PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Aula Magna › Voli per la Sardegna
- Questo topic ha 163 risposte, 12 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni, 8 mesi fa da
zio frank.
-
AutorePost
-
11 Novembre 2012 alle 13:21 #285406
zio frank
PartecipanteLeggete attentamente fino alla fine:
http://it.wikipedia.org/wiki/Barbados12 Novembre 2012 alle 16:54 #285407bludive
Partecipante@zio frank wrote:
Leggete attentamente fino alla fine:
http://it.wikipedia.org/wiki/BarbadosAh Zio,
quella è una monarchia (inglese per giunta, alla faccia dell’indipendenza), producono fumo e riciclano narcodollari.
No thanks😆
12 Novembre 2012 alle 18:24 #285408DENTEX70
ModeratorePare che Alitalia si sia ricreduta
12 Novembre 2012 alle 18:25 #285409SARDENTICE81
Moderatore12 Novembre 2012 alle 22:21 #285410zio frank
Partecipante@bludive wrote:
@zio frank wrote:
Leggete attentamente fino alla fine:
http://it.wikipedia.org/wiki/BarbadosAh Zio,
quella è una monarchia (inglese per giunta, alla faccia dell’indipendenza), producono fumo e riciclano narcodollari.
No thanks😆
Ho postato quel link per farvi vedere che nel mondo esistono degli esempi di isole che hanno ottenuto l’indipendenza e come questa possa essere utile alla crescita economica di un Paese. Non voglio prendere a modello le Barbados in tutto e per tutto ma ci sono degli spunti interessanti secondo me.
14 Novembre 2012 alle 8:43 #285411bludive
Partecipante@zio frank wrote:
Ho postato quel link per farvi vedere che nel mondo esistono degli esempi di isole che hanno ottenuto l’indipendenza e come questa possa essere utile alla crescita economica di un Paese. Non voglio prendere a modello le Barbados in tutto e per tutto ma ci sono degli spunti interessanti secondo me.
ho problemi di tempo che m’impediscono di seguire i forum quindi non ho modo di dare lunghe spiegazioni.
Ti dico solo che tempo fa, partendo da un ragionamento come il tuo, ho fatto qualche ricerca: be’ di isole felici e indipendenti non ce n’è!
(interessante a proposito la storia del Burkina Faso)
Anzi spesso i “protettorati” sono zone franche e “felici” al contrario di ciò che ci sta intorno, ma a prezzo d’una sovranità fortemente limitata.Senza dover rivoluzionare un granché, basterebbe lasciare in Sardegna le tasse dei soldi che vi circolano, senza che prendano la via del continente, che i politici se ne mangino 2 quinti e le banche gli altri 2 quinti…. :tfrag:
14 Novembre 2012 alle 10:11 #285412dallisotto
Partecipante@bludive wrote:
@zio frank wrote:
Ho postato quel link per farvi vedere che nel mondo esistono degli esempi di isole che hanno ottenuto l’indipendenza e come questa possa essere utile alla crescita economica di un Paese. Non voglio prendere a modello le Barbados in tutto e per tutto ma ci sono degli spunti interessanti secondo me.
ho problemi di tempo che m’impediscono di seguire i forum quindi non ho modo di dare lunghe spiegazioni.
Ti dico solo che tempo fa, partendo da un ragionamento come il tuo, ho fatto qualche ricerca: be’ di isole felici e indipendenti non ce n’è!
(interessante a proposito la storia del Burkina Faso)
Anzi spesso i “protettorati” sono zone franche e “felici” al contrario di ciò che ci sta intorno, ma a prezzo d’una sovranità fortemente limitata.Senza dover rivoluzionare un granché, basterebbe lasciare in Sardegna le tasse dei soldi che vi circolano, senza che prendano la via del continente, che i politici se ne mangino 2 quinti e le banche gli altri 2 quinti…. :tfrag:
Questo mi pare si chiami federalismo fiscale, che sia già stato invocato a gran voce da qualcuno, anche in modo becero.
Non so quanti soldi girino in Sardegna, ma a quanto leggo un po’ pochini per pensare che bastino ad automantenersi. Come nella maggior parte delle regioni italiane d’altronde.
Detto ciò secondo me il problema originario di Zio Frank, la mancanza di collegamenti terra-isola, non verrebbe risolto da questo provvedimento.14 Novembre 2012 alle 10:29 #285413SARDENTICE81
Moderatore@dallisotto wrote:
Questo mi pare si chiami federalismo fiscale, che sia già stato invocato a gran voce da qualcuno, anche in modo becero.
Non so quanti soldi girino in Sardegna, ma a quanto leggo un po’ pochini per pensare che bastino ad automantenersi. Come nella maggior parte delle regioni italiane d’altronde.
