PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Mute › Si può riparare lo spaccato?
- Questo topic ha 22 risposte, 11 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 5 mesi fa da
joker971.
-
AutorePost
-
10 Marzo 2009 alle 22:52 #112438
joker971
Partecipante@spigola wrote:
@joker971 wrote:
@mario wrote:
Stò scoprendo ora, a malincuore , quello che dice Dusk.
Io utilizzavo una Omer mimetic 5 mm, che doveva essere riparata ad ogni uscita.
Il problema non era nel neoprene, bensì negli incollaggi ,uno scandalo……..
Io l’ho utilizzata finchè ho potuto, poi ………via 👿 👿CA@@@!!!!! ecco perchè l’anno scorso con una mimetic da 3 mm dopo averla usata 3 o 4 volte…… dopo mi toccava sempre ripararla con il Bostik e proprio sulle cuciture… :angry5: :angry5: :angry5: ….credevo che la muta mi andasse stretta…apprendo solo adesso la notizia….. :smt087 :smt087
Non ho mai avuto una muta O.ME.R., ma la storia degli incollaggi qualcuno me l’aveva accennata…ora credo di esserne certo…
Lo spaccato è un materiale molto delicato che però, con le dovute precauzioni, può esser riparato benissimo… Credo che il segreto stia nel dare spesso un’occhiata alla muta (magari ogni 3-4 uscite) e di intervenire prima che i piccoli tagli diventino voragini difficilmente recuperabili…
Ho sempre utilizzato la normale colla per riparazioni di mute (ho trovato molto resistente la technisub, ma anche la cressi) recuperando mute ad amici che ormai avevano dato per spacciate…
Un’altra cosa molto importante è che quando si fanno queste riparazioni, i lembi da unire devono rimanere nella posizione definitiva per il corretto assemblaggio….e per questo utilizzo di tutto affinchè una volta messa la colla, la posizione rimanga quella esatta.
Altra cosa è il “ripasso”….ossia…quando faccio la prima passata di colla, attendo mezza giornata che asciughi e poi gli rifaccio sopra un’altra passata…Poi ci sono i “casi gravi”…ossia quando la muta è letteralmente lacerata…come nel caso del serra di settembre che mi forò la muta con il codolo dell’asta durante il recupero…
In questo caso ad esempio, ho ritagliato la parte superiore di un guanto vecchio, gli ho levato la fodera e l’ho incollata dalla parte interna della muta, sempre stando molto attento all’apposizione della colla…….dalla parte esterna della muta, invece, ho solo fatto la solita riparazione tra lembi disgiunti….Divertitevi ora 😀 😀 😀Ottima idea……Dovrò tenermi a casa qualche guanto vecchio. 😀
11 Marzo 2009 alle 8:12 #112439sevenice
Partecipante@joker971 wrote:
@spigola wrote:
@joker971 wrote:
@mario wrote:
Stò scoprendo ora, a malincuore , quello che dice Dusk.
Io utilizzavo una Omer mimetic 5 mm, che doveva essere riparata ad ogni uscita.
Il problema non era nel neoprene, bensì negli incollaggi ,uno scandalo……..
Io l’ho utilizzata finchè ho potuto, poi ………via 👿 👿CA@@@!!!!! ecco perchè l’anno scorso con una mimetic da 3 mm dopo averla usata 3 o 4 volte…… dopo mi toccava sempre ripararla con il Bostik e proprio sulle cuciture… :angry5: :angry5: :angry5: ….credevo che la muta mi andasse stretta…apprendo solo adesso la notizia….. :smt087 :smt087
Non ho mai avuto una muta O.ME.R., ma la storia degli incollaggi qualcuno me l’aveva accennata…ora credo di esserne certo…
Lo spaccato è un materiale molto delicato che però, con le dovute precauzioni, può esser riparato benissimo… Credo che il segreto stia nel dare spesso un’occhiata alla muta (magari ogni 3-4 uscite) e di intervenire prima che i piccoli tagli diventino voragini difficilmente recuperabili…
Ho sempre utilizzato la normale colla per riparazioni di mute (ho trovato molto resistente la technisub, ma anche la cressi) recuperando mute ad amici che ormai avevano dato per spacciate…
Un’altra cosa molto importante è che quando si fanno queste riparazioni, i lembi da unire devono rimanere nella posizione definitiva per il corretto assemblaggio….e per questo utilizzo di tutto affinchè una volta messa la colla, la posizione rimanga quella esatta.
