PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Accessori › problemi con O-Ring
- Questo topic ha 20 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 2 mesi fa da
Marcoz.
-
AutorePost
-
30 Giugno 2009 alle 13:15 #133029
dnlzmp
PartecipanteMa che ne so?
30 Giugno 2009 alle 13:23 #13303010 Luglio 2009 alle 15:00 #133031Marcoz
Partecipanteciao ancora non mi avete fatto sapere se ho detto una cagata
10 Luglio 2009 alle 15:56 #133032zio frank
PartecipanteMarco l’O-ring modifica l’idrodinamicità dell’asta come qualsiasi altra cosa che sporge, non ci vogliono grandi studi per capire questo. Il fatto che rimanga sull’asta o che scorra dipende e che queste opzioni siano convenienti o meno dalla lunghezza del tiro che il tuo fucile raggiunge. Più lungo è il tiro più grande sarà lo scarto dovuto all’effetto di qualsiasi elemento di disturbo dell’idrodinamicità . Se pensi di effettuare tiri oltre 4 metri l’ideale sarebbe che l’o-ring scorra fino al monofilo, l’impiccio di doverlo rimettere al suo posto sarà compensato dal fatto che forse tali tiri saranno piuttosto rarefatti durante la battuta. Se invece le tue pescate si svolgono con tiri ravvicinati e frequenti puoi utilizzare un metodo che funziona bene e che mi ha insegnato un mio amico rivenditore di attrezzature nonchè pescatore subacqueo:
Allora prendi un vecchio elastico, con una taglierina affettalo tipo mortadella e fai delle fette molto sottili, infilane una nella punta dell’asta e con un paio di forbicine ritaglia il superfluo fino ad ottenere un anellino dello spessore di circa un millimetro. Questo o-ring artigianale a costo zero terrà ferma l’aletta perfettamente e non scorrera nel monofilo libererà l’aletta quando colpirai il pesce e sarà molto pratico da rimettere al suo posto. Non garantisco certo la perfetta idrodinamicità dell’asta e quindi non lo consiglio per fucili molto perfomanti ma per fucili corti o mediocorti è perfetto.10 Luglio 2009 alle 17:34 #133033Marcoz
Partecipante@zio frank wrote:
Marco l’O-ring modifica l’idrodinamicità dell’asta come qualsiasi altra cosa che sporge, non ci vogliono grandi studi per capire questo. Il fatto che rimanga sull’asta o che scorra dipende e che queste opzioni siano convenienti o meno dalla lunghezza del tiro che il tuo fucile raggiunge. Più lungo è il tiro più grande sarà lo scarto dovuto all’effetto di qualsiasi elemento di disturbo dell’idrodinamicità . Se pensi di effettuare tiri oltre 4 metri l’ideale sarebbe che l’o-ring scorra fino al monofilo, l’impiccio di doverlo rimettere al suo posto sarà compensato dal fatto che forse tali tiri saranno piuttosto rarefatti durante la battuta. Se invece le tue pescate si svolgono con tiri ravvicinati e frequenti puoi utilizzare un metodo che funziona bene e che mi ha insegnato un mio amico rivenditore di attrezzature nonchè pescatore subacqueo:
Allora prendi un vecchio elastico, con una taglierina affettalo tipo mortadella e fai delle fette molto sottili, infilane una nella punta dell’asta e con un paio di forbicine ritaglia il superfluo fino ad ottenere un anellino dello spessore di circa un millimetro. Questo o-ring artigianale a costo zero terrà ferma l’aletta perfettamente e non scorrera nel monofilo libererà l’aletta quando colpirai il pesce e sarà molto pratico da rimettere al suo posto. Non garantisco certo la perfetta idrodinamicità dell’asta e quindi non lo consiglio per fucili molto perfomanti ma per fucili corti o mediocorti è perfetto.it’s ok!!
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.