PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fai-Da-Te › Roller 75 "Sarroch" :)
- Questo topic ha 54 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10 anni, 3 mesi fa da
nikcossu83.
-
AutorePost
-
20 Gennaio 2015 alle 12:44 #340579
lorenzino82
PartecipanteE da qui si capisce quanta poha fi’a c è a giro…..chiuppilupitutti!!!!!
20 Gennaio 2015 alle 12:48 #340580dallisotto
PartecipanteMah, prova a mettere i plami in alto serrando i pugni e vedrai che sono perfettamente in linea con gli elastici.
palmi in basso, invece, formano un angolo tra loro che a braccia stese è almeno 90°.Quindi quando inizia il caricamento tiri l’elastico in modo non rettilineo.
Diverso, come dicevo, nell’ultimo tratto, quando l’elastico e’ gia’ vicino al petto e allora palmi in basso è pperfetto.Vabbeh…quel che conta è caricare
20 Gennaio 2015 alle 12:52 #340581nikcossu83
Partecipante@dallisotto wrote:
@nikcossu83 wrote:
@dallisotto wrote:
Beh, ho provato, ovviamente, e mi trovo meglio nell’altro modo.
Forse farsi molte seghe sviluppa i tricipiti?
Non so…Bho in questo caso non saprei che dirti, è più normale il contrario 🙂 fatti meno seghe 😀
Eh quelle fatte in gioventu’ ormai son fatte…comunque vedo in giro motli che caricano palmi in alto come me.
La maggior parte carica come fai tu, io stesso caricavo allo stesso modo, poi ho provato al contrario e mi ha rivoluzionato la vita 🙂
Ecco ulio ha spiegato molto meglio
:thumbleft:20 Gennaio 2015 alle 13:45 #340582Axxell
Partecipantesi però secondo me, posto che valga lo stesso per tutti (e non ne sono convinto, ma voglio provare..) il vantaggio nella posizione a palmi in basso sta nell’assetto che assume il fucile (non tende a “impennarsi”), e non nella muscolatira utilizzata. Sono certo che i bicipiti lavorano meglio con i palmi verso l’alto, è fisiologico, mentre nell’altro caso lavorano di più l’avambraccio, il tricipite e il dorsale. Però ripeto, voglio provare, perchè ho il dubbio che la postura possa essere più favorevole e in equilibrio rispetto al coordinamento del movimento, anche se la mia impressione è tenderò ad aprire, nel senso di divaricare, le estremità dell’elastico che vado a tirare, per questo chiedevo dell’ogiva o del cordino ..i gomiti a caricamento quasi eseguito come stanno, ben aperti immagino, giusto ? in pratica si vanno a caricare i muscoli sopra le scapole ..
20 Gennaio 2015 alle 14:05 #340583nikcossu83
Partecipante@Axxell wrote:
si però secondo me, posto che valga lo stesso per tutti (e non ne sono convinto, ma voglio provare..) il vantaggio nella posizione a palmi in basso sta nell’assetto che assume il fucile (non tende a “impennarsi”), e non nella muscolatira utilizzata. Sono certo che i bicipiti lavorano meglio con i palmi verso l’alto, è fisiologico, mentre nell’altro caso lavorano di più l’avambraccio, il tricipite e il dorsale. Però ripeto, voglio provare, perchè ho il dubbio che la postura possa essere più favorevole e in equilibrio rispetto al coordinamento del movimento, anche se la mia impressione è tenderò ad aprire, nel senso di divaricare, le estremità dell’elastico che vado a tirare, per questo chiedevo dell’ogiva o del cordino ..i gomiti a caricamento quasi eseguito come stanno, ben aperti immagino, giusto ? in pratica si vanno a caricare i muscoli sopra le scapole ..
prova anche a secco senza asta o senza agganciare, vedrai che lavorano meglio i bicipiti con il palmo verso il basso, si stai con le braccia e gomiti larghi e porti i pugni verso il petto
20 Gennaio 2015 alle 14:20 #340584Axxell
Partecipanteno no ragazzi, è impossibile, oppure non sapete bene qual è il bicipite .. già senza fucile nè nulla dovreste vedere dalla posizione del “braccio di ferro” (palmo verso l’alto) se girate il palmo anche solo all’interno senza variare il resto, il bicipite si abbassa, punto primo, secondo il carico passa subito ai flessori esterni dell’avambraccio e al brachiale, che sta all’interno e sotto al bicipite ed è più piccolo .. quindi no, la posizione non è più favorevole dal punto di vista muscolare. Ma ripeto, è possibile che con la giusta coordinazione il vantaggio possa essere dal punto di vista posturale e dell’equilibrio del fucile sotto tensione, il che paradossalmente potrebbe essere anche meglio (se ci si riesce ad abituare), dato che sarebbe più accessibile come sistema anche a persone non particolarmente dotate dal punto di vista della pura forza ..
20 Gennaio 2015 alle 14:45 #340585nikcossu83
Partecipante@Axxell wrote:
no no ragazzi, è impossibile, oppure non sapete bene qual è il bicipite .. già senza fucile nè nulla vedere dalla posizione del “braccio di ferro” (palmo verso l’alto) se girate il palmo anche solo all’interno senza variare il resto, il bicipite si abbassa, punto primo, secondo il carico passa subito ai flessori esterni dell’avambraccio e al brachiale, che sta all’interno e sotto al bicipite ed è più piccolo .. quindi no, la posizione non è più favorevole dal punto di vista muscolare. Ma ripeto, è possibile che con la giusta coordinazione il vantaggio possa essere dal punto di vista posturale e dell’equilibrio del fucile sotto tensione, il che paradossalmente potrebbe essere anche meglio (se ci si riesce ad abituare), dato che sarebbe più accessibile come sistema anche a persone non particolarmente dotate dal punto di vista della pura forza ..
Ti dico che io non riuscirei a caricare neanche uno dei fucili che ho nell altro modo, a mio parere il bicipite lavora meglio così. Nell altro modo il bicipite lo uso solo nella parte iniziale del caricamento e dopo giro le spalle, mentre invece con i palmi verso il basso le tengo ferme
20 Gennaio 2015 alle 14:52 #340586Axxell
Partecipanteè proprio quello che sto dicendo, evidentemente non hai la potenza che ti occorre nei bicipiti, perciò risolvi passando il “lavoro” all’area dorsale e al blocco dell’avambraccio, è probabilmente una posizione che favorisce i vantaggi dal punto di vista della coordinazione del movimento, piuttosto che la pura “forza” .. Quello che mi manca è capire se sono in grado di riprodurlo io stesso, con l’elastico in tensione, perchè mi sembra che si debba imparare un uso differente delle articolazioni dei polsi e delle spalle ..
20 Gennaio 2015 alle 16:34 #340587nikcossu83
Partecipante@Axxell wrote:
è proprio quello che sto dicendo, evidentemente non hai la potenza che ti occorre nei bicipiti, perciò risolvi passando il “lavoro” all’area dorsale e al blocco dell’avambraccio, è probabilmente una posizione che favorisce i vantaggi dal punto di vista della coordinazione del movimento, piuttosto che la pura “forza” .. Quello che mi manca è capire se sono in grado di riprodurlo io stesso, con l’elastico in tensione, perchè mi sembra che si debba imparare un uso differente delle articolazioni dei polsi e delle spalle ..
Lo stesso elastico tirato nei due modi diversi, solo che con i palmi verso l alto più di la non vado, lo caricherei ugualmente ma faccio più forza
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/735_0eb745578ed840f602dcdf93bdc4db52.jpg<!–m → -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.