Trofei di caccia sub (denti)

PescaSubacquea.net Forum Attrezzature Fai-Da-Te Trofei di caccia sub (denti)

Stai visualizzando 7 post - dal 1 a 7 (di 7 totali)
  • Autore
    Post
  • #354262
    vikingo
    Partecipante

    Grazie Ale, sarà il prossimo faidame.

    #354263
    solinasd
    Moderatore

    Grazie Ale del contributo. 😉

    #354264
    ale37mar
    Partecipante

    Ma figuriamoci! Solo delle dritte per non rifare gli errori miei: io non ho dato nessuna protezione ed è ridiventato tutto giallastro-marroncino. Invece belli i tuoi, Solinasd: anche più completi dei miei.
    Con che li hai incollati al legno?

    #354265
    biro2323
    Partecipante

    OK, grande dritta per i prossimi pesci…. Grazie!

    Il tema mi interessa!!!

    … ma… facciamo che io ho ancora la coda di una leccia da 9kg 480 gr
    in garage di mia madre. Vista l’ignoranza l’ho lasciata in un contenitore pieno di sale grosso
    da cucina da fine giugno 2014.

    È lì da 2 anni. Visto che mia madre non va quasi mai in garage non le ha dato fastidio,
    e poi l’odore nel frattempo si è “quasi” azzerato… ma non da portarla in casa.

    Consigli sul da farsi per “imbalsamarla”? In realtà vorrei metterla in casa, da buon sborone pescatore di montagna…
    Una certa puzzetta di pesce marcio però ancora c’è… quindi così non posso portarla in casa.
    Sotto con le idee per poterla poi appendere e mostrare come grande trofeo in casa…. 😀 😀 😀 😀

    #354266
    ale37mar
    Partecipante

    D’istinto direi di procurarti della formaldeide (aldeide formica), che è il liquido che usano in anatomia per conservare reperti.
    Solo che anche la formaldeide puzza non poco! (Inoltre cambia i colori)
    Non so se lasciando immersa la coda un po’ e poi lasciandola seccare fuori, risolvi.
    Ho anche cercato il metodo per le stelle marine (non dovrebbe esserci differenza): qualcuno cita alcool etilico, altri l’isopropilico.
    Per il primo non è difficile: in qualsiasi supermercato alimentare, una bottiglia di alcool da liquori (così non puzza).
    Il secondo non so.

    Male che vada guarda qua:
    http://www.preparator-mihelic.com/predstavitev/index_i.htm

    #354267
    Axxell
    Partecipante

    l’alcool etilico del supermercato va benissimo per quegli usi, si tratta di materiali ossei, cornei, al massimo fortemente cartilaginosi già di per sè poco decomponibili, si parlasse di tessuti molli capirei, ma per denti e mandibole conserva perfettamente, preserva da odori e resta trasparente .. ovviamente le parti vanno trattate preventivamente come per la conservazione “in secco”, ovvero spolpatura completa, bollitura preventiva, asciugamento accurato, ecc ..

    #354268
    SARDENTICE81
    Moderatore

    si… ma le foto???

    dai ragazzi
    titate fuori qualche bella foto di dentatura

Stai visualizzando 7 post - dal 1 a 7 (di 7 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.