PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Nostre catture & tecniche di pesca › Spigola che passione……….
- Questo topic ha 171 risposte, 28 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 4 mesi fa da
GIANNICLEMENTE.
-
AutorePost
-
22 Gennaio 2007 alle 22:46 #15646
Ryo
Amministratore del forumIo penso che sia la preda principe dell’agguato in basso fondo e in virtù di questo, penso che siano pochi o che addirittura non esistano trucchi per farla avvicinare.
In ogni caso è una gran bella preda, molto difficile ma anche imprevedibile (quest’estate un esemplare di 1 Kg mi si è infilata sotto un sasso…..io poi sono stato capace di non prenderla per non rovinare la punta dell’asta….ma questo è un altro discorso :sad3: ).
Lo schiaffo sull’acqua io credo che sia un metodo per farla scappare….non ha mai funzionato.
Il rumore gutturale secondo me funziona se si pratica l’aspetto sul bassofondo. Quest’anno ho avvicinato molti esemplari.
Le bollicine….beh credo che quelle le sappia fare solo Dapiran perchè tutte le volte che ci ho provato io sono scappate 😀
Altri metodi, oltre a quelli che hai elencato tu, non credo esistano o comunque non li conosco. Al massimo ci sono delle varianti (come sbattere il calcio del fucile contro una roccia o picchiare un sasso contro un altro). Sono tutti metodi che producono effetti audio o visivi.
Forse l’unico trucco è quello di trovarsi nel posto giusto al momento giusto.
L’incontro con la spigola ultimamente è diventato molto casuale.
Però se fai una puntata in Grecia li ne trovi quante ne vuoi anche in 1 metro d’acqua 😀24 Gennaio 2007 alle 14:05 #15647sevenice
PartecipanteCiao . intanto ryo grazie della partecipazione , comunque volevo stragiurarti che io non sono assolutamente un campione … ma stranissimamente nel 99.9 per cento dei casi che ho fatto rumore con la gola e ho perfezionato il tutto con l’emissione di alcune bollicine ….. spigole che erano direzionate in tutt’altro luogo hanno fatto letteralmente inversione fino a morire sul fucile !! Al contrario non ho mai trovato beneficio dallo schiaffo sull’acqua e ne tantomeno, anzi totalmente deleterio è risultato il calcio del fucile sulle pietre o altri rumori simili !!
PS sono sicuro che lo saprai gia’ ma per conferma ho potuto notare che i cefali odiano sia i rumori che le bollicine ……..
Un ultima cosa forse un po stupida …siccome sono un agguatista convinto… spesso nella schiuma mi flagello con le spine di riccio che inesorabilmente si spezzano sotto pella formando poi col tempo delle piccole cisti…. ora dolore a parte c’è qualche medicinale che riduce tale fenomeno ???? se si sei pregato di farmelo sapere !!! ciao grazie24 Gennaio 2007 alle 14:39 #15648Ryo
Amministratore del forumVedo che abbiamo lo stesso punto di vista sui trucchetti del mestiere 😀
Anche io sono agguatista convinto, anche se devo dire che anche l’aspetto mi da forti emozioni, soprattutto quando scendo fondo.
Riguardo alle bolle, non so…non sono cosi convinto riguardo alla loro inefficacia.
2 estati fa presi un cefalo grosso che faceva parte di un branco che si stava allontanando, giocando contemporaneamente le carte del “verso del piccione” e della bolla…il gruppo di pesci che si stava allontanando dopo avermi visto, ha fatto improvvisamente dietrofront, venendo a “morire sul fucile”. Adesso non so se sia stato merito del piccione o della bolla, in ogni caso sulle bolle ho ancora un po’ da sperimentare 😉
Riguardo alle spine di riccio, sinceramente non so che dirti; ti direi banalmente di prevenire il problema usando guanti e quant’altro, anche se a volte questi non bastano. Al limite, se proprio rimani infilzato come un puntaspilli, devi vercare di toglierle con un ago, con le pinse è impossibile. Meglio ancora se usi un amo….magari nuovo e pulito. Io in genere ci passo un po’ di acqua ossigenata o addirittura una fiamma.
