Quiz a premio…

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 33 totali)
  • Autore
    Post
  • #118578
    Lefa
    Partecipante

    La sparo! (visto che al momento della lettura non ci sono risposte 8) )
    Potrebbe essere la 3 in quanto risulta essere la soluzione che, avendo il foro sotto l’asse del fusto compensa meglio lo spostamento della testa verso l’alto.

    La accendo! :mrgreen:

    Ero indeciso fra la 3 e la 1, pensando che la 1 allinea meglio gli elastici all’asta, in definitiva non saprei 😀

    Comunque, Maestro, un ottimo spunto per coinvolgere la comunità !! :smt023

    #118579
    Affertus
    Partecipante

    La mia spiegazione ha poco di tecnico perchè non sono in grado di elaborare formule ” al volo “, dovrei riprendere in mano i libri di fisica del liceo.

    Accenno però una spiegazione semplice e banale: la soluzione migliore è la 3 perchè il punto di inserzione degli elastici è il più basso di tutti, più in linea con la sella indice/pollice dell’impugnatura che è il punto principale di fulcro dello sviluppo del momneto di rinculo secondario. Inoltre il punto di inserzione nella soluzione 3 dovrebbe trovarsi al dì sotto del baricentro del fucile, contrastando il momento di rinculo.

    Beh almeno ……
    c’ho provato !!!!!!!

    😀 😀 😀 😀 😀 😀 😀 😀

    #118580
    ArbaArba
    Partecipante

    Peccato: mi devo astenere! 😆 😆 😆

    Dai ragazzi chiarite meglio le ragioni tecniche come chiede il Maestro…

    #118581
    giodap
    Partecipante

    La spiegazione deve essere tecnicamente esauriente non basta dire quale soluzione è giusta… quindi mano ai libri di fisica del liceo e “facite sto sfuorzo ” (non voglio una spiegazione da manuale, naturalmente Arba Arba si astenga anche per eventuali aiutini!).
    Per i più raffinati arbageppetti sto preparando un manuale di fisica applicata agli arbalétes per rinfrescare le nozioni che servono per seguire i ragionamenti del “gabinetto scientifico” lo metterò a giorni nella sezione pubblicazioni

    #118582
    ArbaArba
    Partecipante

    @giodap wrote:

    Per i più raffinati arbageppetti sto preparando un manuale di fisica applicata agli arbalétes per rinfrescare le nozioni che servono per seguire i ragionamenti del “gabinetto scientifico” lo metterò a giorni nella sezione pubblicazioni

    Wow! Ed ecco che nasce la… bella scola!

    #118583
    Lefa
    Partecipante

    Allora ci ho preso!

    Credo che il movimento di rinculo sia legato, essendo lievemente appassionato di balistica (ma fucili a palle), sia una causa legata alla legge per cui a ogni azione ne corrisponde una uguale e contraria (come sono simili il karma e le leggi della dinamica?).
    Il rinculo risulta in un disallineamento del fusto del fucile rispetto alla presa dell’impugnatura, ipoteticamente se gomme fossero perfettamente in asse col punto di “appoggio” del fucile, il rilevamento del rinculo sarebbe minore.
    Credo dunque che, piu la distanza fra il punto di appoggio e le gomme sia disallineata, piu il rinculo sarà  evidente.

    Non so se sono riuscito a spiegarmi, ma ci provo!

    #118584
    Lupus82
    Partecipante

    Sto preparando il trattato…. 😆 …speriamo di non essere rimandato a settembre..

    #118585
    Lupus82
    Partecipante

    La prima soluzione(1), cioè quella col foro avente il centro più in alto rispetto all’asse baricentrico del fusto (e di conseguenza più in alto rispetto al Centro di massa del fucile [Cm]) è una soluzione tecnica da scartare ai fini di una buona progettazione dell’arbalete; in questo caso la Fr, forza generata dall’elastico circolare in tensione ( che avrà  una sua inclinazione), attraverso la regola del parallelogramma si puo scomporre in due forze (Fx ed Fy) una lungo la componete x, una lungo la componente y.
    Se prendiamo in esame le due forze, notiamo che sia la Fx e sia la Fy generano dei Momenti che hanno come braccio (b) la distanza tra il centro di massa Cm e il punto di applicazione delle due forze.
    Ambe due le forze generano dei momenti che ruotano in senso orario, il che significa che tendono tutte e due a far ruotare il fusto verso l’alto; o meglio a sollevare la testata del fucile con tutte le conseguenze negative del caso. La soluzione è svantaggiosissima e quindi da non adottare per la costruzione di arbalete a testata aperta con circolare!!!

