PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Arbalete › stilo special…
- Questo topic ha 127 risposte, 15 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 2 mesi fa da
dallisotto.
-
AutorePost
-
29 Gennaio 2016 alle 15:14 #351427
ale37mar
PartecipanteNikcossu, se vedi i miei interventi come un attacco ad Alemanni sbagli.
Giustamente dici che se non ci fosse stato lui l’avrebbe fatto qualcun altro.
Voglio solo dire che talvolta ditte ed autocostruttori si vantano di idee rivoluzionarie già viste (ahimè) decenni prima.
E se una ditta è in qualche modo giustificata dall’esigenza di vendere, per un geppetto, vantare come proprie soluzioni di mezzo secolo fa, è semplicemente ridicolo.
Qualcuno (senza velleità di vendite!) ha anche speso circa 800€ per brevettare il doppio buco verticale per il circolare e non si capisce se è stato più gonzo lui o parac..o il suo amico funzionario dell’agenzia brevetti (e pescasub) che gliel’ha fatto fare.29 Gennaio 2016 alle 15:48 #351428nikcossu83
PartecipanteNn so di cosa si vanti itio, che sa benissimo a che epoca risale il primo roller, non ho chissà quale esperienza , ma tra tutte le ditte che creano roller sono poche quelle che conoscono realmente come funzionano i roller e creano delle vere schifezze… cmq tu hai parlato in generale mica hai attaccato itio e anche se fosse non sono il suo avvocato per diffenderlo 🙂 ho solo chiarito il fatto che è normale prendere idee del passato e migliorarle e ho aggiunto che itio (benché i suoi fucili costino 2 stipendi) è stato uno di quelli che li ha migliorati, ha sviluppato e brevettato anche qualcosa di nuovo tipo lo special 🙂
29 Gennaio 2016 alle 16:07 #351429ale37mar
PartecipanteInfatti.
Se non altro mi risulta che almeno sparano dritto, cosa che non si può certo dire per tutti…
Basta vedere quanti roller nuovi o seminuovi (di fabbrica ed autocostruiti) sono in vendita nei vari mercatini, per avere qualche lampadina che si accende.
Ma forse la mia è solo invidia per chi, oltre a trasformare in lavoro una passione, riesce anche a farsi pagare cifre astronomiche 😆29 Gennaio 2016 alle 16:26 #351430nikcossu83
Partecipante@ale37mar wrote:
Infatti.
Se non altro mi risulta che almeno sparano dritto, cosa che non si può certo dire per tutti…
Basta vedere quanti roller nuovi o seminuovi (di fabbrica ed autocostruiti) sono in vendita nei vari mercatini, per avere qualche lampadina che si accende.
Ma forse la mia è solo invidia per chi, oltre a trasformare in lavoro una passione, riesce anche a farsi pagare cifre astronomiche 😆Dici bene 🙂 pensa che pure kasty si è preso uno stilo 90 2015 per 500 euri 😀
29 Gennaio 2016 alle 18:05 #351431lorenzino82
Partecipante@nikcossu83 wrote:
@ale37mar wrote:
Infatti.
Se non altro mi risulta che almeno sparano dritto, cosa che non si può certo dire per tutti…
Basta vedere quanti roller nuovi o seminuovi (di fabbrica ed autocostruiti) sono in vendita nei vari mercatini, per avere qualche lampadina che si accende.
Ma forse la mia è solo invidia per chi, oltre a trasformare in lavoro una passione, riesce anche a farsi pagare cifre astronomiche 😆Dici bene 🙂 pensa che pure kasty si è preso uno stilo 90 2015 per 500 euri 😀
Giura !
29 Gennaio 2016 alle 18:12 #351432nikcossu83
Partecipante@lorenzino82 wrote:
@nikcossu83 wrote:
@ale37mar wrote:
Infatti.
Se non altro mi risulta che almeno sparano dritto, cosa che non si può certo dire per tutti…
Basta vedere quanti roller nuovi o seminuovi (di fabbrica ed autocostruiti) sono in vendita nei vari mercatini, per avere qualche lampadina che si accende.
