PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Arbalete › Saber 100 armato e pronto all’uscita
- Questo topic ha 30 risposte, 18 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 8 mesi fa da
Ron.
-
AutorePost
-
17 Gennaio 2010 alle 12:52 #166650
PalermoinSub
Partecipantebhe ke dirti… tanti auguri e speriamo ke meteo e lavoro ci permettano di entrare in acqua… buona pesca 😉
17 Gennaio 2010 alle 15:27 #166651sevenice
Partecipante…..prima prova effettuata ………
volete sapere come è andata ???????????????
ve lo dico dopo ……………… 😀 😀 😀 😀
vado a fare una doccia perche’ sono distrutto e poi vi faccio una bella analisi …precisa precisa !!!
a tra poco …………. 😀 😀 😀
17 Gennaio 2010 alle 18:02 #166652sevenice
Partecipanterieccomi leggermente ripreso …
dico leggermente perche’ oggi ho fatto 125 tuffi in circa 4 ore a 14 gradi…..ebbene vediamo di fare una chiara analisi della giornata e che vi sia di aiuto per eventuali considerazioni….
preambolo : in questi giorni prima della consegna del saber ho parlato con giorgio del piu’ e del meno sul fucile … il suo consiglio …. dato che vengo da fucili diversi è di fare un po’ di tiri su sagoma fissa….e di montare in prossime uscite la fotocamera…. procedura secondo me giustissima !!
purtroppo sono partito con le migliori intenzioni di fare dei test da fermo …ma appena ho visto il posto di pesca e sapendo che c’erano altri mie amici che mi avrebbero battuto la zona …
decido che il saber si dovra’ guadagnare la pagnotta senza prove e visto che ci sono monto pure direttamente la cam !!!inizio a valutare il fucile: ne controllo l’affondamento prima senza cam e poi con …….
ebbene il fucile senza… si capovolge e scende leggermente di punta ma in maniera perfetta e calibrata ….
con la cam ovviamente il risultato sara’ leggermente diverso ma contenuto….la cosa che piu’ mi impressiona e dopo ore in acqua, ci ho fatto ancora piu’ caso è l’impugnatura … concedetemelo … sfiderei quasi chiunque a trovarne una migliore …
il fucile diventa letteralmente il prosieguo del mio braccio, l’impugno e preciso e saldissimo …..
il profilo a t del fucile accoglie i due elastici ..che sovrappondendosi diventano un tuttuno con il legno… praticamente nulle le vibrazioni …. tutto a favore del brandeggio… ❗
***ne parlero’ in seguito *** !!!alterno diversi tipi ti pesca caduta, agguato ….e vado anche a terra nella risacca..
ovviamente porto il fucile anche nei campi dove dovrebbe essere in difficolta’ cioe’ nel torbido e nella schiuma ….. e dopo tante prove di movimento cio’ che emerge è una cosa sola …… tu digli quello che deve fare e lui lo fa’ !!!!diamo un po’ di numeri …….
a conti fatti il saber 100 è tre dita (asta compresa ) piu’ lungo del mio hf2 con asta da 130…
il che significa dove passa il 90 hf2 ….passa anche il saber… anche se in modi diversi .. ❗è opportuno sottolineare che nel mio caso per ottenere prestazioni mirabolanti e precisione di tiro con l’hf2 sono stato costretto ad usare elastici estremi e a giocare con i piombi in testata ….ottenendo un fucile preciso ma molto affaticante per il polso e addiritura adesso ho scoperto grazie ai video che incide anche sui movimenti e nelle azioni di pesca …. con scatti continui e poca fluidita’…
è qui che il saber sale in cattedra ….
il fucile ti accompagna ed è quasi come se scandisce i tuoi tempi di azione…..
(mosgi non te la prendere ….ora ho capito oltre alla tua tecnica sopraffina perche’ ti muovi cosi’ piano )…
il saber ti rimane sembre neutro a fianco o avanti, non urta mai da nessuna parte … si indirizza a piacimento… e va sul bersglio !!!gli elstici del saber li ho trovati abbastanza facili da caricare ….
armati stringono molto l’asta ma per me a livello visivo non è stato un problema….
la potenza restituita allo sparo, e di sicuro piu’ che sufficente a sparare un pesce di taglia ovunque….il rinculo …….. mha ????………… ???
per come sono abituato io il mio hf90 doppio elastico ti fa’ cadere la mano………
con il saber nemmeno me ne sono accorto …
il fucile non si sposta neppure …. ed ho controllato anche i video e non vedo grossi scossoni!!!**** argomento brandeggio ……l’arma è bilanciata benissimo …cio’ basterebbe a dire che se lo sai sfruttare fara’ cio’ che vuoi 😉
comunque a mali estremi è valido il medoto di arretrare prima il fucile e poi spostarlo nella nuova direzione …
si fa molto prima e tutti quelli che vengono dal legno queste cose le sanno gia’ …..