Troppe me ne sono dovure togliere di spine di riccio; in ogni caso se le togli non dovresti avere le cisti di cui parli.Io sinceramente non le ho mai avute, per cui credo di aver capito che ti tieni le spine di riccio sotto pelle…ho capito male? :confused2:30 Gennaio 2007 alle 8:49 #15649furbastroditrecotte
Partecipante😀
volevo dire la mia sulla pesca alla spigola…
credo innanzi tutto ai richiami per la spigola in primis la bolla quando la spigola soddisfatta della sua curiosità rimane a distanza,e lo schiaffo sull’acqua…
per le tecniche secondo me non ci sono regole fisse,dipende da come è composto il fondale…
se è basso 2-3 m faccio solo l’aspetto continuo con il fucile rivolto verso terra,mentre se il fondale è costituito da alte pareti rocciose pratico l’agguato,terminato da u aspetto nel punto topico,dove spero esca a farmi visita la spigola…30 Gennaio 2007 alle 16:36 #15650Ryo
Amministratore del forum🙂
Vorrei approfondire la questione “aspetto verso terra”.
Io generalmente mi apposto in prossimità delle punte guardando il largo, e, anche quando mi trovo all’interno di una cala, cerco cmq di puntare verso il centro della stessa o comunque verso l’esterno.
Qualche volta ho puntato il fucile verso lterra ma non ho ancora bene studiato a fondo in quali condizione conviene farlo. Direzione del vento? Corrente?….1 Febbraio 2007 alle 8:41 #15651furbastroditrecotte
Partecipanteconviene attuare questa tecnica quando,il mare è troppo mosso(dove pesco io vento di maestrale,corrente a favore e mare che monta,oltre a tanto nuvoloso) e sono impossibilitato a pescare a contatto della parete a causa della risacca….iniltre non mi addentro nel torbido perchè la spigola potrebbe sentire le mie vibrazioni e quindi spostersi senza che io veda una coda.
in questo modo faccio degli aspetti verso terra che favorirano il brandeggio del fucile sia che la spigola vengada sinistra o da destra….inoltre è utile quando c’è il sole in faccia in questo modo evito di farmi abbagliare,impedendomi l’avvistamento.. 😉5 Marzo 2007 alle 19:47 #15652Max
ModeratoreA proposito di spigole. A novembre del 2006 ne ho presa una da 4,2 Kg all’spetto a circa 8 metri di profondità . La cosa strana è che mi ha spezzato l’asta da 6,5 mm con un solo colpo dato sul fondo. L’ho presa appena in tempo perchè si stava sfilando. 😀 …è stato davvero un gran c..o!!!!
ciao a tutti5 Marzo 2007 alle 20:58 #15653Ryo
Amministratore del forumCiao Max e benvenuto! 😀
Complimenti per la cattura!
Se vuoi pubblica la foto sul sitoCiao
Gio
17 Aprile 2007 alle 9:32 #15654sevenice
PartecipanteEcco un altro articolo che mi pesa scrivere ….. ma è molto importante per la collettività anche se penso che molti di voi lo sapranno ……….. ilproblema è che anche io losapevo eppure………..
L’argomento in questo caso è : la famosa concentrazione nella fase del recupero della preda , o come meglio lo definisco io il tentativo di lasciare il cervelloin moto …… 😆 😆
protagonista della storia è una spigola stimata di circa 3kg ( l’esempio è comunque utile per qualsiasi altro pesce di mole ) ….
a marzo ero su un fondale di circa 6 metri all’aspetto, mi sono disposto in modo parallelo alla spiaggia cosi’ da poter controllare si il lato della schiuma sia il largo …… e infatti dopo circa un minuto ….. dal largo un grosso testone mi veniva incontro praticamente in diagonale …non mi sono mosso ma ho allineato i fucile a modi bradipo, lo spigolone è arrivato vicinissimo ed io gli ho sparato praticamente nella guancia destra e l’asta è uscita perfettamente da quella sinistra !!! 😆 😆
Un tiro senza storia …… (pensavo tra me ed ecco il primo errore che fa calare la concentrazione ) …
la reazione furibonda del pesce mi riporta alla realtà infatti il pesce punta il largo e porta via tanto filo……. poi all’improvviso torna indietro e comincia uno slalom tra le rocce con il filo molle ( la mia sicurezza qui inizia a barcollare …temo che l’asta o il filo si incastrino da un momento all’altro )….Ma sorpresa sorpresa …. la spigola si ferma sotto un unica roccia …e non da piu’ nessun segno….di reazione ….
