PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Arbalete › Saber90 fotorecensione
- Questo topic ha 73 risposte, 26 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 9 mesi fa da
mario.
-
AutorePost
-
5 Dicembre 2009 alle 18:45 #162114
The Apneist
PartecipanteNon so perche ma le foto sono enormi, in teoria le foto dovevano risultare ristrette.
Chiedo ai mod se possibile di restringerle
Grazie, luca5 Dicembre 2009 alle 19:21 #162115CarmySub
PartecipanteComplimenti x giocattolino….
5 Dicembre 2009 alle 19:35 #162116The Apneist
PartecipanteGrazie ehhe 😉
molto presto avverà il “battesimo”Speriamo bene!!
6 Dicembre 2009 alle 8:41 #162117teosub63
PartecipanteMi suscita qualche perplessità :
un oggetto di quel livello (di prezzo) con la vite che ferma l’impugnatura in bella vista e spanata 😯l’appoggio di carico incollato alla bell’e meglio 😯
quella cavolo di guardia del grilletto aperta 😯
tanti studi sulla balistica interna ed esterna, filmati ad alta velocità etc etc e poi la sella pollice/indice è posizionata più in basso dell’asse del fusto 😯
non riesco a vedere bene dalle foto, ma voglio sperare che finalmente l’esimio Ing. abbia deciso di fare fusti in listellare
6 Dicembre 2009 alle 9:50 #162118Max
ModeratoreLuca ti chiedo gentilmente di ridurre il formato delle foto (max 900 pixel) ed inserirle come file allegato, grazie 😉
6 Dicembre 2009 alle 11:04 #162119The Apneist
PartecipanteL’appoggio di carico è anche avvitato ( vi è una vite nascosta, che non si vede in foto=
cosa intendi per il guardia grilletto aperto??
Il fusto è in massello!
=)
Vi saprò dire come va.. ma parlando con altri possessori.. sembra che sia davvero una cannonata! 😉6 Dicembre 2009 alle 11:31 #162120teosub63
Partecipanteomissis
mod: considerazione esagerata e dagli intenti dubbiosi
sia chiaro, non ho dubbi che sia un oggetto di assoluta soddisfazione nell’utilizzo pratico, intendo dire che le finiture a mio parere sono indecenti
e se confermi che il fusto è in massello mi piace ancor meno6 Dicembre 2009 alle 13:35 #162121luciano.garibbo
Partecipante@teosub63 wrote:
Mi suscita qualche perplessità :
un oggetto di quel livello (di prezzo) con la vite che ferma l’impugnatura in bella vista e spanata 😯l’appoggio di carico incollato alla bell’e meglio 😯
quella cavolo di guardia del grilletto aperta 😯
tanti studi sulla balistica interna ed esterna, filmati ad alta velocità etc etc e poi la sella pollice/indice è posizionata più in basso dell’asse del fusto 😯
non riesco a vedere bene dalle foto, ma voglio sperare che finalmente l’esimio Ing. abbia deciso di fare fusti in listellare
Purtroppo questo è quello che succede, tanti studi e tante ore in acqua alla fine sono riusciti a sdoganare un oggetto sotto i canoni di qualità della concorrenza e a prezzi davvero più cari ma che soprattutto reputo cari per quello che è l’oggetto prodotto (questa la mia opinione).
Mentre quello che hai rilevato è effettivamente oggettivo, qualcosa di più di un semplice giudizio 🙄
6 Dicembre 2009 alle 15:10 #162122The Apneist
PartecipanteTeo, luciano da prove oggettivamente dimostrabili, e non da chiacchere da bar, il mio saber si mette in vetta a tutti i 90 in commercio..
Puo o non può piacere, ma oggettivamente è fatto bene sotto tutti i punti chiave che regolano LA MIGLIORE balistica in commercio.
Se poi voi preferite dato che avete pagato tanto, armi che siano perfette da mettere in vetrina e osservarle, ma dei cessi quando sparano (vedi roller, a mio avviso) è affare vostro.. 😀
Io dopo mesi di risparmio (e credetemi, molti), e di considerazioni ho deciso di comprare l’arbalete 90 n°1 al mondo (di numero e di fatto), e su questo non cè che dire.. perciò considerazioni ci stanno sempre, ma sparlare cosi tanto per buttare infamia su Dapiran.. mi dispiace ma non ci sto!Luca
6 Dicembre 2009 alle 15:35 #162123luciano.garibbo
PartecipanteLuca, capisco che dopo aver speso tanti soldi speri di avere in mano un gran fucile, ma guarda che i commenti fatti da Teo si riferiscono a cose oggettive, a queste cose dovresti replicare se non le ritieni corrette, il resto ti mette solo nella condizione di un discepolo ma null’altro.
