PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Accessori › Schienalino
- Questo topic ha 175 risposte, 38 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 6 mesi fa da
Fulvio57.
-
AutorePost
-
4 Febbraio 2009 alle 12:54 #50862
Cavallo_Selvaggio
PartecipanteCapitano come mal di schiena con 6 kg? non sei mica un vecchietto! Cmq ragazzi grazie per le delucidazioni,perchè non avendolo mai posseduto avevo qualche dubbio (cmq a giorni lo comprero!). Quindi ho deciso che durante la risacca lo uso. Durante le battute di pesca invernali lo uso. Negli altri periodi solo se sarà in previsione di pescare in un fondale relativamente basso lo usero.
4 Febbraio 2009 alle 13:06 #50863Fulvio
Partecipante@zio frank wrote:
Caro Lorenzo, lo schienalino si usa prevalentemente quando si prevede di pescare i fondali dove è possibile non raggiungere la negatività , infatti in questi fondali un peso mal distribuito può causare il cosidetto effetto ” banana” dove il busto e le gambe tendono a galleggiare mentre la vita zavorrata dalla cintura dei piombi tende ad affondare. Il discorso è diverso se si prevede di fare immersioni più o meno profonde perchè in quel caso una volta raggiunta la quota dove il corpo diventa negativo, la pressione dell’acqua tende a farci appiattire abbastanza omogeneamente sul fondo, quindi lo schienalino diventa ,non pericoloso, ma del tutto superfluo.
…Se mi si “imbanana” la schiena,…… si sentirà il Crack da Trieste a Trapani….. 😀 😀
4 Febbraio 2009 alle 16:23 #50864dnlzmp
Partecipante@Cavallo_Selvaggio wrote:
Capitano come mal di schiena con 6 kg? non sei mica un vecchietto! Cmq ragazzi grazie per le delucidazioni,perchè non avendolo mai posseduto avevo qualche dubbio (cmq a giorni lo comprero!). Quindi ho deciso che durante la risacca lo uso. Durante le battute di pesca invernali lo uso. Negli altri periodi solo se sarà in previsione di pescare in un fondale relativamente basso lo usero.
Il mal di schiena non viene solo a i vecchietti.
Può essere congenito, può venire a causa di cattiva postura o di eccessivi carichi.Credo che se a 19 anni continui a portare 9 kg in cintura, a 25 starai spesso a contorcerti nel letto dai dolori.
A parte il fatto che se pesi davvero 60kg con 9 kg in cintura vai giù come un fuso e non torni più su.
4 Febbraio 2009 alle 18:57 #50865zio frank
PartecipanteGrazie a Dio per il momento non soffro il mal di schiena, anzi qualche volta dopo un pò di inattività la pescasub mi fa passare tutti i piccoli dolori. Comunque il discorso schienalino per quanto riguarda me è legato alla pesca invernale per lo spessore della muta. Una muta più spessa dev’essere contrastata da molta più zavorra, impensabile quindi mettere 11 o 12 chili in cintura. Durante la bella stagione, io pesco con 6/7 chili,dipende dal fondale ( un chilo lo porto sempre mobile). A volte quando vado a pesca con degli amici in gommone usiamo un attrezzo che noi chiamiamo ” mazzara” praticamente una zavorra artigianale di 3 chili che ti fa scendere veloce senza pinneggiare per risparmiare ossigeno e che poi si lascia sul fondo. In genere questa manovra la si compie sempre e dico sempre con un compagno che ti guarda dalla superficie e che sappia pescare alle tue stesse quote. Comunque qualche volte capita di pescare anche in basso fondo anche d’estate e lo schienalino in queste occasioni ridiventa indispensabile seppur alleggerito.
