Una curiosità inerente ad arba ed oleo

  • Questo topic ha 121 risposte, 22 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni fa da randa.
Stai visualizzando 15 post - dal 76 a 90 (di 121 totali)
  • Autore
    Post
  • #67088
    Luca92
    Partecipante

    @zio frank wrote:

    Per ritornare alla domanda iniziale del topic, io direi che a un neofita si cerca di consigliare un fucile corto, possibilmente armato con fiocina a 5 punte per il semplice motivo che nel bene e nel male tutti abbiamo iniziato con questo tipo di fucili e misure, perchè si immagina i tipi di prede che si possono tentare d’insidiare alle quote operative di un neofita (polpi, tordi, murene, gronghi etc..) Inoltre perchè chi ha un pò più di ore passate sott’acqua sa perfettamente che l’esigenza di un fucile più lungo e più potente arriva da sola proprio come avviene con le misure della bicicletta…. 😉

    Bella spiegazione ! Grazie mille, sintetico e chiaro ! 😉

    #67089
    mario
    Partecipante

    @ThUnDeR wrote:

    @Max wrote:

    Thunder mi stai meravigliando 😯 😯
    Davvero pensi che l’arbalete necessiti di più manutenzione di un pneumatico? Dai, dimmi che stai scherzando 😆 😆
    Inoltre riguardo il peso non fare come i muli….pesali e poi mi saprai dire!
    Il pneumatico a fine stagione lo devi scaricare. Quando inizia la nuova stagione lo devi ricaricare, devi aggiungere probabilmente dell’olio, ogni 2/3 anni va smontato completamente e vanno controllati: gli o_ring, la canna, il pistone, ecc. Il fatto stesso che sia un involucro sotto pressione ti fa capire che necessita di manutenzione.
    L’arbalete oltre che lavarlo dopo ogni pescata e sostituire gli elastici ogni 2/3 anni cos’altro devi fare?
    Thunder io i pneumatici li ho sempre avuti e continuo ad averli ed inoltre li riparo. Ho anche gli arbaleti ed è per questo che ti dico queste cose: non per sentito dire ma per conoscenza diretta.
    Ma se tu preferisci non fare nessuna manutezine ai pneumatici fai pure…farai la fortuna di chi li ripara 😀

    l’oleo lo devi skarikare?? non è detto se lo usi.. pensa il minimini ke ho è stato usato per 15 anni senza mai smontarlo e indovina??? non aveva nessuna guarnizione da kambiare ecc. Gli elastici ogni 2/3 anni?? a quel punto ci metti gli elastici delle mutande e tirano allo stesso modo 😀 😀 . kmq io gli oleo me li smonto io e ti posso dire ke non hanno tutta questa manutenzione ke dici tu, komunque io li uso tutti e due ( arba e oleo ), per me non è ke gli oleo sono superiori, ma sono + komodi rispetto agli arba x vari motivi.

    15 anni senza lavarlo????????? 😯 😯 😯 mah.
    Non so se 6 stato così fortunato da non sfasciarlo prima.
    Io ogni 2-3 anni cambio le guarnizioni, che a vista potrebbero essere buone, ma strutturalmente sicuramente hanno delle perdite.
    E io sono uno che se ne frega altamente delle attrezzature, ma far passare 15 anni senza mai assistere un oleo…mi sembra troppoooooooooo esagerato 😉 😉 😉 😉

    #67090
    ThUnDeR
    Partecipante

    @mario wrote:

    @ThUnDeR wrote:

    @Max wrote:

    Thunder mi stai meravigliando 😯 😯
    Davvero pensi che l’arbalete necessiti di più manutenzione di un pneumatico? Dai, dimmi che stai scherzando 😆 😆
    Inoltre riguardo il peso non fare come i muli….pesali e poi mi saprai dire!
    Il pneumatico a fine stagione lo devi scaricare. Quando inizia la nuova stagione lo devi ricaricare, devi aggiungere probabilmente dell’olio, ogni 2/3 anni va smontato completamente e vanno controllati: gli o_ring, la canna, il pistone, ecc. Il fatto stesso che sia un involucro sotto pressione ti fa capire che necessita di manutenzione.
    L’arbalete oltre che lavarlo dopo ogni pescata e sostituire gli elastici ogni 2/3 anni cos’altro devi fare?
    Thunder io i pneumatici li ho sempre avuti e continuo ad averli ed inoltre li riparo. Ho anche gli arbaleti ed è per questo che ti dico queste cose: non per sentito dire ma per conoscenza diretta.
    Ma se tu preferisci non fare nessuna manutezine ai pneumatici fai pure…farai la fortuna di chi li ripara 😀

