PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Aula Magna › Svaso di greggio a P.to Torres……
- Questo topic ha 29 risposte, 14 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 5 mesi fa da
DENTEX70.
-
AutorePost
-
21 Gennaio 2011 alle 21:41 #214911
Marcoz
PartecipanteChe senso ha fare queste domande! tutta l’ITALIA è una merda e come merda ce la teniamo.
Queste notizie non fanno notizia, meno male che esistono programmi veramente interessanti come quelli in prima serata!
Peccato!!! da molti mesi la mia TV è rotta, sono veramente disperato non posso più seguire le NEWS in Tv e guardare i programmi immaturi e immorali che trasmettono ogni sera.
MA RAGAZZI AVETE CAPITO COSA E’ ACCADUTO IN SARDEGNA???? NEL GOLFO DELL’ASINARAAAAAAAAAAA. SAPETE COSA E’ L’ASINARA?La risposta è NO.
questa foto vi spiega cosa è il Golfo dell’Asinara:
per fulvio che vuole notizie più chiare:
Oltre al disastro di pochi giorni fà , un secondo disastro che viene raccontato in quest poche parole:
Nuovo incidente a Porto Torres. A finire in mare questa volta è acqua contaminata da gasolio
Manco il tempo di tirare un sospiro di sollievo per quanto affermato ieri dalla Capitaneria di Porto Torres sul (presunto) rientrato allarme della marea nera, ed ecco arrivare un’altra notizia poco confortante. Nuovo allarme a Fiume Santo: questa volta a finire in mare è stata dell’acqua contaminata da residui di gasolio pesante provenienti dal circuito delle acque reflue oleose e riversatesi nello specchio d’acqua interno al Porto Industriale, sito localizzato proprio nell’area in cui una settimana fa è avvenuto il guasto.
Per far luce sull’episodio la Procura di Sassari ha aperto un’inchiesta con l’ipotesi di reato di danno ambientale. Il nuovo episodio non fa altro che far aumentare la rabbia della popolazione locale che nella giornata di ieri aveva recepito con titubanza le dichiarazioni della Capitaneria sul presunto rientrato allarme. Secondo alcuni rappresentanti di associazioni che si stanno occupando del caso, si tratta di un nuovo problema che si va a sovrapporre ad un altro problema (quello della marea nera appunto) che in realtà è tutt’altro che risolto. La questione infatti, sentite le testimonianze, non sarebbe affatto archiviata. Anzi.In particolare, denunciano gli stessi rappresentanti, il petrolio oltre ad aver invaso ben oltre venti chilometri della vicina spiaggia di Platamona ha raggiunto una porzione di mare particolarmente ricca di cetacei. Inoltre testimonianze dirette di persone raccontano che ad essere in condizioni preoccupanti sono soprattutto i chilometri finali della spiaggia in questione, inquinati all’inverosimile. Ma c’è di più: chiazze di olio combustibile sono state rinvenute nella zona della Gallura (quindi nella costa orientale della Sardegna) ad una distanza di circa cento km dal luogo dello sversamento a mare; il fenomeno di una così lontana migrazione del prodotto, dicono gli esperti, sarebbe stato favorito dalle condizioni climatiche avverse.
Intanto, vista la crescente preoccupazione, la ditta E.On ha garantito che finita la fase di emergenza provvederà ad una ripulitura più approfondita e che le coste in poco tempo ritorneranno come prima; per questo comunque bisognerà avere pazienza in quanto l’allerta durerà presumibilmente ancora qualche giorno. Non resta che attendere, augurandoci a tal proposito che le operazioni di bonifica vengano eseguite con celerità dato che le previsioni meteorologiche non sembra saranno clementi nei prossimi giorni.
21 Gennaio 2011 alle 22:11 #214912danielekuro
PartecipanteCa**o che disastro.
Speriamo riescano ad arginare tutto al piu’ presto!
L’asinate tornera’ a splendere!21 Gennaio 2011 alle 22:17 #214913solinasd
ModeratoreHo fatto qualche foto….forse si sono accorti della putt***ta che hanno combinato ?!?
21 Gennaio 2011 alle 22:45 #214914icaro
Membro@Marcoz wrote:
Che senso ha fare queste domande! tutta l’ITALIA è una merd* e come merd* ce la teniamo.
Queste notizie non fanno notizia, meno male che esistono programmi veramente interessanti come quelli in prima serata!