4 Febbraio 2009 alle 19:09 #50866Cavallo_Selvaggio
Partecipante@dnlzmp wrote:
@Cavallo_Selvaggio wrote:
Capitano come mal di schiena con 6 kg? non sei mica un vecchietto! Cmq ragazzi grazie per le delucidazioni,perchè non avendolo mai posseduto avevo qualche dubbio (cmq a giorni lo comprero!). Quindi ho deciso che durante la risacca lo uso. Durante le battute di pesca invernali lo uso. Negli altri periodi solo se sarà in previsione di pescare in un fondale relativamente basso lo usero.
Il mal di schiena non viene solo a i vecchietti.
Può essere congenito, può venire a causa di cattiva postura o di eccessivi carichi.Credo che se a 19 anni continui a portare 9 kg in cintura, a 25 starai spesso a contorcerti nel letto dai dolori.
A parte il fatto che se pesi davvero 60kg con 9 kg in cintura vai giù come un fuso e non torni più su.
Con 9 kg vai giu?? stai bello piatto sul fondo,ma si scende e si sale tranquilli…io parlo sempre di bassofondo non dimentichiamolo… perchè scusa quelli che vanno 4 volte la settimana in palestra? con i carichi maggiori che alzano? non dovrebbero poi ritrovarsi con il mal di schiena a 25 anni?? non penso che 8,50 kg possano creare tutti questi danni.
4 Febbraio 2009 alle 19:21 #50867dnlzmp
Partecipante@Cavallo_Selvaggio wrote:
@dnlzmp wrote:
@Cavallo_Selvaggio wrote:
Capitano come mal di schiena con 6 kg? non sei mica un vecchietto! Cmq ragazzi grazie per le delucidazioni,perchè non avendolo mai posseduto avevo qualche dubbio (cmq a giorni lo comprero!). Quindi ho deciso che durante la risacca lo uso. Durante le battute di pesca invernali lo uso. Negli altri periodi solo se sarà in previsione di pescare in un fondale relativamente basso lo usero.
Il mal di schiena non viene solo a i vecchietti.
Può essere congenito, può venire a causa di cattiva postura o di eccessivi carichi.Credo che se a 19 anni continui a portare 9 kg in cintura, a 25 starai spesso a contorcerti nel letto dai dolori.
A parte il fatto che se pesi davvero 60kg con 9 kg in cintura vai giù come un fuso e non torni più su.
Con 9 kg vai giu?? stai bello piatto sul fondo,ma si scende e si sale tranquilli…io parlo sempre di bassofondo non dimentichiamolo… perchè scusa quelli che vanno 4 volte la settimana in palestra? con i carichi maggiori che alzano? non dovrebbero poi ritrovarsi con il mal di schiena a 25 anni?? non penso che 8,50 kg possano creare tutti questi danni.
Permettimi, parlo da allenatore di pesistica e da atleta della fidal.
Un carico massimale che si fa in palestra, quindi in una situazione di controllo muscolare completo e sopratutto in posizione fisiologica non dovrebbe comportare particolari problemi, a meno di patologie o incidenti.
Un carico blando, tenuto nella zona lombare (la zona più assoggettata a problematiche di tipo muscolo/scheletriche) in una situazione di movimento, a volte inconsapevole (ci si muove istintivamente in acqua) e sopratutto per un tempo prolungato, a lungo andare provoca un affaticamento della fascia lombare, questo perchè la posizione a pancia in giù che si tiene in acqua, tende a far inarcare la schiena all’indietro nel punto in cui il peso grava maggiormente, per contrastare questo inarcamento devi utilizzare la fascia addominale, che con un uso isometrico prolungato tende a stancarsi presto, andando quindi a chiedere aiuto allo psoas, già utilizzato nella pinneggiata.
Alla fine queste fasce muscolari si sfiancano e con loro i tendini (da qui problematiche infiammatorie muscolo tendinee), nel caso di un rilassamento di questi apparati il peso finisce per gravare sull’apparato scheletrico, finendo per indebolire anche la struttura legamentosa della colonna, rischiando un disassamento delle vertebre.A 19 anni saltavo 4 metri e mezzo d’asta come se nulla fosse, oggi (ne ho 29) ho un ginocchio che mi si blocca, fa male e lavora in modo errato, questo perchè quando saltavo lo sforzavo ed ho rovinato legamenti e disco meniscale (sono stato operato)
All’epoca non sentivo alcun fastidio, oggi bestemmio per non aver dato retta all’allenatore che mi ripeteva di no nesagerare perchè avrei rischiato danni a lungo termine.
