PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fai-Da-Te › Realizzare un roller- tubo
-
AutorePost
-
30 Novembre 2015 alle 12:21 #350813
solinasd
ModeratoreAle, perché la scelta di un mulinello integrato?
Per scaricare le gomme, piuttosto delle spondine aperte, avrei utilizzato un altro sistema di vincolo del pretensionamento.
Bel lavoro comunque… e se spara dove vuoi sarà ancora meglio! 😉30 Novembre 2015 alle 13:07 #350814ale37mar
Partecipante@solinasd wrote:
Ale, perché la scelta di un mulinello integrato?
In buona parte per puro masochismo! 😀
A parte le battute, ho avuto esperienze non piacevoli coi mulinelli tradizionali ancorati solo da un lato, ancorato sopra e sotto è infinitamente più robusto (per la serie: “la ricciolona da 50 kg non l’ho mai presa, ma hai visto mai?”)
Inoltre mi sono abituato alla possibilità di sganciare la frizione istantaneamente, col secondo grilletto, e questo meccanismo non può stare in asse col perno.Sullo scarico del pretensionamento le soluzioni sono molteplici coi fusti in legno, ma sul tubo di carbonio non si possono avvitare ganci.
A parte ciò, volevo un fucile semplice da gestire, quindi l’attacco sotto delle gomme sarebbe stato comunque fisso.30 Novembre 2015 alle 15:19 #350815solinasd
Moderatore@ale37mar wrote:
Sullo scarico del pretensionamento le soluzioni sono molteplici coi fusti in legno, ma sul tubo di carbonio non si possono avvitare ganci.
A parte ciò, volevo un fucile semplice da gestire, quindi l’attacco sotto delle gomme sarebbe stato comunque fisso.Ci sono dei sistemi anche per i fusti cilindrici, ma non intendevo quelli… 😉
Pensavo più ad un sistema simile all’aggancio dell’elastico aggiuntivo di alcuni roller, sul legno, proprio all’altezza del foro dove passa il dyneema del pretensionamento.
E’ giusto per chiacchierare, sia inteso, non ho le tue capacità nella costruzione di arbalegni. Se a te va bene così, è una buona soluzione. 8)30 Novembre 2015 alle 15:38 #350816ale37mar
PartecipanteVedi, io sto a 200km dal mare.
L’idea di mandare a monte una pescata per un componente poco affidabile mi fa venire l’orticaria.
Non sai quante volte sono andato col fucile solito ed uno da testare, che invece è tornato a casa asciutto!In passato ho fatto un “roller due volte invert” con le pulegge dietro l’impugnatura: sembrava una chitarra per quanti cavetti di rinvio aveva! Ci ho sparato tre volte di cui una in piscina. Funziona, ma non fa per me.
1 Dicembre 2015 alle 8:43 #350817solinasd
ModeratoreLa semplicità prima di tutto… concordo con te.
Ps. Anche io abito a 200 km dal mare… anche se facendone appena 8 km dall’altra parte, ci arrivo lo stesso. 😀 😀
2 Dicembre 2015 alle 7:14 #350818ale37mar
Partecipante😥
Anche io posso andare dall’altra parte per trovare il mare, ma sempre 200 km sono!2 Dicembre 2015 alle 8:13 #350819MrCicoSub
Partecipante@solinasd wrote:
La semplicità prima di tutto… concordo con te.
Ps. Anche io abito a 200 km dal mare… anche se facendone appena 8 km dall’altra parte, ci arrivo lo stesso. 😀 😀
che infame 😆 😆 😆 😆 😆 😆 😆 😆 😆 😆 😆 😆 😆 😆 😆 😆
:laughing8: :laughing9: :laughing8: :laughing9: :laughing8: :laughing9: :laughing8: :laughing9: :laughing8: :laughing9:
16 Aprile 2016 alle 8:33 #350820ale37mar
PartecipantePare che funzionino…
Finalmente siamo riusciti a testare in mare l’Eretico ed il suo gemello (Andrybald, iscritto, ma ancora mai manifestatosi, non appena è venuto a trovarmi e l’ha visto montato, mi ha subito chiesto di “aiutarlo” 😀 a farne uno uguale)
Il carniere non è certo straordinario, ma, vista la lunga assenza dall’acqua di entrambi e la possibile difficoltà iniziale di trovare il feeling con un’arma nuova, ci contentiamo.
Anche perchè cefali e la spigola non stavano certo lì fermi a fare le belle statuine: tutti tiri d’imbracciata istintiva nella nebbia.
I fucili hanno un assetto neutro ed il tiro “normale”, cioè non sparano né alto né basso e non necessitano di adattamento della mira.
Le aste con molte pinnette ci hanno permesso di non sfruttare tutta la potenzialità dei roller (rispettivamente 85 e 82 cm)A parte ciò continuano le stranezze: la spigola stava cominciando il periodo riproduttivo: inequivocabili sacche di uova ancora immature e piccole, ed apparato digerente pieno (ancora si nutriva). Manco fossimo a dicembre!
Peccato infine che le foto, fatte con un cellulare, non permettono di distinguere in mare le centinaia di reti da posta disseminate davanti ai frangiflutti di Marotta: è miracoloso che qualche seppia sia riuscita a raggiungere gli scogli[attachment=1:2x5gfutj]uovaM.jpg[/attachment:2x5gfutj]
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/6086_5fb4a15d8eab933bd16d0aa30f5851f4.jpg<!–m → -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.