    Per quanto riguarda la seconda soluzione (2), quest’ultima mostra il foro per l’alloggio del circolare col centro (del foro) in corrispondenza dell’asse baricentrico dell’affusto. La situazione migliora (rispetto alla soluzione 1) perché la forza Fx, anch’essa in linea con l’asse baricentrico del fusto, non genera momento in quanto il braccio si annulla e di conseguenza anche il momento.
    Ricordiamoci che il momento di una forza, è dato dal prodotto della forza per il suo braccio; il braccio della forza si ottiene tracciando la perpendicolare dal punto Cm alla linea d’azione della forza.Un momento in generale crea o genera la rotazione di un corpo rispetto ad un punto.
    Anche in questo caso rimane la forza Fy che fa alzare la testata a causa del momento orario che genera rispetto al centro di massa del fusto.

    La soluzione (3) dovrebbe essere la migliore, in quanto abbassando il centro del foro del circolare, rispetto all’asse del fusto, le due forze Fx ed Fy (come nella prima soluzione )generano dei momenti rispetto al Cm, ma in questo caso sono due momenti di verso opposto.
    In sostanza un momento compensa l’altro.
    Come dice il Maestro, “Con un attento studio questo tipo di fucile si può equilibrare perfettamente fino ad annullare ogni tipo di momento, mantenendo ovviamente il rinculo rettilineo.”

    Le prime due seluzioni, secondo il mio modesto parere tendono ad aumentare il “carico di punta” al quale il fucile è sottoposto, in sostanza credo che la (1) e la (2) tendano ad “imbananare” eccessivamente il fusto; a differenza della terza soluzione nella quale la forza Fr è distribuita meglio superiormente ed inferiormente rispetto all’asse longitudinela del fusto. Questo lo dico perche ho realizzato degli arbalete con le soluzioni costruttive (1) e (2) e ho constatato che l’inflessione del fusto è maggiore, sia per la conformazione dei fori, sia per la loro posizione geometrica rispetto all’asse bericentrico.

    …….speriamo bene….. 😀 🙄

    Vi posto questo schizzo, che fa capire bene come si dispongono le forze in gioco nelle 3 differenti soluzioni proposte da Giorgio:
    [photo:1da3nv82]3355[/photo:1da3nv82]
    vi consiglio di salvarla su pc per vederla meglio.

    Aggiungo lo stesso disegno, evidenziando i bracci delle forze e le rotazione delle stesse, rispetto al centro di massa.

    [photo:1da3nv82]3358[/photo:1da3nv82]

    Angelo

    #118586
    luciano.garibbo
    Partecipante

    Spero che questo intervento possa essere di contributo alla discussione (premettendo che scelgo la situazione 3).

    Voglio esporre sommariamente il pensiero di un’altra persona ad una domanda quasi identica che avevo posto e che analizzava questa figura:

    Ho chiesto in quali dei due esempi la componente di forza che determina l’innalzamento della testata (freccia blu) sarà  più determinante?

    Mi è stato risposto che la rotazione dipende dal braccio di leva, ovvero la distanza tra le linee rosse ed il centro di rotazione.
    Queste distanze si misurano perpendicolarmente alle linee rosse al centro di rotazione e dal disegno sembra che la distanza maggiore sia della fig.2
    Ma questo è solo perchè ho fatto quel disegno con quelle misure. Se avessi cambiato angolo/misure del disegno, avrei potuto migliorare o peggiorare il risultato.
    Questo SOLO per rispondermi attenendosi esattamente al mio quesito.