Oggi non salto più, posso solo fare qualche garetta di “vecchietti” su i 100 e 200 mt piani, mea culpa!
Alla tua età non risenti immediatamente dei problemi, ma già tra 4/5 anni comincerai a ricordare le mie parole e mi darai ragione. 😉6 Febbraio 2009 alle 12:01 #50868Capitan Simon
PartecipanteCavallo, quoto in pieno Daniele!
Come ho detto, posso metter tranquillamente 6 kg, ma su 2 cinture ed aggiungendoci lo schienalino, le cavigliere ed i pesi nelle tasche dei bermuda, non ho alcun problema!
Quando invece ho provato con solo 6 kg in cintura, a parte che galleggiavo come una boa, il peso localizzato, in tre ore e mezza a pinneggiare orizzontale in superficie, mi ha lasciato un bell’indolenzimento i 2 giorni successivi…
Datemi una leva e vi solleverò il mondo… disse Archimede, datemi una leva e pian piano gli farò venire il mal di schiena, diceva la mia cintura… 🙄 😉
Per me, W lo schienalino! 😀
P.S.: sto già pensando alla “padellina” leggera, come schienalino da bassofondo estivo… 😀6 Febbraio 2009 alle 13:01 #50869Cavallo_Selvaggio
Partecipante@dnlzmp wrote:
@Cavallo_Selvaggio wrote:
@dnlzmp wrote:
@Cavallo_Selvaggio wrote:
Capitano come mal di schiena con 6 kg? non sei mica un vecchietto! Cmq ragazzi grazie per le delucidazioni,perchè non avendolo mai posseduto avevo qualche dubbio (cmq a giorni lo comprero!). Quindi ho deciso che durante la risacca lo uso. Durante le battute di pesca invernali lo uso. Negli altri periodi solo se sarà in previsione di pescare in un fondale relativamente basso lo usero.
Il mal di schiena non viene solo a i vecchietti.
Può essere congenito, può venire a causa di cattiva postura o di eccessivi carichi.Credo che se a 19 anni continui a portare 9 kg in cintura, a 25 starai spesso a contorcerti nel letto dai dolori.
A parte il fatto che se pesi davvero 60kg con 9 kg in cintura vai giù come un fuso e non torni più su.
Con 9 kg vai giu?? stai bello piatto sul fondo,ma si scende e si sale tranquilli…io parlo sempre di bassofondo non dimentichiamolo… perchè scusa quelli che vanno 4 volte la settimana in palestra? con i carichi maggiori che alzano? non dovrebbero poi ritrovarsi con il mal di schiena a 25 anni?? non penso che 8,50 kg possano creare tutti questi danni.
Permettimi, parlo da allenatore di pesistica e da atleta della fidal.
Un carico massimale che si fa in palestra, quindi in una situazione di controllo muscolare completo e sopratutto in posizione fisiologica non dovrebbe comportare particolari problemi, a meno di patologie o incidenti.
Un carico blando, tenuto nella zona lombare (la zona più assoggettata a problematiche di tipo muscolo/scheletriche) in una situazione di movimento, a volte inconsapevole (ci si muove istintivamente in acqua) e sopratutto per un tempo prolungato, a lungo andare provoca un affaticamento della fascia lombare, questo perchè la posizione a pancia in giù che si tiene in acqua, tende a far inarcare la schiena all’indietro nel punto in cui il peso grava maggiormente, per contrastare questo inarcamento devi utilizzare la fascia addominale, che con un uso isometrico prolungato tende a stancarsi presto, andando quindi a chiedere aiuto allo psoas, già utilizzato nella pinneggiata.
