PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Oleopneumatici › riconoscimento fucile
- Questo topic ha 16 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 anni, 9 mesi fa da
danisub.
-
AutorePost
-
1 Luglio 2013 alle 12:36 #308765
Fabio70
PartecipanteChi te lo ha venduto ha ragione. Questo è un Mares linea Sten “Apnea System”…in pratica è il “successore” (ma solo per il colore) della linea Competition Line…la Competition Line era/è caratterizzata dal colore oro/bronzo di fusto, testata, ogiva ed impugnatura…e per il sovracalciolo in silicone color verde fluo, anzichè bianco come il tuo…e con le forme “squadrate” dell’impugnatura.
La serie Jet, comunque, ha le stesse identiche forme di entrambi…ma non ha lo stesso spillo del grilletto da 2mm (sgancio del grilletto più morbido, il Jet lo ha invece da 3mm) che aveva la Competition Line, come del resto, anche questo tuo che hai messo in foto…in ogni caso, come il tuo ne sono stati messi in commercio pochissimi…e comunque è lo stesso un ottimo fucile, molto affidabile…e il tuo, anzi, ha i fori della testata maggiorati ed inclinati di serie… 😉2 Luglio 2013 alle 8:26 #308766_Massi_
PartecipanteConfermo quanto detto da Fabio. Ho uno Sten Competition Line (serie verde fluo) ed è identico al tuo. La testata è, a mio parere, una delle più curate mai prodotte dalla Mares, tanto che l’ho montata su un Cressi SL che uso spesso. 😉
2 Luglio 2013 alle 14:46 #308767vicojet
Partecipante@Fabio70 wrote:
Chi te lo ha venduto ha ragione. Questo è un Mares linea Sten “Apnea System”…in pratica è il “successore” (ma solo per il colore) della linea Competition Line…la Competition Line era/è caratterizzata dal colore oro/bronzo di fusto, testata, ogiva ed impugnatura…e per il sovracalciolo in silicone color verde fluo, anzichè bianco come il tuo…e con le forme “squadrate” dell’impugnatura.
La serie Jet, comunque, ha le stesse identiche forme di entrambi…ma non ha lo stesso spillo del grilletto da 2mm (sgancio del grilletto più morbido, il Jet lo ha invece da 3mm) che aveva la Competition Line, come del resto, anche questo tuo che hai messo in foto…in ogni caso, come il tuo ne sono stati messi in commercio pochissimi…e comunque è lo stesso un ottimo fucile, molto affidabile…e il tuo, anzi, ha i fori della testata maggiorati ed inclinati di serie… 😉confermo fabio, ottimo fucile, ha solo un piccolo difetto, con il tempo alla prima serie di questi fucili ( il grilletto era verde e il copri calcio anche ) , capitava di perdere aria sotto la sede del grilletto in quando la forcella che premeva l’or del perno di connessione era troppo corta, io facevo il riparatore a quel tempo e chiedendo alla mares spiegazioni mi consigliarono di mettere 2 or al posto di uno, nella seconda serie la mares montò una forcella più lunga per far lavorare meglio l’or e questo difetto sparì completamente. ripeto ottimo fucile
3 Luglio 2013 alle 8:14 #308768von kapp
Partecipanteringrazio tutti per le sollecite risposte…
ieri ho provato il fucile… premetto che son vent’anni che non prendo in mano un fucile oleopneumatico…
ho caricato (facendomi un mazzo tanto… mi sa che devo scaricare un po’ il serbatoio) e quando il pistone aggancia l’asta non resta in sede… ma scivola fuori…
ho provato a spingere di più (a quel punto l’asta sporge una quindicina di cm più la fiocina) ma sento chiaramente che il pistone è arrivato a fondo corsa…
se sparavo in orizzontale, il fucile funzionava correttamente (a dir la verità mi immaginavo una gittata un po’ più ampia… nemmeno un metro e la’sta mi pare vada un po’ per i fatti suoi… ma devo provarlo meglio)…
se inclinavo il fucile verso il basso… l’asta se ne scivolava fuori andando a spasso…
non conoscendo il funzionamento del fucile non conosco il sistema di ritenzione dell’asta…
di cosa si può trattare? mi hanno spedito un’asta di un altro fucile?saluti
Von Kapp3 Luglio 2013 alle 8:20 #308769solinasd
ModeratoreProbabilmente il codolo dell’asta non è compatibile con il tuo pistone. Magari hai codolo cressi e pistone mares o viceversa. Aspettiamo, qualcuno più esperto di me… 😉
3 Luglio 2013 alle 8:52 #308770Fabio70
PartecipantePotrebbe essere come ti ha detto Daniele…ma potrebbe essere anche un codolo Mares che a volte non entra a sufficienza dentro la gola del pistone…bisognerebbe vederlo di persona… intanto fai una foto ravvicinata del codolo e la posti…così vediamo intanto se è Mares…
3 Luglio 2013 alle 9:49 #308771von kapp
Partecipanteposto alcune foto e ringrazio nuovamente per la gentilezza…
ho notato, guardandola meglio, che l’asta è leggermente storta… non so se sono stato io caricandola o se lo era già …
a questo punto mi conviene cambiarla…
in proporzione al fucile, la lunghezza dell’asta è corretta?