Credo sia indiscutibile che:
1. la sella del pollice potrebbe essere più alta
2. più si riesce ad alzare questa sella più aumenta il controllo relativo al rilevamento
3. il fusto in massello è il motodo di costruzione meno professionale e più pericoloso dal punto di vista della stabilità delle forme
4. la guardia aperta pone maggiori problemi di sicurezza rispetto ad una guardia chiusa
5. la lavorazione con quelle particolari rigature non è solo inutile ma addirittura un danno dal punto di vista idrodinamico
6. affermare che si tratti della migliore balistica in commercio fa presumere l’analisi di TUTTA la balistica in commercio, cosa che sappiamo non essere accaduta e rende quindi inutile e faziosa questa frase, oltre al fatto che i primi 2 punti analizzati già da soli inficiano questa tua affermazione
7. dal punto di vista energetico il saber 90 è inferiore al vecchio medijedi 90 monoforo, a parità di gomme e tensione delle stesse
8. faziosa anche la tua affermazione sulla balistica dei roller che, avendo provato entrambi posso smentirtela ma, soprattutto, non avendo provato entrambi non sei in grado di fare e resta quindi un tuo inutile sfogo di panciaParere personale (aiutato anche da questa analisi oggettiva) …c’è decisamente di meglio!!!
Ti ho numerato i punti in modo che, se ritieni non corretto uno o più di uno di questi, ne possiamo tranquillamente parlare.
Senza astio ma se posti delle foto immagino sia per avere dei pareri che non sempre possono solo essere complimenti.
Ultima cosa: roller gun significa “fucili con rotelle” ed il saber è quindi a tutti gli effetti senza pena di smentite un rollergun, che ti piaccia o no (magari ci sei rimasto male a scoprirlo 🙄 ), l’unica considerazione è che, dal punto di vista energetico, è la peggior disposizione di rotelle mai vista quella utilizzata dal saber.
ps: spero comunque che tu ti possa trovare bene con il tuo nuovo rollergun
Luciano.
6 Dicembre 2009 alle 16:31 #162124Giodicos
PartecipanteVoglio intervenire in questo topic, non per fare della polemica, ma esprimere alcune mie oggettive impressioni:
1) L’ing. DApiran ha sempre pubblicato i suoi studi, a differenza degli altri produttori, i quali nè hanno pubblicato gli studi a sostegno delle loro scelte commerciali, nè tanto meno per confutare quelli della ditta Dapiran. D’altronde le leggi della fisica sono precise e non elastiche come la pelle dello scroto: non si possono tirare da una parte o da un’altra!!!
2) Che i prodotti Dapiran possanno essere a giudizio di qualcuno brutti da vedere (d’altronde come si dice: de gustibus…..), ciò non toglie che siano funzionali.
Sono d’accordo con Luca, quando dice che i soprammobili sono fatti per tenerli in casa e non per andarci a pesca;
3) Rispetto a quello che costano (i fucili DApiran), almeno sono completi di asta, elastici sagola etc, e sono bilanciati, rispetto, invece, ad un noto arbalete (C4 Mr carbon) che al modico prezzo di 600 euro circa 😯 , ti compri il fusto, completo di testata e meccanismo di sparo – in titanio – (almeno questi, per fortuna!!!!) e niente più. Anzi, poi, dopo aver speso almeno altre 50 euro per “armarlo” ti devi mettere in mare o in piscina, a fare anche le prove per bilanciarlo con dei pesetti ed un pezzo di camera d’aria (alla faccia dell’estetica!!!)
4)Sui pregi e difetti del fusto in massello, per quanto ho potuto apprendere dalla rete, la discussione è ancora “aperta” tra le due scuole di pensiero;
5) Ricordate chi ha inserito la sella pollice/indice sulle impugnature?
6) Ognuno è libero di spendere i propri soldi come vuole.Questo è tutto.
