PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Arbalete › Taglio o Schiaccio????….=)
- Questo topic ha 56 risposte, 18 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 6 mesi fa da
peppefisherman93.
-
AutorePost
-
15 Febbraio 2010 alle 22:51 #174723
vinciorio
PartecipanteScusami Peppe, ma non ho capito come vorresti utilizzare il principio di Bernoulli, e non ho capito neanche perchè stai costruendo la tua galleria del vento. Mi potresti dare qualche info in più?!?
Grazie,Vincenzo16 Febbraio 2010 alle 8:16 #174724Alessandro V.
PartecipanteCredo che il suo intento sia quello di valutare l idrodinamicità .. ed essendo anche l’aria un fluido può valutarla tranquillamente.
Ovviamente parliamo di valutazione a livello qualitativo..
La parte difficile sta nella costruzione della mini galleria del vento.. Attendiamo con ansia i risultati! 🙂16 Febbraio 2010 alle 11:16 #174725peppefisherman93
Partecipantevincenzo per lo sfruttamento del teorema di bernulli intendo una serie di tubi ( 3 tubi) che a mano a mano diminuiscono la sezione. se sai il teorema di bernuolli dice che ala variare della sezione la velocità del fluido aumenta (se la sez dimunuisce)…..
alessandro oggi credo di finire tutto sto gia a buon punto….. 😆 😆16 Febbraio 2010 alle 11:21 #174726Alessandro V.
PartecipanteOvviamente poi prepara un bel video e corredo di foto che sono curioso 🙂
16 Febbraio 2010 alle 11:36 #174727peppefisherman93
Partecipantel’ho finita….. però ora non so cosa utilizzare al posto del fumo……. 😆 😆 😆 😆 😆
avevoi pensato al borotalco….. ma adrebbe a posizionarsi davanti all’aletta e rovinerebbe ereodinamicià …… 🙄 🙄 🙄
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/1035_8d48c9be6c5d9636691d54502e4194f2.jpg<!–m →16 Febbraio 2010 alle 12:00 #174728Alessandro V.
Partecipante@peppefisherman93 wrote:
l’ho finita….. però ora non so cosa utilizzare al posto del fumo……. 😆 😆 😆 😆 😆
avevoi pensato al borotalco….. ma adrebbe a posizionarsi davanti all’aletta e rovinerebbe ereodinamicià …… 🙄 🙄 🙄fumo di sigaretta? ne fa poco forse..
Comunque come farai a vedere il fenomeno? lo filmi? l’asta è molto sottile..16 Febbraio 2010 alle 12:05 #174729peppefisherman93
Partecipanteno niente fumo di sifgaretta… nn fumo e nn lo farò mai…. 😆 😆 😆 😆
il fumo serve per far vedere il comportamento che la vena fluido assume nelle zone di resiztenza…. praticamente “colora” l’aria….. il fumo che utilizziamo a scuola è quello sinteetico prodotto con agenti chimici credo…. ma ci vuole un macchinetta….. io avevo pensato al borotalco… intendevo metterlo in uno dei “bracci” al posto di un fono… così quanto passa il”vento” se lo porta con se… ma non va bene se condo me…..
http://img.archiexpo.it/images_ae/photo-g/macchina-del-fumo-149618.jpg questa e la macchinetta che dico io….
16 Febbraio 2010 alle 12:08 #174730Alessandro V.
PartecipanteSi, so a cosa serve..
La sigaretta mica la devi fumare.. manco io fumo.. però forse era l’alternativa comoda!
Il borotalco per me non va bene perchè ha particelle non finissime e troppo pesanti..Per me se lo fai all’esterno ti convien fare del fumo bianco con dell’erba verde!
16 Febbraio 2010 alle 12:14 #174731peppefisherman93
Partecipanteavevo pensato anche questo io…. prendere un bacchetta d’incenso e farla consumare in una bottiglia… quando la bottiglia è piena faccio il test
e con le mani piano pianio schiaccio la bott così il fumo esce….. nn lo sò devo valutare tutto…..16 Febbraio 2010 alle 12:24 #174732vinciorio
Partecipante@peppefisherman93 wrote:
vincenzo per lo sfruttamento del teorema di bernulli intendo una serie di tubi ( 3 tubi) che a mano a mano diminuiscono la sezione. se sai il teorema di bernuolli dice che ala variare della sezione la velocità del fluido aumenta (se la sez dimunuisce)…..
alessandro oggi credo di finire tutto sto gia a buon punto….. 😆 😆Beh, diciamo che il Teorema di Bernoulli lo conosco abbastanza bene, sono laureato in Ingegneria con specializzazione in idraulica, sostenendo esami di Idraulica 1, Idrauica 2, Idrologia, Idrologia Applicata, Costruzioni Idrauliche, Costruzioni Marittime, e Metodi Numerici applicati all’Idraulica….