Peccato!!! da molti mesi la mia TV è rotta, sono veramente disperato non posso più seguire le NEWS in Tv e guardare i programmi immaturi e immorali che trasmettono ogni sera.
MA RAGAZZI AVETE CAPITO COSA E’ ACCADUTO IN SARDEGNA???? NEL GOLFO DELL’ASINARAAAAAAAAAAA. SAPETE COSA E’ L’ASINARA?La risposta è NO.
questa foto vi spiega cosa è il Golfo dell’Asinara:
http://www.ecologiae.com/wp-content/uploads/2011/01/marea-nera-sardegna-3.jpgScrivo 2righe anche io sulla cosa…
PREAMBOLO
ragazzi ricordate invece il casino che accadde col buco submarino che sputava petrolio a gò gò?
Non sapevano come passarsi la patata bollente l’un l’altro, non si sapeva come tappare il buco, han speso parecchi soldi per tapparlo… e parecchi ne sono stati buttati in petrolio sprecato… ma ancora di più è il danno biologico che han causato!!! Si parlava di uno strato di melma altissimo che ricopriva e sommergeva tutto il fondale della zona con il raggio di diversi kilometri… distruggendo tutta la flora e fauna acquatica. insomma un casino allucinante.
E poi? Come hanno zittito gli animalisti e moralizzatori vari? “””Dalle analisi e rilevazioni svolte nell’acqua prelevata dalla fonte della perdita non ci sono contaminazioni, e la soluzione è che un potente batterio che si nutre di una sostanza presente nel petrolio, nel giro di 2settimane si è mangiato TUTTO il petrolio.”””
Questa bella storia la ricordate?…in seguito al riversamento a Porto Torres, che è una goccia nell’Oceano rispetto alla perdita nel pozzo petrolifero marino di cui parlo sopra, son sicuro che i famosi batteri mangia tutto non verranno… (perchè qualcuno pensa che esistono?). Qui non c’è bisogno di simili efficentissime invenzioni… non c’è l’opinione pubblica mondiale da placare… ma molta meno… in un attimo tutti si dimenticheranno… e perchè?
Perchè di questa notizia se ne parlerà per 2giorni… della Sardegna chi se ne frega? Queste cose capitan tutti i giorni, no?Ci sono due pesi e due bilance per tutto, dagli incidenti ambientali gravi & meno gravi, che avvengono lontani nel mondo & che ci riguardano da vicino… così anche purtroppo le perdite umane, che a parer mio han tutte lo stesso valore… a parer “mio”… ma che così non è per giornalisti e odiens… (non so se si scrive così) e mi spiego meglio.
esempio attuale che si ripete costantemente:
Un soldato che muore in guerra (e che va VOLONTARIO e consapevole di rischiar la pelle, a combatter una guerra che non gli appartiene, e che lo fa per interesse in quanto percepisce uno stipendio maggiore dato dalla missione) è relativamente normale… in guerra per forza qualcuno (da uno schieramento o dall’altro) muore…! Poi se la chiaman Missione Umanitaria, Missione di Pace, o con altri bei nomi, ciò non cambia che si va li con le armi e in una zona pericolosa. La morte di un soldato è una notizia molto triste, è una drammatica perdita così come purtroppo se ne verificano tante… però se ne parla minimo per una settimana nei vari TG, sponsorizzando valore, onore, patriottismo, vicinanza dello Stato a chi dona la vita per scopi umanitari etc etc etc etc.
invece:
Un turista di mezza età che d’estate (Agosto 2010 se non erro), vedendo due bambini in difficoltà nel mare agitato nell’Oristanese (Sardegna), si tuffa nella corrente, dopo molta fatica riesca a salvare entrambi i bambini, e solo dopo averli riportati a riva muore per un infarto in seguito allo sforzo, viene menzionato solo in un giornale regionale cartaceo, e in una tv locale per un giorno.
