PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Arbalete › Vantaggi svantaggi alluminio e carbonio
- Questo topic ha 8 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 2 mesi fa da
fabiocar.
-
AutorePost
-
18 Giugno 2009 alle 14:59 #131562
Cavallo_Selvaggio
PartecipanteDipende dalle tue necessita dal tuo grado di esperienza. Comunque basandomi solo sui paragoni tra i fucili da te menzionati tra i seatec e l omer non esiste confronto. Decisamente superiori i seatec. Lo sanke carbon è tra i migliori fucili commerciali prodotti. Ma penso che se vuoi risparmiare ugualmente lo snake normale sapra darti grandi soddisfazioni!
18 Giugno 2009 alle 15:20 #131563m.a.x.
PartecipanteGrazie mille Cavallo Pazzo!
Ci penso ancora un po’ su e poi mi lancerò nell’acquisto.
Max
20 Giugno 2009 alle 9:38 #131564MR Carbon
PartecipanteCavallo Pazzo 😀 😀 😀 😀 😀 😀
20 Giugno 2009 alle 15:00 #131565Nichrome
Partecipantese sei molto goffo con le atrezzature non ti consiglio il carbonio 🙁
20 Giugno 2009 alle 21:30 #131566fabiocar
Partecipanteio passerei alle differenze,hai vantaggi,ed agli svantaggi,di 2 composizioni cosi’ differenti….
alluminio,e’ un metallo,e’ duttile,quindi assorbe abbastanza bene gli urti,e’ leggero,ed e’ molto durevole nel tempo.
carbonio,e’ un composito,ossia e’ una fibra,un tessuto,il quale viene trattato in autoclave con delle resine,per dare origine ad una struttura solida e leggera.
dal punto di vista maccanico,il carbonio , a parita’ di volume dell’alluminio ,gode di pesi decisamente inferiori,e resistenza meccanica superiore.
io personalmente,lo ritengo piu’ fragile,se prende un colpo mal dato,l’alluminio su bugna,ma il fucile lo si puo’ usare lo stesso.
se il carb,prende un urto violento,si crepa,e se si crepa ,oltre ed aver problemi di solidita’ strutturale sotto carico,il rischio che si allaghi,e’ del 99%.
c’e’ anche da dire,che i fucili non sono mazze da basebal,quindi,il discorso che faccio e’ puramente personale,il fucile deve sparare,la sua funzione e’ quella,come e’ impensabile,che il fucile che compreremo,dovra’ essere l’unico della vita.21 Giugno 2009 alle 7:06 #131567Nichrome
PartecipanteConcordo. Io sono una persona un po’ goffa ed ho visto parecchi arba di carbonio crepati anche da sub attentin!
21 Giugno 2009 alle 8:15 #131568Fulvio57
PartecipanteHo sempre cercato di stare molto attento nell’uso dei miei fucili. So quanto deleterio sia il rumore causato dall’impatto del fusto sulle roccie, dal rischio di agganciare il sagolino e ritrovarsi davanti alla maschera un orrendo groviglio, proprio nel mentre in cui ti passa davanti “il” pesce che hai sempre sognato di prendere.
Come giustamente faceva notare Fabio, la tecnologia, se da una parte ci aiuta con leggerezza e performances strabilianti di materiali, dall’altra ci incasina con la relativa fragilità dei componenti.21 Giugno 2009 alle 9:20 #131569fabiocar
Partecipante@Fulvio57 wrote:
Ho sempre cercato di stare molto attento nell’uso dei miei fucili. So quanto deleterio sia il rumore causato dall’impatto del fusto sulle roccie, dal rischio di agganciare il sagolino e ritrovarsi davanti alla maschera un orrendo groviglio, proprio nel mentre in cui ti passa davanti “il” pesce che hai sempre sognato di prendere.
Come giustamente faceva notare Fabio, la tecnologia, se da una parte ci aiuta con leggerezza e performances strabilianti di materiali, dall’altra ci incasina con la relativa fragilità dei componenti.esattamente fulvio,non esiste un acessorio perfetto in ogni singolo aspetto,il quale decreti l’utilizzo per tutto il tempo della nostra attivita’.
vado ot:
caro fulvio,io ho notato,che anche il tintinnio dell’asta su du un fusto in alluminio,crea una turbativa,ed una conseguente difficolta’ aggiunta,per l’avvicinamento.
con gli jedi che possiedo,non accade,poiche’ l’asta,e’ saldamente vincolata al fusto tramite o.ring,inoltre il fusto degli jedi,e’ in legno,quindi ,non crea risonanza con un altro metallo,anzi!il legno assorbe i rumori. con quelli in alluminio a testata chiusa,anche una turbolenza subacquea di onde,puo’ creare quel tin tin ,che come ho notato,e’ come un raudo dentro ad un cassonetto dell’inmondizia.
quindi….
su i vecchi excalibur,che ogni tanto porto,ho creato 2 alucce sul muso del fucile,per poter usare la sagola come ritegno,ed eliminare quel gioco classico dei fucili con testata chiusa,che fa’ muovere l’asta ,su tutto il raggio del foro.
embrano cavolate irrilevanti,ma e’ cosi’.
ho notato,che se i pesci si trovano dall’altra parte di un masso,e noi riusciamo a vedere i loro movimenti,proviamo a toccare la punta del fucile su uno scoglio,in modo che l’asta sbatta sul fusto,creando quel dlin dlin,i pesci ,si staccano dal punto dove mangiano,e guadagnano il largo.
in linea di massima allora,potrei ipotizzare,che ho perso un sacco di pesci,che nemmeno ho mai visto,ma che erano ad un metro da me’,a causa di quel rumore,che come un allarme,avverte il pesce della mia presenza. -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.