    Per fare invece il confronto tra fucili con configurazione simile al mio disegno, mi fa notare che ho dimenticato di inserire nel disegno 2 il guida asta ( che ovviamente è da prevedere )
    La presenza del guida asta è un vincolo in più al sistema, in parole povere, impedisce all’asta di fare traettorie diverse rispetto alla configurazione 1, vanno dritte entrambe.

    Dato che il rinculo è una reazione fisica al movimento che generiamo sganciando l’asta col grilletto (tanto spinge di qui, tanto reagisce di là  ), se muoviamo stesse masse ( fucili ed aste ) a stesse velocità  ( perchè ipotizziamo assenza di attriti e stessi kg di spinta, siamo in un sistema teorico ) il rinculo che è uguale e contrario alla forza che lo genera, non potrà  che essere identico nei due casi.

    In questo paragrafo ha analizzato il rinculo, fin qui concordo, ma poiché la mia domanda verte comunque sul momento di rinculo che crea l’innalzamento della testata la risposta ancora non mi è stata data.

    Stabilito che nei due casi la forza di rinculo è identica e non può essere diversamente, per confrontare la rotazione verso l’alto delle due soluzioni( il tuo quesito ) discriminante diviene la distanza tra l’asse sui cui si muove l’asta ( in pratica l’asse dell’asta stesso ) e la sua distanza dal punto di fulcro o braccio di leva.
    Braccio piccolo = forza di rotazione piccola, braccio grande = forza di rotazione grande.

    Nella parte in blu dovrebbe essere contenuta la risposta al mio quesito …purtroppo io non ho capito quale delle due configurazioni per lui riduce il M.R. che provoca l’innalzamento della testata 😯

    Per questa distanza discriminante non c’è una regola generale che si possa seguire teoricamente, questo perchè sapete bene che i meccanismi di sgancio sono molteplici, così come il loro posizionamento nello schioppo rispetto al vincolo di rotazione ( sella pollice/indice ).
    Sicuramente minore è la distanza tra asta e sella dita, minore è la rotazione verso l’alto al momento dello sparo ( che sparo non è…non fà  buumm !! )

    Quest’ultimo paragrafo, che condivido, non ha comunque rilevanza rispetto alla soluzione del mio quesito, anche se ritengo sia siano le posizioni del vincolo di rotazione (sella pollice/indice) molteplici rispetto alla posizione del meccanismo, in cui il perno su cui ruota il componente che trattiene l’asta non è posizionato molto differentemente tra uno schioppo e l’altro.per confrontare la rotazione verso l’alto delle due soluzioni( il tuo quesito ) discriminante diviene la distanza tra l’asse sui cui si muove l’asta ( in pratica l’asse dell’asta stesso ) e la sua distanza dal punto di fulcro o braccio di leva.
    Braccio piccolo = forza di rotazione piccola, braccio grande = forza di rotazione grande. [/color]

    La parte evidenziata di blu dovrebbe essere contenuta la risposta al mio quesito …io confesso di non aver capito e di non aver avuto ancora occasione di approfondire 🙄

    Per questa distanza discriminante non c’è una regola generale che si possa seguire teoricamente, questo perchè sapete bene che i meccanismi di sgancio sono molteplici, così come il loro posizionamento nello schioppo rispetto al vincolo di rotazione ( sella pollice/indice ).
    Sicuramente minore è la distanza tra asta e sella dita, minore è la rotazione verso l’alto al momento dello sparo ( che sparo non è…non fà  buumm !! )

    Quest’ultimo paragrafo, che condivido, non ha comunque rilevanza rispetto alla soluzione del mio quesito, anche se ritengo sia siano le posizioni del vincolo di rotazione (sella pollice/indice) molteplici rispetto alla posizione del meccanismo, in cui il perno su cui ruota il componente che trattiene l’asta non è posizionato molto differentemente tra uno schioppo e l’altro.

    Luciano

    #118587
    luciano.garibbo
    Partecipante

    Provo comunque a dare una risposta mia.

    Abbiamo 3 figure con rappresentato un foro per il circolare (sopra, allineato o sotto la mediana del fusto) e abbiamo l’indicazione del CM.