Un turista che poteva benissimo prender il cellulare e chiamar i soccorsi e star a riva al sicuro, un turista che conosce cosa significa trovarsi in un mare in quelle condizioni… ma che si butta lo stesso perchè sa quanto è ancora peggio la stessa situazione per dei bambini, un turista che magari pensa a cosa sarebbe successo SE al posto dei 2bambini ci fossero i suoi figli o nipotini o conoscenti… un turista che si butta in mare rischiando sicuramente la vita in cambio di una piccola possibilità di salvare altre 2giovani vite, un turista che di certo non compie un’impresa simile per la gloria, l’onore, o un qualche interesse personale… ma semplicemente perchè la tua etica gli impone di buttarsi in mare e “tentare” costi quel che costi, di salvare quelle due persone prima possibile perchè ogni istante è prezioso…
A parer mio (senza nulla togliere ai vari soldati che a turno muoiono e appaiono una settimana al tg) QUESTO è un eroe, questo è il genere di persone che vanno ricordate e elogiate in maniera particolare nella rete nazionale… così come (per fortuna) sono stati elogiati qualche mese fa, i due umilissimi e modestissimi pastori che si son buttati giù dentro una galleria a soccorrere una donna che, con le proprie figlie, è stata travolta per strada con la propria auto da un’inondazione improvvisa in seguito alla rottura di un argine.Son sicuro che queste 2notizie pochissimi di noi le hanno sentite… e perchè? Perchè non erano importanti? No, perchè non sono state fatte conoscere per dar spazio a altre notizie di gossip… se al TG ci son solo cose tristi non va bene… all’ora di pranzo davanti al TG bisogna anche sentire un po di pettegolezzi no? E chissà quante ne son successe in altre regioni diverse dalla mia che io ignoro completamente!!!
Io le notizie che ho menzionato non le ricordo precisamente nei dettagli… ma le ricordo tutte… perchè mi riguardano, così come riguardano tutti noi sardi, italiani, e non. Ci rifletto… e subito dopo rifletto su come vengan selezionate, usate e piegate dai media, su cosa gli altri ritengano degno di esser menzionato al tg, in che posizione del tg e in che modo… (negli incidenti stradali inquadran sempre una scarpa in cunetta o un bambolotto se si parla di bambini… fateci caso… è scenografia che nulla ha a che fare con la notizia in se!).
Rifletto sul fatto che molte cose non vanno bene… e anzichè provar rabbia per certe distinzioni tra avvenimenti, per certi elogi gratuiti a certe notizie e certe superficialità e indifferenza a altre notizie di ugual importanza… io provo vergogna e indignazione. E chi ci guarda dall’esterno, per nostra sfortuna, riflette anche lui e trae le sue conclusioni… Un giorno spero di accendere la TV (beato te Marcoz che non la guardi) e vedere delle notizie di ogni parte d’Italia, narrate per la loro drammaticità , con tatto e delicatezza, e con l’obbiettivo vero: quello di informare degli avvenimenti lo spettatore, e non di fare scena e “sfruttare” ogni possibile occasione per i propri interessi. Alcune notizie, e evito di menzionarle ma a freddo me ne vengono in mente 5 o 6… sono diventate delle vere e proprie telenovelas!!! Chissà dove andremo a finire di questo passo…Scusate per lo sfogo ragazzi, per esser finito OT…. e per l’ennesima mia riflessione, stavolta condivisa con voi. 🙁
Saluti
Icaro21 Gennaio 2011 alle 23:04 #214915Marcoz
PartecipanteNonostante la stanchezza di settimane intere tra lavoro e viaggi interminabili per tornare a casa, ho avuto la forza di leggerti e posso solo che confermare quanto hai scritto.
Ripeto, preferisco vivere esente dal mondo che seguire notizie montate e truccate e posso garantirvi che la mia vita è migliorata.grazie Icaro del tuo pensiero
21 Gennaio 2011 alle 23:25 #214916SARDENTICE81
Moderatoreforse molti non hanno idea di quanto disti santa teresa da porto torres… questi magnacci ci prendono per culo da una vita! sono venuti qua a devastare la nostra terra con la promessa del benessere ed una volta devastate le nostre coste, sfruttato il nostro territorio e la nostra gente, si fanno due conti, chiudono e si spostano dove gli conviene di più e a noi rimane tutta la merd* che ci hanno lasciato, insediamenti industriali dismessi e disastri ambientali, e i lavoratori rimangono a casa senza lavoro e con le famiglie da mantenere.
21 Gennaio 2011 alle 23:43 #214917solinasd
ModeratoreBel pensiero Icaro…
per tutto il resto c’è MASTERCARD e il BUNGA BUNGA!
22 Gennaio 2011 alle 13:57 #214918FELIX
PartecipanteSono disastri che purtroppo accadono sempre più spesso 🙁 .Sembra che le soglie di sicurezza si abbassano invece di alzarsi.Ormai sembra tutto destinato alla rovina in nome del progresso.Mi complimento con Icaro per il suo pensiero.