Alla fine queste fasce muscolari si sfiancano e con loro i tendini (da qui problematiche infiammatorie muscolo tendinee), nel caso di un rilassamento di questi apparati il peso finisce per gravare sull’apparato scheletrico, finendo per indebolire anche la struttura legamentosa della colonna, rischiando un disassamento delle vertebre.A 19 anni saltavo 4 metri e mezzo d’asta come se nulla fosse, oggi (ne ho 29) ho un ginocchio che mi si blocca, fa male e lavora in modo errato, questo perchè quando saltavo lo sforzavo ed ho rovinato legamenti e disco meniscale (sono stato operato)
All’epoca non sentivo alcun fastidio, oggi bestemmio per non aver dato retta all’allenatore che mi ripeteva di no nesagerare perchè avrei rischiato danni a lungo termine.
Oggi non salto più, posso solo fare qualche garetta di “vecchietti” su i 100 e 200 mt piani, mea culpa!
Alla tua età non risenti immediatamente dei problemi, ma già tra 4/5 anni comincerai a ricordare le mie parole e mi darai ragione. 😉Capisco… quindi se io distribuissi il peso tramite l ausilio di 2 cinture dovrei venir meno a questi problemi…perchè l uso dello schienalino d estate non mi convince poi troppo…
6 Febbraio 2009 alle 14:13 #50870dnlzmp
Partecipante@Cavallo_Selvaggio wrote:
Capisco… quindi se io distribuissi il peso tramite l ausilio di 2 cinture dovrei venir meno a questi problemi…perchè l uso dello schienalino d estate non mi convince poi troppo…
Non capisco quesgta reticenza, comunque le 2 cinture non hanno lo stesso effetto dello schianalino, rimanfgono sempre troppo concentrate alla fascia lombare
6 Febbraio 2009 alle 14:15 #50871Fulvio
Partecipante@Cavallo_Selvaggio wrote:
@dnlzmp wrote:
@Cavallo_Selvaggio wrote:
@dnlzmp wrote:
@Cavallo_Selvaggio wrote:
Capitano come mal di schiena con 6 kg? non sei mica un vecchietto! Cmq ragazzi grazie per le delucidazioni,perchè non avendolo mai posseduto avevo qualche dubbio (cmq a giorni lo comprero!). Quindi ho deciso che durante la risacca lo uso. Durante le battute di pesca invernali lo uso. Negli altri periodi solo se sarà in previsione di pescare in un fondale relativamente basso lo usero.
Il mal di schiena non viene solo a i vecchietti.
Può essere congenito, può venire a causa di cattiva postura o di eccessivi carichi.Credo che se a 19 anni continui a portare 9 kg in cintura, a 25 starai spesso a contorcerti nel letto dai dolori.
A parte il fatto che se pesi davvero 60kg con 9 kg in cintura vai giù come un fuso e non torni più su.
Con 9 kg vai giu?? stai bello piatto sul fondo,ma si scende e si sale tranquilli…io parlo sempre di bassofondo non dimentichiamolo… perchè scusa quelli che vanno 4 volte la settimana in palestra? con i carichi maggiori che alzano? non dovrebbero poi ritrovarsi con il mal di schiena a 25 anni?? non penso che 8,50 kg possano creare tutti questi danni.
Permettimi, parlo da allenatore di pesistica e da atleta della fidal.
Un carico massimale che si fa in palestra, quindi in una situazione di controllo muscolare completo e sopratutto in posizione fisiologica non dovrebbe comportare particolari problemi, a meno di patologie o incidenti.
Un carico blando, tenuto nella zona lombare (la zona più assoggettata a problematiche di tipo muscolo/scheletriche) in una situazione di movimento, a volte inconsapevole (ci si muove istintivamente in acqua) e sopratutto per un tempo prolungato, a lungo andare provoca un affaticamento della fascia lombare, questo perchè la posizione a pancia in giù che si tiene in acqua, tende a far inarcare la schiena all’indietro nel punto in cui il peso grava maggiormente, per contrastare questo inarcamento devi utilizzare la fascia addominale, che con un uso isometrico prolungato tende a stancarsi presto, andando quindi a chiedere aiuto allo psoas, già utilizzato nella pinneggiata.
