Roller 75 "Sarroch" :)

PescaSubacquea.net Forum Attrezzature Fai-Da-Te Roller 75 "Sarroch" :)

Stai visualizzando 15 post - dal 31 a 45 (di 54 totali)
  • Autore
    Post
  • #340564
    lorenzino82
    Partecipante

    @dallisotto wrote:

    Secondo me si’.
    Io sul tuo fucile metterei due da 16 stirati al punto giusto.
    a) Due da 18mm te non ce la fai a caricarli
    b) uno dei concetti alla base del roller è che tanto piu’ l’ogiva sgancia l’asta in avanti, e tanto piu’ efficace è il tiro. Trasportandola su un classico doppio elastico, un elastico piu’ sottile e piu’ corto sgancia l’asta piu’ avanti rispetto ad un doppio piu’ grosso ma necessariamente anche piu’ lungo.
    c) se sganci uno dei due da 16, spari anche un bel cappone sul fondo, se spari anche con un solo 18, la tua bella asta doppia aletta ti ci fai la cravatta
    d)poi dici “addirittura per l’estate” semmai è il contrario, l’inverno l’elastico piu’ sottile soffre le basse temperature, quindi eventualmente un bel mono da 18. In estate vai bene con il doppio da 16.
    Ma scusa tu che elastici hai su?

    Gli hunt
    SuL fatto che non ce la faccia a caricarli dici una cazzata….l’ultima volta che mi hai visto provare a caricare un 18, è stato circa 3 anni fa….

    #340565
    dallisotto
    Partecipante

    @lorenzino82 wrote:

    @dallisotto wrote:

    Secondo me si’.
    Io sul tuo fucile metterei due da 16 stirati al punto giusto.
    a) Due da 18mm te non ce la fai a caricarli
    b) uno dei concetti alla base del roller è che tanto piu’ l’ogiva sgancia l’asta in avanti, e tanto piu’ efficace è il tiro. Trasportandola su un classico doppio elastico, un elastico piu’ sottile e piu’ corto sgancia l’asta piu’ avanti rispetto ad un doppio piu’ grosso ma necessariamente anche piu’ lungo.
    c) se sganci uno dei due da 16, spari anche un bel cappone sul fondo, se spari anche con un solo 18, la tua bella asta doppia aletta ti ci fai la cravatta
    d)poi dici “addirittura per l’estate” semmai è il contrario, l’inverno l’elastico piu’ sottile soffre le basse temperature, quindi eventualmente un bel mono da 18. In estate vai bene con il doppio da 16.
    Ma scusa tu che elastici hai su?

    Gli hunt
    SuL fatto che non ce la faccia a caricarli dici una cazzata….l’ultima volta che mi hai visto provare a caricare un 18, è stato circa 3 anni fa….

    E ho rischiato di non vedere l’alba del giorno dopo….

    #340566
    nikcossu83
    Partecipante

    @lorenzino82 wrote:

    @dallisotto wrote:

    Secondo me si’.
    Io sul tuo fucile metterei due da 16 stirati al punto giusto.
    a) Due da 18mm te non ce la fai a caricarli
    b) uno dei concetti alla base del roller è che tanto piu’ l’ogiva sgancia l’asta in avanti, e tanto piu’ efficace è il tiro. Trasportandola su un classico doppio elastico, un elastico piu’ sottile e piu’ corto sgancia l’asta piu’ avanti rispetto ad un doppio piu’ grosso ma necessariamente anche piu’ lungo.
    c) se sganci uno dei due da 16, spari anche un bel cappone sul fondo, se spari anche con un solo 18, la tua bella asta doppia aletta ti ci fai la cravatta
    d)poi dici “addirittura per l’estate” semmai è il contrario, l’inverno l’elastico piu’ sottile soffre le basse temperature, quindi eventualmente un bel mono da 18. In estate vai bene con il doppio da 16.
    Ma scusa tu che elastici hai su?

    Gli hunt
    SuL fatto che non ce la faccia a caricarli dici una cazzata….l’ultima volta che mi hai visto provare a caricare un 18, è stato circa 3 anni fa….

    Palmo verso l alto o verso il basso quando carichi?

    #340567
    lorenzino82
    Partecipante

    Io sono anomalo…..palmi verso il basso…

    #340568
    Ulio
    Partecipante

    @lorenzino82 wrote:

    Io sono anomalo…..palmi verso il basso…

    e il miglior modo di caricare un fucile…

    #340569
    Axxell
    Partecipante

    perchè secondo voi è meglio ? la prossima volta provo, spontaneamente non mi viene, con elastici duri non è più difficile applicare la forza di tutto il braccio ?

    #340570
    Ulio
    Partecipante

    @Axxell wrote:

    perchè secondo voi è meglio ? la prossima volta provo, spontaneamente non mi viene, con elastici duri non è più difficile applicare la forza di tutto il braccio ?

    prova tu stesso…

    porta i pugni chiusi con il pollice basso ..

    poi ruota i pugni verso l’alto.

    #340571
    Axxell
    Partecipante

    vale lo stesso se l’asta ha tacche o pinnette ? o se l’archetto è snodato o invece si usa il dyneema ?

