sincope

Stai visualizzando 15 post - dal 91 a 105 (di 117 totali)
  • Autore
    Post
  • #26996
    sub1
    Partecipante

    fulvio,ho visto molti video riguardanti la sincope,e altri video di campioni a cui e’venuta,almeno dagli effetti che mi sn venuti a me’posso dedurre questo,poi non posso sapere se ritardavo ancora qualche istante cosa succedeva,fortunatamente un pizzico di istinto mi salva sempre il c….. 😆 😆

    #26997
    Max
    Moderatore

    …tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino…

    #26998
    lory
    Partecipante

    COMINCIO CON IL DIRTI CHE OGNI VOLTA CHE SCENDI DEVI AVERE SEMPRE UN COMPAGNO.PIU BRAVO IN QUANTO IN CASO AVVENGA UNA SINCOPE TI DEVE RIPESCARE MOLLANDO LA TUA CINTURA RIPORTANDOTI SU TOGLIENDOTI LA MASCHERA TUBO ED INCOMINCIARE A DARTI LE PRIME INSUFLAZZIONI (aria) chiudendoti il naso ed estendendo la testa all’ indietro. appena arrivi a riva se non ti sei ripreso ti fara il resto .sempre se a fatto un corso.la sicope ti puo capitare anche se tra una discesa ed il tempo trascorso in superfice non lo rispetti. un consiglio mai tirare le apnea al limiti .e fare dei corsi con varie didattiche la vita e ‘una un buon corso ti da una conoscenza di quello che facciamo. un compagno sempre vicino e’ un pensiero in meno se ti capita un incidente.

    #26999
    sub1
    Partecipante

    pultroppo un compagno non l’ho,ma di sicuro,non tirero’piu’l’apnea piu’del dovuto 😉

    #27000
    zio frank
    Partecipante

    Non è necessario insufflare aria in caso di sincope. Dopo qualche istante il soggetto riprende a respirare da solo. Bastano al limite un paio di schiaffetti sulle guance per stimolarlo un pò.

    #27001
    Ron
    Partecipante

    ragazzi di queste discusioni ce ne sono tante, ma sono importanti e non fà  male parlarne, però non è che portano ad una conclusione univoca
    ognuno ha una propria idea, proprio modo, chi ha fatto i corsi e chi no, e tra coloro che li hanno fatti danno risposte diverse
    ora una volta per tutte si vuole chiarire se il cosiddetto limite che ci avverte di salire sia la contrazione diaframmatica o no?? bisogna aspettare questa contrazione per capire che è il momento di salire o bisogna salire prima della prima contrazione??
    forse è il caso di aprire un sondaggio?

    #27002
    zio frank
    Partecipante

    Ron per quanto mi riguarda ( io il corso l’ho fatto) ti posso rispondere che dipende dalla profondità . Se ti vengono le contrazioni a 2 metri è una cosa se ti vengono a 20 metri allora son dolori. Io personalmente quando pesco un pò fondo ( tra i 15 e i 20 metri) non aspetto mai le contrazioni perchè significherebbe che il mio ossigeno sta diminuendo e il corpo mi sta chiedendo di respirare e io ritengo che questa richiesta è meglio che mi venga fatta quando sono prossimo alla superficie.
    Comunque ti cosiglio la lettura di questa pagina fatta molto bene sull’argomento: http://www.cedifop.it/appunti/sincope.htm” onclick=”window.open(this.href);return false;

    #27003
    Ron
    Partecipante

    ti ringrazio per l’intervento, però vorrei sentire gli altri, infatti da quanto ho scritto ognuno ha una idea personale indipendentemente dal aver fatto il corso e no
    quindi vorrei che si arrivasse il più possibile ad una risposta univoca per comprendere tutti e bene

    #27004
    zio frank
    Partecipante

    Spero tu abbia letto quella pagina che ti ho linkato.

    #27005
    Max
    Moderatore

    Ron le contrazioni diafframmatica non sono una regola, cioè non è vero che ogni qual volta il tuo corpo richiede aria ti avvisa con le contrazioni..nulla di più sbagliato. Se si apsettano sempre e solo le contrazioni diaframmatiche si rischia di beccarsi una sincope che può portare, come ben sappiamo, a morte certa se peschiamo da soli!

    Quindi, ergo, mai aspettare le contrazioni diaframmatiche perchè non sempre avvengono…

    #27006
    Ron
    Partecipante

    @Max wrote:

    Ron le contrazioni diafframmatica non sono una regola, cioè non è vero che ogni qual volta il tuo corpo richiede aria ti avvisa con le contrazioni..nulla di più sbagliato. Se si apsettano sempre e solo le contrazioni diaframmatiche si rischia di beccarsi una sincope che può portare, come ben sappiamo, a morte certa se peschiamo da soli!

    Quindi, ergo, mai aspettare le contrazioni diaframmatiche perchè non sempre avvengono…

    ma scusa oltre al caso dell’iperventilazione da non fare, quali altri casi porterebbero a non aver contrazioni??

    #27007
    Max
    Moderatore

    @Ron wrote:

    ma scusa altre al caso dell’iperventilazione da non fare, quali altri casi porterebbero a non aver contrazioni??

    Come fai giustamente notare tu con l’iperventilazione le contrazioni diaframmatiche possono non avvenire, esatto. Ma supponi che si effettuino due tuffi uno dietro l’altro, con poco riposo in superfice perchè abbiamo sparato ad una grossa preda che non riusciamo a recuperare dalla superfice perchè si è impigliata la sagola su un masso e temiamo che il pescione si liberi..tutti fattori che possono avvenire ( e ti garantisco che capita molto più spesso di quanto pensiamo).
    Quindi riprendiamo due boccate d’aria e torniamo gù…sbagliando certo ma sappiamo che dobbiamo starci pochi secondi, quel tanto che basta per liberare la sagola ed afferrare tra le mani il pescione, ma la cosa si complica e l’apnea si protrae…
    Ecco questo potrebbe essere un caso.

    Inoltre io non affiderei la mia vita ad un campanello d’allarme (le contrazioni diaframmatiche) che potrebbe non suonare…tu si? Non credo che lo farebbe nessuno 😐

    #27008
    Ron
    Partecipante

    bè il mio intento era arrivare ad una risposta univoca
    aspettiamo gli altri pareri

    #27009
    Ron
    Partecipante

    ragzzi ho trovato un video dimostrativo interezzante,

    http://www.youtube.com/watch?v=LwEVXV_qvNI” onclick=”window.open(this.href);return false;

    ma a voi vi vengono così forti le contrazioni?

    #27010
    sub1
    Partecipante

    quoto max e zio frenk,ron io non ho fatto il corso,ma ho provato cosa vuol dire mancanza d’ossigeno,se hai letto i miei post precedenti,puoi notare,che se la mia non era sincope,ci siamo andati vicino,ho perso troppo tempo,ero sotto i 15,e per non perdere il pesce come dice max ci stavo rimettendo io….
    Quindi in sostanza posso dirti,non aspettare mai le contrazioni diaframmatiche e sali sempre tranquillo,prima dei tempi stabiliti,e cosa importante che capita spesso,(avvolte all’ultimo istante vedi una bella preda)”ormai e’troppo tardi risali” 😉 spero hai capito il concetto..

Stai visualizzando 15 post - dal 91 a 105 (di 117 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.