PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Apnea Salute & Sicurezza › quando si risale…
- Questo topic ha 48 risposte, 16 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 2 mesi fa da
1203-k-libre.
-
AutorePost
-
26 Febbraio 2009 alle 14:05 #70109
murdok
Partecipantee cmq dapiran dice sempre che quello che fa lui va contro a tutto quello che si dice nei corsi di apnea dalla respirazione in poi… lui ha formato una tecnica tutta sua come del resto in ignuno di noi c’è un pochino di privato.. ma alcune cose sono quelle inequivocabilmente…
😀
26 Febbraio 2009 alle 14:33 #70110Max
ModeratoreMurdok secondo me tu stai facedo un po di confusione tra chiudere le narici ed invece tapparsi il naso.
In entrambe le compensazioni, sia la valsalva che nella marcante-odaglia si devono chiudere le vie d’accesso d’aria alle narici ma c’è una grossa differenza nel farlo con le mani (nel valsalva) ed invece farlo senza mani (nella marcante-odaglia). Probabilmente hai capito male quello che ti ha detto il tuo istruttore…o almeno lo spero 😕
Ti dico questo con certezza e non perchè l’ho letto da qualche parte o me l’ha detto qualcuno perchè ho avuto modo di lavorare con sommozzatori professionisti che non indossano la semplice maschera ma un elmetto (chiamato Kirby Morgnan).
[attachment=0:2p1nvkig]17_lg.jpg[/attachment:2p1nvkig]
In alcuni modelli ( e ne esistono molti) di questi elmetti non esiste proprio un meccanismo per potersi stringere il naso.
Questi sub non si stringono il naso per effettuare la compensazione perchè in molti casi hanno le mani impegnate ed effettuano la compensazione marcante-odaglia… fidati! 😀
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/215_359eac09cc0b80400d61119c597c31ed.jpg<!–m →26 Febbraio 2009 alle 15:30 #70111murdok
Partecipantenessuna confusione…. mi sa che dovete rileggere il paragrafi sulla compensazione…
26 Febbraio 2009 alle 15:47 #70112Ryo
Amministratore del forummi sa che mo stiamo uscendo un po’ dal tema…. cioè se mi tappo le narici coi piedi è ancora valsalva? 😀
Comunque credo che qui potrebbe fare al caso nostro un istruttore AA 🙂26 Febbraio 2009 alle 17:14 #70113murdok
Partecipantesicuramente.. ma se si legge e si prende alla lettera ciò che è scritto non si può sbagliare nel corso di apena non si parla di sommozzatori o palombari ma solo di apneisti… e c’è scritto chiaramente che si può effettuare sia chiudendo le narici cioè stringendo il naso o con l’aiuto della compressione della maschera…poi se un istruttore vuole darci le lucidazione cui noi abbiamo bisogno ne sarei grato….
😉
26 Febbraio 2009 alle 17:34 #70114Max
ModeratoreHo trovato sul web queste due risposte fatte da Pellizzari ad una ragazza che gli faceva una domanda:
Ciao Savia,
innanzi tutto non è scritto da nessuna parte che si debba per forza compensare con le dita! se ci riesci senza, va benissimo così…sai quanta gente ti invidia! ci sono persone che compensano meglio con un marcante odaglia che con col valsalva.
tornando al tuo problema, secondo me più che un problema di tensione, potrebbe essere un problema di sinusite o raffreddore.
se non capisci riscrivimi pure.
ciaoCiao Savia,
facciamo un pò d’ordine.
Nel tuo primo messaggio mi dici che la compensazione ‘senza usare le dita’ la riesci a fare quando ti tuffi rilassata fino a 14 metri. Poi nel tuo secondo mex dici: “insisto però con il dire che secondo me non ho capito la marcante -odaglia che mi riesce a secco ma non in acqua soprattutto nelle discese con il cavo”. Ma se mi hai detto prima che compensi fino a 14 metri!!!!
Se quando scendi rilassata compensi senza dita, fai il marcante-odaglia. Non ti preoccupare di quello che stai facendo in termini meccanici e di coinvolgimento di parti varie…che cosa te ne frega! pensa a cosa stai facendo quando compensi senza problemi e cerca di riprodurre la stessa cosa anche quando hai altre cose a cui pensare (il cavo, la pinneggiata, etc…). solo questo.