    l’oleo lo devi skarikare?? non è detto se lo usi.. pensa il minimini ke ho è stato usato per 15 anni senza mai smontarlo e indovina??? non aveva nessuna guarnizione da kambiare ecc. Gli elastici ogni 2/3 anni?? a quel punto ci metti gli elastici delle mutande e tirano allo stesso modo 😀 😀 . kmq io gli oleo me li smonto io e ti posso dire ke non hanno tutta questa manutenzione ke dici tu, komunque io li uso tutti e due ( arba e oleo ), per me non è ke gli oleo sono superiori, ma sono + komodi rispetto agli arba x vari motivi.

    15 anni senza lavarlo????????? 😯 😯 😯 mah.
    Non so se 6 stato così fortunato da non sfasciarlo prima.
    Io ogni 2-3 anni cambio le guarnizioni, che a vista potrebbero essere buone, ma strutturalmente sicuramente hanno delle perdite.
    E io sono uno che se ne frega altamente delle attrezzature, ma far passare 15 anni senza mai assistere un oleo…mi sembra troppoooooooooo esagerato 😉 😉 😉 😉

    è un 40 😀 😀

    #67091
    Fulvio
    Partecipante

    ..Quindi “sacrificabile” ?? 😀 😀

    #67092
    ThUnDeR
    Partecipante

    @Fulvio wrote:

    ..Quindi “sacrificabile” ?? 😀 😀

    già  😀 😀

    #67093
    paquito
    Partecipante

    @Luca92 wrote:

    Salve ragazzi è da un pò di tempo che mi gira un dubbio per la testa e vorrei esporvelo in modo da chiarirlo. Int tutti i forum che sono iscritto leggo che per incominciare ai neofiti venga consigliato un arbalete 75/90 per iniziare a fare qualke aspetto e agguato. Oltre questa miura vengono sconsigliati (per i neofiti) in quanto ingombranti e sempre meno brandeggiabili. Io adesso mi chiedo perchè invece se una persona ha iniziato da poco a praticare questa passione e vuole prendersi un oleo 110 lo scambiano per matto ??
    A pensarci l’ingombro dell’oleo rispetto all’arbalete è inferiore, la brandeggiabilità  ottima e quello che mi ha fatto pensare è che un oleo da 110 fuori tutto con l’asta inserita avrà  un ingombro di circa 120 cm prorpio come un arba da 75 ! E allora perchè non è consigliato un fucile oleo di quelle dimensioni per iniziare?
    p.s. lasciamo stare la forza di caricamento perchè quella basta un pò di tecnica e la impari ci saranno altri fattori che fanno dire NO al 110 oleo e SI’ all’arba 75 credo

    MA LO HAI MAI CARICATO UN OLEO DA 110? IO NO, PERO’ TI ASSICURO KE COL 55 POMPATO X BENE FACEVO UNA FATICA DELL’ANIMA E UN MIO AMICO, PER LA POCA ACCORTEZZA GLI E’ PARTITA LA FIOCINA E GLI HA PROCURATO 6 PUNTI DI SUTURA. PER NN PARLARE DI TUTTA LA MANUTENZIONE CHE RICHIEDONO RISPETTO ALL’ARBA. SECONDO ME NN è PROPRIO UN ARMA X NEOFITI.

    #67094
    dusk
    Partecipante

    @paquito wrote:

    @Luca92 wrote:

    Salve ragazzi è da un pò di tempo che mi gira un dubbio per la testa e vorrei esporvelo in modo da chiarirlo. Int tutti i forum che sono iscritto leggo che per incominciare ai neofiti venga consigliato un arbalete 75/90 per iniziare a fare qualke aspetto e agguato. Oltre questa miura vengono sconsigliati (per i neofiti) in quanto ingombranti e sempre meno brandeggiabili. Io adesso mi chiedo perchè invece se una persona ha iniziato da poco a praticare questa passione e vuole prendersi un oleo 110 lo scambiano per matto ??
    A pensarci l’ingombro dell’oleo rispetto all’arbalete è inferiore, la brandeggiabilità  ottima e quello che mi ha fatto pensare è che un oleo da 110 fuori tutto con l’asta inserita avrà  un ingombro di circa 120 cm prorpio come un arba da 75 ! E allora perchè non è consigliato un fucile oleo di quelle dimensioni per iniziare?
    p.s. lasciamo stare la forza di caricamento perchè quella basta un pò di tecnica e la impari ci saranno altri fattori che fanno dire NO al 110 oleo e SI’ all’arba 75 credo