Altra cosa è il “ripasso”….ossia…quando faccio la prima passata di colla, attendo mezza giornata che asciughi e poi gli rifaccio sopra un’altra passata…Poi ci sono i “casi gravi”…ossia quando la muta è letteralmente lacerata…come nel caso del serra di settembre che mi forò la muta con il codolo dell’asta durante il recupero…
In questo caso ad esempio, ho ritagliato la parte superiore di un guanto vecchio, gli ho levato la fodera e l’ho incollata dalla parte interna della muta, sempre stando molto attento all’apposizione della colla…….dalla parte esterna della muta, invece, ho solo fatto la solita riparazione tra lembi disgiunti….Divertitevi ora 😀 😀 😀Ottima idea……Dovrò tenermi a casa qualche guanto vecchio. 😀
Per mario e Joker ….. raga’ mi dispiace ma voi ed altri siete stati sfortunati…..
perche’ io la mia med mimetic….. l’ho usata tantissimo, trattata malissimo….. e non si è scollata nemmeno per un millimetro !!Per spigola : ottima spiegazioen e soluzione …
Infine per la domanda dell’utente …. per quanto mi riguarda con la colla neoprenica e con le dovute attenzioni e lavoro ….. una volta ho rimesso a posto il braccio della polosub che mi sono staccato di netto in fase di svestizione ….
e un’altra volta ho ricostruito un pantalone esploso …..dato per finito !!!
NB importantissimo quoto in pieno il capitano e max……. se la muta fosse pure 2003… 😀
tu l’hai pagata per nuova e nuova te la devono rimandare ….
dovrai avere l’onore di romperla tu ….e non riparare quella rotta per altre cause !!!ciao
11 Marzo 2009 alle 8:37 #112440mario
PartecipanteSpigola……..sai dove l’ho acquistata la Omer????
li proprio da te 👿 👿 👿11 Marzo 2009 alle 9:09 #112441aledec88
Partecipante@joker971 wrote:
@mario wrote:
Stò scoprendo ora, a malincuore , quello che dice Dusk.
Io utilizzavo una Omer mimetic 5 mm, che doveva essere riparata ad ogni uscita.
Il problema non era nel neoprene, bensì negli incollaggi ,uno scandalo……..
Io l’ho utilizzata finchè ho potuto, poi ………via 👿 👿CA@@@!!!!! ecco perchè l’anno scorso con una mimetic da 3 mm dopo averla usata 3 o 4 volte…… dopo mi toccava sempre ripararla con il Bostik e proprio sulle cuciture… :angry5: :angry5: :angry5: ….credevo che la muta mi andasse stretta…apprendo solo adesso la notizia….. :smt087 :smt087
La garanzia dura 2 anni.. quindi in te la sostituirei, e prima dell’estate. A me è successo e l’hanno fatto (Muta Picasso, non Omer)
12 Marzo 2009 alle 21:18 #112442spigola
Partecipante@mario wrote:
Spigola……..sai dove l’ho acquistata la Omer????
li proprio da te 👿 👿 👿…se l’avessi saputo prima…………….avrei convinto il negoziante a fartela pagare il doppio!!! 😈
12 Marzo 2009 alle 21:47 #112443mario
Partecipante😆 😆 😆 😆 porcone
12 Marzo 2009 alle 21:49 #112444joker971
Partecipante@aledec88 wrote:
@joker971 wrote:
@mario wrote:
Stò scoprendo ora, a malincuore , quello che dice Dusk.
Io utilizzavo una Omer mimetic 5 mm, che doveva essere riparata ad ogni uscita.
Il problema non era nel neoprene, bensì negli incollaggi ,uno scandalo……..
Io l’ho utilizzata finchè ho potuto, poi ………via 👿 👿CA@@@!!!!! ecco perchè l’anno scorso con una mimetic da 3 mm dopo averla usata 3 o 4 volte…… dopo mi toccava sempre ripararla con il Bostik e proprio sulle cuciture… :angry5: :angry5: :angry5: ….credevo che la muta mi andasse stretta…apprendo solo adesso la notizia….. :smt087 :smt087
La garanzia dura 2 anni.. quindi in te la sostituirei, e prima dell’estate. A me è successo e l’hanno fatto (Muta Picasso, non Omer)
….purtroppo non ho conservato nessuno scontrino 👿 👿 👿
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.