a proposito… tanto per capire… come funziona la ritenzione dell’asta nel fucile? immagino che un dente del congegno di scatto blocchi il pistone… ma il codolo? un altro dente del congegno di scatto? oppure si incastra nella boccola di plastica del pistone?saluti
Von Kapp3 Luglio 2013 alle 10:00 #308772solinasd
ModeratoreE’ un codolo cressi quello 😉 ecco perché non tiene. La ritenuta del pistone sul codolo è un semplice incastro, nessun dente di sgancio. Sostituisci il codolo con uno mares e risolvi. 8) La lunghezza a occhio va bene, a volte è anche una questione di gusti, c’è a chi piace che poco appena dalla testata, chi di più. 😉
3 Luglio 2013 alle 10:26 #308773von kapp
Partecipantea proprosito… visto che l’ho scaricato… per la tabella della ricarica (n° pompate) mi rifaccio a quella dello sten 70 che trovo sul sito mares pure instinct?
saluti
Von Kapp3 Luglio 2013 alle 12:41 #308774Fabio70
PartecipanteHa ragione Daniele… 😉 il codolo è un Cressi… 🙄
Inoltre, nelle tabelle che hai postato c’è un errore…se vedi il n° di pompate fra lo STEN 11/ 70 e il Medisten 70, è esattamente lo stesso…invece NON può essere identico, perchè nello Sten 11, appunto, la canna è da 11…da questo ne consegue che per avere le STESSE atmosfere di precarica del Medisten 70 (che è canna 13), ci vogliono molte più pompate, avendo nel serbatoio un volume maggiore… per esempio: se guardi il n° di pompate fra il Medisten 70 e il Jet 70, a 25 ATM, il n° di pompate è leggermente superiore nel Medisten…ma a 30 ATM, “misteriosamente” il n° crolla molto al di sotto… invece, dovrebbero essere identiche…e nel Medisten 11, il n° di pompate dovrebbe essere molto più alto… i valori sono tutti sballati…un altro esempio: prendi il MINIMINIsten (42) e il JET 42…il volume interno e la canna sono identici…eppure il n° delle pompate è diverso…è evidente che ci sono molti errori…
Per il tuo, prendi come riferimento le pompate del JET 70 (canna 13), che sono identiche alle mie VECCHIE tabelle dei miei Medisten di 25 anni fà … se hai bisogno di altro chiedi pure… 😉3 Luglio 2013 alle 13:34 #308775Nikodemus
Membroconfermo tutto di fabio e vicojet! 🙂
13 Luglio 2013 alle 12:51 #308776otte93
Partecipantelascia stare quelle tabelle….20 pompate FATTE BENE equivalgono a 1 atmosfera…regolati usando questo criterio, e se puoi prendi un manometro+attacco valvola mares e vedi l’effettiva pressione
18 Luglio 2013 alle 11:43 #308777von kapp
Partecipante@Fabio70 wrote:
Ha ragione Daniele… 😉 il codolo è un Cressi… 🙄
Inoltre, nelle tabelle che hai postato c’è un errore…se vedi il n° di pompate fra lo STEN 11/ 70 e il Medisten 70, è esattamente lo stesso…invece NON può essere identico, perchè nello Sten 11, appunto, la canna è da 11…da questo ne consegue che per avere le STESSE atmosfere di precarica del Medisten 70 (che è canna 13), ci vogliono molte più pompate, avendo nel serbatoio un volume maggiore… per esempio: se guardi il n° di pompate fra il Medisten 70 e il Jet 70, a 25 ATM, il n° di pompate è leggermente superiore nel Medisten…ma a 30 ATM, “misteriosamente” il n° crolla molto al di sotto… invece, dovrebbero essere identiche…e nel Medisten 11, il n° di pompate dovrebbe essere molto più alto… i valori sono tutti sballati…un altro esempio: prendi il MINIMINIsten (42) e il JET 42…il volume interno e la canna sono identici…eppure il n° delle pompate è diverso…è evidente che ci sono molti errori…
