sondaggio … se si pesca "nel torbido" ?

Stai visualizzando 15 post - dal 31 a 45 (di 79 totali)
  • Autore
    Post
  • #53625
    dnlzmp
    Partecipante

    @Cavallo_Selvaggio wrote:

    Mario ma la tua merda è arrivata fin qui!!! l’acqua colore Belial…mai visto il mare in uqesto stato…sono qui sul terrazzo a un centinaio di metri dal mare e l’acqua è marrone!!!

    E’ perchè mario ha fatto cacare il cane in acqua ed il tirreno si è contaminato

    #53626
    Fulvio
    Partecipante

    @BeliaL wrote:

    @nicola wrote:

    @BeliaL wrote:

    @Fulvio wrote:

    …Con tutta quella sagola in giro, un tendine in meno, l’affanno del recupero………ringrazia di poterla raccontare. 😀 😀 😀

    gia..io personalmente me la sono vista brutta…piu di una rilsalia l ho dovuta forzare..e vabe..sono sempre qui 😉

    Per un polpo, per di più con le uova…. 😯 😯 😯 😯
    Lascia stare i polpi che spaventi tutto il resto………

    vabe alla fine sarebbe morto lo stesso..depositate le uova crepano 😀 meglio averlo preso..che fatto mangiare ai pesci 😀

    …Noto che ho ragione quando sostengo che non si finisce mai di imparare, anche dai più giovani……..Questa del polipo che muore dopo aver deposto le uova l’ho sempre riferita ai soli salmoni,… e invece..

    Però mi chiedo se quelli che arrivano a vari chili sono solo maschi oppure femmine lesbiche…. 😀 😀

    #53627
    guido
    Partecipante

    @BeliaL wrote:

    @nicola wrote:

    @BeliaL wrote:

    @Fulvio wrote:

    …Con tutta quella sagola in giro, un tendine in meno, l’affanno del recupero………ringrazia di poterla raccontare. 😀 😀 😀

    gia..io personalmente me la sono vista brutta…piu di una rilsalia l ho dovuta forzare..e vabe..sono sempre qui 😉

    Per un polpo, per di più con le uova…. 😯 😯 😯 😯
    Lascia stare i polpi che spaventi tutto il resto………

    vabe alla fine sarebbe morto lo stesso..depositate le uova crepano 😀 meglio averlo preso..che fatto mangiare ai pesci 😀

    non mi risulta che crepino, anzi proteggono le uova fino alla loro schiusa…….
    occhio che una delle motivazioni che gli ambientalisto portano a sostegno dell’esclusione totale dei pescasub dalle Amp è proprio questa! cioè che siamo gli unici che eliminano i polpi in tana mentre accudiscono alle uova

    #53628
    BeliaL
    Partecipante

    @guido wrote:

    @BeliaL wrote:

    @nicola wrote:

    @BeliaL wrote:

    @Fulvio wrote:

    …Con tutta quella sagola in giro, un tendine in meno, l’affanno del recupero………ringrazia di poterla raccontare. 😀 😀 😀

    gia..io personalmente me la sono vista brutta…piu di una rilsalia l ho dovuta forzare..e vabe..sono sempre qui 😉

    Per un polpo, per di più con le uova…. 😯 😯 😯 😯
    Lascia stare i polpi che spaventi tutto il resto………

    vabe alla fine sarebbe morto lo stesso..depositate le uova crepano 😀 meglio averlo preso..che fatto mangiare ai pesci 😀

    non mi risulta che crepino, anzi proteggono le uova fino alla loro schiusa…….
    occhio che una delle motivazioni che gli ambientalisto portano a sostegno dell’esclusione totale dei pescasub dalle Amp è proprio questa! cioè che siamo gli unici che eliminano i polpi in tana mentre accudiscono alle uova

    io ho sempre saputo..che il polpo dopo che deposita le uove..se le difende dai pesci che cercano di mangiarsele e poi muore

    #53629
    dnlzmp
    Partecipante

    @BeliaL wrote:

    io ho sempre saputo..che il polpo dopo che deposita le uove..se le difende dai pesci che cercano di mangiarsele e poi muore

    Cazzo, quindi il polpo nella sua vita si accoppiauna volta sola 😯

    Sempre più di tanti altri comunque, diciamo che si può accontentare

    #53630
    BeliaL
    Partecipante

    @dnlzmp wrote:

    @BeliaL wrote:

    io ho sempre saputo..che il polpo dopo che deposita le uove..se le difende dai pesci che cercano di mangiarsele e poi muore

    Cazzo, quindi il polpo nella sua vita si accoppiauna volta sola 😯

    Sempre più di tanti altri comunque, diciamo che si può accontentare

    io mi ricordo cosi…che dopo depositate le uove..crepava..comunque aspetto che qualcuno si interessi e ci faccia sapere se sta cosa e vera o meno 😉

    #53631
    Fulvio
    Partecipante

    …Dubito fortemente che lo sia. Che, in tana, difenda le uova penso sia naturale, lo fanno tutti gli esseri viventi. Che poi si trovi una cernia che se lo ciucci….. ecco che si ingoia il suo certificato di nascita… 😀 😀 😀