Per questo dicevo che non capisco in che modo tu stia sfruttando il principio di Bernoulli; capisco che l’aria passi ad una velocità maggiore in una sezione più stretta (perche’ stiamo ragionando a portata costante) , ma non ho capito in che modo tu “lo frutteresti”.
Poi non voglio far lo sborone o il guastafeste, ma la galleria che hai creato non credo riesca a riprodurre il regime in moto laminare: per la disposizione dei tubi arancioni sicuro avrai un rimescolamento dei filetti fluidi d’aria nel condotto, e questo fatto innanzitutto come ben saprai ti fa cadere parecchie ipotesi sul teorema di continuità da te menzionato, e poi non ti permetterebbe neanche “ad occhio” di osservare lo scostamento del fumo dovuto all’aletta in questione…. 8) 8) 8)
16 Febbraio 2010 alle 12:29 #174733peppefisherman93
Partecipantela mia è una prova se viene tanto di guadagnato se così non fosse nn fa nulla, ci ho provato…. vedremo…… 😉
per il fumo ho pensato ad un piccolo estintore….. farò con l’estintore…… 😉 😉 😉 😉
16 Febbraio 2010 alle 12:35 #174734Alessandro V.
Partecipante@vinciorio wrote:
@peppefisherman93 wrote:
vincenzo per lo sfruttamento del teorema di bernulli intendo una serie di tubi ( 3 tubi) che a mano a mano diminuiscono la sezione. se sai il teorema di bernuolli dice che ala variare della sezione la velocità del fluido aumenta (se la sez dimunuisce)…..
alessandro oggi credo di finire tutto sto gia a buon punto….. 😆 😆Beh, diciamo che il Teorema di Bernoulli lo conosco abbastanza bene, sono laureato in Ingegneria con specializzazione in idraulica, sostenendo esami di Idraulica 1, Idrauica 2, Idrologia, Idrologia Applicata, Costruzioni Idrauliche, Costruzioni Marittime, e Metodi Numerici applicati all’Idraulica….
Per questo dicevo che non capisco in che modo tu stia sfruttando il principio di Bernoulli; capisco che l’aria passi ad una velocità maggiore in una sezione più stretta (perche’ stiamo ragionando a portata costante) , ma non ho capito in che modo tu “lo frutteresti”.
Poi non voglio far lo sborone o il guastafeste, ma la galleria che hai creato non credo riesca a riprodurre il regime in moto laminare: per la disposizione dei tubi arancioni sicuro avrai un rimescolamento dei filetti fluidi d’aria nel condotto, e questo fatto innanzitutto come ben saprai ti fa cadere parecchie ipotesi sul teorema di continuità da te menzionato, e poi non ti permetterebbe neanche “ad occhio” di osservare lo scostamento del fumo dovuto all’aletta in questione…. 8) 8) 8)
Ecco.. io intendevo questo.. come fai a rendertene conto?
fosse un corpo più voluminoso sarebbe piu semplice…In ogni caso facci vedere i risultati.. anche se non dovessero essere buoni!
Si impara sempre qualcosa 😛16 Febbraio 2010 alle 13:07 #174735peppefisherman93
Partecipantesecondo me si vedrà ….. 😉 😉 a me interessa la parte rialzata e quella secondio me farà da resistenza e si l’effetto….. 😉 😉 😉
16 Febbraio 2010 alle 17:25 #174736vinciorio
Partecipantesviluppi?!?
17 Febbraio 2010 alle 11:34 #174737peppefisherman93
Partecipantese non so come fare il fumo non posso continuare…… 😆 😆 😆 😆 oggi vado a comprare dai cinesi l’incenso…… 😆 😆 😆 oppure lo prendo in prestito dalla chiesa…. 😆 😆 😆
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.