Ma forse la mia è solo invidia per chi, oltre a trasformare in lavoro una passione, riesce anche a farsi pagare cifre astronomiche 😆Dici bene 🙂 pensa che pure kasty si è preso uno stilo 90 2015 per 500 euri 😀
Giura !
Vero vero, se vuoi ti mando la foto 🙂 e ci pesca pure 🙂
29 Gennaio 2016 alle 23:48 #351433lorenzino82
PartecipanteNo vabbé. ….non sono curioso ……
29 Gennaio 2016 alle 23:50 #351434dolphin81
Partecipante@nikcossu83 wrote:
@ale37mar wrote:
Infatti.
Se non altro mi risulta che almeno sparano dritto, cosa che non si può certo dire per tutti…
Basta vedere quanti roller nuovi o seminuovi (di fabbrica ed autocostruiti) sono in vendita nei vari mercatini, per avere qualche lampadina che si accende.
Ma forse la mia è solo invidia per chi, oltre a trasformare in lavoro una passione, riesce anche a farsi pagare cifre astronomiche 😆Dici bene 🙂 pensa che pure kasty si è preso uno stilo 90 2015 per 500 euri 😀
Gira voce che invece alemanni si sia comprato un woodshot perché costava meno dei suoi…
30 Gennaio 2016 alle 7:00 #351435nikcossu83
Partecipante😀 😀
30 Gennaio 2016 alle 7:16 #351436nikcossu83
PartecipanteCmq tornando in topic, avete capito il funzionamento di sto special e del perché tiri cosi forte malgrado i caricamenti siano solo due ?! 🙂
30 Gennaio 2016 alle 8:19 #351437ale37mar
PartecipanteMa si che l’abbiamo capito: non c’è molto di nuovo.
Questo lo feci 5 anni fa e le differenze stanno principalmente nel fatto che TUTTA la lunghezza del fucile era sfruttata. Potrebbe essere una idea per lo Stilo 65 versione 2.0…. 😀
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/6086_b60969ba4c10d069c4bbe45e023fa49f.jpg<!–m →30 Gennaio 2016 alle 16:05 #351438nikcossu83
PartecipanteCosa sarebbe? Un vela ?
30 Gennaio 2016 alle 16:15 #351439ale37mar
PartecipanteUn vela per la gomma che intravedi in basso, combinato con un invert (anzi: un “due volte invert”) per quella fotografata intera.
Come vedi, le idee sono nell’aria: il nostro è un settore semplice, niente fisica nucleare, ma meccanica elementare, solo leve, pulegge e poco altro.
A vantarsi di grandi invenzioni si rischia la musata (me compreso, ovviamente)30 Gennaio 2016 alle 16:22 #351440nikcossu83
PartecipanteVero, ma non è così semplice come sembra, altrimenti non si vedrebbero roller e simili sparare basso 🙂
Anche io il mio che è uguale allo stilo come funzionamento e disposizione delle pulegge ed elastici l ho costruito circa 1 anno fa, ma sicuramente qualcuno l avrà fatto prima di me 🙂30 Gennaio 2016 alle 16:35 #351441ale37mar
PartecipanteCerto che non è semplice! Non è facilissimo neanche riprendere un modello in commercio e rifarselo, soprattutto per fucili ancora più complessi dei roller.
In quello fotografato sopra l’unico archetto era tirato da entrambi i sistemi, quindi ho dovuto calcolare le trazioni combinate di una coppia di gomme parancate e della coppia invert, in modo che tirassero per lo stesso percorso.
Non poteva essere variato il fattore allungamento senza spostare gli ancoraggi delle gomme sul legno.
Funzionava e sparava pure molto bene, ma i cavetti di rinvio erano 6!, infatti lo battezzai arbachitarra.
Poi il pensiero di quante cose potevano guastarsi e mandarmi a puttane una pescata me lo ha fatto abbandonare -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.