    #340572
    nikcossu83
    Partecipante

    @Axxell wrote:

    vale lo stesso se l’asta ha tacche o pinnette ? o se l’archetto è snodato o invece si usa il dyneema ?

    Non cambia nulla, solo che col palmo verso il basso fai forza col bicipite e il caricamento risulta molto più leggero!

    #340573
    dallisotto
    Partecipante

    @nikcossu83 wrote:

    @Axxell wrote:

    vale lo stesso se l’asta ha tacche o pinnette ? o se l’archetto è snodato o invece si usa il dyneema ?

    Non cambia nulla, solo che col palmo verso il basso fai forza col bicipite e il caricamento risulta molto più leggero!

    Mah, secondo me questo vale solo nel tratto finale, quindi passando dalla seconda pinnetta alla prima.

    Nella prima parte del caricamento mi pare che si sfrutti meglio la muscolatura con palmi verso l’alto, ma forse dipende anche da quali muscoli uno ha piu’ sviluppato.
    Non saprei.
    Sensazioni diciamo.

    #340574
    nikcossu83
    Partecipante

    @dallisotto wrote:

    @nikcossu83 wrote:

    @Axxell wrote:

    vale lo stesso se l’asta ha tacche o pinnette ? o se l’archetto è snodato o invece si usa il dyneema ?

    Non cambia nulla, solo che col palmo verso il basso fai forza col bicipite e il caricamento risulta molto più leggero!

    Mah, secondo me questo vale solo nel tratto finale, quindi passando dalla seconda pinnetta alla prima.

    Nella prima parte del caricamento mi pare che si sfrutti meglio la muscolatura con palmi verso l’alto, ma forse dipende anche da quali muscoli uno ha piu’ sviluppato.
    Non saprei.
    Sensazioni diciamo.

    Nico io fisico non ne ho, mi mette in crisi un 14 tirato al 350 usando i palmi verso l alto, facendo il contrario te lo carico giocando, e normale avere il bicipite più sviluppato del tricipite, fai molta più forza con i palmi verso il basso, prova e ti renderai conto tu stesso di quante energie risparmi nel caricamento

    #340575
    dallisotto
    Partecipante

    Beh, ho provato, ovviamente, e mi trovo meglio nell’altro modo.

    Forse farsi molte seghe sviluppa i tricipiti?
    Non so…

    #340576
    nikcossu83
    Partecipante

    @dallisotto wrote:

    Beh, ho provato, ovviamente, e mi trovo meglio nell’altro modo.

    Forse farsi molte seghe sviluppa i tricipiti?
    Non so…

    Bho in questo caso non saprei che dirti, è più normale il contrario 🙂 fatti meno seghe 😀

    #340577
    dallisotto
    Partecipante

    @nikcossu83 wrote:

    @dallisotto wrote:

    Beh, ho provato, ovviamente, e mi trovo meglio nell’altro modo.

    Forse farsi molte seghe sviluppa i tricipiti?
    Non so…

    Bho in questo caso non saprei che dirti, è più normale il contrario 🙂 fatti meno seghe 😀

    Eh quelle fatte in gioventu’ ormai son fatte…comunque vedo in giro motli che caricano palmi in alto come me.

    #340578
    Ulio
    Partecipante

    @dallisotto wrote:

    @nikcossu83 wrote:

    @Axxell wrote:

    vale lo stesso se l’asta ha tacche o pinnette ? o se l’archetto è snodato o invece si usa il dyneema ?

    Non cambia nulla, solo che col palmo verso il basso fai forza col bicipite e il caricamento risulta molto più leggero!

    Mah, secondo me questo vale solo nel tratto finale, quindi passando dalla seconda pinnetta alla prima.

    Nella prima parte del caricamento mi pare che si sfrutti meglio la muscolatura con palmi verso l’alto, ma forse dipende anche da quali muscoli uno ha piu’ sviluppato.
    Non saprei.
    Sensazioni diciamo.

    ora non vorrei passare dall sapentino… :mrgreen:

    con il palmo verso l’alto tirando l’elastico si ha l compressione del muscolo flessore radiale… che gia in parte flesso per la rotazione del polso.. di conseguenza non si puo arrivare alla flessione totale del bicipite perche nella flessione abbiamo convolto lo stesso flessore radiale. che ci da appunto la sensazione di massima forza.

    con l esercizio pollici al petto si capisce quali muscoli sono coinvolti e ruotando appunto i pugni chiusi si ha subito la sensazione di braccio stanco.

    in oltre paradossalmente tirando lelastico a palmi alti si avranno qualche cm di elastico non tirato in quanto la compressione dello stesso e esercitato sopratutto dal indice sul pollice e non il mignolo e l’anulare sul palmo…

    per ultimo in caso di rottura accidentale della ogiva.. il dolore della frustata sul mignolo e decisamente piu dolorosa che sull indice protetto in parte dal dorso del pollice

    ho vinto qualche cosa? :laughing6: :laughing6: :laughing6:

Stai visualizzando 15 post - dal 31 a 45 (di 54 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.