PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Arbalete › sondaggio sulla percentuale del passaggio dal 75 al 90
- Questo topic ha 29 risposte, 12 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 12 mesi fa da
PescaSub.
-
AutorePost
-
6 Settembre 2009 alle 13:29 #144002
ThUnDeR
Partecipantecon che asta il doppio da 14.5?
6 Settembre 2009 alle 15:32 #144003candidoshark
Partecipantecon l’assta originale che la seac monta di seri sul x-fire
7 Settembre 2009 alle 12:00 #144004Ron
Partecipantema con una visibilità di 4 metri conviene o non conviene usare un 90?
7 Settembre 2009 alle 22:59 #144005Ron
Partecipanteup per sondaggio 😆
8 Settembre 2009 alle 6:34 #144006Avvocapo
PartecipanteSono uno di quelli che ha acquistato prima un 75 e poi un 90, ti posso dire che il 90 è la misura ideale per tutti i tipi di pesca,ci fai l’aspetto,l’agguato,riesci con un po di esperienza a sparare anche in tana….il 75 è un fucile con il quale almeno io ho iniziato e che ho capito che riesci a sfruttare solo in determinate condizioni;acqua torbida e quindi scarsa visibilità ..!!!certo che un aspetto con il 75 con acqua limpida è abbastanza difficile farlo!!!Sicuramente con il 75 sei avvantaggiato in tana…ma sai quella della tana è una di quelle tecniche che non pratico più di tanto perchè non mi afascina e ti dirò di più, per praticarla ci vuole anche molta esperienza!!! Vai su un 90 😉
9 Settembre 2009 alle 8:19 #144007Ron
Partecipanteup per sondaggio
9 Settembre 2009 alle 9:40 #144008Max
ModeratoreI miei primi fucili furono tutti oleo, dai 50 fino ai 90.
Ma il primo arba che ho acquistato, anzi me lo hanno regalato, era un 90. Sono passato ad un 75 dopo diversi anni quando mi resi conto che pescare con il 90 dalle mie parti, a causa delle pessime condizioni di visibilità che andavano via via sempre peggiorando, era limitativo.
Infatti oggi, che il mare è molto più torbido rispetto a quando avevo 20/25 anni, pesco con il 75 nel 80% delle volte.9 Settembre 2009 alle 15:43 #144009Marino78
PartecipanteIo sono passato da un mese circa da un oleopneomatico ad un arba da 95 e sinceramente è tutta un’ altra storia, non nego che il 70 lo porto sotto la boa perchè mi ha regalato tante soddisfazioni.
9 Settembre 2009 alle 15:47 #144010Ron
Partecipantedescrivi di più, come ti sei trovato?? in che senso è un altra storia??
9 Settembre 2009 alle 17:27 #144011Marino78
PartecipanteL’oleopneomatico (Tigullio Ras 70) con asta da 7 mm è fenomenale, gran botta, maneggevole, solo forse un pò duro da caricare….ma la colpa è mia perchè l’ho pompato troppo, infatti con qualche mese di vita alle spalle ha già tutte le guarnizioni sostituite; per il resto affidabilissimo. Poi un bel giorno a 8 mtdi profondità ho visto un bel dentice e lì non ce l’ha fatta …tant’è che al tuffo successivo ho avuto una seconda possibilità ma non ci ho neanche provato troppo distante. Tornando a casa quella sera rimuginavo sull’accaduto e complici i tanti video assieme alla curiosità ho deciso di acquistare un arba. Inizialmente è stato un dramma,un pò perchè l’arbalete (Mares Phantom 95 fv) era fiacco, l’asta rimbalzava sui pesci a 2 mt di distanza e ho dovuto fare diverse prove per settarlo nel modo giusto, il che significa tempo, denaro e soprattutto tanti dolori (fisici ). Infatti inizialmente ho preso più mazzate che pesci, la peggiore quando mentre sistemavo la giacca ha ceduto l’ogiva e il calcio del fucile mi è finito tra il naso e la bocca, immagina la situazione e 200 mt dalla riva (un grazie alla boa che non è solo un segnale). Adesso che abbiamo più confidenza il rapporto è migliorato, anche prchè con le opportune modifiche si è rivelato un ottimo acquisto. Effettivamente ho ancora il timore che l’elastico parta da solo, però devo dire che l’arbalete è molto più silenzioso, rapido ma soprattutto preciso….e devo dire che in fase di brandeggio laterale i pesci non scappano via, come invece succedeva con l’oleopneomatico.
Attualmente sul Phantom monto un’asta da 6,5mm x 140 cm e un seatec da 17,5 nero/ambra da 52cm (inizialmente da 54cm ma mentre lo caricavo si è sboccolato ed era nuovo) che carico alla prima tacca cioè 82 cm dalla testata.10 Settembre 2009 alle 15:49 #144012Capitan Simon
PartecipanteHo fatto anche io la mia bella gavetta col 75, 6 mesi di apprendistato, per imparare a caricare, prender la mira, cominciare a muovermi piano ed in silenzio nell’agguato (almeno nelle intenzioni… 🙄 😀 ) e a far avvicinare i pesci all’aspetto.
Dopo questi 6 mesi propedeutici, son passato classicamente al 95.
Ma il 75 non lo considero affatto sprecato, anzi! E’ sempre li pronto, in caso di torbido. 😉
Come consigliarono me a suo tempo, posso dire che è vero, il 75 normalmente si usa poco o niente se l’acqua è limpida e se ti piacciono le tecniche di caccia al libero. Però prima o poi, con risacca in acqua bassa e poca visibilità , servirà anche lui, non sono comunque soldi sprecati.19 Settembre 2009 alle 11:47 #144013Ron
Partecipanteup per sondaggio
22 Settembre 2009 alle 21:00 #144014manolo2005
Partecipantepiu’che misure io parlerei di distanza di tiro quindi se io tiro ad una distanza max di 3 metri ma in realta la media che ho letto che va per la maggiore e’ 1,5 max 2 m cosa me ne faccio di un fucile lungo 100 e oltre?io uso un 79 c4 che sostituiro con un arbaroller alemanni 65.Con un arbaroller 65 insagolo tutti i titpi di pesce fino a un max di 3 m.Per me basta e avanza,in piu’ ho un fucile maneggievole ,con un’ottimo brandeggio che mi consente di fare aspetti tane e agguati. gredo che dasti e avanzi per uno che non va mai oltre gli 8 m di barimetrica.
23 Settembre 2009 alle 18:04 #144015PescaSub
Partecipanteil 75 e il 90 sono ottimi fucili!!!
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.