PescaSubacquea.net › Forum › Area Tecnica › Argomenti 2010 › Quanto conta il "fattore esperienza" nella pescasub?
- Questo topic ha 35 risposte, 21 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 5 mesi fa da
montalbano_2007.
-
AutorePost
-
3 Aprile 2010 alle 15:37 #179345
onolulu
Partecipante..io non mi sento di avere molta esperieza ma come dice max da vero saggio..ma dove vai?…se l’esperienza non c’è l’hai???..e cmq se posso dare un piccolissimo consiglio…quando si perdono occasioni o si fanno cappotti l’importante non è prendersela a male ma capire l’errore e non ripeterlo..
3 Aprile 2010 alle 16:36 #179346teosub63
Partecipantel’esperienza conta e tanto
il bagaglio di ore di mare, fatica, pericoli corsi e scampati non si insegna e non si compra
non voglio fare polemica, ma un’ottima attrezzatura e un corso di apnea sono solo una base
purtroppo molti credono che con questa base si possa pescare di prassi a -25 metri , personalmente conosco diversi praticanti che in due-tre anni sono passati da nulla a -30 metri e sono anche bravini………. finchè non c’è l’imprevisto 😕3 Aprile 2010 alle 19:40 #179347mario
PartecipanteIO ho iniziato a pescare da tempo ed ogni volta che si usciva si imparava qualcosa di nuovo.
Sono passati anni ed ho conosciuto un forte pescasub di Gela che scende fondo, ed è veramente un bastardone.
Lui che mi dice :::::::::::::::::::io mi diverto, ma ho tantissimo ancora da imparare 😯 😯 😯 😯 😯 😯 😯 😯
La sua esperienza è assurda, ma mi afferma spesso questo suo pensiero ❗ ❗ ❗ ❗ ❗
Quindi mi associo anche io a lui , l’esperienza non sarà mai troppa.
Penso comunque che sia essenziale ai fini della riuscita della battuta un po d’esperienza, anche se a volte il culo t’aiuta…….
Però , conoscere le abitudini dei pesci, il loro comportamento, la batimetrica utilizzata nei diversi periodi dell’anno , le attrezzature da utilizzare………tutto ciò fa parte di un bagaglio culturale acquisito.
Ma questo non si fermerà mai, ma si evolverà con l’evolversi dello stato di difesa dei pinnuti
, che a loro volta penseranno al “fattore esperienza”, da loro imparato nel corso delle aste schivate 😛 😛 😛 😛 😛
Ciao zozzoni3 Aprile 2010 alle 20:10 #179348sub1
Partecipantepenso che l’esperienza sia alla base di tutto,ma non solo riguardante la pesca sub,ma in ogni cosa che si fa’,se non si ha un bagaglio dietro e’dura…
3 Aprile 2010 alle 20:43 #179349paquito
PartecipanteSe fossi stato più esperto, quanti cappotti avrei evitato…..Vabbè è proprio questo il bello, più si va in acqua più si diventa “grandi”……
4 Aprile 2010 alle 12:51 #179350zio frank
PartecipanteArgomento molto interessante,soprattutto in un forum caratterizzato dall’ingresso di ragazzi molto giovani e neofiti .
Io credo di aver qualcosa da dire in questo campo in quanto è da circa 35 anni che impugno un fucile subacqueo. Non che questo mi faccia ritenere un bravo pescatore ma di esperienze sott’acqua ne ho fatte. Comincio col dire che la PIA è una sommatoria di piccole o addirittura micro esperienze, a volte anche inconsapevoli, che però il nostro cervello immagazzina per tirarle fuori al momento opportuno. Ogni piccolo insuccesso o successo si aggiunge all’altro pescata dopo pescata. Questo fa si che la volta successiva si eviti l’errore precedente. A volte penso a quante di queste esperienze mancano ad un giovane ai suoi esordi e ciò mi mette anche un pò di inquietudine perchè qualcuna di queste esperienze è stata pericolosa ma mi è andata bene e Dio non voglia che possa capitare a qualcun’altro. Da qui scaturiscono i consigli sulla sicurezza che persone non più giovanissime continuano a fornire nel forum con la seranza che vengano immediatamente percepite dai più giovani. Per quanto attiene invece alle catture verie e proprie, l’esperienza, che poi si traduce nella conoscenza delle abitudini delle prede, alla perfezione delle tecniche etc…,è fondamentale perchè, come detto prima, ogni errore che produce un insuccesso, rappresenta un’occasione per non commetterlo la volta successiva e così, di volta in volta si migliora e con il tempo arrivano le catture via via più importanti.4 Aprile 2010 alle 12:53 #179351Max
Moderatore@teosub63 wrote:
l’esperienza conta e tanto
il bagaglio di ore di mare, fatica, pericoli corsi e scampati non si insegna e non si compra
non voglio fare polemica, ma un’ottima attrezzatura e un corso di apnea sono solo una base
purtroppo molti credono che con questa base si possa pescare di prassi a -25 metri , personalmente conosco diversi praticanti che in due-tre anni sono passati da nulla a -30 metri e sono anche bravini………. finchè non c’è l’imprevisto 😕Come non quotarti…
4 Aprile 2010 alle 21:52 #179352Ste
Amministratore del forumSicuramente l’esperienza è fondamentale…e la cosa bella è ke ogni gg ke si entra in acqua si impara qualcosa di nuovo o si coglie 1 particolare…nn si smette mai di imparare
5 Aprile 2010 alle 21:26 #179353deepseaman
PartecipanteAmo fare pescate mirate cioè con obiettivi diversi a seconda del periodo ed in particolare amo andare ad orate(one). Ogni anno riesco a mettere in carniere pesci favolosi ma ne padello almeno il doppio di quelle che vedo. Fino a tre anni fa non immaginavo neanche di poter incontrare pesci come questi!!!
