PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Oleopneumatici › X-Black
- Questo topic ha 536 risposte, 18 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 7 anni, 2 mesi fa da
Black725.
-
AutorePost
-
26 Settembre 2014 alle 14:36 #331108
Magu85
PartecipanteAnche se non si vede molto mi pare di capire che sei riuscito a tornire da te una testata sottovuoto ancora più piccola della salvimar il che si traduce in ulteriore leggerezza!! Giusto??
Con i serbatoi seac idroformati usi canna da 11,2 o canna 13?? nel caso della 13 si adatta con facilità?? ed i serbatoi si reperiscono facilmente?? una volta provai a chiedere al mio negoziante di fiducia se riusciva a farmene avere uno ma ancora sto aspettando risposta 😕 😕26 Settembre 2014 alle 16:13 #331109Black725
Partecipante@Magu85 wrote:
Anche se non si vede molto mi pare di capire che sei riuscito a tornire da te una testata sottovuoto ancora più piccola della salvimar il che si traduce in ulteriore leggerezza!! Giusto??
Con i serbatoi seac idroformati usi canna da 11,2 o canna 13?? nel caso della 13 si adatta con facilità?? ed i serbatoi si reperiscono facilmente?? una volta provai a chiedere al mio negoziante di fiducia se riusciva a farmene avere uno ma ancora sto aspettando risposta 😕 😕Esatto maggiore leggerezza ed anche riduzione degli ingombri.
Se non sbaglio ci sentimmo in mp per i serbatoi, comunque se hai problemi di reperimento sentiamoci in mp ma ti avviso già da adesso che i miei due serbatoi mi son venuti una 70ina di euro l’uno inclusa spedizione.
Io sui sottovuoto vado solo di 13, basta solo rettificare l’ogiva per il diametro da 13 e sulla canna rifare l’aggio del seger alla stessa distanza che è su quella da 11, attualmente sto vedendo di reperire serbatoi cilindrici da 30 e da 35, il primo diametro per riprovare la canna da 11 per misure corte sino al 90 e asta da 6,5 per il pesce bianco nel bassofondo, il secondo cioè quello da 35 per canna da 13P.s. oops con lo smartphone mi era sfuggito, tranquillo che come avrò un pò di tempo in più posterò qualche altra foto.
3 Ottobre 2014 alle 10:06 #331110Black725
Partecipantesperiamo di non avere grossi problemi di assetto…
3 Ottobre 2014 alle 10:15 #331111vikingo
PartecipanteGiustamente bastano pochi cm per creare una tenuta sottovuoto, perche poi le ditte abbiano optato per una testata da 15 cm non capisco…
3 Ottobre 2014 alle 10:46 #331112Magu85
Partecipante@vikingo wrote:
Giustamente bastano pochi cm per creare una tenuta sottovuoto, perche poi le ditte abbiano optato per una testata da 15 cm non capisco…
La prima lg ricordo che era lunghissima!!! evidentemente alle ditte piace lunga 😀 😀
Ottima black, penso proprio che i problemi di assetto siano cosa oramai dimenticata per te, sarebbe interessante sapere qualcosa di più, tipo come realizzi la tenuta e se usi asta nuda o con codolo…
Quanto pesa complessivamente??3 Ottobre 2014 alle 11:31 #331113Fabio70
Partecipante@vikingo wrote:
Giustamente bastano pochi cm per creare una tenuta sottovuoto, perche poi le ditte abbiano optato per una testata da 15 cm non capisco…
Anche se si tratta di inezie, con una volata più lunga, a parità di fucile, aumenti di qualche centimetro la corsa utile del pistone…
3 Ottobre 2014 alle 12:27 #331114Black725
Partecipante@Fabio70 wrote:
@vikingo wrote:
Giustamente bastano pochi cm per creare una tenuta sottovuoto, perche poi le ditte abbiano optato per una testata da 15 cm non capisco…
Anche se si tratta di inezie, con una volata più lunga, a parità di fucile, aumenti di qualche centimetro la corsa utile del pistone…
Scusami ma devo dissentire, per molteplici motivi, il primo è che il pistone scorre anzi corre nella canna e non nella volata quindi non si guadagna niente anzi si guadagnano solo attriti, il secondo che con la boccola inserita da sopra e poi bloccata si ha per forza di cose un sistema più lungo e pesante ma fosse solo quello, si ha bisogno di un pistone più lungo perchè troppo corto farebbe fuoriuscire l’or, piccolo esempio…con kit tradizionale…
…con X-Black…
e perderebbe aria ovviamente più è lungo il pistone più pesa ed ovviamente e non finisco qui occorrerebbero più or per stabilizzarlo, anche la boccola di ammortizzo deve essere surdimensionata per assorbire il colpo, così invece ( non ho ancora capito chi dice che il pistone oltre un certo limite di peso e dimensione è controproducente…solo in un caso credo sia controproducente) si può sottodimensionare la boccola di molto e guadagnare tantissimo sul peso…ahh il peso qualcuno me lo chiedeva?!! eccolo completo di boccola…
a proposito col nuovo sono a 25Gr…..
