PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Accessori › Schienalino
- Questo topic ha 175 risposte, 38 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 6 mesi fa da
Fulvio57.
-
AutorePost
-
2 Febbraio 2009 alle 16:40 #50847
RICH
Partecipantebeh, sicuramente, anche se non cè mare mosso, si ha una migliore distribuzione dei pesi. Poi, 7-8kg alla cintura, nel basso fondo ti possono far venire un bel maldischiena, infatti per esempio mio zio se l’è preso per questo motivo..
2 Febbraio 2009 alle 17:35 #50848Cavallo_Selvaggio
PartecipanteBeh io ho sempre usato 8-9 kg di peso e spero proprio che non mi venga! a 19 anni sarebbe un po preoccupante non credi?? anche se peso 60 kg non penso sia un carico eccessivo…e poi se mi venisse mal di schiena con 8 kg penso che dovrei dire addio alla mia carriera agonistica! 😀
2 Febbraio 2009 alle 17:49 #50849smonkis
Partecipantelo schienalino viene utilizzato come zavorra nei primi metri d’acqua dove stare giù sul fondo ti richiede di avere più piombi addosso.
si ricorre allo schienalino per due motivi:
1) per distribuire il carico in modo che non ne soffra solamente la parte lombare
2) per evitare che il corpo di “inarchi” per il carico che si avrebbe soltando in cintura…praticamente il corpo tende a prendere una sorta di forma ad “U” con la cintura….mentra con lo schienalino riesci a tenere senza sforzi la schiena bassa.2 Febbraio 2009 alle 18:02 #50850fucilearbalete
Partecipanteva usato quando si pesca in basso fondo sia in inverno ke in estate sia con mare calmo ke mosso
2 Febbraio 2009 alle 18:41 #50851zio frank
PartecipanteCaro Lorenzo, lo schienalino si usa prevalentemente quando si prevede di pescare i fondali dove è possibile non raggiungere la negatività , infatti in questi fondali un peso mal distribuito può causare il cosidetto effetto ” banana” dove il busto e le gambe tendono a galleggiare mentre la vita zavorrata dalla cintura dei piombi tende ad affondare. Il discorso è diverso se si prevede di fare immersioni più o meno profonde perchè in quel caso una volta raggiunta la quota dove il corpo diventa negativo, la pressione dell’acqua tende a farci appiattire abbastanza omogeneamente sul fondo, quindi lo schienalino diventa ,non pericoloso, ma del tutto superfluo.
2 Febbraio 2009 alle 19:44 #50852fox19
Partecipante@zio frank wrote:
Caro Lorenzo, lo schienalino si usa prevalentemente quando si prevede di pescare i fondali dove è possibile non raggiungere la negatività , infatti in questi fondali un peso mal distribuito può causare il cosidetto effetto ” banana” dove il busto e le gambe tendono a galleggiare mentre la vita zavorrata dalla cintura dei piombi tende ad affondare. Il discorso è diverso se si prevede di fare immersioni più o meno profonde perchè in quel caso una volta raggiunta la quota dove il corpo diventa negativo, la pressione dell’acqua tende a farci appiattire abbastanza omogeneamente sul fondo, quindi lo schienalino diventa ,non pericoloso, ma del tutto superfluo.
quoto pienamente zio franck e inoltre lo schienalino ha la funzione di distribuire meglio la zavorra x nn affaticare troppo sl una parte del corpo cosi cm le cavigliere che aiutano soprattutto a nn far sollevare le pinne. Cmq lo uso sempre sia in inverno che in estate xkè pesco per lo piu in bassofondo
2 Febbraio 2009 alle 19:49 #50853mattiasub92
Partecipante🙁 🙁 🙁 ps.lo so che è un post inutile 😥 😥 😥
il mio di schenalino se lo è mangiato oggi il mio cane…..madooooo che rabbiaaaaaaaa2 Febbraio 2009 alle 21:54 #50854joker971
Partecipante@mattiasub92 wrote:
🙁 🙁 🙁 ps.lo so che è un post inutile 😥 😥 😥
il mio di schenalino se lo è mangiato oggi il mio cane…..madooooo che rabbiaaaaaaaaSpero solo che non abbia fatto fuori anche i piombi…. altrimenti si può dire che….ha mangiato veramente pesante!!! 😆 😆 😆
2 Febbraio 2009 alle 21:57 #50855mattiasub92
Partecipante😀 😀 😀 no i piombi me li ha lasciati ma ha cercato di mangiare anche quelli… 😈 😈 😈
3 Febbraio 2009 alle 8:30 #50856Ryo
Amministratore del forum@Cavallo_Selvaggio wrote:
Ciao ragazzi…non mi è chiaro un concetto:
Ma lo schienalino quando va usato? quello che io so è che è appropriato per la pesca nella risacca in bassofondo o per la pesca invernale e spesso le due cose coincidono…ma sorgono un paio di domande:
Ognuna di queste domade si rivolge esclusivamente a riguardo del fatto della pesca in bassofondo (o-10m)
Lo schienalino va usato anche durante le giornate di sole con acqua calma e limpida?
Perchè chi frequenta solo il bassofondo non utilizza lo schienalino anche d’estate?
Durante le giornate di pesca invernali se si trova una giornata con mare calmo e acqua relativamente limpida va usato lo schienalino?
Grazie a tutti coloro che cercheranno a risolvere i miei dubbi.
