Realizzare un roller- tubo

PescaSubacquea.net Forum Attrezzature Fai-Da-Te Realizzare un roller- tubo

  • Questo topic ha 23 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni fa da ale37mar.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 23 totali)
  • Autore
    Post
  • #350798
    ale37mar
    Partecipante
    #350799
    ale37mar
    Partecipante
    #350800
    ale37mar
    Partecipante

    La testata ha le spondine aperte, questo per poter scaricare fuori dal mare le gomme pretensionate ed evitare il rapido deterioramento delle stesse.
    Non è mai successo che gli elastici andassero fuori pulegge, né mentre carico né allo sparo.
    Lunghezza nominale 85, lunghezza effettiva fuori tutto 102, gomme (definitive) Sigal da 16 lunghe 38, asta da 6,5
    Peso a secco con gomme, asta e sagolino nel mulinello, kg 1,570
    <!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/6086_eac5d0a5d4b253b894862a990f4683e2.jpg<!–m →

    #350801
    lorenzino82
    Partecipante

    Beh considerando che è un roller la testata a fucile carico non ti dovrebbe arrivare sugli incisivi…….se fosse stato un tradizionale la.cosa sarebbe stata molto probabile.
    Da inesperto di costruzione dei fucili non posso che ammirare il lavoro (se pur con qualche lecito dubbio ) e farti i miei complimenti.
    Come sempre , leggi o non leggi, se il fucile spara, spara bene e in più prende pure i pesci , allora la ragione sarà tua 😉

    #350802
    submaro
    Partecipante

    Certo Ale bello non è :mrgreen: …è vero anche che come dice Lorenzino lo scopo è quello di prendere pesci, se lo fa il lato estetico può anche essere messo da parte…ovvio che deve arrivare oltre un normale arbalete standard altrimenti il gioco non vale la candela a mio avviso.

    #350803
    ale37mar
    Partecipante

    Non capisco Lorenzino: perchè in un fucile tradizionale mi dovrebbe arrivare la testata sui denti?

    (Per la cronaca: in quello che mi hanno fregato, come primo assetto, avevo montato proprio una testata tradizionale fatta in legno da me e per di più doppia gomma. Non è mai successo niente, come non è mai successo niente del genere a tutti quelli che usano fucili comprati)

    #350804
    ale37mar
    Partecipante

    Che poi possa non piacere, ci mancherebbe!
    Francamente, dopo le prime uscite (con l’altro) nelle quali mi sembrava di avere solo una impugnatura in mano, ma i pesci li prendevo, dell’aspetto estetico non me ne…
    <!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/6086_a2892acc9ca1da3861264e7fc57c3d2a.jpg<!–m →

    #350805
    lorenzino82
    Partecipante

    Perché ( e ripeto ignorantemente ) mi Sembra che con una testata di legno infilata dentro al carbonio a fucile carico. …boh…..la mia impressione è che si possa rompere il carbonio e lanciare la testata verso di te…..
    Mi sembra invece che con il roller la spinta che le gomme danno alla testata verso il fusto sia più uniforme e quindi non possa capitare ciò che ho descritto precedentemente
    Ripeto…..sicuramente è una mia fissa….

    #350806
    ale37mar
    Partecipante

    Se temi che si possa rompere il carbonio, non fa nessuna differenza di che cosa è fatta la testata.

    #350807
    lorenzino82
    Partecipante

    @ale37mar wrote:

    Se temi che si possa rompere il carbonio, non fa nessuna differenza di che cosa è fatta la testata.

    Infatti inverosimilmente mi sentirei più sicuro con un fusto in alluminio .
    Forse mi.sono spiegato male io…..con l arbalete classico avrei paura che gli elastici disincastrassero la testata dal suo alloggio rompendo lo stesso, per via del fatto che “tirano” solo da una parte e cioè verso la tua faccia ma nel lato superiore del fusto ……
    Con il roller , avendo elastico in tirare sopra e sotto, mi sembra che questa cosa sia meno probabile .

    #350808
    lorenzino82
    Partecipante

    Che spiegazione di merd@ che ho dato. ….

    #350809
    ale37mar
    Partecipante

    E’ vero che in un roller il fusto lavora quasi esclusivamente in compressione.
    Credo però che tu dimentichi i centinaia di modelli (commerciali e autocostruiti) col fusto cilindrico di carbonio e la testata tradizionale (di plastica, di alluminio, di legno) piantata dentro che abbiamo visto negli ultimi 15 anni.
    Se ci fossero stati questi rischi ne avremmo discusso a mesi (a meno che tu non creda che io abbia forzato la testata nel fusto a martellate… 🙄 )

    #350810
    lorenzino82
    Partecipante

    @ale37mar wrote:

    E’ vero che in un roller il fusto lavora quasi esclusivamente in compressione.
    Credo però che tu dimentichi i centinaia di modelli (commerciali e autocostruiti) col fusto cilindrico di carbonio e la testata tradizionale (di plastica, di alluminio, di legno) piantata dentro che abbiamo visto negli ultimi 15 anni.
    Se ci fossero stati questi rischi ne avremmo discusso a mesi (a meno che tu non creda che io abbia forzato la testata nel fusto a martellate… 🙄 )

    Infatti infatti. …….ho detto una hazzata dettata dall’ignoranza progettistica di fucili . 😳

    #350811
    Nikodemus
    Membro

    Per me..hai fatto un buon lavoro ,pezzo unico (nel senso prodotto in unico esemplare),funzionale vista la foto della cattura col modello precedente 😉 ..
    Sulla resistenza del legno..se fatto bene,con colle e/o resine dedicate e pressato a dovere..meglio di tante “plastichette” presenti sul mercato 🙂
    Un fioretto,in mezzo a tanti “remi” che si vedono in giro :mrgreen:

    #350812
    ale37mar
    Partecipante

    Grazie Nikodemus.
    Ovviamente i pezzi sono stati incollati coi materiali e metodi giusti, altrimenti dopo 20 giri di tornio al massimo sarebbero esplosi per l’attrito tangenziale del tagliente.

    A parte ciò credo che dalle info e le foto messe si possa capire che non ero poi tanto interessato ad una discussione sugli aspetti estetici, pur col massimo rispetto per le opinioni altrui, quanto alle fasi di lavorazione, che sono meno sempliciotte di quanto possa sembrare ad un occhiata veloce o inesperta, così come al “dettaglio”, che tu hai ben colto, della maneggevolezza, o ad altri aspetti costruttivi.
    Diciamo che dopo aver fatto diversi fucili tradizionali e qualche roller in legno, ho cercato di conservare i pregi di una costruzione personalizzata (impugnatura anatomica, congegno di scatto arretrato e la s..a mentale del doppio grilletto), ma di affiancarci la sveltezza di un fusto tondo.

    Detto questo, siccome “ogni scarrafone è bello a mamma soia”, non mi ha stupito troppo che tra amici e conoscenti pescasub, siano stati in molti a chiedere di poterne avere uno simile, soprattutto dopo averlo impugnato in acqua.

    Sia chiaro che non sono una ditta e NON sto cercando di farmi pubblicità a buon mercato, delle suddette richieste ben poche hanno avuto risposta.

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 23 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.