PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Maschere & Pinne › Problema maschera tigullio rock
- Questo topic ha 13 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni fa da
fabiocar.
-
AutorePost
-
13 Luglio 2009 alle 19:19 #136066
sommozziello
PartecipanteComprati una nuova maschera..Non è una battuta infelice, ma te lo dico perchè ho avuto lo stesso problema e non c’è rimedio. Ti consiglio la super 😉 occhio Cressi
13 Luglio 2009 alle 19:32 #136067Willy
Partecipantese ti sai cimentare con il faidate potresti provare ad utilizzare della poligomma…la stendi bene sui giunti e la lasci asciugare con il phon non troppo caldo(altrimenti ti si cristallizza)
Se il problema persiste allora nnon c’è granchè da fare… o meglio c’è da fare….andare in negozio e prendere una maschera nuova…:wink:13 Luglio 2009 alle 19:32 #136068Manuel.88
PartecipanteLa cosa mi dispiace perchè questa maschera è nuova, l’ho acquistata su internet insieme ad altre attrezzature. Non mi conviene restituirla per cambiarla perchè mi costerebbe molto di spedizione, ed a questo punto volevo provare a risolvere il problema tanto non ho niente da perdere…
13 Luglio 2009 alle 19:34 #136069Manuel.88
Partecipante@Willy wrote:
se ti sai cimentare con il faidate potresti provare ad utilizzare della poligomma…la stendi bene sui giunti e la lasci asciugare con il phon non troppo caldo(altrimenti ti si cristallizza)
Se il problema persiste allora nnon c’è granchè da fare… o meglio c’è da fare….andare in negozio e prendere una maschera nuova…:wink:dove posso trovare la poligomma? Il silicone dici che va lo stesso bene?
13 Luglio 2009 alle 19:37 #136070zio frank
PartecipanteHo timore che potresti risolvere il problema solo parzialmente nel senso che potresti anche rimediare alle infiltrazioni per quando nuoti in superficie, ma appena ti immergi la pressione dell’acqua troverà il più piccolo difetto per filtrare all’interno. Una volta nata male, una maschera difficlmente si riesce a rimediare. Quoto il consiglio di sommozziello: facci una croce sopra e prendine un’altra.
13 Luglio 2009 alle 19:51 #136071Willy
Partecipantela poligomma è un materiale ocmposto in parte anche da silicone che viene utilizzato per insonorizzare le macchine per gli impianti audio( o almeno io l’ho conosciuto con questo scopo) però si presta anche ad isolare sia termicamente che isolare in presenza d’acqua…. la puoi trovare anche su e bay….ma se invece hai un brico centre/le roy merlin/ castorama dalle tue parti puoi farti un’idea…. il prezzo del barattolo da 450gr si aggirava su una 10(max) di €….
13 Luglio 2009 alle 19:58 #136072Manuel.88
PartecipanteOk ringrazio tutti per le risposte proverò con il silicone o con la poligomma(anche se 10€ non vale la pena spenderli per riparare quell’aborto :-D) se continua ad entrare acqua ne acquisterò una nuova, ed approfitto per sconsigliare questa maschera a tutti dato che quando l’ho acquistata ne ho presa una anche per un amico ed ha lo stesso difetto. E’ proprio scadente…
13 Luglio 2009 alle 20:00 #136073Willy
Partecipantevedi tu e poi fammi sapere… 😉
13 Luglio 2009 alle 20:07 #136074Manuel.88
Partecipante@Willy wrote:
vedi tu e poi fammi sapere… 😉
purtroppo prima del 25 non potrò andare a mare per provarla, vi farò sapere come è andata
grazie ancora bye bye16 Luglio 2009 alle 11:55 #136075Alessandro V.
Partecipanteho avuto il tuo stesso problema, e oltretutto il mio commerciante non me l’ha manco cambiata.
In ogni caso ho provato a risolvere in molti modi, smontando, rilavando, rimontando.. Poi mi è scivolata una lente e ZAAACk!
Buttato via tutto..
Che tristezza di modello 🙁24 Luglio 2009 alle 15:48 #136076fabiocar
Partecipantela soluzione di provare a sigillare con del silicone ,la vedo male.
oltre al fatto che come zio frank ha spiegato,l’acqua,una via d’accesso la trova,ammesso e non concesso,che tu riesca a siglillarla,avresti dei problemi di appannamento mostruosi.
il silicone allo stato licquido,lascia un deposito volatile di particelle siliconiche tutto intorno dove viene steso.quindi!
ti devi ammazzare per levalro.
ti faccio un exp pratico.
se un carozziere deve riverniciare una parte dell’auto,e tu hai usato prodotti lucidacruscotti nelle parti in lastica ,vicine alla parte che deve essere riverniciata,99su 100 ,non basta opacizzare la parte,ma bisogna portarla a ferro e lavarla con aceto.
questo perche’ il lucidacrscotti,contiene siliconi.
infatti,se le particelle di silicone rimangono li, la vernice scoppia ,e forma i classici “occhi” piccoli buchi nel colore dovuti allo strato unto di silicone sottostante,che impedisce alla vernice di agrappare sulla parte.
figurati se dai il silicone cosi’,cosa succede!
la butti lo stesso,perche’ ,non la spanni mai piu’.26 Agosto 2009 alle 11:48 #136077Manuel.88
PartecipanteSalve a tutti gente, il silicone ha funzionato!!! Non entra più acqua e non si appanna come ipozzato da fabiocar.
L’ho utilizzata per tutta l’estate e non ha dato problemi speriamo resista26 Agosto 2009 alle 19:37 #136078fabiocar
Partecipante@Manuel.88 wrote:
Salve a tutti gente, il silicone ha funzionato!!! Non entra più acqua e non si appanna come ipozzato da fabiocar.
L’ho utilizzata per tutta l’estate e non ha dato problemi speriamo resistadevo complimentarmi con te’ allora.
se lo avessi fatto io,avrei solo buttato tempo e soldi 😉 -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.