I motivi per cui in alcune situazioni ti risulta difficile la compensazione possono essere due:
1- sei stressata perchè devi dimostare qualcosa e quindi la compensazione senza dita (dove è fondamentale il rilassamento) non ti viene
2- sei raffreddata, e quindi hai bisogno di spingere di più (e il marcante odaglia non ti basta)
Il motivo per cui, dopo aver compensato e fatto esercizi diaframmatici, hai irritazione, potrebbe essere legato al fatto che nel momento in cui compensi sei troppo tesa.
Ricordati: apnea significa rilassamento. In tutto: nella tecnica, nella pinneggiata, nella possibilità di sentire belle sensazioni, etc..
Ciao
UmbertoSpero che questo abbia fatto chiarezza sulla differenza tra valsalva e marcante 😀
26 Febbraio 2009 alle 17:48 #70115murdok
Partecipantesi senza le dita fai per forza il marcante odaglia ma lo fai pure con le dita…. il valsava lo fai solo con le dita quello che c’è scritto non fa una piega… il libro dove attingo le notizie è AA.. e il corso che ho fatto altrettanto…. se posso scrivere per filo e per segno ciò che c’è nel libro domani lo faccio…
26 Febbraio 2009 alle 17:52 #70116Max
Moderatore@murdok wrote:
si senza le dita fai per forza il mercante odaglia ma lo fai pure con le dita…. il valsava lo fai solo con le dita quello che c’è scritto non fa una piega… il libro dove attingo le notizie è AA.. e il corso che ho fatto altrettanto…. se posso scrivere per filo e per segno ciò che c’è nel libro domani lo faccio…
Allora mi sa che abbiamo parlato per 1 ora a vuoto
😀 😀 😀27 Febbraio 2009 alle 11:19 #70117Capitan Simon
PartecipanteIo non sono istruttore, non ho fatto corsi (per ora…) etc etc.
Ma risottolineo, se proprio si vuole esser pignoli sui cavilli, che si dovrebbe scrivere Marcante-Odaglia!!!I mercanti, stanno nei templi o al mercato… 😀 😉
27 Febbraio 2009 alle 11:21 #70118murdok
Partecipanteio avevo scritto questo ricordi????????????????
la manovra di copensazione marcante-odaglia o frenzel, si esercita isolando la regione rinofaringe dove sboccano le tube di eustachio, dalle restanti cavità aeree.. poi la separazione dall’ambiente esterno avviene con la chiusura del naso stringendolo con le dita o sfruttando la compressione della maschera…
quindi siamo d’accordo su questo???????
27 Febbraio 2009 alle 11:24 #70119murdok
Partecipanteorrore….. duilio vorra la mia anima….. hahahahahhahahah
27 Febbraio 2009 alle 12:09 #70120Max
Moderatore@murdok wrote:
io avevo scritto questo ricordi????????????????
la manovra di copensazione marcante-odaglia o frenzel, si esercita isolando la regione rinofaringe dove sboccano le tube di eustachio, dalle restanti cavità aeree.. poi la separazione dall’ambiente esterno avviene con la chiusura del naso stringendolo con le dita o sfruttando la compressione della maschera…
quindi siamo d’accordo su questo???????
Allora Pellizzari ha scritto in inglese prima, eppure ero sicuro che fosse italiano! 😯
Non sono affatto daccordo su ciò che dici, ma lasciamo perdere questo discorso,stiamo andando troppo O.T.,
il mondo è bello perchè è “avariato”…. 😉 😉27 Febbraio 2009 alle 12:26 #70121murdok
Partecipanteforse non ci siamo capiti… l’italiano mi sembra comprensibile grazie… ma forse bisogna imparare un pochino di compensazione sulla apnea…
non capisco perchè se una persona sbaglia deve avere la ragione a priori… vorrei che intervenisse un iostruttore AA giusto per far capire ciò che sto dicendo almeno le sue parole saranno credibili… ai ai-
27 Febbraio 2009 alle 12:40 #70122Max
ModeratoreMurdok come ho gia scritto prima stiamo andando O.T. (off topic).
Riportiamo il discorso sulla richiesta iniziale dell’utente k-libre nel primo post 😉12 Giugno 2009 alle 12:38 #70123lulazz
Partecipantemi stavo informando sulla compensazione
sono spallato la lavoro
vi posto due link
http://www.apnea-academy-research.com/art_compensazione.html” onclick=”window.open(this.href);return false;
http://www.federicomana.com/Mouth-fill_files/Compensazione%20Frenzel%20Fattah.pdf” onclick=”window.open(this.href);return false; -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.