Ps abbiamo lo stesso punto di vista 🙂 .22 Gennaio 2011 alle 16:04 #214919bludive
PartecipanteScusate non ho avuto tempo per leggere gli interventi più lunghi, spero di non essere ripetitivo e di rimanere strettamente in tema con la domanda iniziale.
Ero, fino a ieri, tra quei signori vestiti di bianco che hanno monitorato e ripulito (dove fosse necessario) la costa che va da Monti Russu a Santa Teresa Gallura.
La situazione non può essere definita drammatica, per quello che ho potuto vedere il liquido gentilmente versato in mare dai signori della E.ON è arrivato ma non è stata la marea nera che tutti abbiamo temuto per un po’.
Tracce anche consistenti sono state raccolte nelle spiagge, a Santa Reparata e, soprattutto, a Valle della Luna di Capo Testa dove è già stato ripulito.
Sembrerebbe non ci siano rilevanti (leggi nocive) contaminazioni dell’acqua o dei pesci, che comunque dovrebbero essere monitorati di continuo (di questo dobbiamo prenderci ciò che ci dicono perché documenti ancora non se ne son visti).
Mi sembra di capire che Platamona e Marina di Sorso siano in condizioni peggiori, ma io non ho riscontri diretti.
Da oggi il forte vento di tramontana ha fermato tutto, da domani o max lunedì si riprende, almeno a monitorare.Vi evito riflessioni, adesso è necessario rimboccarsi le maniche, chi può (anche prendendosi qualche giorno di ferie) si rivolga all’associazione civile per dare una mano.
Voglio credere che il peggio sia passato, e forse mai arrivato, ma non si può abbassare la guardia e sapere che c’è gente disponibile a dare una mano non può che essere positivo.Un saluto
Freddi22 Gennaio 2011 alle 20:42 #214920Antodep
PartecipanteGrande icaro, hai reso perfettamente l’idea di quello che succede in questo
paese ormai alla mercè di una classe dirigente che pensa solo ai loro interessi
ed a quelli dei loro amici 😈23 Gennaio 2011 alle 10:11 #214921icaro
MembroGrazie ragazzi per aver letto l’intervento… hihihi 😀
Purtroppo, ora non resta che (come dice bludive e altri) rimboccarsi le maniche e cercar di ripulire le parti della nostra isola, gentilmente sporcate da altri… speriamo che tutto torni come prima, spiagge pulite, niente inquinamento e pesci “sani”…
Non ho visto di persona quei posti… ma le foto pubblicate nel topic rendono bene l’idea…PS:son ignorante in materia di educazione civica… l’introito proveniente dalla sanzione per il danno ambientale a chi va? Spero alla regione…. spero…. se no oltre al danno c’è la beffa.
24 Gennaio 2011 alle 12:37 #214922montalbano_2007
Partecipanteapprendo solo adesso di questo ennesimo disastro.
mi ricordo l`asinara , ci sono passato tantissime volte , bellissima !
si stanno mangiando tutto! tutto!24 Gennaio 2011 alle 12:48 #214923SARDENTICE81
Moderatore@montalbano_2007 wrote:
apprendo solo adesso di questo ennesimo disastro.
mi ricordo l`asinara , ci sono passato tantissime volte , bellissima !
si stanno mangiando tutto! tutto!è proprio così, ci stanno distruggendo il mondo 😥
24 Gennaio 2011 alle 21:33 #214924MIRKO74
Partecipanteè proprio vero nei tg parlano delle peggio ca@@@@e e delle cose serie nemme un servizio…
che schifo!!!!!
speriamoritorni tutto come prima..28 Gennaio 2011 alle 16:17 #214925DENTEX70
Moderatorevento di levante adesso la paura e che l’olio combustibile ormai solidificato e trasfomatosi in catrame torni indietro e colpisca l’Asinara Che è un parco nazionale, un ringraziamento và hai nostri organi di controllo che la settimana scorsa avevano dato tutto per risolto, ma perchè quando sbagliano questi non vengono cacciati a pedate?
Tutta la mia solidarietà (lo sò che non è niente) hai cittadini di Aglientu e Santa Teresa di Gallura che si stanno ripulendo le spiagge e gli scogli da soli e che probabilmente non gli verra riconosciuto nessuno stato di calamità . Poi però se i turisti snobberanno i loro litorali a causa del catrame loro con chi se la dovranno prendere? Oltre al danno la beffa -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.