PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Aula Magna › Svaso di greggio a P.to Torres……
- Questo topic ha 29 risposte, 14 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 5 mesi fa da
DENTEX70.
-
AutorePost
-
28 Gennaio 2011 alle 20:27 #214926
Antodep
PartecipanteCaro Sergio, niente di nuovo, tutto questo in Italia è normale amministrazione 👿
29 Gennaio 2011 alle 10:03 #214927Marcoz
PartecipanteMai dico! Un’isola grande come la nostra non solo bella per il mare ma anche per quello che è l’interno della sua Terra, quale sarebbe la fonte primaria per investire soldi e lavoro? IL TURISMO, e invece vogliamo rovinare una terra unica e delicata con il petrolio, va bene!!! Ma rendi sicuro al 200% l’ambiente o come sta già investendo la stessa multinazionale tedesca, in un mega impianto fotovoltaico( che di per sè è dannoso se pur in minima parte a quel pezzo di terra che viene cancellato alla natura, quando effettivamente possiamo recuperare gli spazi rubati dai nostri palazzoni costruendo impianti sopra i tetti, come finalmente qualcuno ha già realizzato). Altra fonte pulita: La Sardegna è circondata da venti e il centro della sardegna è segnata da monti( girovagando per la Sardegna questa realtà già esiste, parlo dell’eolico, ma inevitabilmente questi paloni vengono costruiti senza scrupolo studiando male la loro posizione e rovinando l’estetica dei paesaggi).
Se è vero che la Sardegna DOVREBBE essere una regione autonoma, dove sono i risultati? cosa ci distingue dalle altre regioni?
In tutta la Storia la nostra isola è stata assediata da tante civilità e ancora oggi siamo assediati da un Governo Avido e Senza Affezione Naturale per il suo popolo e arrivata finalmente l’ora di staccarci da questo paese e da tutti quelli che vogliono rovinare la nostra terra.29 Gennaio 2011 alle 10:12 #214928icaro
Membro@Marcoz wrote:
Mai dico! Un’isola grande come la nostra non solo bella per il mare ma anche per quello che è l’interno della sua Terra, quale sarebbe la fonte primaria per investire soldi e lavoro? IL TURISMO, e invece vogliamo rovinare una terra unica e delicata con il petrolio, va bene!!! Ma rendi sicuro al 200% l’ambiente o come sta già investendo la stessa multinazionale tedesca, in un mega impianto fotovoltaico( che di per sè è dannoso se pur in minima parte a quel pezzo di terra che viene cancellato alla natura, quando effettivamente possiamo recuperare gli spazi rubati dai nostri palazzoni costruendo impianti sopra i tetti, come finalmente qualcuno ha già realizzato). Altra fonte pulita: La Sardegna è circondata da venti e il centro della sardegna è segnata da monti( girovagando per la Sardegna questa realtà già esiste, parlo dell’eolico, ma inevitabilmente questi paloni vengono costruiti senza scrupolo studiando male la loro posizione e rovinando l’estetica dei paesaggi).
Se è vero che la Sardegna DOVREBBE essere una regione autonoma, dove sono i risultati? cosa ci distingue dalle altre regioni?
