, oltre naturalmente alle molte atm di carica.Per il quesito posto all’inizione, consiglierei:
1) la regolazione della sensibilità del grilletto, in qualsiasi fucile, va provata in acqua a fucile carico, ci manca solo che lo provi in camera e per un errore ti parte il colpo e buchi il soffitto, oltre a distruggere pistone boccola ecc… (sperando che non ti fai del male)
2) la regolazione va fatta alla pressione di carica di esercizio. Non ha senso regolarlo con il fucile a 10 atm se poi lo uso a 25, rischi che ti parte il colpo senza che te ne accorgi facendoti molto male, oppure che ti sforzi alla morte a caricarlo e il pistone non aggancia bene.Detto questo, tale operazione è assai delicata, come ti hanno consigliato bisogna essere particolarmente esperti e sensibili, perchè anche mezzo giro di vite fa una bella differenza.
Io per le prime volte finchè non ci prendi bene la mano e impari a conoscere a menadito quel fucile, lo lascerei come esce dal negozio, ed una volta fatta la mano comincierei a lavorarci sopra.17 Luglio 2009 alle 12:04 #130418GIANNICLEMENTE
Partecipante@Melito wrote:
Salve ragazzi,questa mattina ho provato a rendere più sensibile il grilletto del mio 110,girando un pò la vite o dado che si trova tra l’impugnatura e il grilletto in senso orario…Tutto fatto,ma appena vado a sparare(il fucile era ed è attualmente caricato con 130 pompate prima di fare qst operazione,perciò immaginate la pochissima potenza),premo il grilletto e l’asta non parte,il grilletto tipo che non funziona più????Cosa caxxo ho combinato???????Vi giuro che sono molto ma molto spaventato….Può essere che non parte l’asta perchè il fucile è caricato a pochissime atmosfere(ripeto 130 pompate)?????Ragà vi prego,AIUTATEMI!!!!!!!! 😥 😥 😥 😥
Per quanto riguarda il caricamento ti posso dire che ho rispolverato il mio vecchio cressi da 40cm (con cui mi sono divertito un pozzo) e la carica ottimale avviene con 65 pompate da zero . La pompa cressi implica l’otturamento con un dito di un forellino nella fase di spinta che per questo sfiata di tanto in tanto con lo sforzo . Mettiamo di moltiplicare per tre viene 195 pompate . Forse non hai arrecato alcun danno al sistema di sparo , prova a lubrificare con lo svitol e non dimenticare di lavarlo con acqua dolce dopo ogni uscita in futuro . La carica si esegue appoggiando la punta del fucile su una rivista su un piano rigido o una cosa analoga .
Ciao18 Luglio 2009 alle 8:03 #130419mytom
Partecipantemi intrometto velocemente: spray come lo svitol e il crc possono danneggiare gli o’ring, meglio spray siliconici.
Caricare un canna 11 a 25 bar o più non è poi così complicato. Io carico un 97 a 28 bar (manometro) e sono alto 1,70. E non sono forte (tutt’altro, faccio l’impiegato). Bisogna prestare attenzione al movimento. Tutto qui.18 Luglio 2009 alle 8:03 #130420aledec88
PartecipanteIl mio Stealth (che è uguale allo spark e al cyrano, tanto per intenderci -dell’ultimo volata a parte ovviamente!- ) lo carico a 28-29 atm senza nessun problema. E’ mambizzato, quindi non posso permettermi di “retrocedere” con l’asta. Problemi: mai avuti. Il caricamento lo trovo estremamente facile, forse più di un arba lungo!
18 Luglio 2009 alle 8:05 #130421aledec88
PartecipantePs: 1530 POMPATE su un 110: 30 ATM…. poi mi spiegate da dove sono uscite le 120 atm?! 😯
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.