ecco quindi ritornare il senso di sicurezza (è fatta ) ho messo il filo in tensione e con due strattoncini ho visto praticamente venire su la spigola che gira lentamente insagolata …… cosi’ inizio a recuperarla dall’alto …….. 😀 😀
arrivato a venti centimetri dal toccare l’asta …..vedo 😯 😯 letteralmente il pesce scivolare in basso e sfilarsi dall’asta e appena libero …. imbucarsi in un antro profondo e oscuro…………. 👿
L’aletta dell’asta era rimasta CHIUSA forse a causa della sabbia e dei continui sbattimenti ….. ma io dall’alto avendo i pesce davanti non me ne ero accorto … e recuperavo il filo in sicurezza ……………. 😈 😈 😈 😈
morale della favola :
1) un pesce di mole prima di pensare ” è fatta ” bisogna averlo al portapesci ……
2) un pesce di mole se si ferma sul fondo è meglio andarlo a recuperare a mano e controllare la situazione ….. lo so e lo sappiamo tutti…. eppure a volte succede che la troppa sicurezza ci fa fare mega cazzate come questa !!!
alla prossima ….. sperando che non ci sia un a prossima come questa ne per me ne per voi !!!!!!!!!!! 😆 😆
17 Aprile 2007 alle 10:37 #15655Ryo
Amministratore del forum😯
Anche io qualche volta, per pigrizia, mi sono limitato a recuperare la sagola, ma per fortuna non mi è capitato ancora di essere cosi sfortunato.
Comunque considerate che quando perndo un pesce grosso, prima lo metto insagolato nel portapesci e poi gli sfilo l’asta…..certo, se poi uno si perde il portapesci….(una volta mi è successo, ma per fortuna l’ho ritrovato, c’erano attaccati un cefalo e una spigola da 1 kg).Comunque, tornando in tema, anche se nn c’entra molto la concentrazione nel caso che vi espongo adesso, credo sia molto peggio quando una spigola si va ad infilare di sua sponte sotto un sasso (caso piu unico che raro) e voi non vi decidete a sparare per non rovinare la punta del nuovo fucile…..fino ovviamente a perderla di vista….
:snorting:2 Maggio 2007 alle 21:29 #15656mario
Partecipantesulla spigola mi sembra che sia stato detto di tutto e di più , per quanto riguarda le spine del riccio ,prova ad usare i guanti guantema di Antolas design, completamente in dyneema, te lo assicuro dei guanti indistruttibili ed a prova di…riccio
2 Maggio 2007 alle 21:41 #15657Ryo
Amministratore del forumMi sembra di averli visti all’Eudi show 2006, sono quelli grigi?
Li ho toccati, possibile che, sottitli come sono, possano resistere agli aculei di riccio? Ho visto che limandoli non si rovinavano ma magari con un ago si possono bucare 🙄17 Agosto 2007 alle 13:10 #15658luciano.garibbo
PartecipanteInserisco storia e foto di un bel branzino catturato 4 giorni fa da un mio caro amico durante una battuta di pesca insieme,
semplicemente come testimonianza di come la spigola, regina del bassofondo, sia comunque insidiabile all’aspetto su fondali spesso carenti di pesce, anche non così sottocosta.E’ successo prima di ferragosto, la sera del 13.
Sono circa le 18,30, ci vediamo con un mio caro amico, appuntamento dal suo gommone.
In mare si è alzato un bel libeccio, ci spostiamo su una batimetrica sui 18 metri con un fondale piuttosto piatto, solo posidonia.
Io mi dirigo verso una profondità dove mi trovo più a mio agio, sui 10/12 mt, oltretutto cercando di combattere la nausea a forza di vedere tutta la poseidonia che si muove.
Ci rivediamo dopo un’oretta dal gommone con una sola consapevolezza, quella di non aver visto pesci girare.
Lui, stoico, ha continuato nonostante tutto a fare aspetti in quella piatta prateria di posidonia, fino a che un pesce lo ha visto …e preso:
è un bel branzino risultato al peso 9kg:
Ieri mi ha così offerto una bella cena: branzino al cartoccio. 😀
Grazie Matteo. E spero presto di vederlo iscritto con noi su forum 😉18 Agosto 2007 alle 19:07 #15659nicolasub
PartecipanteC….!!complimenti a te e al tuo amico!!Complimenti!!!!!
26 Agosto 2007 alle 10:24 #15660 -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.