    Nella mia risposta mi riferirò come fulcro della leva (solitamente sella pollice/indice) al fulcro nel polso, considerando la mano solidale con l’impugnatura.

    Analizzando tutte e 3 le figure in ognuna avremo una direttrice fx (asse orizzontale) e una direttrice fy (asse verticale).
    Per quanto la direttrice fy nella fig.2 sia maggiore rispetto alla fig.1 e nella fig.3 ancor maggiore rispetto alla fig.2, in ogni caso la direttrice fx è sempre enormemente maggiore e più importante.

    Analizzo quindi principalmente la direttrice fx e prendo in considerazione la retta che congiunge il centro del foro del circolare con il punto di fulcro del polso.
    Maggiore sarà  l’angolo formato da questa retta e la retta orizzontale che passa per il CM maggiore sarà  la rotazione del fusto che fa perno sul CM.

    Per questo motivo la soluzione 3 è la migliore!!!

    #118588
    guido
    Partecipante

    @giodap wrote:

    La spiegazione deve essere tecnicamente esauriente non basta dire quale soluzione è giusta… quindi mano ai libri di fisica del liceo e “facite sto sfuorzo ” (non voglio una spiegazione da manuale, naturalmente Arba Arba si astenga anche per eventuali aiutini!).
    Per i più raffinati arbageppetti sto preparando un manuale di fisica applicata agli arbalétes per rinfrescare le nozioni che servono per seguire i ragionamenti del “gabinetto scientifico” lo metterò a giorni nella sezione pubblicazioni

    Grazie mille !!! 😀
    una lodevole iniziativa per chi come come me era un somaro patentato al liceo e che adesso non ha il tempo di riprendere in mano i libri. Si Si, una sintesi di fisica mirata all’ arbalettologia è proprio quello che ci vuole 😀

    #118589
    giodap
    Partecipante

    Lupus 82 ha dato per primo una spiegazione tecnicamente esauriente, complimenti
    Mandami il tuo indirizzo completo riceverai la mia sacca portafucili e la maglietta Jedi.
    Fa piacere seminare se si raccolgono questi frutti!
    Giorgio

    #118590
    Lupus82
    Partecipante

    Lupus 82 ha dato per primo una spiegazione tecnicamente esauriente, complimenti
    Mandami il tuo indirizzo completo riceverai la mia sacca portafucili e la maglietta Jedi.
    Fa piacere seminare se si raccolgono questi frutti!
    Giorgio

    Non ho parole per ringraziarti Giorgio, la mia risposta a questo interessante quiz è dovuta alla grande passione e curiosità  per questi argomenti tecnici, soprattutto i tuoi articoli tecnici sulla balistica (e non solo) che leggo con attenzione da anni.
    Ti ringrazio ancora 😉 ,

    Angelo

    P.s.: ti ho mandato una mail con i miei dati.

    #118591
    Marsella
    Partecipante

    Ho trovato la risposta esatta 😆

    Ora devo chiedere al Maestro se posso spiegare il tutto rifacendomi ai suoi studi…..a parole mie non ci riuscirei….

    Ho cmq capito il perchè della soluzione della testata con foro sotto l’asse del centro di massa leggendo attentamente i suoi studi e quindi trovando il passaggio che interessa per dare la risposta al quesito.

    Se il Maestro permette, pubblico la parte relativa ai suoi studi che spiega la soluzione….dopotutto i suoi studi sono come un Vangelo per tutti quanti noi!

    😉
    Francesco MARSELLA

    #118592
    Affertus
    Partecipante

    @giodap wrote:

    Lupus 82 ha dato per primo una spiegazione tecnicamente esauriente, complimenti
    Mandami il tuo indirizzo completo riceverai la mia sacca portafucili e la maglietta Jedi.
    Fa piacere seminare se si raccolgono questi frutti!
    Giorgio

    Non vale !!!!!!!!!!!
    Lupus82 dovrebbe avere 27 anni !!!!!!!!

    11 anni fà  i miei ricordi di fisica erano più freschi !!!!!!!
    😆 😆 😆 😆 😆

    Bravo Lupus !!!!!!!
    😉

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 33 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.