quando si risale…

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 48 totali)
  • Autore
    Post
  • #70079
    Ryo
    Amministratore del forum

    ti succede sempre o oa volte?

    #70080
    1203-k-libre
    Partecipante

    @Ryo wrote:

    ti succede sempre o oa volte?

    solo quando vado più profondo del solito e rissalgo in fretta(xke mi manca l’aria)…

    #70081
    Fulvio
    Partecipante

    @1203-k-libre wrote:

    ciao ragazzi…ditemi una cosa per favore…vi spiego la situazione:

    quando scendo in apnea mi tappo il naso e faccio in modo di spingere un pò d’aria fuori dalle orecchie per abbassare la pressione (compensazione mi sa…cosi si chiama?)…il problema è che quando rissalgo mi fanno male i timpani (dipende della profondità )…cosa ci posso fare????

    grazie

    dam’s

    ..Un attimo, l’aria che spingi non esce dalle orecchie. Serve ad equilibrare il divario fra la pressione dell’acqua (esterna) e quella dell’aria (interna) Quando risali prova a deglutire. Comunque, una visitina dall’otorinolaringocoso la farei…

    #70082
    1203-k-libre
    Partecipante

    @Fulvio wrote:

    @1203-k-libre wrote:

    ciao ragazzi…ditemi una cosa per favore…vi spiego la situazione:

    quando scendo in apnea mi tappo il naso e faccio in modo di spingere un pò d’aria fuori dalle orecchie per abbassare la pressione (compensazione mi sa…cosi si chiama?)…il problema è che quando rissalgo mi fanno male i timpani (dipende della profondità )…cosa ci posso fare????

    grazie

    dam’s

    ..Un attimo, l’aria che spingi non esce dalle orecchie. Serve ad equilibrare il divario fra la pressione dell’acqua (esterna) e quella dell’aria (interna) Quando risali prova a deglutire. Comunque, una visitina dall’otorinolaringocoso la farei…

    capito…ma mi fanno male solo durante la salita…come se ad’un tratto la pressione aumentasse..poi più niente…infatti quando deglutisco rissalendo non succede niente

    #70083
    Ryo
    Amministratore del forum

    @1203-k-libre wrote:

    @Ryo wrote:

    ti succede sempre o oa volte?

    solo quando vado più profondo del solito e rissalgo in fretta(xke mi manca l’aria)…

    mmm….
    in genere quando il timpano fa male in risalita vuol dire che si estroflette…. cioè l’aria che si torva all’interno delle tube rimane bloccata (in genere per via di residui di muco dovuti a sinusiti e raffreddori) e rimanedo intrappolata in fase di risalita, si espande spingendo il timpano all’infuori.
    Pero non credo sia questo il tuo caso… l’estroflessione accade raramente.

    Forse proverei a risalire piu rilassato…
    hai mai fatto un corso di apnea?

    #70084
    1203-k-libre
    Partecipante

    @Ryo wrote:

    @1203-k-libre wrote:

    @Ryo wrote:

    ti succede sempre o oa volte?

    solo quando vado più profondo del solito e rissalgo in fretta(xke mi manca l’aria)…

    mmm….
    in genere quando il timpano fa male in risalita vuol dire che si estroflette…. cioè l’aria che si torva all’interno delle tube rimane bloccata (in genere per via di residui di muco dovuti a sinusiti e raffreddori) e rimanedo intrappolata in fase di risalita, si espande spingendo il timpano all’infuori.
    Pero non credo sia questo il tuo caso… l’estroflessione accade raramente.

    Forse proverei a risalire piu rilassato…
    hai mai fatto un corso di apnea?

    mai fatto…infatti quando rissalgo da solo,cioè senza muovermi,nn c’è nessun problema…

    #70085
    joker971
    Partecipante

    @Fulvio wrote:

    @1203-k-libre wrote:

    ciao ragazzi…ditemi una cosa per favore…vi spiego la situazione:

    quando scendo in apnea mi tappo il naso e faccio in modo di spingere un pò d’aria fuori dalle orecchie per abbassare la pressione (compensazione mi sa…cosi si chiama?)…il problema è che quando rissalgo mi fanno male i timpani (dipende della profondità )…cosa ci posso fare????

    grazie

    dam’s

    ..Un attimo, l’aria che spingi non esce dalle orecchie. Serve ad equilibrare il divario fra la pressione dell’acqua (esterna) e quella dell’aria (interna) Quando risali prova a deglutire. Comunque, una visitina dall’otorinolaringocoso la farei…

    anch’io come te ho stò problema…forse a causa del setto nasale storto compenso male e durante la risalita accuso dei dolori…specialmente quando sono raffredato. La soluzione ideale è quella di Fulvio , ma una visita dall’otorino….ecc è indispensabile.