Detto ciò secondo me il problema originario di Zio Frank, la mancanza di collegamenti terra-isola, non verrebbe risolto da questo provvedimento.su questo non sono convintissimo, lo stato ci deve una vagonata di miliardi di euro di entrate, sono più del parere che ci siano altre regioni del sud che non andrebbero molto lontano solo con il sostentamento delle loro entrate, e comunque sarebbe molto legato al benessere della regione, nel senso che per far si che tutto possa funzionare si dovrebbe avere un’economia e dei consumi sempre ad alti livelli
14 Novembre 2012 alle 10:44 #285414dallisotto
Partecipante@SARDENTICE81 wrote:
@dallisotto wrote:
Questo mi pare si chiami federalismo fiscale, che sia già stato invocato a gran voce da qualcuno, anche in modo becero.
Non so quanti soldi girino in Sardegna, ma a quanto leggo un po’ pochini per pensare che bastino ad automantenersi. Come nella maggior parte delle regioni italiane d’altronde.
Detto ciò secondo me il problema originario di Zio Frank, la mancanza di collegamenti terra-isola, non verrebbe risolto da questo provvedimento.su questo non sono convintissimo, lo stato ci deve una vagonata di miliardi di euro di entrate, sono più del parere che ci siano altre regioni del sud che non andrebbero molto lontano solo con il sostentamento delle loro entrate, e comunque sarebbe molto legato al benessere della regione, nel senso che per far si che tutto possa funzionare si dovrebbe avere un’economia e dei consumi sempre ad alti livelli
Non so da dove storicamente derivi il credito sardo verso lo Stato, ma se e’ cosi’ sarebbe giusto che quei soldi vi rientrassero. ma sarebbe un una tantum, poi il mantenimento autonomo e’ plausibile se l’economia locale tira parecchio, soprattutto sostenuto dalle imprese.
A quanto mi dite, questo movuimento imprenditoriale in Sardegna non esiste come non esiste in altre regioni.Stento anche a credere che la Toscana potrebbe automantenersi…
14 Novembre 2012 alle 10:49 #285415SARDENTICE81
Moderatore@dallisotto wrote:
Non so da dove storicamente derivi il credito sardo verso lo Stato, ma se e’ cosi’ sarebbe giusto che quei soldi vi rientrassero. ma sarebbe un una tantum, poi il mantenimento autonomo e’ plausibile se l’economia locale tira parecchio, soprattutto sostenuto dalle imprese.
A quanto mi dite, questo movuimento imprenditoriale in Sardegna non esiste come non esiste in altre regioni.Stento anche a credere che la Toscana potrebbe automantenersi…
sono tutte entrate fiscali che sono state versate allo stato ma mai restituite alla regione, non so dirti di quanti anni però
14 Novembre 2012 alle 11:26 #285416zio frank
PartecipanteProvo ancora una volta a cercare di farvi capire cosa intendo per indipendenza:
– Oggi come oggi se la Regione Sardegna volesse aprire un casinò ad Alghero (che notoriamente attira ricchezza) non può farlo perchè la legge nazionale mette dei paletti. Se invece fossimo indipendenti su queste questioni questi paletti non ci sarebbero e i sardi potrebbero decidere se farlo o non farlo. Adesso sono stato chiaro??????? Ed esempi come questi ce ne sarebbero a decine!!!!! Questo secondo me è un sistema che ammazza le prerogative o le vocazioni di un territorio.14 Novembre 2012 alle 11:30 #285417dallisotto
Partecipante@zio frank wrote:
Provo ancora una volta a cercare di farvi capire cosa intendo per indipendenza:
– Oggi come oggi se la Regione Sardegna volesse aprire un casinò ad Alghero (che notoriamente attira ricchezza) non può farlo perchè la legge nazionale mette dei paletti. Se invece fossimo indipendenti su queste questioni questi paletti non ci sarebbero e i sardi potrebbero decidere se farlo o non farlo. Adesso sono stato chiaro??????? Ed esempi come questi ce ne sarebbero a decine!!!!! Questo secondo me è un sistema che ammazza le prerogative o le vocazioni di un territorio.Sì, ma questo lo trovo pure giusto.
La questione e’ la continuità territoriale o voler fare cosa ci pare?.
Tutte le regioni potrebbero muovere la stessa obiezione, la Toscana vorrebbe aprire bordelli, che di ricchezza ne attirano a fiumi, la Puglia invece vorrebbe legalizzare droga e spaccio, l’Umbria vorrebbe coltivare funghi peyote e la Sicilia legalizzare la pirateria mediterranea.Cioe’, se il problema e’ che avete poca autonomia, e’ il problema che abbiamo tutti.
Se il problema e’ che non sapete piu’ come fare a venire in continente, allora dovete richiedere queste cose, che sono sacrosante.14 Novembre 2012 alle 16:12 #285418zio frank
PartecipanteC’è una sottile differenza: la Toscana anche senza bordelli e senza casinò rimane collegata con il resto del Paese con il treno, aereo e autostrade, la sardegna invece se non trova uno sviluppo economico viene lasciata al suo destino perchè poco remunerativa, dalle compagnie aeree e di navigazione…………come vedi il mio discorso è legatissimo alla continuità territoriale!!!
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.