Lo schienalino credo vada usato indipendentemente dalle condizioni meteo…. alla fine incide poco sulla stabilità in acqua… se la risacca è forta, non c’è schienalino che tenga.
Io credo sia legato esclusivamente alla pesca in basso fondo…lo uso sempre, in qualunque condizione3 Febbraio 2009 alle 11:40 #50857Cavallo_Selvaggio
Partecipante@Ryo wrote:
@Cavallo_Selvaggio wrote:
Ciao ragazzi…non mi è chiaro un concetto:
Ma lo schienalino quando va usato? quello che io so è che è appropriato per la pesca nella risacca in bassofondo o per la pesca invernale e spesso le due cose coincidono…ma sorgono un paio di domande:
Ognuna di queste domade si rivolge esclusivamente a riguardo del fatto della pesca in bassofondo (o-10m)
Lo schienalino va usato anche durante le giornate di sole con acqua calma e limpida?
Perchè chi frequenta solo il bassofondo non utilizza lo schienalino anche d’estate?
Durante le giornate di pesca invernali se si trova una giornata con mare calmo e acqua relativamente limpida va usato lo schienalino?
Grazie a tutti coloro che cercheranno a risolvere i miei dubbi.
Lo schienalino credo vada usato indipendentemente dalle condizioni meteo…. alla fine incide poco sulla stabilità in acqua… se la risacca è forta, non c’è schienalino che tenga.
Io credo sia legato esclusivamente alla pesca in basso fondo…lo uso sempre, in qualunque condizioneGrazie a tutti è tutto chiaro ora. Ma se si scende sulla soglia dei 10 metri non diventa pericoloso? per il termine zavorra intendo…inoltre nella pesca in tana non fa l effetto tartaruga? ad esempio ti affacci alla tana con la pancia all aria e per il peso finisci a con la sciena attaccata al fondale
3 Febbraio 2009 alle 12:27 #50858Fulvio
Partecipante@Cavallo_Selvaggio wrote:
@Ryo wrote:
@Cavallo_Selvaggio wrote:
Ciao ragazzi…non mi è chiaro un concetto:
Ma lo schienalino quando va usato? quello che io so è che è appropriato per la pesca nella risacca in bassofondo o per la pesca invernale e spesso le due cose coincidono…ma sorgono un paio di domande:
Ognuna di queste domade si rivolge esclusivamente a riguardo del fatto della pesca in bassofondo (o-10m)
Lo schienalino va usato anche durante le giornate di sole con acqua calma e limpida?
Perchè chi frequenta solo il bassofondo non utilizza lo schienalino anche d’estate?
Durante le giornate di pesca invernali se si trova una giornata con mare calmo e acqua relativamente limpida va usato lo schienalino?
Grazie a tutti coloro che cercheranno a risolvere i miei dubbi.
Lo schienalino credo vada usato indipendentemente dalle condizioni meteo…. alla fine incide poco sulla stabilità in acqua… se la risacca è forta, non c’è schienalino che tenga.
Io credo sia legato esclusivamente alla pesca in basso fondo…lo uso sempre, in qualunque condizioneGrazie a tutti è tutto chiaro ora. Ma se si scende sulla soglia dei 10 metri non diventa pericoloso? per il termine zavorra intendo…inoltre nella pesca in tana non fa l effetto tartaruga? ad esempio ti affacci alla tana con la pancia all aria e per il peso finisci a con la sciena attaccata al fondale
…E’ la dura legge del pescatore in apnea…. 😀 😀 Metti due piastre davanti ( se hai/prendi) l’ Effesub o l’ Omer, che sono dei gilets più che schienalini, ma molto pratici e facilitano la distribuzione dei pesi.) e quattro dietro, e il resto in cintura.
3 Febbraio 2009 alle 12:40 #50859Dariowfr
PartecipanteIo lo schienalino lo uso sempre anche perche le mie quote sono inferiori ai 10 metri!!
Quindi mi ci trovo benissimo anche perche essendo magro diminuisco il carico sulla zona lombare, che nn è poco!! 😀3 Febbraio 2009 alle 18:14 #50860peppefisherman93
Partecipanteleggendo i vari articoli mi avete fatto venire un “piccio”……. domai dal momento ke esco all11.30 vado a comprare lo skienalino……. e poi posso dirvi anke io cm’ è 😀 😆
3 Febbraio 2009 alle 22:55 #50861Capitan Simon
PartecipanteBeato te lorenzo che con la tua preparazione fisica riesci a regger tutto quel carico sulla schiena!
Io ho visto che se metto anche solo 6 kg ma tutti in cintura, mi regalo un bel mal di schiena il giorno dopo! 😥
E qui credo c’entri l’effetto di inarcamento di cui parla zio frank, perchè sempre con 6kg in cintura, ma abbinati ad altro peso distribuito ovunque (schienalino, tasche dei bermuda e cavigliere), praticamente non li sento.Comunque, lo schienalino ed in generale la distribuzioni dei pesi, mi ha aiutato tantissimo a migliorare rapidamente l’assetto orizzontale in acqua, permettendomi di concentrarmi sulla fluidità dei movimenti più che sul mantenere la posizione, l’assetto neutro etc. Parlo sempre delbassofondo, entro i 6 m, a cui per ora mi limito devotamente… 😉
Questo indipendentemente dalla visibilità , risacca o altro.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.