PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Mute › Si può riparare lo spaccato?
- Questo topic ha 22 risposte, 11 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 5 mesi fa da
joker971.
-
AutorePost
-
9 Marzo 2009 alle 17:52 #112423
Marco74
PartecipanteSi ci sono delle colle particolari fatte proprio per questo. ce ne sono di varie marche.
9 Marzo 2009 alle 18:11 #112424Max
Moderatore@ciro wrote:
Ragazzi, ho acquistato una nuova muta su internet, nn dico il nome perchenn so se posso,soltanto che l’ho girata per misurarmela e mi sono accorto che internamente sull’avan braccio lo spaccato e tagliato e man mano si e’ rotto sempre di +, come devo fare? si puo’ riparare?
Ciao Ciro, puoi dire tranquillamente la marca della muta. Inoltre l’hai acquistato da un negozio o da un privato? Hai fatto presente al venditore il problema?
Cmq esistono in commercio sia masticii specifici per mute che collaprene, ideali entrambi per le mute 😀9 Marzo 2009 alle 18:15 #112425dusk
Partecipantequoto max 😉
ma come hai infilato la muta? a secco??? 😯
è possibile che se stavi provando a infilarla l’hai rotta tu..
chiama il negoziante e se è una ditta seria ri-spedisci la muta è tela cambiano 😉9 Marzo 2009 alle 18:19 #112426joker971
Partecipante@Max wrote:
@ciro wrote:
Ragazzi, ho acquistato una nuova muta su internet, nn dico il nome perchenn so se posso,soltanto che l’ho girata per misurarmela e mi sono accorto che internamente sull’avan braccio lo spaccato e tagliato e man mano si e’ rotto sempre di +, come devo fare? si puo’ riparare?
Ciao Ciro, puoi dire tranquillamente la marca della muta. Inoltre l’hai acquistato da un negozio o da un privato? Hai fatto presente al venditore il problema?
Cmq esistono in commercio sia masticii specifici per mute che collaprene, ideali entrambi per le mute 😀……se non puoi fare a meno di sostituirla,,,,. ti posso consigliare il famoso Bostick di uso comune……lo devi mettere in maniera giusta sui duelembi da unire e tenerli separati per un paio di minuti…..una volta asciugati li puoi unire tenendoli sottopressione per un altro paio di minuti………..garantisco.
Ho usato anche dei collanti a base di neoprene liquido…..ma ho notato che si indurisce un pò di più, metre il Bostick mantiene la sua elasticità .9 Marzo 2009 alle 22:52 #112427zio frank
PartecipanteSe l’hai rotta tu, infilandotela ho paura che il negoziante possa non sostituirtela.Comunque quando il neoprene è nuovo si può riparere benissimo con una colla neoprenica e se la riparazione viene eseguita a regola d’arte non avrai più problemi. Separe i due lembi rotti, passa uno strato di colla da entrambi i lati e lascia asciugare bene, non avere fretta di unire i lembi puoi attendere anche 20 minuti. Dopichè unisci bene i lembi esercitando una pressione su di essi. Non usare la muta per almeno 48 ore e vedrai che poi ci potrai fare quello che vuoi.
9 Marzo 2009 alle 22:55 #112428mario
Partecipantese l’hai trovata tagliata , contatta il venditore e glielo fai presente.
Altrimenti riparatela col silicone della SeacSub, costa poco circa 3 euro , e ci fai tutte le riparazioni che vuoi 😉 😉10 Marzo 2009 alle 7:09 #112429ciro
Partecipantegrazie a tutti, per la muta e una ocean mimetic della omer 5mm , il venditore e un negoziante su internet, per quanto riguarda la rottura, nn e’ stata colpa mia, tanto e vero che me ne sono accorto quando l’ho risvoltata per provarmela.
com se con la colla viene bene penso che nn vale la pena di rispedirla.
10 Marzo 2009 alle 7:11 #112430dusk
Partecipante@ciro wrote:
grazie a tutti, per la muta e una ocean mimetic della omer 5mm , il venditore e un negoziante su internet, per quanto riguarda la rottura, nn e’ stata colpa mia, tanto e vero che me ne sono accorto quando l’ho risvoltata per provarmela.
com se con la colla viene bene penso che nn vale la pena di rispedirla.
bastava dirlo che era una muta omerrrrrrr 😆
ti spiego qualche tempo fa hanno prodotto delle mute con incollaggi scadenti che successivamente hanno ritirato dal mercato e sostituito ai clienti con quelle nuove con un incollaggio diverso…
la tua potrebbe avere questo problema
parla con il negoziante o direttamente cona la OmerSub 😉10 Marzo 2009 alle 7:18 #112431ciro
Partecipantegrazie dusk se sempre esauriente, ma allo stesso tempo lo spiritoso del forum :twisted:. pensavo che andare sulla omer era una garanzia e invece tu mi dici :chain: . Cmq come detto la muta stava in offerta ed era specificato versione 2007, quindi e possibile quelòlo che dici sia vero, cmq se l’incollaggio mantiene rimango tutto kosi, nn mi va di fare discussione che alla fine risultino inutili.
