Un esperimento di fucile

PescaSubacquea.net Forum Attrezzature Fucili Arbalete Un esperimento di fucile

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 23 totali)
  • Autore
    Post
  • #20321
    Ryo
    Amministratore del forum

    Ma è un nuovo progetto che vuoi realizzare?

    #20322
    luciano.garibbo
    Partecipante

    Si e no,

    anche se il fucile è quasi completamente lo stesso i progetti effettivi sono 2, e con funzionamento decisamente diverso, nonostante (ritengo) entrambi validi per le finalità  a cui aspiro.

    Poi si capisce per quale pendo 😉 ma non sottovaluto neppure l’altro.

    I commenti li ho buttati giù al volo, come pure i disegni
    … li ho fatti in un’oretta 😀

    Dammi una tua opinione, senza peli sulla lingua

    #20323
    Ryo
    Amministratore del forum

    io penso che le tue conclusioni siano esatte. per quanto riguarda il groller penso che il sistema degli elastici sia ottimo; pensa che ne avevo pensato uno simile prima ancora di vedere il tuo disegno.
    L’unica differenza è che non aveva un secondo elastico, in basso, che moderasse anche la potenza.

    Secondo me il secondo elastico è ridondante: la potenza la puoi già  regolare caricando l’elastico principale alla prima o seconda tacca.

    Hai mai pensato a un fucile così? Forse l’elastico + in basso lo rende meno maneggevole e magari da un po’ impiccio (lo dico a naso, non l’ho mai provato). Potresti fare il foro dove inserire l’elastico circolare in basso (sotto le pulegge presenti sulla testata e un po’ più indietro); a quel punto diventerebbe un fucile più classicheggiante dal punto di vista meccanico, ma manterresti la proprietà  del groller che elimina l’inclinazione degli elastici.

    🙂

    #20324
    luciano.garibbo
    Partecipante

    @Ryo wrote:

    io penso che le tue conclusioni siano esatte. per quanto riguarda il groller penso che il sistema degli elastici sia ottimo; pensa che ne avevo pensato uno simile prima ancora di vedere il tuo disegno.
    L’unica differenza è che non aveva un secondo elastico, in basso, che moderasse anche la potenza.

    Secondo me il secondo elastico è ridondante: la potenza la puoi già  regolare caricando l’elastico principale alla prima o seconda tacca.

    Hai mai pensato a un fucile così? Forse l’elastico + in basso lo rende meno maneggevole e magari da un po’ impiccio (lo dico a naso, non l’ho mai provato). Potresti fare il foro dove inserire l’elastico circolare in basso (sotto le pulegge presenti sulla testata e un po’ più indietro); a quel punto diventerebbe un fucile più classicheggiante dal punto di vista meccanico, ma manterresti la proprietà  del groller che elimina l’inclinazione degli elastici.

    🙂

    Perderei tantissima potenza (quasi tutta la parte inferiore del fusto), un 75 g-roll ha prestazioni migliori di un 90 mono-elastico, ma nel contempo ha anche le prestazioni di un mono 75.
    Quando pesco in prossimità  degli scogli, per esempio, non carico quasi mai l’elastico sotto e non mi accorgo della differenza tra avere in mano questo fucile o un normale mono 75.

    Il vantaggio dell’elastico in basso (rispetto ad un doppio elastico) è che non da impiccio assolutamente, quando peschi è come se non ci fosse, nel puntamento è pari ad un mono, e migliore addirittura di un mono nella precisione in quanto contrasta meglio il rinculo e l’asta è accompagnata per tutta la lunghezza del fusto.

    Il sistema che dici tu è tipo quello di http://www.tecnogun.com sinceramente credo che le prestazioni siano imparagonabili.
    Altro vantaggio non presentato nei disegni: se volessi prestazioni fuori dal comune, sul lato inferiore potrei mettere il doppio elastico.

    Di sicuro l’elastico che gira intorno alla puleggia danneggia il brandeggio rispetto alla testata classica, è per questo che ho pensato alla soluzione del circolare con gli elastici in linea.

    La particolarità  della soluzione che ho presentato, che accomuna tutte e due le soluzioni, e che oltretutto è ancora da dimostrare che funzioni come penso, per quello ho scritto che si tratta di un esperimento, è l’accoppiamento di un fusto in alluminio di diametro ridottissimo in abbinamento ad un esile fusto in legno.
    Anche perché è questo il dato veramente variabile in quanto:
    – il g-roll so che funziona in prima persona
    – il circolare con gli elastici in linea è ormai assodato che abbia più potenza
    – che i fucili senza guida asta abbiano migliori (o al limite uguali) performance, anche su questo non ci piove

    Tu pensavi a qualcosa del genere?
    http://www.stefano-soriano.it/arbaffertus/arbaffertus_56_.htm

    Comunque secondo me il roller è un concetto che oggi ha ancora difficoltà  ad essere metabolizzato, è per questo che analizzerei l’esperimento soprattutto nella versione con il circolare.