Buona serata a tutti 😀6 Dicembre 2009 alle 16:44 #162125luciano.garibbo
PartecipanteBasta fare un paragone con un Eban su quei punti che ho citato per rendersi conto sulle differenze costruttive (non parlo di estetica, i fucili servono a prendere pesci, i soprammobili ad arredare casa 😉 ) …poi dal momento che tu usi esclusivamente mini e medijedi quindi hai già fatto la tua scelta, senz’altro ti ci trovi bene e quindi hai già dato fiducia e scelto il tuo commerciante di riferimento, per cui anche senza aver “eventualmente” provato il saber dai comunque fiducia …ci mancherebbe, oltre al fatto che è il pescatore che prende i pesci e spesso li prende con qualunque attrezzo almeno efficiente 😉
ps: speravo dicessi qualcosa su quegli 8 punti, ne hai affrontato uno solo, quello del monoblocco, ma la discussione sul web ha avuto un suo esito …c’è un sondaggio su un altro forum (PSA) proprio su questa tecnica costruttiva e solo il 7% ha reputato valido il monoblocco, quindi la rete ha già deciso che il lamellare è la scelta professionale da adottare e ha bocciato in pieno il monoblocco.
6 Dicembre 2009 alle 17:38 #162126The Apneist
PartecipanteCito quello che ha detto il prof. luciano
“Credo sia indiscutibile che:
1. la sella del pollice potrebbe essere più alta
2. più si riesce ad alzare questa sella più aumenta il controllo relativo al rilevamento
3. il fusto in massello è il motodo di costruzione meno professionale e più pericoloso dal punto di vista della stabilità delle forme
4. la guardia aperta pone maggiori problemi di sicurezza rispetto ad una guardia chiusa
5. la lavorazione con quelle particolari rigature non è solo inutile ma addirittura un danno dal punto di vista idrodinamico
6. affermare che si tratti della migliore balistica in commercio fa presumere l’analisi di TUTTA la balistica in commercio, cosa che sappiamo non essere accaduta e rende quindi inutile e faziosa questa frase, oltre al fatto che i primi 2 punti analizzati già da soli inficiano questa tua affermazione
7. dal punto di vista energetico il saber 90 è inferiore al vecchio medijedi 90 monoforo, a parità di gomme e tensione delle stesse
8. faziosa anche la tua affermazione sulla balistica dei roller che, avendo provato entrambi posso smentirtela ma, soprattutto, non avendo provato entrambi non sei in grado di fare e resta quindi un tuo inutile sfogo di pancia”Rispondo:
1-2 siccome si parla della stessa cosa raggruppo in una risposta sola:
L’impugnatura dapiran, è la piu ergonomica possibile dando un controllo dell attrezzo praticamente totale (estensione del braccio) la sella del pollice è sufficentemente alta per ottenere un ottimo controllo,puntamento e rilevamento
3 La lavorazione in massello, è una lavorazione che se fatta con tavole ben stagionate e scelte ad una ad una e non crea nessun tipo di problema, tutto questo è possibile solamente avendo una gran esperienza, ed è proprio per questo che Giorgio ha impiegato parecchio a trovare il falegname di fiducia, (Le sue tavole vengono scelte oltre che per stagionatura e per venature anche per PESO SPECIFICO)
4 la guardia non è aperta, l’elsa infatti che protegge il grilletto è sufficentemente chiusa ed è impossibile accidentalmente prendere contro al grilletto, quello riportato da teosub è un caso come lo definisco io, di “selezione naturale” poichè se uno non controlla nemmeno dove gira la sagola della boa, non è una persona attenta a cio che lo circonda, e quindi un potenziale pericolo per se stesso e per gli altri.
5 LUCIANO CIO CHE HAI SCRITTO QUI MI FA RIDERE: IDRODINAMICITA=??? una scanalatura profonda 1 mm incide sul brandeggio? spero tu stia scherzando, sarebbe come dire che nel calcolo della dispersione termica in una parete dobbiamo considerare che nelle corrispondenze degli scassi per i quadri elettrici cè una dispersione maggiore!!!!!!!! è assurdo pensarlo!!!!!! perche anche seppur sia una considerazione giusta è talmente tanto infinitesima che non si considera, questo punto che hai aggiunto, mi dimostra che oltre a non sapere nulla di cosa realmente è l’idrodinamicità (immagino allora le tue considerazioni dal punto di vista dinamico..) non stai facendo altro che rosicare cercando di arrampicarti sugli specchi con pretesti e considerazioni futili.