To be continued
3 Ottobre 2014 alle 13:23 #331115Fabio70
Partecipante@Black725 wrote:
@Fabio70 wrote:
@vikingo wrote:
Giustamente bastano pochi cm per creare una tenuta sottovuoto, perche poi le ditte abbiano optato per una testata da 15 cm non capisco…
Anche se si tratta di inezie, con una volata più lunga, a parità di fucile, aumenti di qualche centimetro la corsa utile del pistone…
Scusami ma devo dissentire, per molteplici motivi, il primo è che il pistone scorre anzi corre nella canna e non nella volata quindi non si guadagna niente anzi si guadagnano solo attriti, il secondo che con la boccola inserita da sopra e poi bloccata si ha per forza di cose un sistema più lungo e pesante ma fosse solo quello, si ha bisogno di un pistone più lungo perchè troppo corto farebbe fuoriuscire l’or piccolo esempio…con kit tradizionale…
Sì Black…ovviamente mi riferivo in base alla posizione della boccola di ammortizzo inserita da sopra…se tu sei riuscito ad ottimizzare le misure, sicuramente hai ragione…ed è molto meglio.
P.S. comunque, complimenti per la tua realizzazione… 😉
3 Ottobre 2014 alle 14:42 #331116Black725
Partecipante@Fabio70 wrote:
@Black725 wrote:
@Fabio70 wrote:
@vikingo wrote:
Giustamente bastano pochi cm per creare una tenuta sottovuoto, perche poi le ditte abbiano optato per una testata da 15 cm non capisco…
Anche se si tratta di inezie, con una volata più lunga, a parità di fucile, aumenti di qualche centimetro la corsa utile del pistone…
Scusami ma devo dissentire, per molteplici motivi, il primo è che il pistone scorre anzi corre nella canna e non nella volata quindi non si guadagna niente anzi si guadagnano solo attriti, il secondo che con la boccola inserita da sopra e poi bloccata si ha per forza di cose un sistema più lungo e pesante ma fosse solo quello, si ha bisogno di un pistone più lungo perchè troppo corto farebbe fuoriuscire l’or piccolo esempio…con kit tradizionale…
Sì Black…ovviamente mi riferivo in base alla posizione della boccola di ammortizzo inserita da sopra…se tu sei riuscito ad ottimizzare le misure, sicuramente hai ragione…ed è molto meglio.
P.S. comunque, complimenti per la tua realizzazione… 😉Ti ringrazio Fabio, comunque quando dicevo di avere problemi di assetto non scherzavo, la punta alza paurosamente ed i tiri sono alti anche con aste da 7,5 ed 8 mi servono serbatoi da 35, non ti dico con la cam, ieri l’ho lasciata a casa ed i risultati non sono mancati…
… a proposito giacchè si vede in foto, sto usando anche la maschera Viper da un mesotto buono ed è spettacolare non solo per i tuffi fondi ma anche a strusciapanza, infatti le poverette sono state insidiate fra le incredibili quote operative di 50…cm. e max 2m.
3 Ottobre 2014 alle 15:39 #331117Fabio70
Partecipante@Black725 wrote:
… a proposito giacchè si vede in foto, sto usando anche la maschera Viper da un mesotto buono ed è spettacolare non solo per i tuffi fondi ma anche a strusciapanza, infatti le poverette sono state insidiate fra le incredibili quote operative di 50…cm. e max 2m.
Black, mi dici una cosa? Pure io volevo provare la Viper, ma leggevo che la Mares ha mandato un comunicato ai vari negozianti, dicendo che alcuni esemplari hanno avuto problemi, per cui, sono state ritirate per essere vendute a problemi risolti…che mi sai dire? Che problemi hanno avuto?
P.S: con il modello che uso da una vita, mi trovo benissimo…ma volevo provare la Viper…
P.P.S. bellissime orate…!
3 Ottobre 2014 alle 16:20 #331118Magu85
PartecipanteComplimenti per le catture e per quella creatura.. un ibridone da paura, serbatoio caccia, impugnatura cyrano, testata artigianale e canna da 13, tirerà da paura!! il variatore lo tieni o lo elimini?? anche quello influisce sull’assetto..
Per il problema della testata che si alza, hai provato con un normale serbatoio da 40 e non con l’idroformato?? magari rendendo il fucile più negativo ti risolve il problema…
3 Ottobre 2014 alle 18:44 #331119Black725
Partecipante@Fabio70 wrote:
@Black725 wrote:
… a proposito giacchè si vede in foto, sto usando anche la maschera Viper da un mesotto buono ed è spettacolare non solo per i tuffi fondi ma anche a strusciapanza, infatti le poverette sono state insidiate fra le incredibili quote operative di 50…cm. e max 2m.