In tutta la Storia la nostra isola è stata assediata da tante civilità e ancora oggi siamo assediati da un Governo Avido e Senza Affezione Naturale per il suo popolo e arrivata finalmente l’ora di staccarci da questo paese e da tutti quelli che vogliono rovinare la nostra terra.quoto marcoz… ma l’impatto estetico e ambientale dei fotovoltaici è quasi irrilevante se pensiamo al modo pulito di ottenere l’energia, e al guadagno che si ottiene senza inquinare. Per non discostarmi troppo, vicino a casa, han messo diverse pale eoliche… e tiraron fuori la stessa problematica del danno d’immagine… ma a dirla tutta io le trovo molto belle le eoliche e guardarle girare mi fa pensare a come sia semplice produrre in modo pulito… l’energia serve… e bisogna produrla, quindi dovendo scegliere meglio eoliche o fotovoltaici a qualcosa di molto più dannoso. 😉
Quando ci ripasso faccio due foto (di qualità infima perchè fatte con il cell) e ve le mostro.29 Gennaio 2011 alle 10:29 #214929Marcoz
Partecipante@icaro wrote:
@Marcoz wrote:
Mai dico! Un’isola grande come la nostra non solo bella per il mare ma anche per quello che è l’interno della sua Terra, quale sarebbe la fonte primaria per investire soldi e lavoro? IL TURISMO, e invece vogliamo rovinare una terra unica e delicata con il petrolio, va bene!!! Ma rendi sicuro al 200% l’ambiente o come sta già investendo la stessa multinazionale tedesca, in un mega impianto fotovoltaico( che di per sè è dannoso se pur in minima parte a quel pezzo di terra che viene cancellato alla natura, quando effettivamente possiamo recuperare gli spazi rubati dai nostri palazzoni costruendo impianti sopra i tetti, come finalmente qualcuno ha già realizzato). Altra fonte pulita: La Sardegna è circondata da venti e il centro della sardegna è segnata da monti( girovagando per la Sardegna questa realtà già esiste, parlo dell’eolico, ma inevitabilmente questi paloni vengono costruiti senza scrupolo studiando male la loro posizione e rovinando l’estetica dei paesaggi).
Se è vero che la Sardegna DOVREBBE essere una regione autonoma, dove sono i risultati? cosa ci distingue dalle altre regioni?
In tutta la Storia la nostra isola è stata assediata da tante civilità e ancora oggi siamo assediati da un Governo Avido e Senza Affezione Naturale per il suo popolo e arrivata finalmente l’ora di staccarci da questo paese e da tutti quelli che vogliono rovinare la nostra terra.quoto marcoz… ma l’impatto estetico e ambientale dei fotovoltaici è quasi irrilevante se pensiamo al modo pulito di ottenere l’energia, e al guadagno che si ottiene senza inquinare. Per non discostarmi troppo, vicino a casa, han messo diverse pale eoliche… e tiraron fuori la stessa problematica del danno d’immagine… ma a dirla tutta io le trovo molto belle le eoliche e guardarle girare mi fa pensare a come sia semplice produrre in modo pulito… l’energia serve… e bisogna produrla, quindi dovendo scegliere meglio eoliche o fotovoltaici a qualcosa di molto più dannoso. 😉
Quando ci ripasso faccio due foto (di qualità infima perchè fatte con il cell) e ve le mostro.Son d’accordo che vedere questi impianti ispiri una sensazione di pulito rispetto alle Centrali ma da noi hanno costernato i monti da mega impianti eolici e ti assicuro che non sono molto belli da vedere.
Ecco invece il bel panorama della Famosa Centrale
So che a Portoscuso verrà realizzato il più grande parco eolico d’Italia.29 Gennaio 2011 alle 10:42 #214930Alessandro V.
Partecipantemarco, credo salterà tutto.. il progetto prevedeva di mettere i pali anche a nebida (una delle coste piu belle della nostra zona)..
Se scelgono bene i punti è fattibile.. nel senso che sopra nebida ci sono altopiani che dalla costa non sono visibili.
In ogni caso le “energie pulite” in termini di kw rendono molto poco.. ma è vero che, con l’arrivo dei nuovi pannelli solari (con resa molto maggiore) e la possibilità di fare tetti completamente costituiti da pannelli, le cose potrebbero cambiare..29 Gennaio 2011 alle 10:55 #214931icaro
Membro@Alessandro V. wrote:
marco, credo salterà tutto.. il progetto prevedeva di mettere i pali anche a nebida (una delle coste piu belle della nostra zona)..
Se scelgono bene i punti è fattibile.. nel senso che sopra nebida ci sono altopiani che dalla costa non sono visibili.