Con l’esperienza ed analizzando gli errori oggi riesco a catturarle sistematicamente e gli errori che tuttora faccio mi servono per migliorare tecnica ed approccio al pesce.
Solo l’aumentare la propria ESPERIENZA ti può permettere di realizzare catture importanti in maniera sistematica…
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/3022_4653c7ba10b64197121c0903ef752e9e.jpg<!–m →6 Aprile 2010 alle 10:31 #179354spigola
Partecipante@deepseaman wrote:
Amo fare pescate mirate cioè con obiettivi diversi a seconda del periodo ed in particolare amo andare ad orate(one). Ogni anno riesco a mettere in carniere pesci favolosi ma ne padello almeno il doppio di quelle che vedo. Fino a tre anni fa non immaginavo neanche di poter incontrare pesci come questi!!!
Con l’esperienza ed analizzando gli errori oggi riesco a catturarle sistematicamente e gli errori che tuttora faccio mi servono per migliorare tecnica ed approccio al pesce.
Solo l’aumentare la propria ESPERIENZA ti può permettere di realizzare catture importanti in maniera sistematica…L’ultima tua frase racchiude tutto l’argomento, però ciò che fa la differenza tra due pescatori con la stessa esperienza, è l’approccio soggettivo che ognuno ha col mare, ossia la tecnica personale, il fiuto, e tanto tanto culo……. e questi anche essendo direttamente proporzionali all’esperienza, rimangono cmq soggettivi!!!
6 Aprile 2010 alle 15:53 #179355deepseaman
Partecipante@spigola wrote:
@deepseaman wrote:
Amo fare pescate mirate cioè con obiettivi diversi a seconda del periodo ed in particolare amo andare ad orate(one). Ogni anno riesco a mettere in carniere pesci favolosi ma ne padello almeno il doppio di quelle che vedo. Fino a tre anni fa non immaginavo neanche di poter incontrare pesci come questi!!!
Con l’esperienza ed analizzando gli errori oggi riesco a catturarle sistematicamente e gli errori che tuttora faccio mi servono per migliorare tecnica ed approccio al pesce.
Solo l’aumentare la propria ESPERIENZA ti può permettere di realizzare catture importanti in maniera sistematica…L’ultima tua frase racchiude tutto l’argomento, però ciò che fa la differenza tra due pescatori con la stessa esperienza, è l’approccio soggettivo che ognuno ha col mare, ossia la tecnica personale, il fiuto, e tanto tanto culo……. e questi anche essendo direttamente proporzionali all’esperienza, rimangono cmq soggettivi!!!
Giustissimo quello che dici, è l’approccio individuale a questa disciplina a fare la differenza.
E’ il modo di vivere ed analizzare le esperienze che rende diversi due pescatori. Mi spiego meglio: restando nell’ambito della pesca alle orate, queste sono estremamente diffidenti e lo diventano di più quanto più sono in acqua bassa. Se procedi agguatando e ne vedi una che sta mangiando sul fondo ma si dà alle pinne prima di essere trafitta è perchè hai sbagliato qualcosa. Ora se esci dall’acqua e ti arrabbi solamente non analizzando l’esperienza che hai fatto, questo errore non ti servirà a nulla, se invece focalizzi tutta l’azione di pesca potresti capire l’errore che hai commesso e non ripeterlo in futuro.6 Aprile 2010 alle 17:42 #179356Marcoz
Partecipantesto traendo beneficio dalla fotocamera subacquea, grazie a questo mi rendo conto delle grandissime cavolate che commetto in ogni immersione..poi quando riesco a pescare con persone più esperte ancora meglio..ma è logico che nonostante i consigli che si possono ricevere è solo con il passar del tempo che si acquisiscono tali consigli, perciò bisogna munirsi di pazienza e spirito di sacrificio
7 Aprile 2010 alle 16:18 #179357alf
Partecipanteio credo che chi vuole imparare a fare una cosa per saperla fare, ha ben chiaro che ogni volta che la farà , sarà più bravo della volta precedente. In generale credo che chi si reputa esperto senza esperienza non è colui che vuole fare una cosa, ma colui che vuole dire di farla!
7 Aprile 2010 alle 16:36 #179358Max
Moderatore@alf wrote:
io credo che chi vuole imparare a fare una cosa per saperla fare, ha ben chiaro che ogni volta che la farà , sarà più bravo della volta precedente. In generale credo che chi si reputa esperto senza esperienza non è colui che vuole fare una cosa, ma colui che vuole dire di farla!
😯 scusa alf, non ho afferrato bene il concetto…
7 Aprile 2010 alle 17:45 #179359alf
Partecipante@Max wrote:
@alf wrote:
io credo che chi vuole imparare a fare una cosa per saperla fare, ha ben chiaro che ogni volta che la farà , sarà più bravo della volta precedente. In generale credo che chi si reputa esperto senza esperienza non è colui che vuole fare una cosa, ma colui che vuole dire di farla!
😯 scusa alf, non ho afferrato bene il concetto…
hai ragione, mi spiego meglio 😉 . Secondo me ci sono due tipi di persone. Quelle che vogliono imparare a fare una cosa (nel nostro caso la pescasub)perchè sono interessati a farla bene, che si impegnano nel farla e che capiscono da subito che l’esperienza non sarà mai abbastanza, e poi ci sono le persona che si accontentano di dire “io pesco in apnea”, ma che non hanno niente a che vedere nè con la pesca, nè con l’apnea. Nel primo caso sono persone che fanno (la pesca sub), nel secondo sono persone che dicono di fare. Spero di essere riuscito a spiegarmi meglio! 😀
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.