Per il tuo, prendi come riferimento le pompate del JET 70 (canna 13), che sono identiche alle mie VECCHIE tabelle dei miei Medisten di 25 anni fà … se hai bisogno di altro chiedi pure… 😉perfetto… arrivata asta corretta (che si incastra regolarmente) e, dopo aver scaricato, ho pompato 400 volte…
ora devo solo provarlo…saluti
Von Kapp18 Luglio 2013 alle 12:02 #308778Fabio70
Partecipante@von kapp wrote:
@Fabio70 wrote:
Ha ragione Daniele… 😉 il codolo è un Cressi… 🙄
Inoltre, nelle tabelle che hai postato c’è un errore…se vedi il n° di pompate fra lo STEN 11/ 70 e il Medisten 70, è esattamente lo stesso…invece NON può essere identico, perchè nello Sten 11, appunto, la canna è da 11…da questo ne consegue che per avere le STESSE atmosfere di precarica del Medisten 70 (che è canna 13), ci vogliono molte più pompate, avendo nel serbatoio un volume maggiore… per esempio: se guardi il n° di pompate fra il Medisten 70 e il Jet 70, a 25 ATM, il n° di pompate è leggermente superiore nel Medisten…ma a 30 ATM, “misteriosamente” il n° crolla molto al di sotto… invece, dovrebbero essere identiche…e nel Medisten 11, il n° di pompate dovrebbe essere molto più alto… i valori sono tutti sballati…un altro esempio: prendi il MINIMINIsten (42) e il JET 42…il volume interno e la canna sono identici…eppure il n° delle pompate è diverso…è evidente che ci sono molti errori…
Per il tuo, prendi come riferimento le pompate del JET 70 (canna 13), che sono identiche alle mie VECCHIE tabelle dei miei Medisten di 25 anni fà … se hai bisogno di altro chiedi pure… 😉perfetto… arrivata asta corretta (che si incastra regolarmente) e, dopo aver scaricato, ho pompato 400 volte…
ora devo solo provarlo…saluti
Von KappHai fatto bene…un 70 con il variatore a circa (+ o -…le pompate non sono mai precise come un BUON manometro…) 25 atm è un ottimo compromesso…anche io lo tengo a questa pressione… 😉
22 Luglio 2013 alle 10:04 #308779von kapp
Partecipanteciao a tutti… finalmente ho avuto occasione di provare il fucile…
la nuova asta è la sua… non dà problemi…
il problema è che il fucie perde aria dal grilletto…
la volta scorsa (quando l’ho provato con l’asta sbagliata), non perdeva… non vorrei aver fatto qualche danno (anche se ho sparato in orizzontale, con asta inserita)…
cosa potrebbe essere che causa questa perdita? com’è la procedura di smontaggio?
ho una discreta manualità e attrezzatura meccanica.. spero di riuscire a ripararlo…
uno sten nuovo a 70 euro spedito… doveva essere un’occasione… invece… 🙁saluti
Von Kapp -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.