10 Marzo 2009 alle 12:09 #112432dusk
Partecipante@ciro wrote:
grazie dusk se sempre esauriente, ma allo stesso tempo lo spiritoso del forum :twisted:. pensavo che andare sulla omer era una garanzia e invece tu mi dici :chain: . Cmq come detto la muta stava in offerta ed era specificato versione 2007, quindi e possibile quelòlo che dici sia vero, cmq se l’incollaggio mantiene rimango tutto kosi, nn mi va di fare discussione che alla fine risultino inutili.
la omer è un ottima marca
ha avuto dei problemi con gli incollaggi ma li ha tutti sostituiti
come ti ho detto rivolgiti direttamente a omer (magari all.ing. Borri 😉 ) e vedi che ti cambiano la muta 😉 😉10 Marzo 2009 alle 13:37 #112433Max
ModeratoreQuoto Dusk.
Ciro tu la muta l’hai acquistata per nuova e non importa se 2007 o 2006 o altri anni. Nuova era e nuoca deve essere. Contatta il venditore o direttamente la Omer e risolvi il problema definitivamente. Se il modello è quello difettoso questo sarà solo l’inizio di una lunga serie di difetti che se non correggi subito te li porterai avanti senza possibilità poi in futuro di avere un appoggio da Omer10 Marzo 2009 alle 13:52 #112434Capitan Simon
Partecipante@ciro wrote:
cmq se l’incollaggio mantiene rimango tutto kosi, nn mi va di fare discussione che alla fine risultino inutili.
😯 😯 😯
Ciro, e tu chiami inutile ricordare al venditore che tu la muta l’hai pagata NUOVA e lui te l’ha spedita ROTTA?!?
Non dico di questionare malamente e far polemica, ma hai tutte le ragioni del mondo e con cortesia, tranquillità e diplomazia, io esigerei la sostituzione della muta.
Sarai già in tempo un domani a ripararla di tuo, usandola, ma almeno ora parti con una muta nuova. 😉10 Marzo 2009 alle 19:24 #112435mario
PartecipanteStò scoprendo ora, a malincuore , quello che dice Dusk.
Io utilizzavo una Omer mimetic 5 mm, che doveva essere riparata ad ogni uscita.
Il problema non era nel neoprene, bensì negli incollaggi ,uno scandalo……..
Io l’ho utilizzata finchè ho potuto, poi ………via 👿 👿10 Marzo 2009 alle 20:08 #112436joker971
Partecipante@mario wrote:
Stò scoprendo ora, a malincuore , quello che dice Dusk.
Io utilizzavo una Omer mimetic 5 mm, che doveva essere riparata ad ogni uscita.
Il problema non era nel neoprene, bensì negli incollaggi ,uno scandalo……..
Io l’ho utilizzata finchè ho potuto, poi ………via 👿 👿CA@@@!!!!! ecco perchè l’anno scorso con una mimetic da 3 mm dopo averla usata 3 o 4 volte…… dopo mi toccava sempre ripararla con il Bostik e proprio sulle cuciture… :angry5: :angry5: :angry5: ….credevo che la muta mi andasse stretta…apprendo solo adesso la notizia….. :smt087 :smt087
10 Marzo 2009 alle 20:36 #112437spigola
Partecipante@joker971 wrote:
@mario wrote:
Stò scoprendo ora, a malincuore , quello che dice Dusk.
Io utilizzavo una Omer mimetic 5 mm, che doveva essere riparata ad ogni uscita.
Il problema non era nel neoprene, bensì negli incollaggi ,uno scandalo……..
Io l’ho utilizzata finchè ho potuto, poi ………via 👿 👿CA@@@!!!!! ecco perchè l’anno scorso con una mimetic da 3 mm dopo averla usata 3 o 4 volte…… dopo mi toccava sempre ripararla con il Bostik e proprio sulle cuciture… :angry5: :angry5: :angry5: ….credevo che la muta mi andasse stretta…apprendo solo adesso la notizia….. :smt087 :smt087
Non ho mai avuto una muta O.ME.R., ma la storia degli incollaggi qualcuno me l’aveva accennata…ora credo di esserne certo…
Lo spaccato è un materiale molto delicato che però, con le dovute precauzioni, può esser riparato benissimo… Credo che il segreto stia nel dare spesso un’occhiata alla muta (magari ogni 3-4 uscite) e di intervenire prima che i piccoli tagli diventino voragini difficilmente recuperabili…
Ho sempre utilizzato la normale colla per riparazioni di mute (ho trovato molto resistente la technisub, ma anche la cressi) recuperando mute ad amici che ormai avevano dato per spacciate…
Un’altra cosa molto importante è che quando si fanno queste riparazioni, i lembi da unire devono rimanere nella posizione definitiva per il corretto assemblaggio….e per questo utilizzo di tutto affinchè una volta messa la colla, la posizione rimanga quella esatta.
Altra cosa è il “ripasso”….ossia…quando faccio la prima passata di colla, attendo mezza giornata che asciughi e poi gli rifaccio sopra un’altra passata…Poi ci sono i “casi gravi”…ossia quando la muta è letteralmente lacerata…come nel caso del serra di settembre che mi forò la muta con il codolo dell’asta durante il recupero…
In questo caso ad esempio, ho ritagliato la parte superiore di un guanto vecchio, gli ho levato la fodera e l’ho incollata dalla parte interna della muta, sempre stando molto attento all’apposizione della colla…….dalla parte esterna della muta, invece, ho solo fatto la solita riparazione tra lembi disgiunti….Divertitevi ora 😀 😀 😀
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.