6 Considerazione giusta, a me basta vedere quanti utilizzano il metodo sperimentale con telecamera ad alta velocità in vasca “graduata” per capire quanti realmente fanno (e dimostrano ai clienti) una progettazione anche sperimentale molto prossima alla perfezione; a proposito non vedo l’ora di vedere i tuoi filmati del tuo roller (ovviamente parlo dei balistici) e osservarne la mirabolante traiettoria rettilinea (sono certo che sarà così.. 😉 ) , ho letto di gente che non riusciva a prendere un pesce con i rollergun se erano molto vicini, mi chiedo se nessuno sia cosi furbo da fare un 2+2 e capire che è solamente perche hanno una traiettoria di tipo parabolico……… (vatti a rivedere la clip del saber 100 e vedi cosa vuole dire, avere “la balistica migliore al mondo”)
7 Questo ora me lo dimostri a formule, e ricorda bene che non sono il primo fesso che passa ( aspetto la tua analisi, non scherzo)
8 Ok se è come dici, io mi tengo il mio sfogo di pancia, tu tieniti quei “cosi”Mi fa piacere che pensi che “l’unica considerazione è che, dal punto di vista energetico, è la peggior disposizione di rotelle mai vista quella utilizzata dal saber.” , perdonami se comunque non è dimostrato tutto questo, e oltre ad approvarne i calcoli e le prove sperimentali, preferisco affidarmi alle conoscenze e all ESPERIENZA di un ingegnere che lo fa di mestiere, che va in acqua sempre e che passa la vita a provare e a sperimentare evolvendosi quotidianamente e creando sempre qualcosa di nuovo… QUESTO LO FA PER NOI !
trovami UNO e dico solo UNO dei produttori di fucili che lo fa, che applica questo metodo scentifico, evolvendo le attrezzature che usiamo.. (e poi cè chi si attacca alla vite in vista…)
Le persone che lo infamano SENZA COMPRENDERE APPIENO CIO CHE FA, non capiscono quanto realmente lui sia una gran persona.Ps: Ti invito a rivedere i film suoi, e comunque dei possessori dei suoi fucili (guarda quelli di mosgi) per capire come vanno i suoi fucili… non vedo l’ora di vedere anche i tuoi filmati di pesca!
PPS: senza astio.6 Dicembre 2009 alle 18:31 #162127teosub63
Partecipante😆 😆 😆 😆 😆
eeehhhhhhhhhh siamo al baretto virtuale mica salviamo il mondosono felice che tu sia contento dell’acquisto, tuttavia rimangono le mie perplessità
il collega al quale è successo l’incidente (ripeto, in mia presenza, non parlo per sentito dire) è un fior di praticante, e dopo oltre 30 anni con le pinne ai piedi posso garantire che tutto è meno che sprovveduto, oltretutto lui continua ad usare l’attrezzo con soddisfazione, come per il massello sono caratteristiche che aborro, poi possiamo dire di tutto e di più, ma un fusto lamellare è oggettivamente migliore di un massello, come una guardia chiusa è da preferire a una apertaqualche legnetto l’ho avuto anche io e se dovessi sceglierne uno ora le mie personalissime preferenze sarebbero
Eban
Giman
Totemnell’ordine elencato
per quanto attiene “la balistica migliore al mondo” 😆 beh…….. continuo a preferire altro 😉
oh, sia chiaro stiamo facendo la classica discussione davanti a una birra, stò giro lo offro io 😉
6 Dicembre 2009 alle 18:45 #162128DesmoAccanito
Partecipante@The Apneist wrote:
Ps: Ti invito a rivedere i film suoi, e comunque dei possessori dei suoi fucili (guarda quelli di mosgi) per capire come vanno i suoi fucili… non vedo l’ora di vedere anche i tuoi filmati di pesca!
PPS: senza astio.A parte tutte le altre cose, opinabili o meno che avete detto, di cui evito di esprimermi perchè poco esperto (anche se le mie idee me le sto facendo) vorrei dirti che questa ultima cosa che hai scritto è (permettimi di dirlo) una sciocchezza…
Le catture le fa il pescatore e non il fucile. Dapiran riesce, come tanti altri pescasub eccellenti, a fare delle catture degne di nota perchè si muovono in acqua come dei veri pesci e non perchè hanno delle armi formidabili.
Una persona può costruire ottime armi senza essere un cacciatore e viceversa 🙂 -
AutorePost
- Il topic ‘Saber90 fotorecensione’ è chiuso a nuove risposte.