    #53632
    BeliaL
    Partecipante

    @Fulvio wrote:

    …Dubito fortemente che lo sia. Che, in tana, difenda le uova penso sia naturale, lo fanno tutti gli esseri viventi. Che poi si trovi una cernia che se lo ciucci….. ecco che si ingoia il suo certificato di nascita… 😀 😀 😀

    ti ripeto..se non sbaglio l ho sentito su national geograpich su skype molto tempo fa..vado a ricordi!percio come potrebbe essere sbaliato ma come potrebbe essere gisuta la mia affermazione 😉

    #53633
    Fulvio
    Partecipante

    …DaDopo che la femmina del polpo ha deposto le uova (in numero che varia da 50000 a 400000) le difende da possibili predatori fino alla schiusa. In questo periodo di 1-2 mesi non si nutre perdendo una gran parte del suo peso e spesso rischiando la morte.

    Wikipedia :…….copio&incollo :

    …. Quindi hai ragione,.. e buona memoria, beato Te. 😀 😀 😀

    #53634
    dnlzmp
    Partecipante

    @BeliaL wrote:

    … su skype…

    Chissà  allora quale trans con il quale ti masturbavi in cam te lo avrà  detto 😀 😀 😀

    #53635
    joefish
    Partecipante

    STATE ANDANDO OT :protest:
    (tra l’altro se continuate così finirete col non dare più risposte inerenti il sondaggio e … col parlare di LAPPANE) 😯
    :hello2:

    #53636
    Franco
    Partecipante

    quando l’acqua è veramente torbida con visibilità  non più di un paio di metri,pesco quasi sempre in bassofondo prediligendo le scogliere artificiali a difesa della costa,utilizzando arbalete tra i 60 e i 75 sempre con taitiana doppia aletta e mulinelli modificati da me per renderli più piccoli e caricati con non più di 20mt di sagolino,la tecnica che utilizzo più spesso con queste condizioni è quella in “controluce”,in pratica scelgo un appostamento che abbia di fronte la sagoma scura di uno scoglio di modo chè tutto quello che arriva di corpulento in prossimità  dei margini dello scoglio lo si scorge per contrasto;e chiaro che i riflessi devono essere al massimo dell’attenzione ,quello che arriva lo si scorge per pochi attimi.
    nel caso dovesse piovere abbondantemente senza vento e mare agitato, in prossimita dei torrenti si formeranno delle piu o meno estese chiazze di acqua fangosa;a prima vista tali circostanze sono scoraggianti, ma se sapete che la zona è frequentata dal pesce immergetevi comunque! al 90% il fango sarà  solo in superficie con uno spessore di 1 o 2 mt più giù
    troverete acqua più chiara se non addirittura cristallina.
    ciao a tutti :santa: :santa:

    #53637
    dnlzmp
    Partecipante

    @joefish wrote:

    STATE ANDANDO OT :protest:
    (tra l’altro se continuate così finirete col non dare più risposte inerenti il sondaggio e … col parlare di LAPPANE) 😯
    :hello2:

    Vabbè ma belial le mette sul piatto d’argento 😀

    #53638
    Cavallo_Selvaggio
    Partecipante

    @Fulvio wrote:

    …DaDopo che la femmina del polpo ha deposto le uova (in numero che varia da 50000 a 400000) le difende da possibili predatori fino alla schiusa. In questo periodo di 1-2 mesi non si nutre perdendo una gran parte del suo peso e spesso rischiando la morte.

    Wikipedia :…….copio&incollo :

    …. Quindi hai ragione,.. e buona memoria, beato Te. 😀 😀 😀

    Rischiando la morte…non morte sicura…quindi Belial che la dava per certo ha sbagliato! Come al solito quello che dice Belial bisogan prenderlo con le pinze!

    #53639
    Cavallo_Selvaggio
    Partecipante

    @Franco wrote:

    quando l’acqua è veramente torbida con visibilità  non più di un paio di metri,pesco quasi sempre in bassofondo prediligendo le scogliere artificiali a difesa della costa,utilizzando arbalete tra i 60 e i 75 sempre con taitiana doppia aletta e mulinelli modificati da me per renderli più piccoli e caricati con non più di 20mt di sagolino,la tecnica che utilizzo più spesso con queste condizioni è quella in “controluce”,in pratica scelgo un appostamento che abbia di fronte la sagoma scura di uno scoglio di modo chè tutto quello che arriva di corpulento in prossimità  dei margini dello scoglio lo si scorge per contrasto;e chiaro che i riflessi devono essere al massimo dell’attenzione ,quello che arriva lo si scorge per pochi attimi.
    nel caso dovesse piovere abbondantemente senza vento e mare agitato, in prossimita dei torrenti si formeranno delle piu o meno estese chiazze di acqua fangosa;a prima vista tali circostanze sono scoraggianti, ma se sapete che la zona è frequentata dal pesce immergetevi comunque! al 90% il fango sarà  solo in superficie con uno spessore di 1 o 2 mt più giù
    troverete acqua più chiara se non addirittura cristallina.
    ciao a tutti :santa: :santa:

    Non ci avevo pensato grazie! appena posso provo e vi faccio sapere!

Stai visualizzando 15 post - dal 31 a 45 (di 79 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.