    MA LO HAI MAI CARICATO UN OLEO DA 110? IO NO, PERO’ TI ASSICURO KE COL 55 POMPATO X BENE FACEVO UNA FATICA DELL’ANIMA E UN MIO AMICO, PER LA POCA ACCORTEZZA GLI E’ PARTITA LA FIOCINA E GLI HA PROCURATO 6 PUNTI DI SUTURA. PER NN PARLARE DI TUTTA LA MANUTENZIONE CHE RICHIEDONO RISPETTO ALL’ARBA. SECONDO ME NN è PROPRIO UN ARMA X NEOFITI.

    cortesemente,scrivi in minuscolo poiche nel web scrivere in maiuscolo equivale ad urlare!

    #67095
    Fulvio
    Partecipante

    @ThUnDeR wrote:

    @Fulvio wrote:

    ..Quindi “sacrificabile” ?? 😀 😀

    già  😀 😀

    …Quindi tutto quel “pippotto” contro Max,…a che pro, cortesemente? Hai controbattuto tecnicamente per poi arrivare a questo?

    #67096
    paquito
    Partecipante

    @dusk wrote:

    @paquito wrote:

    @Luca92 wrote:

    Salve ragazzi è da un pò di tempo che mi gira un dubbio per la testa e vorrei esporvelo in modo da chiarirlo. Int tutti i forum che sono iscritto leggo che per incominciare ai neofiti venga consigliato un arbalete 75/90 per iniziare a fare qualke aspetto e agguato. Oltre questa miura vengono sconsigliati (per i neofiti) in quanto ingombranti e sempre meno brandeggiabili. Io adesso mi chiedo perchè invece se una persona ha iniziato da poco a praticare questa passione e vuole prendersi un oleo 110 lo scambiano per matto ??
    A pensarci l’ingombro dell’oleo rispetto all’arbalete è inferiore, la brandeggiabilità  ottima e quello che mi ha fatto pensare è che un oleo da 110 fuori tutto con l’asta inserita avrà  un ingombro di circa 120 cm prorpio come un arba da 75 ! E allora perchè non è consigliato un fucile oleo di quelle dimensioni per iniziare?
    p.s. lasciamo stare la forza di caricamento perchè quella basta un pò di tecnica e la impari ci saranno altri fattori che fanno dire NO al 110 oleo e SI’ all’arba 75 credo

    MA LO HAI MAI CARICATO UN OLEO DA 110? IO NO, PERO’ TI ASSICURO KE COL 55 POMPATO X BENE FACEVO UNA FATICA DELL’ANIMA E UN MIO AMICO, PER LA POCA ACCORTEZZA GLI E’ PARTITA LA FIOCINA E GLI HA PROCURATO 6 PUNTI DI SUTURA. PER NN PARLARE DI TUTTA LA MANUTENZIONE CHE RICHIEDONO RISPETTO ALL’ARBA. SECONDO ME NN è PROPRIO UN ARMA X NEOFITI.

    cortesemente,scrivi in minuscolo poiche nel web scrivere in maiuscolo equivale ad urlare!

    Ok scusa dusk nn sapevo qst fatto di urlare

    #67097
    ThUnDeR
    Partecipante

    @Fulvio wrote:

    @ThUnDeR wrote:

    @Fulvio wrote:

    ..Quindi “sacrificabile” ?? 😀 😀

    già  😀 😀

    …Quindi tutto quel “pippotto” contro Max,…a che pro, cortesemente? Hai controbattuto tecnicamente per poi arrivare a questo?

    no ho kontrobattuto perchè quello ke dico è vero, max ha detto ke se lui avrebbe in mano un 40 ke non è mai stato lavato non saprebbe dove mettere le mani perchè le guarzioni sono kotte, ma non c’entra nulla il lavarlo o no kon quello ke dice dato l’acqua nel pneu normale entra solo nella kanna, il fatto degli or kotti può dipendere dalla pressione kostante (o altri fattori) ke hanno e non dal fatto ke non sciacqui il fucile!!!!