In ogni caso le “energie pulite” in termini di kw rendono molto poco.. ma è vero che, con l’arrivo dei nuovi pannelli solari (con resa molto maggiore) e la possibilità di fare tetti completamente costituiti da pannelli, le cose potrebbero cambiare..non solo hanno una resa maggiore in termini di energia assorbita… ma ruotano continuamente in maniera tale da avere sempre l’inclinazione giusta per prender luce e calore con un angolazione di 90°…
A casa ho l’impianto fotovoltaico (fisso e non rotante) sul tetto, e d’inverno se la giornata è luminosa riesce a scaldarmi l’acqua per un paio di docce tra i 35° e i 40°… anche se fuori ce ne sono 5°.
D’estate invece siamo costretti a usarne la metà (coprendo e scollegando l’altra metà ) in quanto anche solo al 50% scalda l’acqua oltre i 120° e sfiatando di continuo il vapore. Quindi lo scaldino/caldaia (non a gas ma nel caminetto) nel mio caso si usa solo in inverno per scaldare eventualmente l’acqua già intiepidita dal pannello solare… mentre il resto va ai termosifoni.L’impianto lo montano in un pomeriggio+sera e costa… ma tirando due somme in un paio di anni ti rifai delle spese, inquini meno, e poi inizi a risparmiare.
Stesso ragionamento per l’impianto GPL delle auto, sostieni il costo iniziale al momento dell’istalllazione, in 30.000km (nel mio caso) ti rifai delle spese, e poi risparmi… inquinando meno e circolando con un auto sicura come e più di un auto alimentata diversamente. Bisognerebbe solo incentivare queste cose dando i contributi o altro come si faceva all’inizio… ma manca la giusta sponsorizzazione, e i fondi come al solito mancano.29 Gennaio 2011 alle 12:46 #214932SARDENTICE81
Moderatore@Marcoz wrote:
Mai dico! Un’isola grande come la nostra non solo bella per il mare ma anche per quello che è l’interno della sua Terra, quale sarebbe la fonte primaria per investire soldi e lavoro? IL TURISMO, e invece vogliamo rovinare una terra unica e delicata con il petrolio, va bene!!! Ma rendi sicuro al 200% l’ambiente o come sta già investendo la stessa multinazionale tedesca, in un mega impianto fotovoltaico( che di per sè è dannoso se pur in minima parte a quel pezzo di terra che viene cancellato alla natura, quando effettivamente possiamo recuperare gli spazi rubati dai nostri palazzoni costruendo impianti sopra i tetti, come finalmente qualcuno ha già realizzato). Altra fonte pulita: La Sardegna è circondata da venti e il centro della sardegna è segnata da monti( girovagando per la Sardegna questa realtà già esiste, parlo dell’eolico, ma inevitabilmente questi paloni vengono costruiti senza scrupolo studiando male la loro posizione e rovinando l’estetica dei paesaggi).
Se è vero che la Sardegna DOVREBBE essere una regione autonoma, dove sono i risultati? cosa ci distingue dalle altre regioni?
In tutta la Storia la nostra isola è stata assediata da tante civilità e ancora oggi siamo assediati da un Governo Avido e Senza Affezione Naturale per il suo popolo e arrivata finalmente l’ora di staccarci da questo paese e da tutti quelli che vogliono rovinare la nostra terra.marco hai toccato dei punti dolenti che tutti noi conosciamo da una vita ma chissà perchè i pezzo grossi se ne son sempre frergati. tanto i sardi son gente scema e puntualmente se la fanno fare in barba dal furbo di turno
stabilimenti petroliferi
raffinerie
chimica
pale eoliche messe a sa gatz’e gani
ecomostri
miniere aperte e abbandonate dopo pochi anni
servitù militaricontinuo?
si ma non è tutto negativo, abbiamo la costa smeralda che è conosciuta in tutto il mondo… peccato che non appartenga ai sardi ma che, solo alcune volte, essi vengano chiamati solo come camerieri o per pulire giardini e cessi
noh ma siamo svegli
29 Gennaio 2011 alle 12:58 #214933Fulvio57
Partecipante..La Barbagia “Intraprendente” si è messa in quiescenza….Spero vivamente in un ritorno. 8)
29 Gennaio 2011 alle 19:19 #214934solinasd
Moderatore@Fulvio57 wrote:
..La Barbagia “Intraprendente” si è messa in quiescenza….Spero vivamente in un ritorno. 8)
Quel tipo di affari non paga più…al giorno d’oggi conviene più partecipare al “grande fratello”
(per carità 👿 )Comunque dopo 10 giorni (si,si 10 giorni) il “nostro” (vostro, loro) presidente di regione ha sorvolato in elicottero il golfo… WOW! Per avere un’idea della situazione. E c’è il primo indagato E-ON.