    #70086
    nicola
    Partecipante

    Otorino, e al più presto!

    #70087
    luigi.caos
    Partecipante

    @1203-k-libre wrote:

    ciao ragazzi…ditemi una cosa per favore…vi spiego la situazione:

    quando scendo in apnea mi tappo il naso e faccio in modo di spingere un pò d’aria fuori dalle orecchie per abbassare la pressione (compensazione mi sa…cosi si chiama?)…il problema è che quando rissalgo mi fanno male i timpani (dipende della profondità )…cosa ci posso fare????

    grazie

    dam’s

    ti dico solo di andare dal medico succedeva la stessa identica cosa a me fine e quando a settembre sono sceso sui 6 7 m e mi sono lesionato il timpano

    #70088
    PalermoinSub
    Partecipante

    dunque su vari commenti ho letto ciò ke è giusto consigliarti… nell’insieme x una corretta risalita (in quanto è proprio la risalita la parte + critica di un’apnea a causa della pressione)
    quando scendi tendi subito a compensare appena metti la testa sott’acqua, nn forzare il soffio, deve essere leggero e costante, così da mantenere il tuo timpano sempre in linea senza farlo flettere troppo, ne verso l’interno (pressione dell’acqua) ne verso l’esterno (un soffio esagerato x compensare)… quindi in discesa nn mollare mai il naso, soprattutto se peschi entro i 10 m….
    poi, la fase successiva è il non prolungare troppo la tua apnea… il tuo bisogno di ossigeno aumenta tanto + pinneggi velocemente… quindi cerca sempre di stare giù qualke secondo meno ed avere tutto il tempo di risalire con calma, con una pinneggiata ampia e lenta, otterrai 2 cose importantissime… i tuoi timpani torneranno in linea senza troppo sbalzo di pressione e quindi nn avrai dolore e nn rischierai black out (sincopi) in quanto avrai ancora qualke risorsa di ossigeno fondamentale a tornare a casa…
    ricordati sempre ke la cosa + bella dell’apnea è tornare a casa e poter raccontare le proprie sensazioni 😉

    #70089
    1203-k-libre
    Partecipante

    @PalermoinSub wrote:

    dunque su vari commenti ho letto ciò ke è giusto consigliarti… nell’insieme x una corretta risalita (in quanto è proprio la risalita la parte + critica di un’apnea a causa della pressione)
    quando scendi tendi subito a compensare appena metti la testa sott’acqua, nn forzare il soffio, deve essere leggero e costante, così da mantenere il tuo timpano sempre in linea senza farlo flettere troppo, ne verso l’interno (pressione dell’acqua) ne verso l’esterno (un soffio esagerato x compensare)… quindi in discesa nn mollare mai il naso, soprattutto se peschi entro i 10 m….
    poi, la fase successiva è il non prolungare troppo la tua apnea… il tuo bisogno di ossigeno aumenta tanto + pinneggi velocemente… quindi cerca sempre di stare giù qualke secondo meno ed avere tutto il tempo di risalire con calma, con una pinneggiata ampia e lenta, otterrai 2 cose importantissime… i tuoi timpani torneranno in linea senza troppo sbalzo di pressione e quindi nn avrai dolore e nn rischierai black out (sincopi) in quanto avrai ancora qualke risorsa di ossigeno fondamentale a tornare a casa…
    ricordati sempre ke la cosa + bella dell’apnea è tornare a casa e poter raccontare le proprie sensazioni 😉

    eh si e questo il bello…poi anche la soddisfazione di gustarsi il pesce :p
    cmq ho rischiato anche peggio xD ma fuori dall’acqua…ma non c’entra…mmmah ora con tutti questi consigli andrò in piscina nel corso di questa settimana…poi vedrò ^^

    grazie pale’ ^^ e grazie anche a tutti voi altri 😉

    (à  dire la varità  la sincope l’ho già  rischiata…-_-” una volta mi è bastata…proprio rissalendo…ero a circa 8 metri di profondità  e mi mancava pericolosamente l’aria…stavo svenendo negli ultimi metri…la cosa brutta e che quel giorno ero in acqua da solo -_-”…di solito siamo in 5…mmmah)

    #70090
    Fulvio
    Partecipante

    @1203-k-libre wrote:

    @PalermoinSub wrote:

    dunque su vari commenti ho letto ciò ke è giusto consigliarti… nell’insieme x una corretta risalita (in quanto è proprio la risalita la parte + critica di un’apnea a causa della pressione)
    quando scendi tendi subito a compensare appena metti la testa sott’acqua, nn forzare il soffio, deve essere leggero e costante, così da mantenere il tuo timpano sempre in linea senza farlo flettere troppo, ne verso l’interno (pressione dell’acqua) ne verso l’esterno (un soffio esagerato x compensare)… quindi in discesa nn mollare mai il naso, soprattutto se peschi entro i 10 m….
    poi, la fase successiva è il non prolungare troppo la tua apnea… il tuo bisogno di ossigeno aumenta tanto + pinneggi velocemente… quindi cerca sempre di stare giù qualke secondo meno ed avere tutto il tempo di risalire con calma, con una pinneggiata ampia e lenta, otterrai 2 cose importantissime… i tuoi timpani torneranno in linea senza troppo sbalzo di pressione e quindi nn avrai dolore e nn rischierai black out (sincopi) in quanto avrai ancora qualke risorsa di ossigeno fondamentale a tornare a casa…
    ricordati sempre ke la cosa + bella dell’apnea è tornare a casa e poter raccontare le proprie sensazioni 😉

    eh si e questo il bello…poi anche la soddisfazione di gustarsi il pesce :p
    cmq ho rischiato anche peggio xD ma fuori dall’acqua…ma non c’entra…mmmah ora con tutti questi consigli andrò in piscina nel corso di questa settimana…poi vedrò ^^

    grazie pale’ ^^ e grazie anche a tutti voi altri 😉

    (à  dire la varità  la sincope l’ho già  rischiata…-_-” una volta mi è bastata…proprio rissalendo…ero a circa 8 metri di profondità  e mi mancava pericolosamente l’aria…stavo svenendo negli ultimi metri…la cosa brutta e che quel giorno ero in acqua da solo -_-”…di solito siamo in 5…mmmah)

    Non si è trattato di sincope, non saresti qui a raccontarla. Si è trattato solo di affanno.
    Fai un corso di apnea, ma sopratutto fatti vedere dal solito otorinolaringocoso spiegandogli i tuoi sintomi.

    #70091
    mirto22
    Partecipante

    Quoto tutti i consigli degli altri… in risalita il dolore è per caso accompagnato anche da piccoli capogiri? Perchè il dolore può essere causato dal fatto che l’aria che hai mandato durante la compensazione, non riesce ad uscire e quindi man mano che risali la pressione diminuisce e quindi aumenta il volume dell’aria dietro il timpano creando dolore e alle volte anche piccoli capogiri perchè la pressione va a toccare il centro dell’equilibrio… tutto ciò lo puoi evitare o con una leggera compensazione in risalita o anche una deglutizione in modo d’aprire le tube… un’altra cosa io prima di andare a mare mi faccio un intruglio di acqua tiepida sale e caffè per pulirmi le vie aeree e gli orifizi dal muco ( ti giuro in sto periodo lo dovrei fare ogni tre secondi a causa del perenne raffreddore che palle)… questo intruglio lo fai passare da narice a narice piano piano con una siringa… senza spruzzare forte se no te ne escono gli occhi!… cmq funziona…. o se no provi con acqua di mare.. oppure con i farmaci antimuco… cmq corso e visita sono obbligatori per la tua sicurezza…

    #70092
    mosgi
    Partecipante

    @PalermoinSub wrote:

    dunque su vari commenti ho letto ciò ke è giusto consigliarti… nell’insieme x una corretta risalita (in quanto è proprio la risalita la parte + critica di un’apnea a causa della pressione)
    quando scendi tendi subito a compensare appena metti la testa sott’acqua, nn forzare il soffio, deve essere leggero e costante, così da mantenere il tuo timpano sempre in linea senza farlo flettere troppo, ne verso l’interno (pressione dell’acqua) ne verso l’esterno (un soffio esagerato x compensare)… quindi in discesa nn mollare mai il naso, soprattutto se peschi entro i 10 m….
    poi, la fase successiva è il non prolungare troppo la tua apnea… il tuo bisogno di ossigeno aumenta tanto + pinneggi velocemente… quindi cerca sempre di stare giù qualke secondo meno ed avere tutto il tempo di risalire con calma, con una pinneggiata ampia e lenta, otterrai 2 cose importantissime… i tuoi timpani torneranno in linea senza troppo sbalzo di pressione e quindi nn avrai dolore e nn rischierai black out (sincopi) in quanto avrai ancora qualke risorsa di ossigeno fondamentale a tornare a casa…
    ricordati sempre ke la cosa + bella dell’apnea è tornare a casa e poter raccontare le proprie sensazioni 😉

    quotato in toto

    #70093
    fox19
    Partecipante

    raga ma scendendo la deglutizione puo sostituire la compensazione classica(tappare il naso e spingere l’aria)???qnd lo faccio provo lo stesso senso di benessere. Qualcuno usa questo metodo?

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 48 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.