    #67098
    RICH
    Partecipante

    @paquito wrote:

    @Luca92 wrote:

    Salve ragazzi è da un pò di tempo che mi gira un dubbio per la testa e vorrei esporvelo in modo da chiarirlo. Int tutti i forum che sono iscritto leggo che per incominciare ai neofiti venga consigliato un arbalete 75/90 per iniziare a fare qualke aspetto e agguato. Oltre questa miura vengono sconsigliati (per i neofiti) in quanto ingombranti e sempre meno brandeggiabili. Io adesso mi chiedo perchè invece se una persona ha iniziato da poco a praticare questa passione e vuole prendersi un oleo 110 lo scambiano per matto ??
    A pensarci l’ingombro dell’oleo rispetto all’arbalete è inferiore, la brandeggiabilità  ottima e quello che mi ha fatto pensare è che un oleo da 110 fuori tutto con l’asta inserita avrà  un ingombro di circa 120 cm prorpio come un arba da 75 ! E allora perchè non è consigliato un fucile oleo di quelle dimensioni per iniziare?
    p.s. lasciamo stare la forza di caricamento perchè quella basta un pò di tecnica e la impari ci saranno altri fattori che fanno dire NO al 110 oleo e SI’ all’arba 75 credo

    MA LO HAI MAI CARICATO UN OLEO DA 110? IO NO, PERO’ TI ASSICURO KE COL 55 POMPATO X BENE FACEVO UNA FATICA DELL’ANIMA E UN MIO AMICO, PER LA POCA ACCORTEZZA GLI E’ PARTITA LA FIOCINA E GLI HA PROCURATO 6 PUNTI DI SUTURA. PER NN PARLARE DI TUTTA LA MANUTENZIONE CHE RICHIEDONO RISPETTO ALL’ARBA. SECONDO ME NN è PROPRIO UN ARMA X NEOFITI.

    beh il fatto del caricamento, è totalmente soggettivo, ce chi carica un 110 senza sforzo e chi non riesce a caricare un 70, non centra niente…

    #67099
    Luca92
    Partecipante

    E poi cmq stiamo parlando di un MAMBA 110 non di un fucile oleo tradizionale. La forza di caricamento penso che sia l’ultima cosa di cui preoccuparsi 😉

    #67100
    paquito
    Partecipante

    @Luca92 wrote:

    E poi cmq stiamo parlando di un MAMBA 110 non di un fucile oleo tradizionale. La forza di caricamento penso che sia l’ultima cosa di cui preoccuparsi 😉

    Io ho letto il titolo del topic e si parlava di oleo in generale e nn del “cannone” che cmq nn va bene secondo me x uno ke ha iniziato da poco.

    #67101
    Max
    Moderatore

    @Max wrote:

    Se la canna interna è rigata il fucile perde, è garantito!
    Poi mi dici che in 15 anni non l’hai mai lavato? 😯 😯
    E come fanno gli o_ring ancora ad essere buoni? Scusa Thunder ma non credo a ciò che dici. Se una persona mi portasse un fucile che dopo tanti anni di pesca non l’hai mai lavato non saprei da dove iniziare prima perchè di problemi ne avrà  1000

    Thunder mi sembra di aver parlato italiano: ho forse scritto che nella canna entra acqua? Dopo la domanda “15 anni senza mai lavarlo” c’è un bel punto di domanda. Poi il discorso riprende con “come fanno gli or ad essere ancora buoni?” Quest’ultima domanda non c’entra con la di prima…… cavolo ragazzi ma ve l’hanno insegnata la punteggiatura a scuola?
    Non è l’acqua di mare che cuoce gli or ma il tempo, la pressione e l’olio.
    E poi non hai risposto alla mia domanda: se la canna è rigata (come affermi tu) mi spieghi come fa ancora a mantenere la pressione ed a non esseresi rovinato il pistione (nella sua parte di teflon)?
    Non diamo false informazioni per favore, non è bello che in queso forum così tecnico e ben preparato si diano queste informazioni errate!
    Così leggendo un pescatore alle prime armi userà  i suoi fucili senza troppa attenzione, non li laverà  mai, non gli farà  mai manutenzione, insomma farà  la felicità  dei negozianti….

    #67102
    dnlzmp
    Partecipante

    Io ho un Cressi SL 70 che dopo abbondanti 10 anni senza alcuna manutenzione, sempre carico a pressioni assurde, senza aver mai aggiunto olio ne cambiato nulla ancora sparava egregiamente.

    Ora ho cambiato tutto e spara meglio 😀

    Resta il fatto che un arbalete in alluminio è decisamente meno impegnativo come manutenzione di un oleo.

Stai visualizzando 15 post - dal 76 a 90 (di 121 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.