21 Febbraio 2011 alle 8:13 #214935DENTEX70
Moderatoreultima è sconcertante vicenda dopo lo sversamento di olio combustibile nel golfo dell’Asinara, è stato provato che durante la fase di crisi , e sino alla settimana scorsa delle petroliere sia in transito che navi che hanno scaricato a Porto Torres, Diciamo si son presi la licenza di lavare le cisterne direttamente in mare visto che intanto c’era qualcuno che stava pulendo 😯 ormai siamo a chi fa prima a buttarla in c…o anarchia totale, e poi hanno la faccia tosta di multarti se prendi un riccio in più
21 Febbraio 2011 alle 12:23 #214936Marcoz
PartecipanteSo solo che un amico mio DISOCCUPATO è stato assunto per un breve periodo per pulire le bellissime zone di Santa Teresa e in maggiore LA VALLE DELLA LUNA( che pochi conoscono lo splendore di quel piccolo Paradiso).
Il mio amico racconta: “Ogni giorno ci ritroviamo a ripulire lo speldido granito della Valle della luna, con pezzi di cotone sfreghiamo le rocce e con una cazzuolina eliminiamo il catrame ormai secco.”
Continua dicendomi: “Che bella soddifazione vedere le coste ripulite a fine serata! ma purtroppo, il giorno dopo rimaniamo gravemente delusi perchè il mare ha sporcato nuovamente le spiagge.”Dopo questa notizia mi chiedo in silenzio: “Ma è un bene o un male tutto questo?”
21 Febbraio 2011 alle 13:46 #214937icaro
Membro@Marcoz wrote:
So solo che un amico mio DISOCCUPATO è stato assunto per un breve periodo per pulire le bellissime zone di Santa Teresa e in maggiore LA VALLE DELLA LUNA( che pochi conoscono lo splendore di quel piccolo Paradiso).
Il mio amico racconta: “Ogni giorno ci ritroviamo a ripulire lo speldido granito della Valle della luna, con pezzi di cotone sfreghiamo le rocce e con una cazzuolina eliminiamo il catrame ormai secco.”
Continua dicendomi: “Che bella soddifazione vedere le coste ripulite a fine serata! ma purtroppo, il giorno dopo rimaniamo gravemente delusi perchè il mare ha sporcato nuovamente le spiagge.”Dopo questa notizia mi chiedo in silenzio: “Ma è un bene o un male tutto questo?”
Direi “un bene nel male”.
E’ un male che ci sia bisogno di dover pulire e scrostare le rocce, dato che non ce ne sarebbe stato bisogno in circostanze normali.
E’ un bene che ogni giorno e notte il mare vomiti fuori catrame e rifiuti: è poco bello da vedere… magari demoralizza perchè sembra che non si finisca mai di ripulire… ma più inquinamento il mare riesce a sputar fuori, e meno ne resta in ammollo.
Al posto di un lavoratore che pulisce le rocce, io sarei più soddisfatto nel vedere quanto sporco c’è a inizio giornata, giorno dopo giorno da ripulire… sembra un controsenso, ma è molto buono che la marea riesca a spurgare a costa… e anche se il danno all’immagine e estetica è notevole, il mare ci guadagnerà in salute.10 Marzo 2011 alle 20:32 #214938luca.luciano
Partecipanteciao ragazzi come e’ la situazione costa-mare??? che disastro…mio cugino mi ha detto che ci sono stati molto aiuti dai sardi x pulire le favolose coste….ma ditemi un po’ come e’ attualmente la situazione???? ciaooooo
11 Marzo 2011 alle 7:32 #214939DENTEX70
Moderatorediciamo che quello che si vedeva è stato tolto, attendiamo il caldo per vedere anche quello che non si vede 😥
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.