– ovviamente il fucile non è un fuscello …ma in acqua mi ha stupito abbastanza e sinceramente me lo aspettavo molto piu’ macchinoso !!!ecco i mie unici appunti :
-l’appoggio sternale pure essendo zigrinato ..scivola abbastanza persino sulla muta foderata … tale operazione in condizioni normali non rappresenta un grosso problema ma per chi usa una fotocamera e deve armare in modo diverso è abbastanza un grattacapo!!
– le ,tanto da me odiate, ogive in tessuto :
ebbene ne ho apprezzato di sicuro il rendimento balistico e soprattutto la silenziosita’….
pero’ come pensavo, anche se a dire il vero penso sia stata colpa mia, sono suscettibili di abrasioni contro le pinnette se non le si arma con la giusta tecnica e soprattutto non strofinandole per centrare l’ogiva ….
nel mio caso a fine battuta ne ho mezza strappata una …..ma con uno spezzone da 2mm di dynema e due nodi bandiera ..ogiva nuova e pace e bene 😉– anche questo non è un appunto ma un consiglio….
avere tra le mani un saber significa ovviamente, per le potenze in gioco, fare delle scelte ….
ovvero vi potrebbe capitare
come è succeso oggi a me un po’ di volte che …. un pesce tra i 300 e 400 o addirittura 800 /900 gr sia a tiro ……
anzi troppo a tiro …….
ed in questi casi a meno che non produciate aste …sara’ dura ma vi tocchera’ desistere ….
anche nei miei video si vedra’ che sia per la salpa , sarago e seppia aspetto con pazienza che escano dalla zona rocce !!!– non è un vero appunto ma una notizia per mosgi….
sara’ che mi devo abituare ma avere la fotocamera cosi’ in alto su uno dei due lati … non mi fa stare sereno ..
poiche’ insisto che si possono perdere campi visivi utili proprio poco prima dello sparo …..
di sicuro nelle manovre è la posizione migliore poiche’ spesso rimane addirittura piu’ alta del viso e non urta mai !!!
PS PS in quella posizione incide tantissimo sull’armamento degli elastici e devi fare un po’ il funambolo !!Comunque le parole vanno e i fatti restano …..
e siccome molti di voi lo avevano espressamente richiesto …. ho provato a tirare quanto piu’ distante possibile….
e questo il risultato : i primi tre tiri con il saber sono stati tre centri …..
(per me la conferma che il feeling è arrivato con l’arma oltre ogni aspettativa !!!)
– il primo ad una salpotta veramente a distanza ….con il piu’ puro degli aspetti
– il secondo ha centrato un saragotto dopo un agguatino….
– ed il terzo ha castigato una seppia ……(per dimostrare che alla fine con i dovuti modi si puo’ sparare tutto 😉 anche’ cio’ che è in posizioni scomode)– il 4 tiro non lo considero nemmeno, e purtroppo non ho il video ” anche se ho sparato una tracina “colossale ” in testa sulla sabbia comunque dalla distanza ….
spero di aver espresso le mie prime impressioni in modo abbastanza chiaro e di non aver tralasciato nulla …
per il resto fatevi un idea voi …guardando i video … io la prima cosa che ho provato è pensare che quello non ero io nei movimenti….
per il resto il mio sistema di mira dati i 4 centri perfetti penso si molto valido anche con il saber e non dovro apportare nessuna modifica !!!alla prossima ……….
domenico
PS PS alla fine della giornata ho sparato altre 2 mega tracine per un totale di 6 pesciozzi …
purtroppo mancano all’appello almeno 5 cefali tirati in tana con il 50 …e per colpa di una fiocina economica che non mi tratteneva i pesci ..tutti strappati ….
lo vedi cosa succede a risparmiare 😀 😀 😀17 Gennaio 2010 alle 18:12 #166653Fulvio57
PartecipanteEccellente disamina, precisa e “politicamente corretta” 😀 Come sempre…..sei un Grande !
17 Gennaio 2010 alle 18:30 #166654_Massi_
PartecipanteBella recensione, non hai tralasciato nulla!