Alla fine queste fasce muscolari si sfiancano e con loro i tendini (da qui problematiche infiammatorie muscolo tendinee), nel caso di un rilassamento di questi apparati il peso finisce per gravare sull’apparato scheletrico, finendo per indebolire anche la struttura legamentosa della colonna, rischiando un disassamento delle vertebre.A 19 anni saltavo 4 metri e mezzo d’asta come se nulla fosse, oggi (ne ho 29) ho un ginocchio che mi si blocca, fa male e lavora in modo errato, questo perchè quando saltavo lo sforzavo ed ho rovinato legamenti e disco meniscale (sono stato operato)
All’epoca non sentivo alcun fastidio, oggi bestemmio per non aver dato retta all’allenatore che mi ripeteva di no nesagerare perchè avrei rischiato danni a lungo termine.
Oggi non salto più, posso solo fare qualche garetta di “vecchietti” su i 100 e 200 mt piani, mea culpa!
Alla tua età non risenti immediatamente dei problemi, ma già tra 4/5 anni comincerai a ricordare le mie parole e mi darai ragione. 😉Capisco… quindi se io distribuissi il peso tramite l ausilio di 2 cinture dovrei venir meno a questi problemi…perchè l uso dello schienalino d estate non mi convince poi troppo…
Non penso, Lorenzo. Il mettere due cinture non vieta alla schiena di imbarcarsi, anzi. Uno schienalino e cavigliere, sul primo 3/4 kg e sulle cavigliere 500 gr cad. , oltre al peso sulla cinta che, vista l’età , non dovresti caricarti più di tanto, a mio avviso bastano. Ovviamente dipende anche lo spessore della muta. Pensa che i problemi che non hai oggi, rischi di ritrovarteli ( sotto forma di feroci mal di schiena) un domani.
6 Febbraio 2009 alle 14:18 #50872dusk
Partecipanteragazzi evitate di creare queste colonne quotando tutto e tutti, quotate solo l’ultima risposta o solo la risposta a cui dovete rispondere
6 Febbraio 2009 alle 14:38 #50873Capitan Simon
Partecipante@Cavallo_Selvaggio wrote:
Capisco… quindi se io distribuissi il peso tramite l ausilio di 2 cinture dovrei venir meno a questi problemi…perchè l uso dello schienalino d estate non mi convince poi troppo…
Io per il momento uso le 2 cinture, una alta in vita ed una molto bassa sui fianchi, aspettando di farmi una pseudo-sadomaso… 😉
Comunque l’effetto dello schienalino è davvero diverso: sposta proprio bene il peso sul dorso, bilancia l’insieme molto meglio!
6 Febbraio 2009 alle 14:41 #50874Cavallo_Selvaggio
PartecipanteAllora è deciso utilizzerò sempre lo schienalino onde evitare problemi…thanks!
6 Febbraio 2009 alle 14:46 #50875Fulvio57
Partecipante@Capitan Simon wrote:
@Cavallo_Selvaggio wrote:
Capisco… quindi se io distribuissi il peso tramite l ausilio di 2 cinture dovrei venir meno a questi problemi…perchè l uso dello schienalino d estate non mi convince poi troppo…
Io per il momento uso le 2 cinture, una alta in vita ed una molto bassa sui fianchi, aspettando di farmi una pseudo-sadomaso… 😉
Comunque l’effetto dello schienalino è davvero diverso: sposta proprio bene il peso sul dorso, bilancia l’insieme molto meglio!
..Sado-maso…uhmmm…Vizioso !! 😀 😀
10 Febbraio 2009 alle 9:44 #50876lulazz
PartecipanteMi sono deciso ed ho ordinato anche io questo schienalino (effesub)
speriamo che sia piu’ comodo di quello che uso al momento -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.