PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Arbalete › Testata Seatec Tornado
- Questo topic ha 39 risposte, 13 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 6 mesi fa da
spartaco04.
-
AutorePost
-
11 Febbraio 2009 alle 16:30 #67164
Capitan Simon
PartecipanteMi raccomando, niente olii o grassi minerali sulle gomme degli elastici!
SOLO grasso al silicone inerte! Durano già poco di loro gli elastici, senza bisogno di rovinarli in partenza… 😉13 Febbraio 2009 alle 10:03 #67165sub fireman
PartecipanteIl Seatec modelloTornado e’ stato concepito per la massima potenza con un caricamento di KG. 50 per elastico ed usando il Master da mm.16, il tutto affinche’ si abbia la miglior resa con il giusto rinculo e quidi ottima precisione e tanta potenza con i tre elestici,il tutto anche studiando la giusta geometria della Testata,fucile Studiato e concepito per le catture importanti anche fuori del Mediterraneo.
Il fucile lo si puo Mediterranizare togliendo un elstico ed accorciando l’asta di dieci centimetri dalla lunghezza che si usa con i tre elastici.
Si sconsiglia di apportare modifiche se non quella citata ai fini di non alterare un ecquilibrio studiato neiminimidettagli.
Buona giornata13 Febbraio 2009 alle 16:19 #67166mario
Partecipantegrazie , allora preferisco non apportare alcuna modifica al tutto.
Già il rinculo si fa sentire, ma comunque io lo utilizzo per la caccia ai pelagici, volevo maggiore potenza, ma se questo significa destabilizzare l’arba…allora non ci provo nemmeno. 😉 😉13 Febbraio 2009 alle 18:35 #67167sub fireman
PartecipantePenso che tu abbia risposto a me’ Mario.
Se come dici il rinculo si fa sentire come dici non scartare l’eventualita’ di Mediterranizzarlo. 😆 😆13 Febbraio 2009 alle 18:56 #67168zio frank
PartecipanteIo non sono riuscito a capire una cosa Mario: ma tu alla fine non sei soddisfatto della potenza del tuo fucile? Un fucile con 3 elastici studiato apposta per una certa potenza eppure tu ne cerchi ancora di più. Va bene che le tue ricciolone sono maledettamente grosse ma a questo punto per non rischiare io andrei sul sicuro con la potenza di un bel oleopneumatico e non ci pensi più.
13 Febbraio 2009 alle 18:59 #67169Max
ModeratoreQuoto Franco…
13 Febbraio 2009 alle 23:59 #67170mario
PartecipanteQuesto è stato sempre il mio ed il nostro (di noi Gelesi) dilemma.
Alba o oleo???
Non stò ad andare in O.T., ma capite bene le ragioni delle 2 scelte
Sono parecchio confuso,,,,,,,,,,,,,,,,,,soprattutto per questo tipo di pesca…..
La forza o la velocità ……?????? 🙄 🙄 🙄14 Febbraio 2009 alle 9:21 #67171zio frank
PartecipanteA questo dilemma solo tu puoi dare una risposta. Solo tu infatti sai a quanta distanza si fanno avvicinare quelle ricciole. Io credo che a te serva di più la potenza. La certezza di poter passare il pesce con l’asta. Un buon olepneumatico lungo ti può assicurare tutto questo. Se poi vuoi anche un arbalete che possa svcolgere lo stesso compito di un oleo allora prova con un arbalegno da armare con 3 elastici e asta da 7mm doppia aletta. Non avrai problemi d’imbannamento dell’affusto e la potenza e la velocità saranno garantite. Sono mie supposizioni queste però, non supportate da esperienze personali, ci tengo a precisare questa cosa. 😉
14 Febbraio 2009 alle 11:45 #67172mario
Partecipanteè risaputo che il legnetto non piega…….a questo punto riarmo il mio Cyrano 970 e vediamo quello che ne viene fuori.
A proposito zio le ricciole ,spesso ti sfilano a 3 -4 metri di distanza…. 8) 8) 8) 8)14 Febbraio 2009 alle 12:56 #67173zio frank
Partecipante…3/4 metri…adesso capisco il tuo problema: passare una ricciolona a quella distanza non è da tutti i fucili…!!
Continuo a consigliarti una buona asta da 7mm con una punta perfettamente appuntita e doppia aletta ( particolari da non trascurare in questi casi), 3 elastici progressivi da 16 su un 110 dovrebbero assicurarti tutto ciò che ti serve: potenza, velocità progressiva dell’asta con impatto devastante sulla preda…..e poi perchè sto qui a dirti queste cose che alla fine ne sai più di me su quel tipo di prede… 😆 😆 😆14 Febbraio 2009 alle 14:25 #67174RICH
PartecipanteBeh, dato che peschi ricciole, io andrei su oleopneumatici e anche lunghi.
Perchè non l’Asso 135?con quello hai tutta la potenta che ti serve, e non costa neanche molto(120 euro).poi, ti consiglio di togliere il riduttore, dato che non credo che lo userai mai in tana, dato che senza, l’aria potrà scorrere piu velocemente,e quindi avrai piu potenza.
dai un occhiata a questo sito:
http://aquatech1.narod.ru/eng16.html” onclick=”window.open(this.href);return false;è pieno di interessanti stratagemmi per aumentare le performance deglio oleopneumatici…
14 Febbraio 2009 alle 14:36 #67175sub fireman
PartecipanteIl cirano non lo vedo cosi’ performante perche e’ un canna 11 e neanche sottovuoto, un canna 13 con volata sottovuoto sicuramente e’ meglio, ed asta da mm.7 basta che non sia Maori,per altri motivi deficitari della stessa.
14 Febbraio 2009 alle 15:09 #67176Max
ModeratoreMario come tu ben sai io ho un debole per i Mamba…un bel 130 e stai tranquillo 😉
14 Febbraio 2009 alle 22:04 #67177sub fireman
PartecipanteSi contano sulle dita di una mano le persone che caricano un oleo con Kit Maori da cm. 130,per gli altri e’ piu’ facile un terno al Lotto. 😆 😆
15 Febbraio 2009 alle 9:34 #67178mario
Partecipante@sub fireman wrote:
Si contano sulle dita di una mano le persone che caricano un oleo con Kit Maori da cm. 130,per gli altri e’ piu’ facile un terno al Lotto. 😆 😆
❗ ❗ ❗ ,infatti lo immaginavo ….anche col kit montato non penso proprio sia semplice caricare quell’animale sia dentro che fuori dall’acqua 😉
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.