sondaggio … se si pesca "nel torbido" ?

Stai visualizzando 15 post - dal 46 a 60 (di 79 totali)
  • Autore
    Post
  • #53640
    zio frank
    Partecipante

    @Cavallo_Selvaggio wrote:

    @Franco wrote:

    quando l’acqua è veramente torbida con visibilità  non più di un paio di metri,pesco quasi sempre in bassofondo prediligendo le scogliere artificiali a difesa della costa,utilizzando arbalete tra i 60 e i 75 sempre con taitiana doppia aletta e mulinelli modificati da me per renderli più piccoli e caricati con non più di 20mt di sagolino,la tecnica che utilizzo più spesso con queste condizioni è quella in “controluce”,in pratica scelgo un appostamento che abbia di fronte la sagoma scura di uno scoglio di modo chè tutto quello che arriva di corpulento in prossimità  dei margini dello scoglio lo si scorge per contrasto;e chiaro che i riflessi devono essere al massimo dell’attenzione ,quello che arriva lo si scorge per pochi attimi.
    nel caso dovesse piovere abbondantemente senza vento e mare agitato, in prossimita dei torrenti si formeranno delle piu o meno estese chiazze di acqua fangosa;a prima vista tali circostanze sono scoraggianti, ma se sapete che la zona è frequentata dal pesce immergetevi comunque! al 90% il fango sarà  solo in superficie con uno spessore di 1 o 2 mt più giù
    troverete acqua più chiara se non addirittura cristallina.
    ciao a tutti :santa: :santa:

    Ottimi questi consigli, senza dubbio anche molto utili.
    A me è capitato di trovarmi qualche volta, a pescare con queste condizioni ed ho capito che è un tipo di pesca che non fa per me. Mi rendo conto che può essere molto redditizia ma non ci posso fare niente.. non mi ci trovo… 😥 Sono abituato a godermi le mie battute in acque cristalline, dove il pesce ti vede già  quando ti stai cambiando a terra, prima che entri in acqua. Ormai quando vado a pesca ricerco un rapporto con il mare non necessariamente improntato alla cattura ” per forza”. Cerco emozioni. Emozioni che il mare riesce a darmi anche se le catture sono poche. Scoprire un bel ramo di corallo rosso in una tana profonda, vedere una cerniotta che mi fa l’occhiolino da un spacco della roccia e tantissime altre cose, rendono la mia giornata di pesca appagante. Tutte cose che con l’acqua torbida spariscono.

    #53641
    Max
    Moderatore

    @zio frank wrote:

    @Cavallo_Selvaggio wrote:

    @Franco wrote:

    quando l’acqua è veramente torbida con visibilità  non più di un paio di metri,pesco quasi sempre in bassofondo prediligendo le scogliere artificiali a difesa della costa,utilizzando arbalete tra i 60 e i 75 sempre con taitiana doppia aletta e mulinelli modificati da me per renderli più piccoli e caricati con non più di 20mt di sagolino,la tecnica che utilizzo più spesso con queste condizioni è quella in “controluce”,in pratica scelgo un appostamento che abbia di fronte la sagoma scura di uno scoglio di modo chè tutto quello che arriva di corpulento in prossimità  dei margini dello scoglio lo si scorge per contrasto;e chiaro che i riflessi devono essere al massimo dell’attenzione ,quello che arriva lo si scorge per pochi attimi.
    nel caso dovesse piovere abbondantemente senza vento e mare agitato, in prossimita dei torrenti si formeranno delle piu o meno estese chiazze di acqua fangosa;a prima vista tali circostanze sono scoraggianti, ma se sapete che la zona è frequentata dal pesce immergetevi comunque! al 90% il fango sarà  solo in superficie con uno spessore di 1 o 2 mt più giù
    troverete acqua più chiara se non addirittura cristallina.
    ciao a tutti :santa: :santa:

    Ottimi questi consigli, senza dubbio anche molto utili.
    A me è capitato di trovarmi qualche volta, a pescare con queste condizioni ed ho capito che è un tipo di pesca che non fa per me. Mi rendo conto che può essere molto redditizia ma non ci posso fare niente.. non mi ci trovo… 😥 Sono abituato a godermi le mie battute in acque cristalline, dove il pesce ti vede già  quando ti stai cambiando a terra, prima che entri in acqua. Ormai quando vado a pesca ricerco un rapporto con il mare non necessariamente improntato alla cattura ” per forza”. Cerco emozioni. Emozioni che il mare riesce a darmi anche se le catture sono poche. Scoprire un bel ramo di corallo rosso in una tana profonda, vedere una cerniotta che mi fa l’occhiolino da un spacco della roccia e tantissime altre cose, rendono la mia giornata di pesca appagante. Tutte cose che con l’acqua torbida spariscono.

    Davvero molto bello ciò che dici ma purtroppo non abbiamo fa fortuna di pescare in sardegna… 🙁

    #53642
    zio frank
    Partecipante

    @Max wrote:

    Davvero molto bello ciò che dici ma purtroppo non abbiamo fa fortuna di pescare in sardegna… 🙁

    Lo so, lo so, ma io non parlo solo di questo, ma di come sono fatto io. A volte, mi riprometto di provarci ( perchè ci sono delle giornate in Sardegna nelle quali si creano queste condizioni) ma poi mi dico: ma che ci faccio io nella nebbia con maschera , fucile etc..? Non fa per me mi rispondo e me ne vado.