17 Gennaio 2010 alle 18:38 #166655Max
Moderatore@Max wrote:
Domenico se vieni al meeting mi piacerebbe provarlo 😉
Io continuo sempre con la mia idea 😀
17 Gennaio 2010 alle 19:42 #166656mosgi
Partecipante@Max wrote:
@Max wrote:
Domenico se vieni al meeting mi piacerebbe provarlo 😉
Io continuo sempre con la mia idea 😀
Vai tranquillo Max………….non mancheranno di certo Saber da farti provare 😉
Domè…………………avevo ragione si o no?????…………………non avevo dubbi che il fucile se è nelle mani giuste il pesce lo prende 😀 😀 😀 😀
17 Gennaio 2010 alle 21:06 #166657kikko
Partecipantebene bene !!! 😛 😛 quoto mosgi ……..
18 Gennaio 2010 alle 8:33 #166658Capitan Simon
PartecipanteAh, che bello!!!
Qualcuno si ricorda il godimento nel leggere certe prove-verità dei Motosprint di vecchia data?!? O i long test del “vero” Motociclismo quando anni ed anni fa era tale? Per intenderci, quando alternate ai colori, compariva ancora qualche foto in bianco e nero…
Ecco, non voglio esagerare, ma a leggere certe analisi, ritrovo in pieno quello spirito: al di la dei puri dati di efficienza, vedo la stessa capacità di rendere bene le sensazioni che quella moto, ehmm, pardon, fucile 🙄 , sa trasmetterti quando lo impugni sott’acqua.Grande Domenico! Grazie per l’anailisi del tuo nuovo Saber!
son certo che questo è stato solo un piccolissimo assaggio delle enormi soddisfazioni che saprà darti in futuro.
Per il resto, come Max, mi auguro davvero di poterti incontrare, con la sacca del saber in spalla, ad Olbia tra 3 mesi!!! 😀 😀 😀
18 Gennaio 2010 alle 13:07 #166659Miky
PartecipanteDomenico un Gran reso conto!!!Chiaro e Preciso.
IL Grande Dapiran Non Si Smentisce Mai.
Ciao20 Gennaio 2010 alle 10:02 #166660zio frank
PartecipanteBravo Domenico, come al solito una recensione obiettiva e ricca di particolari. Una cosa che io avrei aggiunto in una recensione è la poca cura nel rifinire il taglio degli elastici. Infatti in tutti i fucili ho notato che i bordi di questo vengono tagliuzzati semplicemente e frettolosamente con delle forbici anzichè passati alla mola e resi più belli. Ai più questa cosa potrebbe sembrare una fesseria ma io la ritengo poco rispettosa per chi paga un bel pò di soldini. Si tratta di un particolare piccolo e apparentemente insignificante ma a volte proprio dai particolari si denota l’orientamento al cliente da parte di un’impresa.
21 Gennaio 2010 alle 20:38 #166661antonio q
Partecipantegiuro sara il mio prossimo fucile saberrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr
22 Gennaio 2010 alle 9:02 #166662Ron
Partecipantecolgo l’occasione per chiedere a sevenice o smogi per levarmi una curiosità , riguarda il peso del fucile, ovviamente con asta ed elastici, anche senza mmulinello imbobbinatoù
grazie28 Gennaio 2010 alle 19:12 #166663sevenice
Partecipante@Ron wrote:
colgo l’occasione per chiedere a sevenice o smogi per levarmi una curiosità , riguarda il peso del fucile, ovviamente con asta ed elastici, anche senza mmulinello imbobbinatoù
grazieron mi domando a cosa ti serve sapere ….quanto pesa un fucile ….
nel mio caso non lo so’ …
e forse mosgi potrebbe risolvere la tua curiosita’….ma comunque il peso secondo me potrebbe essere un dato utile solo qualora ….
nell’arma ci siano problemi evidenti di balistica ed in tal caso (avendone le capacita’ ….. ed io non le ho ) provvedere ad aggiungere peso o sottrarre peso in modo invasivo……ma alla fine dei conti trovo inutili tutte queste arba pippe …. p
perche’ …il fucile non lo devo trasportare in mano fuori dall’acqua … 😀
ma ho la semplice esigenza che in acqua l’arma si aperfettamente bilancita ( e ..lo è 😀 😀 )tutto il resto sono dettagli inutili ………
ciao caro
28 Gennaio 2010 alle 20:32 #166664Ron
Partecipanteero solo curioso di sapere quanto pesava un legno, magari per capire che massa ci vuole per gestire il rinculo di 2 elastici
tutto qui, poi lo sò che devi usarlo in acqua a meno che non ti passi il tempo a sparare alle lucertole :gib: -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.