    Ed in questa versione (dapprima) sarebbe interessante capire quali sono i punti buoni, i negativi e, soprattutto, i punti dubbi, quelli che purtroppo scopriremo solo dopo averlo costruito.

    ps: ho anche l’idea di come realizzarlo facilmente e in tempi brevi, e con poca spesa 😉

    #20325
    luciano.garibbo
    Partecipante

    @Ryo wrote:

    Secondo me il secondo elastico è ridondante: la potenza la puoi già  regolare caricando l’elastico principale alla prima o seconda tacca.

    🙂

    Ho ripreso in considerazione il tuo suggerimento …un grazie (in ritardo) …la notte porta consiglio …a presto nuovi disegni 😀 …non vedo l’ora di vedere i tuoi progetti 😉

    #20326
    Ryo
    Amministratore del forum

    a me piacerebbe vedere qualche video del groller in azione 😀
    Cmq si, l’ultimo link era quello che avevo in mente.

    Non pensavo che ci fossero così tanti appassionati di fucili fai da te e soprattutto così tanti modelli.

    Mi è venuta in mente un’altra domanda: ma la puleggia è necessaria? Cioè se sagomassi il fusto in modo che la testata abbia due incassi laterali dove appoggiare gli elastici e mantenere quindi l’allineamento sul fusto, cosa cambierebbe? A naso penso che potrebbe semplificare il fucile (ma non credo la costruzione).

    In merito all’idea del fucile che ho in mente, quando riuscirò a fare un disegno che si capisca te lo manderò 😀

    #20327
    luciano.garibbo
    Partecipante

    @Ryo wrote:


    Mi è venuta in mente un’altra domanda: ma la puleggia è necessaria? Cioè se sagomassi il fusto in modo che la testata abbia due incassi laterali dove appoggiare gli elastici e mantenere quindi l’allineamento sul fusto, cosa cambierebbe? A naso penso che potrebbe semplificare il fucile (ma non credo la costruzione).

    In merito all’idea del fucile che ho in mente, quando riuscirò a fare un disegno che si capisca te lo manderò 😀

    Il fucile con il circolare e gli elastici paralleli, se noti, non appoggia sulla puleggia ma su un riporto in legno 😀 l’ho disegnato con un colore più scuro. NON CI SONO PULEGGE. Riesci a vederlo? Fammi sapere se si capisce. 😉

    #20328
    Ryo
    Amministratore del forum

    ah scusa, non vedevo bene il supporto :thumbright:

    #20329
    luciano.garibbo
    Partecipante

    @Ryo wrote:

    a me piacerebbe vedere qualche video del groller in azione 😀

    Per il video, ho un amico (ora in vacanza in sardegna) che si è fatto costruire uno scafandro artigianale.
    Non ci sono comandi esterni, quindi occorre inserire la telecamera già  accesa, e riprendere fino a che non finisce o la batteria o la cassetta.

    La telecamera non è di quelle digitali.

    Devo convincerlo a venire a riprendere, decidere su cosa sparare, penso sia meglio un bersaglio fisso piuttosto che dei pesci, anche perché non arrivano a chiamata, e con una telecamera che riprende in continuo, e con l’operatore di fianco, bho?

    Il mio dubbio successivo è poi come trasformare in digitale il filmato, tagliando tutto ciò che non serve.

    Certo che riuscire ad ottenere un filmato piacerebbe anche a me. 😀

    Mi piacerebbe anche comprarmi una telecamera digitale con il suo scafandro,
    le riprese son belle fatte sui pesci non sulle sagome di polistirolo,
    …chissà  che babbo natale non faccia il buono 😀

    #20330
    Ryo
    Amministratore del forum

    guarda il post di sevenice sulla telecamera che si è comprato, magari può interessarti http://www.pescasubacquea.net/public/forum/viewtopic.php?t=176

    #20331
    luciano.garibbo
    Partecipante

    Direi che mi sta sempre più ispirando quella telecamera.

    Un invito rivolto a tutti, ditemi la vostra su questo tipo di fusto con:
    – tubo in alluminio da 18mm
    – profilo in legno di rinforzo dello spessore di 1 cm, che diventa di 2 cm verso l’impugnatura

    Accetto tutto, anche che mi diciate che è un’assurdità  fuori di senso, ma ditemi qualcosa prima che mi imbarco in quest’avventura 😀
    Oppure ditemi cosa modifichereste, cosa non vi convince, o cosa c’è di buono, help me please :smt006

    :smt117

    #20332
    Ryo
    Amministratore del forum

    io direi fusto in legno con rinforzo in alluminio 🙂

    #20333
    luciano.garibbo
    Partecipante

    Vediamo se con i nuovi disegni si riesce meglio a discutere:

    I due fucili si presentano così:

    con l’asta inserito ecco come diventano:

    e se li vogliamo paragonare entrambi in versione mono-elastico:

    #20334
    luciano.garibbo
    Partecipante

    Quest’altro messaggio riguarda invece solo gli appassionati del roller.

    In versione Turbo G-Roll:

    In versione BiTurbo G-Roll:

    #20335
    luciano.garibbo
    Partecipante

    A questo punto ho scritto tutto ciò che potevo,

    mi aspetto commenti, critiche, perplessità  e domande.

    Buona notte a tutti. 😉

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 23 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.