RICCI DI MARE

Stai visualizzando 15 post - dal 211 a 225 (di 233 totali)
  • Autore
    Post
  • #34769
    LUAZZO
    Partecipante

    :mrgreen: ciao,
    i ricci buoni sono le femmine ed un metodo facile facile per riconoscerle è che hanno quasi sempre conficcate nelle spine dei pezzi di posidonia o dei gusci di patelle vuote.
    ….periodo gennaio -febbraio e vai sicuro!

    se ne fai tanti ed hai la pazienza puoi provare la spaghettatata che è ottima!

    #34770
    sub1
    Partecipante

    @LUAZZO wrote:

    :mrgreen: ciao,
    i ricci buoni sono le femmine ed un metodo facile facile per riconoscerle è che hanno quasi sempre conficcate nelle spine dei pezzi di posidonia o dei gusci di patelle vuote.
    ….periodo gennaio -febbraio e vai sicuro!

    se ne fai tanti ed hai la pazienza puoi provare la spaghettatata che è ottima!

    luazzo ma chi te le dice ste fesserie,allora quelli che trovi sotto gli scogli,o incastrati fra le rocce non sono buoni?? 😯 😯
    L’unica cosa per riconoscerle e’il colore e la lunglezza delle spine che sono piu’corte di quelli neri tutta qua’,ma no la poseidonia..

    #34771
    sciva
    Partecipante

    è vero non ho mai sentito che i ricci buoni sn quelli con alghe attacate 😯 ha perfettamente ragione sub1

    #34772
    PescatoreBarese
    Partecipante

    @sub1 wrote:

    @LUAZZO wrote:

    :mrgreen: ciao,
    i ricci buoni sono le femmine ed un metodo facile facile per riconoscerle è che hanno quasi sempre conficcate nelle spine dei pezzi di posidonia o dei gusci di patelle vuote.
    ….periodo gennaio -febbraio e vai sicuro!

    se ne fai tanti ed hai la pazienza puoi provare la spaghettatata che è ottima!

    luazzo ma chi te le dice ste fesserie,allora quelli che trovi sotto gli scogli,o incastrati fra le rocce non sono buoni?? 😯 😯
    L’unica cosa per riconoscerle e’il colore e la lunglezza delle spine che sono piu’corte di quelli neri tutta qua’,ma no la poseidonia..

    Da buon barese, amante della frutta di mare, quoto quello detto da sub1, il modo migliore per riconoscere le femmine è la lunghezza delle spine, più corta di quelle nere dei maschi e il colore del riccio che assume diverse colorazioni del viola ed a volte anche un giallo ocra tendente al verdone scuro.

    #34773
    nikcossu83
    Partecipante

    scusate se mi intrometto, ma non esistono ne ricci femmina ne ricci maschi… il riccio è ermafrodita…. la distinzione che fate voi è in base alla specie, solo che vi sono delle specie che hanno più uova di altre, il riccio nero di colore e la specie che ha meno uova di tutte!

    #34774
    PescatoreBarese
    Partecipante

    @nikcossu83 wrote:

    scusate se mi intrometto, ma non esistono ne ricci femmina ne ricci maschi… il riccio è ermafrodita…. la distinzione che fate voi è in base alla specie, solo che vi sono delle specie che hanno più uova di altre, il riccio nero di colore e la specie che ha meno uova di tutte!

    si hai ragione, la distinzione che usano fare i pescatori è per distiguere la specie commestibile e quella non commestibile.
    ottima precisazione 😀

    #34775
    LUAZZO
    Partecipante

    💡 avete ragione tutti che le spine, la grandezza e il colore sono l’elemento più sicuro per individuare i ricci pieni da quelli vuoti, ma una distinzione facile facile (ed io faccio sempre così) quando li stai pescando e quella che vi ho detto. nell’ 70% degli esemplari è così, certo poi ci sta il 30% che manchi. 😉

    #34776
    Ste
    Amministratore del forum

    Il riccio ke comunemente viene chiamato femmina è il Paracentrotus lividus, mentre quello comunemente chiamato maschio è l’Arbacia lixula (quello nero). Ma sono tutti ermafroditi!!!!!
    <!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/2752_b2b4987f7348817301fdde92ed24387d.jpg<!–m →

    #34777
    montalbano_2007
    Partecipante

    bel colpo di karate Nicola!!bravo! :mrgreen: @nikcossu83 wrote:

    scusate se mi intrometto, ma non esistono ne ricci femmina ne ricci maschi… il riccio è ermafrodita…. la distinzione che fate voi è in base alla specie, solo che vi sono delle specie che hanno più uova di altre, il riccio nero di colore e la specie che ha meno uova di tutte!

    #34778
    Fulvio57
    Partecipante

    …Capt Simon sta versando bile…… 😀

    #34779
    Maxxx
    Partecipante

    io solitamente non li prendo ma per farmi perdonare se sto troppo in mare li pesco per mia moglie che ne va pazza
    <!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/2498_b9e18f7e1098d3994c06a8be5405ff81.jpg<!–m →

    #34780
    Capitan Simon
    Partecipante

    @Fulvio57 wrote:

    …Capt Simon sta versando bile…… 😀

    Ma come fai a saperlo Fulvio?!?!?! 🙄 :mrgreen:

    BASTAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!

    I ricci buoni sono quelli TRANS e chi sostiene il contrario è un GAY!!!!!

    😈 Ekkekkakkyusssss!!!!!! 😈

    #34781
    Capitan Simon
    Partecipante

    @LUAZZO wrote:

    :mrgreen: ciao,
    i ricci buoni sono le femmine ed un metodo facile facile per riconoscerle è che hanno……

    …. il buco?!?!?!?!?!?

    @PescatoreBarese wrote:

    …il modo migliore per riconoscere le femmine è la…

    …..bernarda?!?!?!??!?

    Mò chiudo la discussione e banno a vita chiunque nomini ancora ricci manschi e ricci femmine!!!!! 👿 😈

    #34782
    MR Carbon
    Partecipante

    @Maxxx wrote:

    io solitamente non li prendo ma per farmi perdonare se sto troppo in mare li pesco per mia moglie che ne va pazza

    Questi ricci da noi non esistono 😯 😯 I ricci che ci sono a Malta sono neri ma hanno solo la punta colorata. Come questi non ne avevo mai visti 😕

    #34783
    darios
    Partecipante

    quelli buoni sono femmine sono marroncini quasi rossiccie e anno alghe e pietre sopra ❗

Stai visualizzando 15 post - dal 211 a 225 (di 233 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.