Black, mi dici una cosa? Pure io volevo provare la Viper, ma leggevo che la Mares ha mandato un comunicato ai vari negozianti, dicendo che alcuni esemplari hanno avuto problemi, per cui, sono state ritirate per essere vendute a problemi risolti…che mi sai dire? Che problemi hanno avuto?
P.S: con il modello che uso da una vita, mi trovo benissimo…ma volevo provare la Viper…
P.P.S. bellissime orate…!
Da quello che mi pare di aver capito, alcuni negozianti si sono incazzati (forse anche a ragione) perchè non hanno ricevuto la merce per la data prevista, sta storia del ritiro per difetti da quel che ho letto in giro è al vaglio di avvocati, ma io ti posso confermare che la maschera non ha difetti di sorta anzi a differenza di altre simili ha risolto problemi di contatto delle arcate sopraccigliari e setto nasale, se la trovi provala a secco e se ti ci trovi bene come aderenza e comfort vai tranquillo.
3 Ottobre 2014 alle 18:50 #331120Black725
Partecipante@Magu85 wrote:
Complimenti per le catture e per quella creatura.. un ibridone da paura, serbatoio caccia, impugnatura cyrano, testata artigianale e canna da 13, tirerà da paura!! il variatore lo tieni o lo elimini?? anche quello influisce sull’assetto..
Per il problema della testata che si alza, hai provato con un normale serbatoio da 40 e non con l’idroformato?? magari rendendo il fucile più negativo ti risolve il problema…
il variatore non c’è, tengo l’astina perchè così controllo se è in pressione, con il passare del tempo e a furia di controllare da come ritorna l’astina capisci anche se si è scaricato un pò.
Il serbatoio da 40 per come la vedo io non ha senso tengo l’idroformato a sto punto, un serbatoio da 35 invece farebbe davvero la differenza su un canna da 13, ma a giorni dovrebbe arrivarmi qualcosa, intanto spero vi piaccia il 100 rigorosamente con asta da 7,5…3 Ottobre 2014 alle 19:04 #331121Black725
PartecipanteA titolo informativo vorrei rammentare che il materiale da Me pubblicato è di Mia personale proprietà e che senza Mia Autorizzazione Scritta è Proibito Qualsiasi Uso.
3 Ottobre 2014 alle 19:10 #3311221000risorse
PartecipanteBlack, una domanda quasi scontata mi viene da farti, considerati gli ultimi sviluppi… ma prima ti faccio comunque i complimenti per la manualità e la condivisione. La domanda è la seguente: perchè stravolgere un fucile usando una volata di quelle che più leggere non si può se poi serve utilizzare serbatoi meno capienti per rendere l’assetto simile a quello dei serbatoi classici con volate più pesanti?
insomma, dopo tutto questo stravolgimento cosa ottieni in più di quello che un kit classico e da 70 grammi non ottiene sui serbatoi da 40mm?
comunque, giusto per riallacciarci al discorso del perchè le ditte fanno testate voluminose, io credo che le volate in commercio siano voluminose per due ragioni. la prima è perchè sono ideate per bilanciare il maggior numero dei fucili possibile. è vero che su un 80 o 90 son pesanti, ma è pur vero che su un 120 o un 135 sono anche troppo leggeri, e si ottiene un galleggiamento non di poco conto. d’altro canto sono realizzati per essere quanto più universali possibile. io sfruttando queste pecuniarità con furbizia, utilizzo tutti i kit in commercio. ognuno di loro ha il suo peso ed è perfetto per l’assetto di un fucile specifico….non mi sognerei mai di mettere un salvimar su un 135 così come non mi sognerei di mettere un kit STC old version da 100 grammi su un 80.
il salvimar, che ha cercato di essere il più piccolo, gia soffre su alcuni modelli in cui la canna urta sulla boccola, perchè è troppo esile. quindi diciamo che per essere il più minimalista in commercio ha dovuto sacrificare fino all’osso la sua universalità. sicuramente il tuo kit usa la boccola monoblocco e quindi il problema non si pone. è molto più piccolo, è leggero,ha tolleranze sopraffine in modo che non urti sulla canna del tuo assemblato… ma se tu dovessi commercializzare un prodotto simile, su quanti fucili si adatterebbe? (e quindi quanto venderesti di conseguenza?)…. probabilmente su nessuno in commercio. se non trovi clienti dotati di tornio che possono reperire il serbatoio hf e l’ogiva da lavorare al tornio, un kit simile, che rappresenta comunque un capolavoro nessuno lo mette in dubbio, non avrebbe mercato. ecco perchè gli altri kit sono più pesanti e voluminosi. -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.