    #53643
    mario
    Partecipante

    @Franco wrote:

    quando l’acqua è veramente torbida con visibilità  non più di un paio di metri,pesco quasi sempre in bassofondo prediligendo le scogliere artificiali a difesa della costa,utilizzando arbalete tra i 60 e i 75 sempre con taitiana doppia aletta e mulinelli modificati da me per renderli più piccoli e caricati con non più di 20mt di sagolino,la tecnica che utilizzo più spesso con queste condizioni è quella in “controluce”,in pratica scelgo un appostamento che abbia di fronte la sagoma scura di uno scoglio di modo chè tutto quello che arriva di corpulento in prossimità  dei margini dello scoglio lo si scorge per contrasto;e chiaro che i riflessi devono essere al massimo dell’attenzione ,quello che arriva lo si scorge per pochi attimi.
    nel caso dovesse piovere abbondantemente senza vento e mare agitato, in prossimita dei torrenti si formeranno delle piu o meno estese chiazze di acqua fangosa;a prima vista tali circostanze sono scoraggianti, ma se sapete che la zona è frequentata dal pesce immergetevi comunque! al 90% il fango sarà  solo in superficie con uno spessore di 1 o 2 mt più giù
    troverete acqua più chiara se non addirittura cristallina.
    ciao a tutti :santa: :santa:

    questa situazione Franco io la prediligo il pesce non ti vede neanche arrivare anche se sente la presenza di un estraneo….

    #53644
    dnlzmp
    Partecipante

    @mario wrote:

    questa situazione Franco io la prediligo il pesce non ti vede neanche arrivare anche se sente la presenza di un estraneo….

    Quindi quando c’è nebbia, attenti ad andare in giro, se mario è vicino ne avvertite la presenza ma non lo vedete, lui si avvicina di soppiatto alle vostre spallee…”lo senti il dito? Guarda le mani!”

    Comunque a me pescare nel torbido non piace, come franco anche io mi godo l’immersione, mi piace sentirmi libero e non finalizzare il tutto ad una mattanza o ad una cattura, preferisco godere di un bel panorama da vivere volandoci in mezzo che prendere un pesce nella palude 😉

    #53645
    Franco
    Partecipante

    si zio Frank sono d’accordo con te,anche a me piace l’acqua chiara,ma come tu ben sai la pescasub ha tante situazioni diverse e bisogna adeguarsi.ma il tuo punto di vista mi a rimesso in testa una domanda che era da tempo che volevo fare: dalle mie parti avere acqua torbida fino a qualche anno fà  era un evento raro, non dico che eravamo come in sardegna ma quasi,oggi la situazione è praticamente l’opposto,le cause sono diverse e spiegabili (non in questo post);ora mi rivolgo a tutti :ma vivete anche voi la stessa situazione nelle vostre zone?
    riciao a tutti.

    #53646
    nikcossu83
    Partecipante

    @Franco wrote:

    si zio Frank sono d’accordo con te,anche a me piace l’acqua chiara,ma come tu ben sai la pescasub ha tante situazioni diverse e bisogna adeguarsi.ma il tuo punto di vista mi a rimesso in testa una domanda che era da tempo che volevo fare: dalle mie parti avere acqua torbida fino a qualche anno fà  era un evento raro, non dico che eravamo come in sardegna ma quasi,oggi la situazione è praticamente l’opposto,le cause sono diverse e spiegabili (non in questo post);ora mi rivolgo a tutti :ma vivete anche voi la stessa situazione nelle vostre zone?
    riciao a tutti.

    quest anno e così anche in sardegna! sono sceso anche oggi ma dieci minuti e poi furi! non vedevo la punta del fucile!!!!

    #53647
    Franco
    Partecipante

    a proposito, scusate nel mio primo post non parlo ne di mattanze ne dicatture a tutti i costi ma semplicemente di sane tecniche e situazioni di pescasubacquea.ciao

    #53648
    Fulvio
    Partecipante

    Qui, nel medio Adriatico ( escluse le zone rocciose del Conero) trovare in autunno una giornata di acqua, non dico limpida, ma decente è una impresa………. 🙁 🙁

    #53649
    zio frank
    Partecipante

    @Fulvio wrote:

    Qui, nel medio Adriatico ( escluse le zone rocciose del Conero) trovare in autunno una giornata di acqua, non dico limpida, ma decente è una impresa………. 🙁 🙁

    Lo so infatti per me voi siete degli eroi perchè pur di pescare non vi fate scoraggiare dalle condizioni del mare.

    #53650
    Fulvio57
    Partecipante

    …Eroi è un parolone, diciamo…Intrepidi !!!… 😀 😀

    #53651
    zio frank
    Partecipante

    @Fulvio57 wrote:

    …Eroi è un parolone, diciamo…Intrepidi !!!… 😀 😀

    :thumbup: :thumbup: :thumbup:

    #53652
    Cavallo_Selvaggio
    Partecipante

    Da me a parte l’ondata di brutto tempo che si è abbattuta nell ultimo mese,l’acqua rimane bene o male sempre limpida.

    #53653
    Fulvio57
    Partecipante

    @Cavallo_Selvaggio wrote:

    Da me a parte l’ondata di brutto tempo che si è abbattuta nell ultimo mese,l’acqua rimane bene o male sempre limpida.

    …Perchè Sanremo è Sanremo !!!… 😀 😀 😀

    #53654
    Max
    Moderatore

    Fulvio qui in abruzzo nonostante l’acqua color caffèlatte sabato provo a fare una pescatina…speriamo almeno in un paio di metri di visibilità  🙄

Stai visualizzando 15 post - dal 46 a 60 (di 79 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.